Forum
Autore |
ERRORE ELLISSI |

GianlucaSuppa
Gianluca Suppa
Iscritto il:
05 Settembre 2017 alle ore 15:29
Messaggi:
15
Località
Domodossola
|
Buongiorno a tutti, progbelma del semiasse dell'ellissi maggiori di 10cm sul punto 109. Ho provato ad eliminare il punto ma torna comunque l'errore su un altro punto (il 110).. Soluzioni? Intanto vi posto il libretto 0|28102019|10001|B615|0610|387|SUPPA GIANLUCA|GEOMETRA|VERBANO CUSIO OSSOLA| 9|280|10|20|37750|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FR|Frazionamento per trasferimento diritti| 1|100|4382807.52,638314.23,4574692.79|2.000|Base GPS| 6|L1|23102019-09:08|23102019-12:08|RTK|PDOP=1| 2|101|76.041,31827.151,-4727.293|0.00025486,0.00004358,0.00017171,0.00005589,0.00003072,0.00018696|PDOP=1|2.00 0|Recinzione| 2|102|77.922,31829.430,-4729.030|0.00053775,0.00018068,0.00032426,0.00012015,0.00012930,0.00034125|PDOP=1|2.00 0|Recinzione| 2|103|79.808,31831.747,-4730.831|0.00050822,0.00017120,0.00030703,0.00011363,0.00012240,0.00032245|PDOP=1|2.00 0|Recinzione[VRS]| 2|104|81.760,31834.201,-4732.779|0.00060604,0.00020475,0.00036689,0.00013561,0.00014623,0.00038441|PDOP=1|2.00 0|Recinzione| 2|105|83.350,31836.318,-4734.668|0.00049096,0.00016894,0.00030911,0.00011430,0.00013723,0.00038499|PDOP=1|2.00 0|Spigolo pilastro| 2|106|82.734,31839.477,-4734.231|0.00216068,0.00075797,0.00133924,0.00048981,0.00053280,0.00136063|PDOP=1|2.00 0|Recinzione| 2|107|11.884,31811.669,-4666.472|0.00138855,0.00049798,0.00086992,0.00031807,0.00034620,0.00086818|PDOP=1|2.00 0|Punto intersezione| 2|108|10.884,31813.229,-4665.735|0.00138855,0.00049798,0.00086992,0.00031807,0.00034620,0.0008681|PDOP=1|2.000 |Punto intersezione| 2|109|168.382,31934.787,-4766.469|0.00092059,0.00038949,0.00065454,0.00024610,0.00030319,0.00065780|PDOP=1|2.0 00|Punto intersezone| 2|110|164.552,31941.842,-4764.239|0.00040752,0.00014940,0.00025724,0.00009459,0.00010256,0.00025225|PDOP=1|2.0 00|Punto intersezone| 2|111|177.496,31601.826,-4775.507|0.00048634,0.00017844,0.00030687,0.00011298,0.00012238,0.00030054|PDOP=1|2.0 00|Punto intersezione | 2|112|169.868,31601.388,-4785.056|0.00070282,0.00026882,0.00045190,0.00016938,0.00018108,0.00043301|PDOP=1|2.0 00|Punto intersezione | 2|PF01/0610/B615|6684.195,32830.448,2341.597|0.00400824,0.00184313,0.00326064,0.00126909,0.00181431,0.00370550 |PDOP=1|2.000|Spigolo fabbricato| 2|PF03/0600/B615|143.867,31600.384,-4815.757|0.00049000,0.00018000,0.00031000,0.00011000,0.00012000,0.00030000 |PDOP=1|2.000|Spigolo fabbricato| 2|PF23/0610/B615|6803.636,32955.439,2209.606|0.00040752,0.00014940,0.00025724,0.00009459,0.00010256,0.00025225 |PDOP=1|2.000|Spigolo fabbricato| 6|Iperdeterminazione Punti Fiduciali| 4|111|112|0| 5|PF03/0600/B615|2.60|0| 4|108|107|0| 5|PF01/0610/B615|1.99|2.82| 4|109|110|0| 5|PF23/0610/B615|8.33|-3.91| 6|Trasporto quota| 4|111|0| 5|PF03/0600/B615|0| 4|107|0| 5|PF01/0610/B615|0| 4|109|0| 5|PF23/0610/B615|0| 6|Linea Frazinamento| 7|6|101|102|103|104|105|106|RC|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Sul sito c'e' stata una discussione infuocata mesi fà , bastava cercare , l'argomento è stato trattato un milone di volte . Comunque metti al punto 101 (VRS) ovvero punto di emanazione del rilievo e subito dopo un punto abbastanza lontano e dovrebbe andare tutto apposto .
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"GianlucaSuppa" ha scritto: Buongiorno a tutti, progbelma del semiasse dell'ellissi maggiori di 10cm sul punto 109. Ho provato ad eliminare il punto ma torna comunque l'errore su un altro punto (il 110).. Soluzioni? Intanto vi posto il libretto Come abbiamo ampiamente (e aspramente) discusso nel topic che cita Orlando, Pregeo, nel calcolo di sqm ed ellissi, trasforma il rilievo GPS in celerimetrico prendendo come orientamento il punto della prima riga 2 che trova dopo la base. Nel tuo caso, quindi, avendo la base virtuale sul punto 103, se gli dai in pasto come prima riga 2 uno dei punti 101, 102, 104, 105, 106 che distano pochi metri, questa (secondo me, scorretta) trasformazione da GPS a celerimetrico fa ovviamnete trovare a Pregeo ellissi abnormi. Nella discussione infuocata, io sostenevo che, al di là che si trovi corretta o meno la trasformazione da GPS a celerimetrico, non si capisce perché Pregeo non renda edotto l'utilizzatore di questa sua impostazione, anziché dover fargliela scoprire sui forum, come sei stato costretto a fare tu. Mi è stato rispsto che va bene così perché Pregeo .... è Pregeo. "Orlando1973" ha scritto: Sul sito c'e' stata una discussione infuocata mesi fà , bastava cercare , l'argomento è stato trattato un milone di volte. Orlando, quella discussione, proprio perché infuocata, è stata oscurata da Tony, per questo probabilmente Gianluca non l'ha trovata. Tuttavia, al di là delle solite beghe, includeva contenuti tecnici di alto valore. Mi auguro quindi che Tony, appena troverà un po' di tempo, possa depurarla dalle polemiche e riaprirla con i soli post tecnici. Per Tony, se lo farai, avvisaci, magari con un post proprio su quel topic. Te lo chiedo perché sto elaborando un calcolo di rilievi a "schema libero" che vorrei confrontare con Pregeo ed inserire le risultanze sempre su quella discussione anziché crearne una aggiuntiva, in modo che i raffronti con Pregeo siano tutti su un unico topic. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Orlando1973" ha scritto: Sul sito c'e' stata una discussione infuocata mesi fà , bastava cercare , l'argomento è stato trattato un milone di volte . Comunque metti al punto 101 (VRS) ovvero punto di emanazione del rilievo e subito dopo un punto abbastanza lontano e dovrebbe andare tutto apposto . Giusto. ma vanno anche eliminate tutte le iperdeterminazioni. Gianluca... dove hai letto che occorre iperdeterminare i PF ? Saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"totonno" ha scritto: Giusto. ma vanno anche eliminate tutte le iperdeterminazioni E perché mai vanno eliminate le iperdeterminazioni? Solo perché sennò Pregeo dà l'errore sull'ellisse troppo elevato? L'iperdeterminazione è l'essenza stessa dei rilievi topografici perché è l'unico modo per ottenere l'indicazione su eventuali rilevazioni difettose. Ma ovviamente se a Pregeo non va bene significa che ... non sa da fare!! A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kemplen" ha scritto: "totonno" ha scritto: Giusto. ma vanno anche eliminate tutte le iperdeterminazioni E perché mai vanno eliminate le iperdeterminazioni? Solo perché sennò Pregeo dà l'errore sull'ellisse troppo elevato? L'iperdeterminazione è l'essenza stessa dei rilievi topografici perché è l'unico modo per ottenere l'indicazione su eventuali rilevazioni difettose. Ma ovviamente se a Pregeo non va bene significa che ... non sa da fare!! A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com Kemplen, nel rilievo quelli sono punti isolati, già letti con il GPS. In topografia non serve iperdeterminarli. O non sai, Kemplen, quali sono i punti che necessitano di iperdeterminazione in un rilievo topografico ? Che fai scegli i punti a casaccio ?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"totonno" ha scritto: Kemplen, nel rilievo quelli sono punti isolati, già letti con il GPS. In topografia non serve iperdeterminarli. Chi lo dice questo? Tu? Perché non dovrei poter rilevare direttamente un PF con il GPS e poi, per controllo, rilevare sempre con il GPS altri due punti in prossimità e da questi iperdeterminare il PF per intersezione, così da avere un riscontro sulla bontà della rilevazione diretta? Sono proprio i punti "isolati" che quelli necessitano di iperdeterminazioni perché, se per qualsiasi motivo li hai rilevati in maniera errata, non ti accorgi dell'errore. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Pregeo non è un programma topografico , l'ho capito anch'io che sono duro di comprendio , anche se un 25-30 anni fà , ai tempi del praticantato , lo usavo egregiamente anche per questo fine ( anche perche' non c'era scelta ) . A sto punto perche' non fare 3-4-5....... letture sullo stesso punto (che senso ha!) . Al limite l'iperdeterminazione si puo' fare ugualmente per verificare l'esattezza dei punti ma poi senza far comparire il tutto nel libretto Pregeo , gia' sapendo a priori che da' problemi con linee 4-5 .
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kemplen" ha scritto: "totonno" ha scritto: Kemplen, nel rilievo quelli sono punti isolati, già letti con il GPS. In topografia non serve iperdeterminarli. Chi lo dice questo? Tu? Perché non dovrei poter rilevare direttamente un PF con il GPS e poi, per controllo, rilevare sempre con il GPS altri due punti in prossimità e da questi iperdeterminare il PF per intersezione, così da avere un riscontro sulla bontà della rilevazione diretta? Sono proprio i punti "isolati" che quelli necessitano di iperdeterminazioni perché, se per qualsiasi motivo li hai rilevati in maniera errata, non ti accorgi dell'errore. Non dovresti perchè potresti ottenere l'effetto contrario, rispetto a quello per il quale vuoi aumentare la precisione del rilievo. Ergo, con errate valutazioni su cosa iperdeterminare otterresti un risultato contrario a quello che vorresti raggiungere. Saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"totonno" ha scritto: Non dovresti perchè potresti ottenere l'effetto contrario, rispetto a quello per il quale vuoi aumentare la precisione del rilievo. Ergo, con errate valutazioni su cosa iperdeterminare otterresti un risultato contrario a quello che vorresti raggiungere. Non sono d'accordo, ma rispetto il tuo parere. Secondo me, invece, è sempre buona cosa disporre di più determinazioni di un punto perché, come dicevo, è l'unica possibilità di accorgersi se qualcosa non è andato per il verso giusto. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: A sto punto perche' non fare 3-4-5....... letture sullo stesso punto (che senso ha!) . Infatti non ha senso. L'ipedeterminazione ha senso se ridetermini il punto con un'altra rilevazione che arrivi sul punto da una provenienza diversa dalla prima. Ad esempio, quando prendi uno spiglo per trilaterazione da due punti GPS, dovresti fare almeno un'altra trilaterazione da altri due punti GPS; meglio ancora se la seconda (e, volendo, la terza) determinazione la fai con un altro artificio, esempio: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Naturalmente, per quanto detto sopra, i punti di questi artifici, che nelle figure si chiamano tutti 101 e 102, sono invece punti diversi. "Orlando1973" ha scritto: Al limite l'iperdeterminazione si puo' fare ugualmente per verificare l'esattezza dei punti ma poi senza far comparire il tutto nel libretto Pregeo , gia' sapendo a priori che da' problemi con linee 4-5 . Infatti molti fanno proprio così, ma allora vedi che Pregeo qualche problemino ce l'ha. Perché dovrebbe dargli fastidio un'iperdeterminazione. Se elabori il libretto di Suppa, ad esempio, ti accorgi che è proprio l'iperdeterminazione a causare l'errore. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Buongiorno scienziati pregeo fornisce sqm elevati sul punto 109 e comunque su tutti i PF di questo libretto, perchè gli squadri utilizzati per calcolare "indirettamente" le coordinate dei PF non rispecchaino quanto previsto dalla circolare 2/88. se gli squadri fossero stati costruiti con le tolleranze previste dalla circolare 2/88, il problema non sarebbe sorto
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: Buongiorno scienziati Ottima frase d'esordio per mantenere un clima sereno e pacato. Complimenti. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"kemplen" ha scritto: "robeci" ha scritto: Buongiorno scienziati Ottima frase d'esordio per mantenere un clima sereno e pacato. Complimenti. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com Oggi mi sento un pò come Leonardo da Vinci quando incontra Benigni e Troisi nel film Non ci resta che piangere p.s. non mi paragono certamente al vero Leonardo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robeci" ha scritto: Buongiorno scienziati pregeo fornisce sqm elevati sul punto 109 e comunque su tutti i PF di questo libretto, perchè gli squadri utilizzati per calcolare "indirettamente" le coordinate dei PF non rispecchaino quanto previsto dalla circolare 2/88. se gli squadri fossero stati costruiti con le tolleranze previste dalla circolare 2/88, il problema non sarebbe sorto Roby, non è detto. Dipende dalla distanza dei punti GPS utilizzati come allineamento in riga 4. Comunque se togli tutte le righe di allineamento e squadro superflue anche topograficamente non solo per pregeo, che è un programma topografico che tiene conto della normativa catastale, il rilievo non presenta errore d'ellisse oltre il limite. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|