Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Frazionamento ente urbano con fabbricato interrato...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento ente urbano con fabbricato interrato abusivo

StudioLor

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
67

Località
Bassano del Grappa

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2020 alle ore 08:36

Buongiorno colleghi,

premetto i miei più sinceri complimenti a tutta la community e a chi sostiene questa formidabile risorsa telematica. Oggi più che mai la nostra professione necessita di studio. Le norme e la tecnica cambiano velocemente e la necessità di confronto è sempre più attuale.

Veniamo al quesito. L'incarico riguarda un frazionamento di un lotto al catasto terreni e di un lotto al catasto fabbricati. Da un sopralluogo effettuato ho riscontrato l'esistenza un manufatto parzialmente interrato, in completo abuso. Il Committente non è interessato al censimento di quest'ultimo, pertanto ritengo che io non sia obbligato a censirlo in quanto escluso dal mio diretto incarico. Tuttavia mi è da sempre stato insegnata "l'arte del dubbio" e non sono pienamente convinto del mio ragionamente, considerato anche al fatto che il frazionamento riguarda anche un ente urbano e che dovrò denunciare con una pratica docfa lo scorporo dell'area e, per completezza della pratica, variare i relativi fabbricati esistenti.

Ho letto alcuni quesiti posti nel forum tuttavia in questo caso, considerato che devo trattare un ente urbano, possiedo un maggiore dubbio inerente l'obbligatorietà nel denunciare - a prescindere - lo stato di fatto.

Grazie a chi vorrà rispondermi e costruire un ragionamento costruttivo.

con i migliori saluti.

geom. Cremona

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2020 alle ore 10:05

Ci sarebbe da fare un ragionamento di etica, responsabilità ed opportunità.

La denuncia la fa il proprietario, il tecnico dovrbbe certificare i dati tecnici, tuttavia resta il dubbio sulla parte abusiva. Il fisco, come detto più volte, se ne frega altamente se un immobile è abusivo o meno, va denunciato e basta, i risvolti aministrativi non gli interessano.

Il tecnico cosa in questi casi? Le risposte potrebbero essere:

1) fa finta di non vederel'abuso, quando è andato a rilevare non c'era nulla;

2) declina l'incarico, non vuole essere "complice" del committente;

3) convince il proprietario ad accatastare anche la parte abusiva.

Forse ci sarebbero anche le risposte 5,6,7..e via così, ma secondo me la decisione è tutta tua e credo che i dubbi restino.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 16:32

personalmente come tecnico dichiaro tutto quello che trovo. il proprietario non vuole ? si cerchi altro tecnico.

Supponi che il catasto esca per verificare la tua pratica e trova che hai fatto un falso credi di non avere problemi? tu sei "incaricato" dallo stato di certificare quello che presenti.

Poi conosc dei "tecnici" che se ne fregano e finora gli e andata bene.....

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 18:48

Anch'io denuncio sempre l'unità immobiliare nello stato in cui si trova, questo per diversi motivi.

Ritengo tuttavia che se il manufatto di cui parli è slegato dal fabbricato che stai trattando e si trova nella parte che rimarrà terreno, potresti anche ricorrere all'espediente che pensi di utilizzare. In fondo il cliente ti mostra l'ambito che vuole costituisca il suo lotto urbano.

Se però questo manufatto è solidale al fabbricato e/o ricade nella corte che trasferirai all'urbano, non c'è nessuno scampo, lo devi censire e basta.

Scrivo sempre in relazione che l'oggetto del rilievo mi viene indicato dal committente sia questo un frazionamento che tipo mappale e preciso cosa mi è stato indicato, (lui sottoscrive di essere a conoscenza di ciò che è contenuto nell'elaborato quindi conferma le mie parole), ma nel caso che un fabbricato parziallmente o interamente abusivo sia presente su un ente urbano, qualunque indicazione ti dia la proprietà non puoi far finta di niente a costo di perdere il lavoro se non vuole sanare o demolire.

Io che di mestiere non faccio lo sceriffo mi regolo così, quantomeno in linea generale... poi il particolare vediamo,,, però ciò che sta su un ente urbano lo denuncio sempre, senza eccezioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 19:11

"samsung" ha scritto:
Anch'io denuncio sempre l'unità immobiliare nello stato in cui si trova, questo per diversi motivi.

Ritengo tuttavia che se il manufatto di cui parli è slegato dal fabbricato che stai trattando e si trova nella parte che rimarrà terreno, potresti anche ricorrere all'espediente che pensi di utilizzare. In fondo il cliente ti mostra l'ambito che vuole costituisca il suo lotto urbano.

Se però questo manufatto è solidale al fabbricato e/o ricade nella corte che trasferirai all'urbano, non c'è nessuno scampo, lo devi censire e basta.

Scrivo sempre in relazione che l'oggetto del rilievo mi viene indicato dal committente sia questo un frazionamento che tipo mappale e preciso cosa mi è stato indicato, (lui sottoscrive di essere a conoscenza di ciò che è contenuto nell'elaborato quindi conferma le mie parole), ma nel caso che un fabbricato parziallmente o interamente abusivo sia presente su un ente urbano, qualunque indicazione ti dia la proprietà non puoi far finta di niente a costo di perdere il lavoro se non vuole sanare o demolire.

Io che di mestiere non faccio lo sceriffo mi regolo così, quantomeno in linea generale... poi il particolare vediamo,,, però ciò che sta su un ente urbano lo denuncio sempre, senza eccezioni.



In parole povere, denunci l'abuso (perchè deontologicamente tu non puoi farne a meno) e denunci pure il committente che riconosce a te di essere l'unico responsabile dell'abuso.

Meno male che non fai lo sceriffo.

Esticazzi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 20:58

"totonno" ha scritto:

In parole povere, denunci l'abuso (perchè deontologicamente tu non puoi farne a meno) e denunci pure il committente che riconosce a te di essere l'unico responsabile dell'abuso.

Meno male che non fai lo sceriffo.

Esticazzi.



Quando dico "denuncio" non intendo alla polizia municipale. Con "denuncia" intendo presentazione di TM e Docfa, ovviamente.

Il committente che non vuole sanare, demolire o accettare che presenti lo stato di fatto abusi compresi, può togliermi l'incarico e amici come prima.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 21:45

L'unica possibilità, a mio avviso, che potrebbe permettere di evitare di accatastare un manufato ricadente su un terreno oggetto di solo frazionamento è che quel manufatto sia ancora in corso di costruzione.

Infatti poiché per detti edifici al rustico non vi è l'obbligo di essere censiti e poiché non mi risulta che esista una norma che obbliga di accatastare comunque degli edifici non ultimati nei casi di solo frazionamento catastale che riguardano la particella in cui detti edifici ricadono, deduco che si possa far meno di accatastare il fabbricato rustico nel caso di frazionamento.

Il problema però riguarda il confronto con le foto ad alta definizione integrate nella cartografia catastale e che il tecnico approvatore del Pregeo dovrebbe segnalare eventuali anomalie per successivie ispezioni, come prevedono le disposizioni di dicembre 2016.

In un caso recente di un vecchio cliente (ormai perso) mi sono rifiutato di accatastare solo un manufatto isolato (non abusivo) in presenza di altri manufatti (abusivi) ricadenti nella particella interessata e mai accatastati.

E' arrivato un collega (luglio 2020) ed ha eseguito le richieste del cliente ignorando l'esistenza degli altri manufatti.

Per di più causa Covid non è detto che vi siano ispezioni ad hoc visto che solo noi dobbiamo sfidare la sorte pur di tirare avanti mentre la pubblica amministrazione blinda i propri dipendenti all'interno degli uffici pubblici per paura del Covid.

Da parte mia, nei casi di evidenti manufatti di accatastare (me ne importa poco se sono abusivi o meno) e nei casi sopra citati (frazionamento o tipo mappale su particella interessata dai manufatti da accatastare per Legge ma non per il cliente):

- o il mio cliente demolisce prima e quindi solo dopo la demolizione presento il Tipo Mappale o Frazionamento allegando una relazione con tanto di foto per dimostrare che il manufatto che loro vedono nelle foto ad alta definizione è stato demolito;

- o accatasto tutto quello che trovo e che necessita di obbligo di accatastamento;

- o rinuncio all'incarico.

E' pur vero che quando vi sono state ispezioni a miei colleghi mi risulta che non è stato preso nessun provvedimento se non quello di obbligare ad adempiere di conseguenza.

E' altrettano vero che in casi simili di sicuro il cliente ti negherà di averti dato mandato di non accatastare tutto quello che occorreva e, naturalmente, quanto meno ti toccherà riparare gratis recuperando, al massimo, solo i diritti catastali.

Poiché nonostante la precisione che mi sforzo di raggiungere nella mia professione mi è capitato non di rado che qualche cliente si è rimangiato quanto concordato prima, o il cliente fa come dico io oppure oppure che si rivolgesse a qualche altro collega più interessato a collezionare numero dei clienti che ad eseguire pratiche conformi alle norme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 22:04

"samsung" ha scritto:
"totonno" ha scritto:

In parole povere, denunci l'abuso (perchè deontologicamente tu non puoi farne a meno) e denunci pure il committente che riconosce a te di essere l'unico responsabile dell'abuso.

Meno male che non fai lo sceriffo.

Esticazzi.



Quando dico "denuncio" non intendo alla polizia municipale. Con "denuncia" intendo presentazione di TM e Docfa, ovviamente.

Il committente che non vuole sanare, demolire o accettare che presenti lo stato di fatto abusi compresi, può togliermi l'incarico e amici come prima.

Saluti





Allora ho capito bene!

Mai stato più appropriato il termine, "denuncia"! 😀

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie