Forum
Autore |
Frazionamento Ente Urbano per creare uno stradello fini servitù |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno, devo frazionare un ente urbano (fabbricato con corte annessa) per creare uno stradello sul quale poi andrà accesa una servitù di passaggio in tribunale. Ho letto sul forum vari post e ho le idee abbastanza chiare, ma non ho trovato il caso specifico, eventualmente elimino il post e lo accodo ad un altro. Volevo, se possibile, un conforto sul modus operandi: 1) Elaborato pregeo con tipo di aggiornamento: Tipo Frazionamento con mappale Censuario: O 110 - V 110- C AAA 2) Pratica docfa per ridimensionare la corte del fabbricato 110 e costituire l'F1 (area urbana) 3) Pratica docte per portare l'area urbana al catasto terreni Saluti e grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Quasi tutto ok . Perche' costituisci l'F1 per poi sopprimerlo ? Quindi : 1) Solo tipo di frazionamento perche' frazionamento e mappale ? 2) Mod. 26 o Docte per costituire particella al CT ; 3) DOCFA per riduzione di corte , specificando in relazione che la particella staccata è gia' stata creata al CT .
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve mi spiegate come viene costituita la ditta sulla particella della quale si presenta il mod. 26, creata con frazionamento di un ente urbano, al catasto terreni? cordiali saluti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Io ho sempre fatto cosi ad esempio per frazionamento inserimento in mappa strade mod. 26 per attribuzione qualita' con allegata istanza per apposizone ditta ( l'ultimo settimana scorsa) . Non ha senso costituire l'F/1 al NCEU , fare pratica DOCFA pagare i diritti , per poi sopprimerlo .
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Quasi tutto ok . Perche' costituisci l'F1 per poi sopprimerlo ? Quindi : 1) Solo tipo di frazionamento perche' frazionamento e mappale ? 2) Mod. 26 o Docte per costituire particella al CT ; 3) DOCFA per riduzione di corte , specificando in relazione che la particella staccata è gia' stata creata al CT . Ciao Orlando, dalle varie guide sul forum mi è sembrato di aver cosi appreso. A questo punto, se ho ben capito, una volta che costituisco la nuova particella sempre Ente Urbano, faccio un semplice docte e la riporto al catasto terreni, ed aggiorno solo il docfa per riduzione di corte. Sbaglio? Pero, come dice dopo Simba, come faccio a dare la ditta alla particella?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8732
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Secondo me la "costituzione di servitù" può essere creata tranquillamente anche solo con atto notarile, lasciando la situazione - catastale così come è! Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: Secondo me la "costituzione di servitù" può essere creata tranquillamente anche solo con atto notarile, lasciando la situazione - catastale così come è! Saluti Anche per me, ma il giudice non ha voluto sentire ragioni
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8732
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Secondo me la "costituzione di servitù" può essere creata tranquillamente anche solo con atto notarile, lasciando la situazione - catastale così come è! Saluti Anche per me, ma il giudice non ha voluto sentire ragioni perchè è scritto in sentenza?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: Quasi tutto ok . Perche' costituisci l'F1 per poi sopprimerlo ? Quindi : 1) Solo tipo di frazionamento perche' frazionamento e mappale ? 2) Mod. 26 o Docte per costituire particella al CT ; 3) DOCFA per riduzione di corte , specificando in relazione che la particella staccata è gia' stata creata al CT . Ciao Orlando, dalle varie guide sul forum mi è sembrato di aver cosi appreso. A questo punto, se ho ben capito, una volta che costituisco la nuova particella sempre Ente Urbano, faccio un semplice docte e la riporto al catasto terreni, ed aggiorno solo il docfa per riduzione di corte. Sbaglio? Pero, come dice dopo Simba, come faccio a dare la ditta alla particella? Come gia' detto , io di solito faccio mod. 26 , a cui allego un'istanza con cui spiego la costituzione della nuova ditta . Si puo' scansionare , firmare ed inviare per PEC oppure (meglio) presentare all'ufficio . Poi come detto da CESKO in un caso simile , per costituzione servitu' di passo , non sarebbe necessario frazionare , pero' se vuole coso' il giudice ......
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: Quasi tutto ok . Perche' costituisci l'F1 per poi sopprimerlo ? Quindi : 1) Solo tipo di frazionamento perche' frazionamento e mappale ? 2) Mod. 26 o Docte per costituire particella al CT ; 3) DOCFA per riduzione di corte , specificando in relazione che la particella staccata è gia' stata creata al CT . Ciao Orlando, dalle varie guide sul forum mi è sembrato di aver cosi appreso. A questo punto, se ho ben capito, una volta che costituisco la nuova particella sempre Ente Urbano, faccio un semplice docte e la riporto al catasto terreni, ed aggiorno solo il docfa per riduzione di corte. Sbaglio? Pero, come dice dopo Simba, come faccio a dare la ditta alla particella? Come gia' detto , io di solito faccio mod. 26 , a cui allego un'istanza con cui spiego la costituzione della nuova ditta . Si puo' scansionare , firmare ed inviare per PEC oppure (meglio) presentare all'ufficio . Poi come detto da CESKO in un caso simile , per costituzione servitu' di passo , non sarebbe necessario frazionare , pero' se vuole coso' il giudice ...... Grazie mille a tutti. Aggiorno il topic appena ho definito la pratica
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno colleghi, il docte è stato sospeso in quanto : " Si comunica che l’istanza non è stata accolta, in quanto è necessario identificare il terreno come area urbana al catasto fabbricati e presentare una variazione del sub 7 e del sub 4 che comprende parte del mappale 929 come si evince dall’elaborato planimetrico. Occorre dunque verificare la fattibilità dell’operazione e effettuare le opportune variazioni al catasto edilizio urbano prima della presentazione dell’istanza" Che ne pensate? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|