Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Frazionamento e demolizione parziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento e demolizione parziale

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2020 alle ore 19:37

Buonasera. Chiedo scusa in anticipo se sto aprendo un nuovo post, ma purtroppo non sono riuscito a trovare il caso in questione. Il mio cliente mi ha contattato in quanto ha deciso di acquistare una porzione di terreno dal mappale limitrofe. Pertanto avrà un incremento del suo lotto di 50 mq. I due lotti oggetti di intervento si trovano in zona urbana, ed entrambi hanno come qualità la 282. la nuova linea di divisione è posizionata sopra una tettoia che verrà quindi divisa in due parti. Parte prima da lasciare al vecchio proprietario, mentra la seconda parte dovrà essere demolita. Vorrei chidervi se come tipologia è corretta usare il TM + TF, oppure predisporre due pregeo dove nel primo pregeo riposiziono la nuova linea di divisione, e nel secondo eseguo la demolizione della parte di tettoia che non mi serve. lascio inoltre il disegno della situazione attuale e quella di progetto. ringrazio tutti coloro che mi potranno dare una mano. saluti!



www.dropbox.com/s/hkgfzesxv0zrxp0/Immagi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2020 alle ore 20:02

In un caso più o meno simile con la versione di Pregeo in vigore a gennaio 2016 avevo eseguito un tipo mappale con causale stralcio di corte.

Infatti nel mio caso (come anche nel tuo caso) si trattava solo di ridefinire i rispettivi perimetri dei lotti edificati già esistenti e non veniva creata alcuna nuova particella ente urbano rispetto a quanto preesistente.

Inoltre non veniva stralciata alcuna area urbana dall'ente urbano preesistente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2020 alle ore 10:54

Grazie della risposta! Ma quindi non va bene il TM+TF? purtroppo non mi è stato evaso l'EDM e quindi non posso ancora lavorarci, ma pensavo di creare un modello censuario più o meno fatto in questo modo, ovvero la particella 101 viene variata e si crea una nuova particella AAA da attacare poi alla 100, e la 100 viene variata!



Per quanto riguarda poi la tettoia, semplicemente pensato di togliere la retinatura per quanto riguarda la parte che ricade nella particella 100!



spero di essere stato chiaro!



Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2020 alle ore 21:43

La ridefinizione dei lotti edificati esistenti previa sola modifica dei rispettivi perimetri non dovrebbe comportare l'obbligo di adottare la causale o anche la causale frazionamento (quindi pagare 93,00 Euro in più).

Mi pare di ricordare che il frazionamento abbinato al mappale (tipo misto) non dovrebbe essere un obbligo ma una facoltà.

E' stata concepita per fare in modo che se, ad esempio, ad una particella più grande viene stralciata solo una parte da trasferire all'urbano per costruzione fabbricato ivi ricadente, alla residua parte rimasta censita al C.T. gli si può dare la valenza di frazionamento qualora si intenda trasferirla separatamente dal lotto edificato.

Per intenderci se io ho la particella 100 e la divido in 2 ovvero 100/a e 100/b e se la particella 100/a la devo trasferire all'urbano per accatastare un edificio che vi ricade sopra, ho due strade percorribili:

- tipo mappale qualora la particella 100/b non deve essere o non potrà mai essere ceduta separatamente dal lotto ente urbano;

- tipo mappale più frazionamento qualora la particella 100/b dovrà o potrà essere trasferita separatamente dal lotto ente urbano.

Altra casistica in cui si deve adottare il tipo misto frazionamento/mappale è quando un lotto ente urbano (fabbricato e corte) deve essere oggetto di stralcio di un'area da censire come area urbana e contemporaneamente il fabbricato subisce modifiche perimetrali (ampliamenti, demolizioni, ecc.) e/o di ubicazione.

La causale frazionamento nel tuo caso (come in quello mio precedente) non ha senso e non so se nemmeno sia conforme da un punto di vista tecnico catastale in quanto da una particella ente urbano edificata 100 e da un'altra particella ente urbano edificata 101 ricavo sempre le particelle enti urbani 100 e 101 entrambe rimaste edificate, pur se variate nei rispettivi perimetri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2020 alle ore 09:20

Grazie mille per la risposta. Ho ricevuto stamattina l'EDM. Mi metto all'operà e magari scrivo la soluzione non appena riesco a fare il tutto XD. per ora grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 13:07

Salve. Ho provveduto ad inviare il Pregeo e stamattina mi è stato spospeso con la seguente motivazione:

"Schema di Frazionamento assente per tipo di natura: FM [ps] "




Ho capito che la causa della sospensione deriva dal fatto che avendo scelto come tipologia di pregeo un tipo misto, (mappale + frazionamento), devo redarre anche il modello censuario relativo al frazionamento, tuttavia non ho trovato il modo in cui devo redarlo (ho cercato anche nel sito e non ho trovato, spero di aver cercato correttamente). Chiedo quindi info a voi che siete sicuramente più esperti, riporto il modello censuario precompilato da pregeo ( alla riga C ho inserito la particella "AAA", visto che pregeo la inseriva come numero 153)



MOD. 3SPC


O| A| 0090 |153 |000 |00000 |01 |56 |SN |282

V |A |0090 |153 |000 |00000 |01 |56 |SN |282 |A |153

O |A |0090 |390 |000 |00000|02 |14 |SN |282

V |A |0090 |390 |000 |00000 |01 |60 |SN |282

C |A |0090 |000 |a |AAA|00000 |00 |54 |SN |282 |A |153

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2020 alle ore 00:47

Aggiornamento sulla discussione in corso. In pratica il lavoro ha subito una variazione. in pratica il lavoro si è ridotto al frazionamento di una sola particella urbana. Pertanto ho redato un pregeo per TF, stralciando dalla particella una corte. quindi ho mantenuto il numero del mappale dove insiste il fabbricato, e alla corte è stato attribuito un nuovo numnero di mappale. il modello censuario di tipo frazionamento è stato cosi' compilato.

O|A|0090|390|000|00000|02|14|SN|282
V|A|0090|390|000|00000|01|64|SN|000
C|A|0090|000|a|AAA|00000|00|50|SN|000



controllando lo stato dei due mappale, risulta che il mappale 390 è iscritto al catasto urbano ed è presente la ditta, mentre il nuovo mappale AAA, risulta presente solo ai terreni e viene idicato che come qualità ha "ENTE URBANO" e partita "AREA DI ENTI URBANI E PROMISCUI"



Ora ho pensato che per concludere il tutto, devo redarre due docfa, uno per la particella 390 dove indico nuovamente la sagome del lotto. e poi creo un altro docfa per il nuovo lotto.

nel primo genero un docfa per variazione, mentre il secondo sarà un docfà per "accatastamento"



volevo sapere se secondo voi il ragionamento è corretto e se avete degli esempi per poter capire come muovermi.



GRazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie