Forum
Autore |
Esito negativo Pregeo - distorsione PF/mappa fuori tolleranza |

nmura
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
25
Località
|
Salve a tutti, Ho cercato sul forum ma non ho trovato soluzioni al problema che ho riscontrato con pregeo 10.6 APAG 2.08. Sto redigendo un Tipo Mappale per l'introduzione di due fabbricati con area di corte. Ho fatto il rilevo con GPS, l'ho elaborato e predisposto la proposta di aggiornamento e fin qui tutto ok. Al momento di predisporre l'atto di aggiornamento quando vengono eseguiti i controlli di approvabilità, Pregeo da esito negativo in quanto i 3 PF hanno uno scarto rispettivamente di 2,05 – 2,03 – 2,24 maggiore della distorsione di 1,50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica. A questo punto pregeo non mi consente di proseguire. Come posso fare per risolvere il problema? l'unico argomento simile che ho trovato è questo: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... ma lo stesso non da una soluzione. Qualcuno sa come poterne uscire? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve prova ad orientare e adattare anche i PF, vediamo che succede. Saluti cordiali
|
|
|
|

nmura
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
25
Località
|
Ho risolto, il problema non era la distorsione fuori tolleranza tra PF e mappa ma un errore sull'indicazione delle particelle derivate. La cosa assurda è che pregeo non segnalava quell'errore ma semplicemente indicava il problema della distorsione nei diagnostici e poi non consentiva di proseguire... saluti a tutti
|
|
|
|

druper
Iscritto il:
02 Febbraio 2007
Messaggi:
7
Località
|
Ciao, ho un problema "simile" al tuo... Non ho capito cosa intendi per "errore sull'indicazione delle particelle derivate". Puoi chiarirmelo? Grazie
|
|
|
|

Filippo
Iscritto il:
01 Ottobre 2004
Messaggi:
4
Località
Caccamo
|
Rispolvero il post per rispondere a druper. Avevo lo stesso problema: Pregeo non mi faceva andare avanti nella dematerializzazione perchè, eseguendo i controlli di approvabilità, due PF avevano uno scarto di oltre 12 m (rispetto a m 2,50). Poichè in effetti uno dei PF era indicato nello spigolo sbagliato e l'altro era un punto non cartografico (pilastrino ponte) non correttamente ubicati in mappa, mi reco in Agenzia e con Istanza presento nuove monografie e chiedo rettifica ubicazione in mappa dei PF. Richiedo sostituzione EDM, rielaboro e l'errore scende a 3 m. Ma essendo sempre maggiore di m 2.50, il software non mi permette ugualmente di andare avanti con la creazione del pdf. A quel punto mi ricordo di aver letto il post di nmura (che ringrazio): ------------------------------- Ho risolto, il problema non era la distorsione fuori tolleranza tra PF e mappa ma un errore sull'indicazione delle particelle derivate. La cosa assurda è che pregeo non segnalava quell'errore ma semplicemente indicava il problema della distorsione nei diagnostici e poi non consentiva di proseguire.. -------------------------------- controllo il libretto, con moltissime derivate, e mi accorgo che nelle righe 7 di vettorizzazione, avevo indicato due volte la medesima derivata. Correggo e malgrado ovviamente permangano le medesime distorsioni di 3 m, questa volta il controllo è positivo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|