Forum
Argomento: Frazionamento con "nuova" procedura Luglio 2025
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1634
Località
|
Una cosa che sembrava ottima potrebbe rivelarsi un disastro...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"giuseppe.geraci" ha scritto: Provare ad inviare l'Atto nuovamente, DOMANI. Sarai più fortunato
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Una cosa che sembrava ottima potrebbe rivelarsi un disastro... Comunque ad essere sinceri non me la prenderei troppo con la sogei,.. ops la rima,... che ha pubblicizzato della cosa da parecchio tempo, me la prendo con il lato amministrazioni comunali ( non tutte ovvio) che hanno dormito o fatto finta di nulla sino ad ora,..un pò perchè impegnati sul come spartire i soldi del PNRR ed un pò perchè poi alla fine son sempre provvedimenti e scelte politiche, e finchè non trovano la quadra... speriamo bene !!!
|
|
|
|

lucacchio
Iscritto il:
17 Giugno 2011
Messaggi:
34
Località
|
Stamattina ho parlato con un tecnico del catasto, a quanto pare a suo dire il problema sta nel fatto che il Comune non ha aggiornato la sua anagrafica nel portale dei comuni. Siccome mi sono stancato di fare il paladino della giustizia, ho contattato il presidente del Collegio della mia provincia che si sta già occupando personalmente della cosa, vi tengo aggiornati casomai potesse essere d'aiuto per altri Comuni.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lucacchio" ha scritto: il problema sta nel fatto che il Comune non ha aggiornato la sua anagrafica nel portale dei comuni. Tu parli di portale (giustamente), ma pensa a quei Comuni che contano meno di 1000 abitanti dove non hanno nemmeno un sito web. Per come la vedo io, questo passo a dir poco futuristico è letteralmente una stro****ta
|
|
|
|

lucacchio
Iscritto il:
17 Giugno 2011
Messaggi:
34
Località
|
"CESKO" ha scritto: "lucacchio" ha scritto: il problema sta nel fatto che il Comune non ha aggiornato la sua anagrafica nel portale dei comuni. Tu parli di portale (giustamente), ma pensa a quei Comuni che contano meno di 1000 abitanti dove non hanno nemmeno un sito web. Per come la vedo io, questo passo a dir poco futuristico è letteralmente una stro****ta Io lavoro principalmente, oltre che col mio, anche in un altro Comune di 5000 abitanti, con un solo tecnico comunale e un dirigente trasfertista che viene una volta alla settimana. Mesi fa li ho aiutati io per attivare la convenzione su sister, stanno messi malissimo, poveri loro e poveri noi che dobbiamo lavorarci. E di situazioni cosi ce ne saranno centinaia
|
|
|
|

geoalberto
Iscritto il:
29 Settembre 2011
Messaggi:
3
Località
|
"lucacchio" ha scritto: Salve, io invece ho problemi nel mio Comune, ho presentato un frazionamento la scorsa settimana (redatto con la nuova versione di pregeo), ma il tipo mi viene respinto dal Catasto perchè mi dicono che il Comune non ha comunicato i recapiti corretti, o non ha attivato il portale (in realtà non mi hanno saputo dare la motivazione). Quello che succede è che non gli arriva l'attestazione di avvenuto deposito e di conseguenza non possono approvarmi la pratica. Stamattina ho chiamato in Comune ma non hanno la più pallida idea di cosa dovrebbero o avrebbero dovuto fare...ma è possibile che in tutti questi mesi in cui si sapeva della novità dal 1° luglio l'Agenzia non ha pensato di informare (o formare) i Comuni sulla nuova procedura? Qualcuno ha avuto lo stesso problema in qualche altro Comune? Noi qua al momento siamo praticamente bloccati. p.s.: tra l'altro io questo tipo l'avevo già depositato alla "vecchia maniera", pensando di riuscire a trasmetterlo prima della nuova procedura, adesso mi ritrovo con l'attestazione di deposito in mano ma al Catasto mi dicono che non possono accettarlo perchè deve essere inviato con la nuova procedura...cose da pazzi! Come ho segnalato in altro forum riporto quanto segue RISOLUZIONE N. 40/E sul deposito dei frazionamenti g*************.net/?t=63... Incontro con i Collegi e gli Ordini Professionali Roma, 3 giugno 2025 il Collegio Nazionale Geometri ha protocollato solo in data 01/07/2025 (forse era meglio prima) insolito orientamento del file PDF (ruotato di 90° antiorario) Nuove-Modalita-Deposito-dei-tipi-di-frazionamento-_250701_181057.pdf da parte del Collegio di Firenze eppure altra fonte esiste (Consiglio Nazionale Geometri) https://www.collegio-geometri.pv.it/files/2024/ESAMI_2024/Deposito_dei_tipi_di_frazionamento_presso_i_Comuni.pdf con tanto di codice IPA (fa parte del codice univoco AOO) Cod.IPA: cn_geome - Cod.Registro: OUT - Prot.N. 0007372 del 01/07/2025 - Area: A1 A4 Flusso procedurale Deposita gli atti in area dedicata del Portale dei Comuni Comunica l’avvenuto deposito al Comune competente, mediante PEC Attestazione di deposito Ricevuta di avvenuta consegna della PEC ERGO al Comune spetta di attivarsi a meno che non ci siano intoppi sull'area dedicata sul Portale per i Comuni
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"geoalberto" ha scritto: Flusso procedurale Deposita gli atti in area dedicata del Portale dei Comuni Comunica l’avvenuto deposito al Comune competente, mediante PEC Attestazione di deposito Ricevuta di avvenuta consegna della PEC ERGO al Comune spetta di attivarsi a meno che non ci siano intoppi sull'area dedicata sul Portale per i Comuni Cioè, fatemi capire noi dobbiamo inviarlo sul portale del comune o l'Ade ?
|
|
|
|

lucacchio
Iscritto il:
17 Giugno 2011
Messaggi:
34
Località
|
Io ho avuto un aggiornamento stamattina, a quanto pare il mio tipo non si riesce a depositare perchè la particella è di proprietà demaniale, e il tecnico del catasto non riesce a caricarlo perchè sogei quando c'è Demanio o Comune impedisce il deposito. Adesso attendiamo che sogei risolva il problema
|
|
|
|

lucacchio
Iscritto il:
17 Giugno 2011
Messaggi:
34
Località
|
"geoalberto" ha scritto: "lucacchio" ha scritto: Salve, io invece ho problemi nel mio Comune, ho presentato un frazionamento la scorsa settimana (redatto con la nuova versione di pregeo), ma il tipo mi viene respinto dal Catasto perchè mi dicono che il Comune non ha comunicato i recapiti corretti, o non ha attivato il portale (in realtà non mi hanno saputo dare la motivazione). Quello che succede è che non gli arriva l'attestazione di avvenuto deposito e di conseguenza non possono approvarmi la pratica. Stamattina ho chiamato in Comune ma non hanno la più pallida idea di cosa dovrebbero o avrebbero dovuto fare...ma è possibile che in tutti questi mesi in cui si sapeva della novità dal 1° luglio l'Agenzia non ha pensato di informare (o formare) i Comuni sulla nuova procedura? Qualcuno ha avuto lo stesso problema in qualche altro Comune? Noi qua al momento siamo praticamente bloccati. p.s.: tra l'altro io questo tipo l'avevo già depositato alla "vecchia maniera", pensando di riuscire a trasmetterlo prima della nuova procedura, adesso mi ritrovo con l'attestazione di deposito in mano ma al Catasto mi dicono che non possono accettarlo perchè deve essere inviato con la nuova procedura...cose da pazzi! Come ho segnalato in altro forum riporto quanto segue RISOLUZIONE N. 40/E sul deposito dei frazionamenti g*************.net/?t=63... Incontro con i Collegi e gli Ordini Professionali Roma, 3 giugno 2025 il Collegio Nazionale Geometri ha protocollato solo in data 01/07/2025 (forse era meglio prima) insolito orientamento del file PDF (ruotato di 90° antiorario) Nuove-Modalita-Deposito-dei-tipi-di-frazionamento-_250701_181057.pdf da parte del Collegio di Firenze eppure altra fonte esiste (Consiglio Nazionale Geometri) https://www.collegio-geometri.pv.it/files/2024/ESAMI_2024/Deposito_dei_tipi_di_frazionamento_presso_i_Comuni.pdf con tanto di codice IPA (fa parte del codice univoco AOO) Cod.IPA: cn_geome - Cod.Registro: OUT - Prot.N. 0007372 del 01/07/2025 - Area: A1 A4 Flusso procedurale Deposita gli atti in area dedicata del Portale dei Comuni Comunica l’avvenuto deposito al Comune competente, mediante PEC Attestazione di deposito Ricevuta di avvenuta consegna della PEC ERGO al Comune spetta di attivarsi a meno che non ci siano intoppi sull'area dedicata sul Portale per i Comuni Ovviamente spetta al Comune attivarsi in tal senso, ma come spesso accade siamo poi noi tecnici a risolvere i problemi degli uffici pur di completare il lavoro, visto che noi non abbiamo lo stipendio il 27. Sto smuovendo mari e monti, speriamo si risolva presto
|
|
|
|

geoalberto
Iscritto il:
29 Settembre 2011
Messaggi:
3
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "geoalberto" ha scritto: Flusso procedurale Deposita gli atti in area dedicata del Portale dei Comuni Comunica l’avvenuto deposito al Comune competente, mediante PEC Attestazione di deposito Ricevuta di avvenuta consegna della PEC ERGO al Comune spetta di attivarsi a meno che non ci siano intoppi sull'area dedicata sul Portale per i Comuni Cioè, fatemi capire noi dobbiamo inviarlo sul portale del comune o l'Ade ? AdE invia al Comune . . . Ma dipende da come funziona il Portale per i Comuni Inoltre dipende dal Comune stesso, tramite comunicazione PEC ad AdE AdE rilascerà ricevuta consegna di quanto trasmesso Non so se il Comune dovrà adempiere ad altro sul Portale ADDENDUM Portale per i Comuni - Che cos'è www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede... Per la lettura dei dati prelevati e la compilazione di quelli da trasmettere all’Agenzia, gli enti possono utilizzare specifici software di supporto predisposti dall’Agenzia. Attualmente tutti i Comuni hanno già attivato il Portale per i Comuni nominando per la gestione del servizio un proprio Responsabile della gestione del collegamento (Responsabile del Servizio) a cui è stata attribuita una password personale di accesso. In caso di necessità la password può essere recuperata accedendo alla funzione “Problemi con la password” presente sulla pagina di accesso ai servizi, o, in alternativa, rivolgendosi al servizio di assistenza all’indirizzo di posta elettronica assistenzaweb@agenziaentrate.it Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2023 ADDENDUM Deposito Frazionamenti Pregeo www.agenziaentrate.gov.it/portale/deposi... Con questo servizio l’Agenzia rende disponibili ai Comuni tutti gli atti telematici recanti frazionamento dei terreni (frazionamenti e tipi mappali) in formato pdf inviati dai professionisti, per i quali - a decorrere dal 1° luglio 2025 - è previsto il deposito telematico da parte dell’Agenzia delle entrate su area dedicata del Portale per i Comuni. L'articolo 30 del DPR 380/2001, al comma 5-bis, prevede che "A decorrere dalla data stabilita con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, d’intesa con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, gli adempimenti di cui al comma 5 vengono effettuati con modalità telematiche dall’Agenzia delle entrate mediante deposito, su un’area dedicata del Portale dei Comuni, dei tipi di frazionamento ad essa presentati per via telematica dai professionisti incaricati, preliminarmente alla loro approvazione. In sede di prima applicazione, l’Agenzia delle entrate comunica l’avvenuto deposito a ciascun comune competente, mediante posta elettronica certificata la cui ricevuta di avvenuta consegna sostituisce l’attestazione di cui al comma 5. Ulteriori o alternative modalità telematiche possono essere stabilite con successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate d’intesa con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani". Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 30 dicembre 2024 ha stabilito nel 1° luglio 2025 la data di decorrenza delle nuove modalità telematiche di deposito di cui all’articolo 30, comma 5-bis, del DPR 380/2001. Unitamente agli atti depositati, sono rese disponibili le informazioni relative alla pertinente comunicazione di avvenuto deposito inviata via PEC al Comune competente e alla ricevuta di avvenuta consegna, che sostituisce l’attestazione di deposito di cui all’articolo 30, comma 5, del DPR 380/2001. Le comunicazioni di avvenuto deposito sono effettuate in via esclusiva dall’Agenzia delle entrate al Comune competente per territorio, mediante PEC, all’indirizzo - come individuato dall’Agenzia delle entrate, ed eventualmente indicato dallo stesso Comune, mediante il servizio “Domicili Digitali Deposito Pregeo” reso disponibile sul Portale - costituente domicilio digitale risultante dall’“Indice dei domicili digitali della pubblica amministrazione e dei gestori di pubblici servizi” di cui all’articolo 6-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
|
|
|
|

giuseppe.geraci
Iscritto il:
09 Luglio 2025 alle ore 15:16
Messaggi:
4
Località
|
"lucacchio" ha scritto: Io ho avuto un aggiornamento stamattina, a quanto pare il mio tipo non si riesce a depositare perchè la particella è di proprietà demaniale, e il tecnico del catasto non riesce a caricarlo perchè sogei quando c'è Demanio o Comune impedisce il deposito. Adesso attendiamo che sogei risolva il problema il mio è lo stesso caso solo che il tenico dell'ADE non mi ha detto che non riesce a depositarlo perchè c'è il demanio mi dice che non troav riscontro sul portale dei comuni.... a sto punto mi sa che NON E' STATO FORMATO O INFORMATO abbastanza.
|
|
|
|

giuseppe.geraci
Iscritto il:
09 Luglio 2025 alle ore 15:16
Messaggi:
4
Località
|
"lucacchio" ha scritto: Io ho avuto un aggiornamento stamattina, a quanto pare il mio tipo non si riesce a depositare perchè la particella è di proprietà demaniale, e il tecnico del catasto non riesce a caricarlo perchè sogei quando c'è Demanio o Comune impedisce il deposito. Adesso attendiamo che sogei risolva il problema ho provato a chiedere delucidazioen di quesra cosa a SOGEI e dopo un primo : ritenta domani (sarai più forntunato) ho richiesto e mi hanno risposto : Il respingimento dell'Atto e stato effettuato dall'Ufficio. Rivolgersi pertanto al Reparto Pregeo/Cartografia dell'UPT di PA. Direttamente, tramite i canali istituzionali o U.R.P. Saluti. il tecnico mi dice solamente : ATTO DI AGGIORNAMENTO NON ESITABILE PER ASSENZA RISCONTRO AVVENUTO DEPOSITO AL COMUNE DI APPARTENENZA LA INVITIAMO A RIPRODURRE LA MODULISTICA ATTENZIONANDO LE PARTI INTERESSATE e non riesco a contattarlo. qualcuno sa dirmi se ci sono problemi al pregeo che ho redatto ?? come faccio ad inviarlo qui??
|
|
|
|

lucacchio
Iscritto il:
17 Giugno 2011
Messaggi:
34
Località
|
"giuseppe.geraci" ha scritto: "lucacchio" ha scritto: Io ho avuto un aggiornamento stamattina, a quanto pare il mio tipo non si riesce a depositare perchè la particella è di proprietà demaniale, e il tecnico del catasto non riesce a caricarlo perchè sogei quando c'è Demanio o Comune impedisce il deposito. Adesso attendiamo che sogei risolva il problema ho provato a chiedere delucidazioen di quesra cosa a SOGEI e dopo un primo : ritenta domani (sarai più forntunato) ho richiesto e mi hanno risposto : Il respingimento dell'Atto e stato effettuato dall'Ufficio. Rivolgersi pertanto al Reparto Pregeo/Cartografia dell'UPT di PA. Direttamente, tramite i canali istituzionali o U.R.P. Saluti. il tecnico mi dice solamente : ATTO DI AGGIORNAMENTO NON ESITABILE PER ASSENZA RISCONTRO AVVENUTO DEPOSITO AL COMUNE DI APPARTENENZA LA INVITIAMO A RIPRODURRE LA MODULISTICA ATTENZIONANDO LE PARTI INTERESSATE e non riesco a contattarlo. qualcuno sa dirmi se ci sono problemi al pregeo che ho redatto ?? come faccio ad inviarlo qui?? Credo che il problema sia in realtà lo stesso per tutti, perchè a me inizialmente avevano detto che non partiva la pec in quanto il Comune aveva il portale incasinato, ma a quanto pare gli impiegati del catasto ne sanno poco, questo però mi fa sperare che sogei si sia già attivata per risolverlo in fretta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|