Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Frazionamento Terreno Centro Storico (senza riliev...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento Terreno Centro Storico (senza rilievo)

prisma81

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 12:16

Buogiorno

dovendo frazionare una porzione di 15 mq da un terreno situato all'interno del centro storico, il tutto all'interno di una corte "racchiusa" da fabbricati, ho ovvi problemi ad effettuare un rilievo celerimetrico con stazione totale "legato" ai punti fiduciali. Leggeno sul forum ho visto che, trattandosi di frazionamento, non c'è la possibilità di andare in deroga e di presentarlo come "Modesta entita" ma, pensavo, dovendo, contestualmente al frazionamento dei 15 mq, inserire su questi mq, anche una sagoma di un corpo di fabbrica di 10 mq mai dichiarato, potrei presentare il tutto sotto forma di "mappale+frazionamento" e a quel punto avvalermi della "modesta entita" senza dover effettuare il rilievo celerimetrico ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 14:18

NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 14:40

Purtroppo la deroga esiste solo con il tipo mappale.

Per il frazionamento e per frazionamento e tipo mappale la deroga non è ammessa.

Prova ad effettuare qualche misurazione attraverso qualche finestra, e, se sei costretto a fare più di una stazione "isolata" riconduci il tutto con un software (purtroppo) e descrivi il tutto in relazione in modo che se l'AdE farà un collaudo in campo non avrai problemi a giustificare il tuo operato.

Se il cortile è grande, ma credo di no, altrimenti ci avresti già pensato, potresti utilizzare un GPS.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 15:45

Non mi e' ben chiara la tua domanda sotto questo aspetto:

tu dici che si tratta di un terreno in centro storico all' interno di una corte racchiusa da fabbricati.

Ma questo "terreno" e' censito al catasto terreni o al catasto fabbricati?

Sul posto di cosa effettivamente si tratta, e' la corte pertinenziale dei fabbricati giusto?

E inoltre: hai necessita' di frazionare per costituire un' area urbana/particella a se' stante oppure devi staccare un' area che resti correlata al lotto edificato?

Ti chiedo questo perche' rientrando in determinate casistiche (vedi circ.4/2009 pag 8) potresti evitare il frazionamento al terreni e procedere con TM+Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prisma81

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 17:11

Particella censita al Catasto Terreni, non è una corte di ente urbano, non è un'area urbana.

E' una particella "terreni" che va frazionata per poi essere, successivamente, portata all'urbano come corte di fabbricato.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 20:55

Contatta un collega che ha il ricevitore Gps e fai fare il rilievo al medesimo. Oppure non frazionare il lotto di 15 mq. , riporti sopra l'edificio di 10 mq. con Pregeo modesta entità graffando la corte di 5 mq. al fabbricato. Con Docfa costituisci l'unità del fabbricato e l'area urbana con subalterno dichiarando che detta area urbana sarà oggetto di atto e che dopo l'atto sarà variata da area urbana a corte comune o esclusiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie