Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Due Punti Ausiliari
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Due Punti Ausiliari

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2019 alle ore 17:16

Mi trovo a dover frazionare una particella in Cassini Soldner che confina con l'ex COGI Gauss Boaga.

Il problema che si crea è che dovendo rispettare la presenza di due PF in zona Cassini ricercando un PA in zona Gauss non riesco a comprendere l'oggetto del rilievo. Sarei costretto ad utilizzare due PF e due PA.

Vi risulta ammessa dalla normativa tale circostanza?

Io penso di si, altrimenti ci sarebbero particelle non trattabili, mi piacerebbe conoscere in anticipo come avevate risolto casi analoghi o come lo risolvereste.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 08:40

A me non risulta sìa possibile l'utilizzo di due PA.

Però prova a dare un'occhaita alla 2/88, mi sembra di ricordare dei casi in cui l'oggetto ricadeva all'esterno del triangolo.

Non ricordo come avevo risolto ma una volta , per accatastare un porto, avevo concordato con l'Agenzia, visto che evidentemente l'oggetto ricadeva quasi interamente fuori dal triangolo PF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 09:06

Cambia Punto Ausiliario. Scegli il punto più adatto a formare un triangolo assiema ai due PF che contenga l'oggetto del rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 09:13

Salve

la normativa parla di scegliere un PA in deroga al terzo o quarto PF, ma allo stesso tempo non vieta la scelta di due PA.

Secondo me devi fare anche una prova con pregeo per vedere come si comporta.

Facci sapere

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 10:47

Grazie per le risposte.

@ Bioffa: Le precedenti esperienze con stabilimenti balneari erano sempre andate bene utilizzando due PF in Gauss e riuscendo sempre a trovare un PA che facesse rientare anche solo marginalmente lo stabilimento nel triangolo, senza il bisogno di invocare deroghe.

@ Totonno: Ho davanti a me un collage di fogli catastali e non c'è modo di trovare due PF in Cassini che congiunti ad uno in Gauss contengano l'oggetto. Ho provato tutte le combinazioni possibili, mi vengono sempre due PF e due PA. Il perchè è dato dalla posizione della particella da frazionare che si trova 30 ml a sud di un PF Cassini (talvolta i casi particolari toccano anche a noi ).

@ Simba: Proverò. creerò un secondo PA ad un lavoro già fatto per vedere come reagisce.

Grazie per i suggerimenti dati.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 11:22

Ho voluto provare subito.

Pregeo presenta la fascia blu e dice che il rilievo non è ammissibile per la presenza di due PF e due PA.

Ne parlerò con l'Ufficio, anche se penso che la soluzione adottata sarà l'approvazione manuale a seguito di adeguata spiegazione in Relazione del caso specifico.

E' la soluzione che preferisco, ha il solo difetto di essere ridondante, se può qundi essere definito un difetto. Tra tutte le deroghe immaginabili è quella che esce dalla approvabilità automatica solo perchè rappresenta una di quelle eccezioni difficili da normare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 12:00

Samsung, il PA in questo caso può essere un chiodo piantato da te. Non necessariamente deve essere rappresentato in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 20:12

Capisco cosa intendi, e ne terrò conto, anche se per la particolare situazione la zona valida rimane molto piccola e dovrei piantare o individuare più di un punto per aver più probabilità di contenere l'oggetto. Comunque considererò anche questa possibilità, anzi probabilmente farò così, anche se preferisco sempre elementi presenti in mappa. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 20:23

La soluzione è molto semplice, trasforma un PA in PF, anche se non c'è ne sarebbero i presupposti, ma del resto anche l'utilizzo dei PA dovrebbe rispettare le regole dei PF (distanza tra punti), vai tranquillo che così passa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2019 alle ore 07:34

"samsung" ha scritto:
Capisco cosa intendi, e ne terrò conto, anche se per la particolare situazione la zona valida rimane molto piccola e dovrei piantare o individuare più di un punto per aver più probabilità di contenere l'oggetto. Comunque considererò anche questa possibilità, anzi probabilmente farò così, anche se preferisco sempre elementi presenti in mappa. Grazie.



Gli elementi che sono rappresentati in mappa non hanno influenza sulla qualità del rilievo ed hanno la stessa attendibilità di quelli non rappresentati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie