Forum
Autore |
Docfa sospeso per errato tipo mappale |

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
90
Località
Veneto
|
Buongiorno, ho il seguente problema, ho redatto un tipo mappale per l'aggiornamento cartografico a seguito della realizzazione di un portico aperto su tre lati senza sovrastanti e/o sottostanti corpi chiusi. Ho poligonato con linea rossa tratteggiata come indicato nella circolare della Direzione Centrale Catasto e Cartografia nr. prot. 32021 - 67313 del 16/12/2009. Tipo mappale approvato ma docfa respinto causa errata rappresentazione del portico sul tipo. Premetto che ne ho presentati altri (tipo+docfa) identitici e sempre tutti approvati. Ora no Vi chiedo come si rappresentano i portici, argomento già trattato, percheè per me vale la circolare sopra, vi chiedo se a voi risulta superata e se si, i riferimenti di quelle successive. Oppure se esiste altra normativa che dica il contrario. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"alesferu" ha scritto: Buongiorno, ho il seguente problema, ho redatto un tipo mappale per l'aggiornamento cartografico a seguito della realizzazione di un portico aperto su tre lati senza sovrastanti e/o sottostanti corpi chiusi. Ho poligonato con linea rossa tratteggiata come indicato nella circolare della Direzione Centrale Catasto e Cartografia nr. prot. 32021 - 67313 del 16/12/2009. Tipo mappale approvato ma docfa respinto causa errata rappresentazione del portico sul tipo. Premetto che ne ho presentati altri (tipo+docfa) identitici e sempre tutti approvati. Ora no Vi chiedo come si rappresentano i portici, argomento già trattato, percheè per me vale la circolare sopra, vi chiedo se a voi risulta superata e se si, i riferimenti di quelle successive. Oppure se esiste altra normativa che dica il contrario. Grazie Evidentemente il Reparto Catasto Fabbricati prende come riferimento la Circolare n. 24 del 05.03.1956 - Prot. n 5/1740, dove si parla di inserimento di porticato in linea continua. 1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI. Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri. Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna. Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come una attinenza coperta non disgiunta da esso. saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ripresenta il Docfa, allega la Nota prot. 32021 del 15 giugno 2010 di risposta al Quesito dell'Ufficio di Biella prot. 67313 del 16 dicembre 2009. Evidenzia nella suddetta Nota l'esempio che dovrebbe essere il caso tuo (A) e allega pure una relazione dove precisi il tutto. Circa la Circolare del 1956 è precedente al 1970 e in detta data le Nuove Istruzioni sulla formazione delle mappe e segni convenzionali hanno sostituito qualsiasi Istruzione o Normale precedenti (così risulta dalla "Nuova Istruzione di Servizio del 1970"). Partendo da dette Istruzioni del 1970, escludendo la suddetta Nota 32021/2010, non mi pare esistano norme o Circolari in merito alla rappresentazione di taluni manufatti quali tettoie e portici. In Geolive si può consultare e scaricare un Allegato 1 alle Istruzioni del 1970 dove vi sono grafici che fanno il tuo caso.
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
90
Località
Veneto
|
"EALFIN" ha scritto: Ripresenta il Docfa, allega la Nota prot. 32021 del 15 giugno 2010 di risposta al Quesito dell'Ufficio di Biella prot. 67313 del 16 dicembre 2009. Evidenzia nella suddetta Nota l'esempio che dovrebbe essere il caso tuo (A) e allega pure una relazione dove precisi il tutto. Circa la Circolare del 1956 è precedente al 1970 e in detta data le Nuove Istruzioni sulla formazione delle mappe e segni convenzionali hanno sostituito qualsiasi Istruzione o Normale precedenti (così risulta dalla "Nuova Istruzione di Servizio del 1970"). Partendo da dette Istruzioni del 1970, escludendo la suddetta Nota 32021/2010, non mi pare esistano norme o Circolari in merito alla rappresentazione di taluni manufatti quali tettoie e portici. In Geolive si può consultare e scaricare un Allegato 1 alle Istruzioni del 1970 dove vi sono grafici che fanno il tuo caso. Di fatti, dopo la prima sospensione, ho inoltrato nuovamente il docfa indicando in relazione gli estremi della Nota a cui ho fatto riferimento, ma me l'hanno ri sospeso nuovamente. Martedì proveró a contattare il tecnico ma la vedo dura riuscire a far valere le mie ragioni, ammesso che le abbia. E soprattutto mi scoccia ri presentare il tipo ripagando i diritti!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
Due anni fa si sviluppò questa discussione: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... non portò a molto se non a capire che la normativa a riguardo è contraddittoria. Se non l'hai già fatto, prova a leggerla compresi i documenti originali richiamati, si tratta comunque di un ripasso utile. E' fondamentale, per risolvere la cosa che chi sospende la tua pratica dica su che base normativa si appoggia. Questo devi strappare al tuo interlocutore e ci riuscirai meglio se avrai letto e digerito la discussione che ti ho linkato. Potrai anche richiedere di esser messo a conoscenza della normativa applicata al prossimo rifiuto, scrivendolo nell'apposito box, che non so se si tratta di leggenda metropolitana o meno, verrebbe letto anche in DC.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|