Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Fusione di particelle SR con SN e sbilancio di sup...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione di particelle SR con SN e sbilancio di superficie di fatto.

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2015 alle ore 14:07

Sto elaborando un rilievo per TF+TM. Si tratta di frazionare una piccola corte da un seminativo e fonderla con un ente urbano adiacente.

La piccola corte è tale da poter essere interamente rilevata per via dei muri a secco che la delimitano, e sarebbe quindi una SR. Quando poi vado a fonderla con l'ente urbano, questo è SN e non ho la possibilità di rilevarlo interamente perchè si tratta di un gruppo di case in aderenza distinte ciascuna da un numero diverso e di proprietà diverse. Per poter ottenere una SR dovrei fare un rilievo interno tale da rilevare lo spessore e l'andamento dei muri di confine tra le varie proprietà. Impresa che nessuno mi chiede, per fortuna. Senza contare la disponibilità per nulla scontata dei confinanti a lasciarmi misurare i loro appartamenti.

La prima domanda è: quando vado a definire la nuova particella EU, la SR fondendosi con la SN perde la sua caratteristica e ritorna SN con la maggiore consistenza. Giusto.

Poi, mi accorgo che l'imsieme del piccolo agglomerato urbano è deforme. Un errore di impianto, come ho già notato in altri agglomerati. Non posso riposizionare i fabbricati perchè non sono interni alla proprietà e quindi andrei a modificare diritti che non posso toccare. Non posso neppure fare un particellare perchè non sono in grado di rilevare la mezzeria dei muri interni e non posso coinvolgere proprietà altrui.

Le differenze dell'insieme delle particella, nella forma soddisfano la 5/89, nella superficie eccedono di quantità fuori tolleranza.

Mi chiedevo quale può essere la via d'uscita: una potrebbe essere ignorare la difformità del fabbricato, ma non mi piace. Un'altra dichiarare con linee nere l'andamento dei muri perimetrali privi dei divisori interni e compilare il DB censuario normalmente come se le differenze non vi fossero. Escludo il particellare perchè non posso coinvolgere sconosciuti.

Vi è capitato, cosa mi consigliate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2015 alle ore 15:34

Il primo consiglio è che alleghi un grafico esplicativo.



Ciao, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2015 alle ore 17:58

"samsung" ha scritto:
Sto elaborando un rilievo per TF+TM. Si tratta di frazionare una piccola corte da un seminativo e fonderla con un ente urbano adiacente.

La piccola corte è tale da poter essere interamente rilevata per via dei muri a secco che la delimitano, e sarebbe quindi una SR. Quando poi vado a fonderla con l'ente urbano, questo è SN e non ho la possibilità di rilevarlo interamente perchè si tratta di un gruppo di case in aderenza distinte ciascuna da un numero diverso e di proprietà diverse. Per poter ottenere una SR dovrei fare un rilievo interno tale da rilevare lo spessore e l'andamento dei muri di confine tra le varie proprietà. Impresa che nessuno mi chiede, per fortuna. Senza contare la disponibilità per nulla scontata dei confinanti a lasciarmi misurare i loro appartamenti.

La prima domanda è: quando vado a definire la nuova particella EU, la SR fondendosi con la SN perde la sua caratteristica e ritorna SN con la maggiore consistenza. Giusto.

Mi sembra ovvio che da una fusione fra una Sr e una Sn, e non rilevando integralmente la sup. Sn, scaturisca una Sn.

Come potrebbe il contrario?

Poi, mi accorgo che l'imsieme del piccolo agglomerato urbano è deforme. Un errore di impianto, come ho già notato in altri agglomerati. Non posso riposizionare i fabbricati perchè non sono interni alla proprietà e quindi andrei a modificare diritti che non posso toccare. Non posso neppure fare un particellare perchè non sono in grado di rilevare la mezzeria dei muri interni e non posso coinvolgere proprietà altrui.

Le differenze dell'insieme delle particella, nella forma soddisfano la 5/89, nella superficie eccedono di quantità fuori tolleranza.

bhe se viene soddisfatto la circ. 5/89 non credo ci siano tante problematiche che tu devi affrontare a tuo carico.

Mi chiedevo quale può essere la via d'uscita: una potrebbe essere ignorare la difformità del fabbricato, ma non mi piace. Un'altra dichiarare con linee nere l'andamento dei muri perimetrali privi dei divisori interni e compilare il DB censuario normalmente come se le differenze non vi fossero. Escludo il particellare perchè non posso coinvolgere sconosciuti.

Vi è capitato, cosa mi consigliate ?



Se proprio vuoi sistemare la corretta rappresentazione in mappa dell'agglomerato urbano, ed avendo già tu dicharato che è un errore d'impianto, puoi chiedere al catasto stesso la sistemazione dello stesso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2015 alle ore 19:12

Si la prima domanda me la potevo evitare, lo so.

Sulla seconda invece, siccome praticamente il conteggio delle superfici particella per particella non lo posso fare mi devo accontentare del controllo di forma che risulta soddisfatto anche se al limite.

Se però sommo le tre SN dei tre fabbricati adiacenti e misuro il loro complessivo sedime ho una differenza di 40 mq su 200. Egualmente siccome non posso dichiarare sul libretto una linea difficile da rilevare, ma dove passa più o meno lo so, se la potessi rilevare otterrei certamente una superficie fuori tolleranza anche della sola mia particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie