Forum
Argomento: Evoluzione dei servizi catastali e cartografici: Attualità e Progetti futuri
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"st-topos" ha scritto: Il problema non è la valenza giuridica delle nuove dividenti, quello verrà molto dopo. Il problema è quello che uscirebbe fuori dai nuovi frazionamenti. Tolti i tipi mappali che almeno rappresentano qualcosa, i frazionamenti sarebbero una serie di segnenti completamente estrapolati dal contesto. Prova a mettere insieme la grafica di tre frazionamenti che si intersecano, fatti da tre tecnici diversi......a me è capitato..... Vero. Infatti non può essere un automatismo a fare questo. Qui da me la cui base di partenza è uguale per tutti i tecnici (punti fiduciali rigidamente collaudati) è comunque il tecnico comunale che, quando carica il frazionamento in mappa, fa gli opportuni “aggiustamenti” per collegarlo alle righe esistenti (con i punti di dettaglio obbligatori). Solo così avviene un miglioramento serio.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Tra l'altro come esempio di "punto fiduciale fotografabile e qualcos'altro col drone" hanno usato lo spigolo di un edificio coperto da gronda. Ma dai!! Hanno spiegato che con opportuni parametri (due misure due parallele) si ricostruisce il punto sullo spigolo. Ma proprio un esempio così assurdo? Purtroppo non ho seguito la parte più interessante del convegno. Siccome l'aerofotogrammetria restituisce anche un modello 3D gli spigoli dei fabbricati si possono vedere, identificare e misurare facilmente tagliando la parte superiore del fabbricato e lasciandolo privo di copertura, così come si possono tagliare gli alberi e parte della vegetazione che oscura dall'alto qualche particolare, però non so cosa intendessero tracciando due linee parallele con opportuni parametri. Con ciò non intendo perorare la causa dei droni nei TA, personalmente continerei a non usarli. Cordialmente
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"st-topos" ha scritto: Così sono fatte su layer diversi. Non riesco a essere chiaro, un conto è la bella grafica che vedi sull'atto approvato è un conto è la "vera grafica" quella non adattata. Io parlo della seconda quella non adattata se accendi quel layer e lo metti sulla mappa e incroci tre quattro frazionamento.........sono risate!!!!!! per i non "addetti ai lavori" ci sono già le mappe del SIT dove tutto torna alla perfezione
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"samsung" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Tra l'altro come esempio di "punto fiduciale fotografabile e qualcos'altro col drone" hanno usato lo spigolo di un edificio coperto da gronda. Ma dai!! Hanno spiegato che con opportuni parametri (due misure due parallele) si ricostruisce il punto sullo spigolo. Ma proprio un esempio così assurdo? Purtroppo non ho seguito la parte più interessante del convegno. Siccome l'aerofotogrammetria restituisce anche un modello 3D gli spigoli dei fabbricati si possono vedere, identificare e misurare facilmente tagliando la parte superiore del fabbricato e lasciandolo privo di copertura, così come si possono tagliare gli alberi e parte della vegetazione che oscura dall'alto qualche particolare, però non so cosa intendessero tracciando due linee parallele con opportuni parametri. Con ciò non intendo perorare la causa dei droni nei TA, personalmente continerei a non usarli. Cordialmente Questa è una cosa diversa ancora. C'è una sorta di laser scanner, LIDAR, ecc a bordo del drone per la restituzione 3D. Siamo a livelli molto specializzati. Il classico rilevo col drone prevede di posare dei target a terra che verranno fotografati dal drone e rilevati con gnss/ts. Poi in ufficio si fanno le opportune deformazioni delle foto sui punti rilevati col GNSS. Si ottinene solo una fotogrammentria misurabile in 2d
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Pippocad" ha scritto:
Questa è una cosa diversa ancora. C'è una sorta di laser scanner, LIDAR, ecc a bordo del drone per la restituzione 3D. Siamo a livelli molto specializzati. Il classico rilevo col drone prevede di posare dei target a terra che verranno fotografati dal drone e rilevati con gnss/ts. Poi in ufficio si fanno le opportune deformazioni delle foto sui punti rilevati col GNSS. Si ottinene solo una fotogrammentria misurabile in 2d Si fa per parlare dato che stiamo ipotizzando un tipo di lavoro che probabilmente non faremo mai. Esistono i droni dotati di Lidar, va bene, ma esistono anche quelli dotati di solo fotocamera che sono quelli a cui si può aspirare senza tremare. Dalle foto di questi droni si possono prelevare diversi tipi di elaborati Nel flusso di lavoro tipico si passa quasi sempre dalla nuvola di punti densa questa nube ha la caratteristica (se abbiamo fatto bene il nostro lavoro di topografi) di avere una valenza metrica con una precisione che abbiamo deciso noi prima di iniziare il lavoro e che può essere anche centimetrica. Questa nube può essere ben definita, e può fornire la base per una altrettanto ben definita mesh o DEM. Stringatamente, abbiamo la nuvola densa che può essere ritagliata come si vuole e che può essere ripassata con comandi CAD definendo le linee ed i punti di interesse, Abbiamo una mesh che può anche questa essere ritagliata per esempio per ottenere una ortofoto priva di tetti e poi abbiamo il DEM che è un raster bidimensionale con informazioni altimetriche su cui poi proiettare l'ortofoto. Cioè in definitiva si può fare un TA col drone, solo che rimane più pratico agire con ST e/o GNSS. Questo perlomeno è il mio pensiero. Cordialmente
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"samsung" ha scritto:
Cioè in definitiva si può fare un TA col drone, solo che rimane più pratico agire con ST e/o GNSS. Questo perlomeno è il mio pensiero. Cordialmente Infatti. Rimane nettamente più pratico con ST e/o GNSS. Chi ha lavorato su immagini o su nuvole di punti (peggio ancora) lo sa. Il frazionameno col drone è solo fantasia. Non è impossibile ma è arduo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: "samsung" ha scritto:
Cioè in definitiva si può fare un TA col drone, solo che rimane più pratico agire con ST e/o GNSS. Questo perlomeno è il mio pensiero. Cordialmente Infatti. Rimane nettamente più pratico con ST e/o GNSS. Chi ha lavorato su immagini o su nuvole di punti (peggio ancora) lo sa. Il frazionameno col drone è solo fantasia. Non è impossibile ma è arduo. A me questa discussione pare prematura, non sarebbe meglio discutere con un provvedimento, una circolare, una versione nuova di Pregeo a portata di mano? Ricordo che si dissero più o meno le stesse cose prima dell'implementazione del GPS per l'aggiornamento catastale eppure oggi, secondo i dati dell'AdE, il 70% dei fraz. e tm viene redatta con tecnologia GNSS. Starei più attento ad altro tipo di argomenti tipo quello che è stato detto ieri, cioè che di tutte le innovazioni descritte "nell'evento" di Salerno nessuna era supportata da una normativa di riferimento e che queste erano in corso di redazione, in primis in merito alla TAF 2.0 che è stata definita, se ce n'era ancora bisogno, sperimentale però qui abbiamo letto da forumisti che alcuni Uffici hanno cancellato PF, che altri ne hanno respinti di nuovi perchè non conformi alle famigerate slides quindi mi chiedo se la Direzione Centrale lo sa e questi uffici hanno agito su indicazioni diverse da quelle che vengono date a noi.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: A me questa discussione pare prematura, non sarebbe meglio discutere con un provvedimento, una circolare, una versione nuova di Pregeo a portata di mano? Ricordo che si dissero più o meno le stesse cose prima dell'implementazione del GPS per l'aggiornamento catastale eppure oggi, secondo i dati dell'AdE, il 70% dei fraz. e tm viene redatta con tecnologia GNSS. Io utilizzavo il GPS ben prima che pregeo lo supportasse. Giravo con un grosso zaino pesante con dentro la radio ed un pezzo di controller dell'antenna collegata con i fili. L'antenna era grande come quella satellitare della TV. Producevo i frazionamenti con il gps e dovevo convertire le coordinate e ridurle in polari per darle in pasto a pregeo. Quando è stato implementato il GNSS in pregeo io ho detto: finalmente! L'innovazione "drone" per il catasto non può essere paragonata al gnss. Almeno per me.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: "rubino" ha scritto: A me questa discussione pare prematura, non sarebbe meglio discutere con un provvedimento, una circolare, una versione nuova di Pregeo a portata di mano? Ricordo che si dissero più o meno le stesse cose prima dell'implementazione del GPS per l'aggiornamento catastale eppure oggi, secondo i dati dell'AdE, il 70% dei fraz. e tm viene redatta con tecnologia GNSS. Io utilizzavo il GPS ben prima che pregeo lo supportasse. Giravo con un grosso zaino pesante con dentro la radio ed un pezzo di controller dell'antenna collegata con i fili. L'antenna era grande come quella satellitare della TV. Producevo i frazionamenti con il gps e dovevo convertire le coordinate e ridurle in polari per darle in pasto a pregeo. Quando è stato implementato il GNSS in pregeo io ho detto: finalmente! L'innovazione "drone" per il catasto non può essere paragonata al gnss. Almeno per me. Anche io ho iniziato prima, a maggio del 1996, per la precisione; facevo esattamente la stessa cosa ed anche io dissi "finalmente" ma se è vero che l'amministrazione catastale non è stata sempre al passo con "l'utenza tecnica esterna" a sua giustificazione va detto che non rincorrere l'innovazione tecnologica significa fare le cose per bene, come le facevano quando, prima di annuniciare meraviglie, scrivevano le circolari e i provvedimenti. Ad onor di cronaca va detto che all'epoca non si comprava il GPS per i frazionamenti perchè, con quello che costava una coppia di ricevitori, ne dovevi fare parecchi e molto ben pagati; nel mio caso fu necessario acquistarlo per l'assistenza topografica alla realizzazione di due strade ed una galleria.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: Anche io ho iniziato prima, a maggio del 1996, per la precisione; facevo esattamente la stessa cosa ed anche io dissi "finalmente" ma se è vero che l'amministrazione catastale non è stata sempre al passo con "l'utenza tecnica esterna" a sua giustificazione va detto che non rincorrere l'innovazione tecnologica significa fare le cose per bene, come le facevano quando, prima di annuniciare meraviglie, scrivevano le circolari e i provvedimenti. Ad onor di cronaca va detto che all'epoca non si comprava il GPS per i frazionamenti perchè, con quello che costava una coppia di ricevitori, ne dovevi fare parecchi e molto ben pagati; nel mio caso fu necessario acquistarlo per l'assistenza topografica alla realizzazione di due strade ed una galleria. Io lo comprai perché facevo allora tanta topografia anche conto terzi. Con l'avvento dei PF mi venne comodo fin da subito perché evitavo lunghe poligonali con la TS. Oggi ho anche un drone (un Mavic) che uso più che altro per delle foto aeree. Stento a capire come mi possa far risparmiare tempo o migliorare la qualità di un frazionamento. Lunedì quando hanno annunciato il drone non ho detto: finalmente! Lunedì hanno parlato molto di “meraviglie” non supportate da circolari, ecc. Le uniche cose supportate sono la versione nuova di pregeo e (forse) la dematerializzazione del deposito del frazionamento. Su quest'ultima hanno anche chiarito che fare un’istruttoria o non accettare un deposito (vedi anonimo_leccese) è un iniziativa non conforme alla normativa.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo aver: -comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni; -constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati; -atteso i chiarimenti, alle offese rivoltemi, per ben quattro mesi; -riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post. Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria. Le discussioni cancellate da Jarod: 1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us 3) JAROD CENSURA ST-TOPOS 4) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
@st-topos La direzione più che sorvolare ha fatto una funzionalità di deposito automatico bypassando tutti gli acrocchi burocratici dei Comuni. Semplicemente ai comuni arriverà una PEC con il frazio. Qualcuno di loro mi pare abbia detto non violano leggi. Ci mancherebbe. Da me è già così da 10 anni. Poi a seguito della PEC il Comune può fare tutte le iniziative che crede se immagina ci sia un reato. Secondo me così è stato ripristinato lo spirito originario della legge …. che alcuni Comuni avevano stravolto anche per incassare diritti di segreteria.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo aver: -comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni; -constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati; -atteso i chiarimenti, alle offese rivoltemi, per ben quattro mesi; -riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post. Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria. Le discussioni cancellate da Jarod: 1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us 3) JAROD CENSURA ST-TOPOS 4) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Efficienti! ...quando devono sistemare qualcosa che riguarda il loro orticello!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Che benedizione l'abolizione del deposito in comune!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|