Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Dubbio predisposizione Contorni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbio predisposizione Contorni

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 16:40

Salve a tutti,

ho dei dubbi con la predisposizione di un atto d'aggoirnamento Pregeo.

Le ultime novita' lasciano molti punti interrogativi.

Ho letto attentamente l'ultima nota emanata dall'agenzia delle entrate ma le incognite permangono.

Nel mio caso specifico i dubbi riguardano la predisposizione dei contorni.

Devo poligonare delle case a schiera a cui daro' un numero di mappale unico graffando la corte e tratteggiando le tettoie (rappresentate in blu).

Successivamente col docfa assegnero' ad ogni casa un subalterno, stralciando una parte di corte esclusiva e la propria tettoria di pertinenza.

Il mio dubbio è: come si formano i contorni?

p.s. allego immagine[img]https://ibb.co/vdNxdCw

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2020 alle ore 18:00

Salve a tutti, ho dei dubbi sulla predisposizione di riga 7 e modello censuario del caso riportato nell'immagine. Si tratta di ampliamento di fabbricato su particella adiacente della stessa ditta. Ho rilevato l'intero contorno del fabbricato. Chiedo un confronto con voi per chiarire alcuni mie dubbi. grazie.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2020 alle ore 10:31

"kimi83" ha scritto:
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla predisposizione di riga 7 e modello censuario del caso riportato nell'immagine. Si tratta di ampliamento di fabbricato su particella adiacente della stessa ditta. Ho rilevato l'intero contorno del fabbricato. Chiedo un confronto con voi per chiarire alcuni mie dubbi. grazie.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2020 alle ore 11:28

visto che nessuno ha risposto vi mostro come l'ho impostato... secondo voi è corretto?
Clicca sull'immagine per vederla intera
[img][url=https://imgbox.com/7wqFqwpb][/img]
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 10:03

mi è stato respinto in automatico dal sistema



Motivi di rifiuto

errore nella nella riga 6 del modello censuario : la superficie reale dichiarata [94] differisce da quella misurata [166]

la particella originaria 727 (fabbricato da ampliare) ha già superficie reale. nel modello censuario devo mettere SN?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 12:29

L'ausiliario non va fatto.

Il principio da seguire è:

Suddividere la 215 in quattro porzioni: 3 sono le parti ampliate e 1 è la residua.

Alle parti in ampliamento va assegnata la categoria Ente urbano 282

Per lotti unisci gli ampliamenti al fabbricato originario già ente urbano

Inserisci in riga 7 i contorni continui rossi che delimitano gli ampliamenti, lascia stare le righe nere esistenti. I poligoni quindi sono aperti e non chiusi. Sono tre righe 7 in RC ognuna per conto suo.

Il numero di particella del fabbricato va modificato.

Il rilievo da fare dipende se l'amplimamento è maggiore o minore del 50% della area di sedime del fabbricato originario.

Quando predisponi la proposta di aggiornamento nella parte grafica esegui tutto quanto descritto sopra, poi salvi la proposta, confermi e controlla il modello censuario che ti crea pregeo, se ti torna confermi quello, ma devi essere bravo e consapevole dei dati riportati nel modello censuario, che sono quelli che andranno in visura.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 15:24

Grazie per la risposta

Aggiungo ulteriori informazioni.

Premetto che uso pregeo da qualche decennio... Il mio dubbio nasce a seguito delle novità introdotte con la nuova versione 10.6.1 e in particolare alla gestione della superficie reale.

non capisco perchè dici che non serve l'ausiliario visto che nel punto 9.8 della risoluzione N. 1/E vengono riportati vari casi nei quali l'ausiliario è necessario per l'assegnazione della superficie reale.

Per quanto riguarda la riga 7, ribadisco che ho rilevato l'intero contorno del fabbricato e di conseguenza vorrei appunto che esca in SR senza utilizzare stratagemmi vari.

Sempre con riferimento alla risposta di totonno aggiungo che l'ampliamente è superiore al 50% e ho eseguito rilievo GPS.

Ed infine, perchè devo modificare il numero di particella del fabbricato? La soppressione e cambio numero di un ente urbano è ammessa solo in caso di demolizione e ricostruzione. Trattandosi in questo caso di ampliamento ho mantenuto il numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 18:26

Ragazzi, ma che vi danno i milioni per questa benedetta dicitura SR ??

La superficie SR non ti serve a niente. Indica solo che si è misurato l'intero contorno, ma siccume non ti danno la medaglia per questo te ne devi fregare.

Metti solo righe rosse e togli le righe nere ed il poligono chiuso.



buonanotte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 18:57

Se avessi voluto risolvere "alla femminina" non avrei nemmeno aperto l'argomento.

Grazie ancora per la tua risposta anche se banale e con inesattezze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 19:07

"kimi83" ha scritto:
Se avessi voluto risolvere "alla femminina" non avrei nemmeno aperto l'argomento.

Grazie ancora per la tua risposta anche se banale e con inesattezze.



E' il massimo aiuto che posso offrirti.

Pensavo alla banalità e inutilità della tua domanda visto che, oltretutto, è tutta una inesattezza, ma non osavo scriverlo.

Comunque ce la farai.

Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 19:17

in grassetto le informazioni errate che hai dato, sottolineate invece le banalità

"totonno" ha scritto:
L'ausiliario non va fatto.

Il principio da seguire è:

Suddividere la 215 in quattro porzioni: 3 sono le parti ampliate e 1 è la residua.

Alle parti in ampliamento va assegnata la categoria Ente urbano 282

Per lotti unisci gli ampliamenti al fabbricato originario già ente urbano

Inserisci in riga 7 i contorni continui rossi che delimitano gli ampliamenti, lascia stare le righe nere esistenti. I poligoni quindi sono aperti e non chiusi. Sono tre righe 7 in RC ognuna per conto suo.

Il numero di particella del fabbricato va modificato.

Il rilievo da fare dipende se l'amplimamento è maggiore o minore del 50% della area di sedime del fabbricato originario.

Quando predisponi la proposta di aggiornamento nella parte grafica esegui tutto quanto descritto sopra, poi salvi la proposta, confermi e controlla il modello censuario che ti crea pregeo, se ti torna confermi quello, ma devi essere bravo e consapevole dei dati riportati nel modello censuario, che sono quelli che andranno in visura.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2020 alle ore 21:36

"kimi83" ha scritto:
in grassetto le informazioni errate che hai dato, sottolineate invece le banalità

"totonno" ha scritto:
L'ausiliario non va fatto.

Il principio da seguire è:

Suddividere la 215 in quattro porzioni: 3 sono le parti ampliate e 1 è la residua.

Alle parti in ampliamento va assegnata la categoria Ente urbano 282

Per lotti unisci gli ampliamenti al fabbricato originario già ente urbano

Inserisci in riga 7 i contorni continui rossi che delimitano gli ampliamenti, lascia stare le righe nere esistenti. I poligoni quindi sono aperti e non chiusi. Sono tre righe 7 in RC ognuna per conto suo.

Il numero di particella del fabbricato va modificato.

Il rilievo da fare dipende se l'amplimamento è maggiore o minore del 50% della area di sedime del fabbricato originario.

Quando predisponi la proposta di aggiornamento nella parte grafica esegui tutto quanto descritto sopra, poi salvi la proposta, confermi e controlla il modello censuario che ti crea pregeo, se ti torna confermi quello, ma devi essere bravo e consapevole dei dati riportati nel modello censuario, che sono quelli che andranno in visura.

Saluti






Sazie



Graluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie