Forum
Autore |
Differenza nell'Edm tra la sup cartografica riportata e quella grafica |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve, in un EDM, richiesto per degli atti di aggiornamento, ho due particelle adiacenti. Queste due particelle, se leggo nell'edm i valori riportati, hanno una certa superf cartografica che ovviamente non è detto corrisponda con la superf censuaria. Adesso, mettendo da parte quest'ultima, e analizzando solo il dato attinente alla superf cartografica noto una discrepanza che ritengo strana. La superf cartografica riportata "analiticamente" nell'EDM è inferiore, di circa 3'000 mq, rispetto alla superf cartografica che manualmente mi ricavo calcolando l'area mediante una semplice polilinea sui vertici delle due particelle con l'ausilio del cad interno al software. In altre parole ho: - sup censuaria totale 15.50.00 - sup. cartografica da edm 15.10.00 - sup. cartografica estrapolata mediante cad sulla mappa 15.40.00 (circa 3.000 mq in più rispetto alla sup. cartografica riportata analiticamente nell'edm) GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Salve, in un EDM, richiesto per degli atti di aggiornamento, ho due particelle adiacenti. Queste due particelle, se leggo nell'edm i valori riportati, hanno una certa superf cartografica che ovviamente non è detto corrisponda con la superf censiaria. Adesso, mettendo da parte quest'ultima, e analizzando solo il dato attinente alla superf cartografica noto una discrepanza che ritengo strana. La superf cartografica riportata "analiticamente" nell'EDM è inferiore, di circa 3'000 mq, rispetto alla superf cartografica che manualmente mi ricavo calcolando l'area mediante una semplice polilinea sui vertici delle due particelle con l'ausilio del cad interno al software. In altre parole ho: - sup nominale totale 15.50.00 - sup. cartografica da edm 15.10.00 - sup. cartografica estrapolata mediante cad sulla mappa 18.10.00 (circa 3.000 mq in più rispetto alla sup. cartografica riportata analiticamente nell'edm) GRAZIE Da quanto scrivi la differenza non è di 3'000 mq bensi 30'000!! mq.... qualcosa non quadra 18.10.00 - 15.10.00 = 30'000 mq di differenza. saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
La differenza tra la sup cartografica riportata analiticamente nellEDM rilasciato dal catasto e quella cartografica rilevabile in mappa operando mediante una polilinea in cad sulla sagoma delle particelle e' di circa 3'000 mq. Avevo scritto inizilamente male il post, scusami. Quindi il "dilemma" è la discordanza, notevole, tra sup. cartografica riportata analiticamente dal catasto nell'edm rilasciato e sup cartografica rilevata sulla mappa mediante il cad del software. Il tutto al netto della sup. censuaria.
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
molto probabilmente negli anni addietro hanno aggiornato la grafica ma hanno toppato qualcosa sulle superfici. mi è capitato lo scorso anno, nemmeno mi rilasciavano l EDM. poi con l'ufficio siamo risaliti al problema ed hanno sistemato d'ufficio. certo andare a ritrosoper capire richiede un pò di tempo.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Hio fatto istanza al catasto, specificando la questione. Attendo risposta. Grazie a tutti.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
mi viene risposto dal catasto che: "la superficie catastale è in tolleranza con quella cartografica". immagino che per superficie catastale intendano quella censuaria. bene, ma il problema non è tra la superficie censuaria e quella cartografica, bensì tra quella cartografica (analiticamente riportata nel file dell'edm) e quella desumibile graficamente dalla mappa. Pertanto ora mi chiedo, e vi chiedo, gentilmente, se è normale che tra superficie cartografica e superficie desumibile "graficamente" dalla mappa, vi sia una discordanza di ben 3'000 mq.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"picchetto_miniato" ha scritto: mi viene risposto dal catasto che: "la superficie catastale è in tolleranza con quella cartografica". immagino che per superficie catastale intendano quella censuaria. bene, ma il problema non è tra la superficie censuaria e quella cartografica, bensì tra quella cartografica (analiticamente riportata nel file dell'edm) e quella desumibile graficamente dalla mappa. Pertanto ora mi chiedo, e vi chiedo, gentilmente, se è normale che tra superficie cartografica e superficie desumibile "graficamente" dalla mappa, vi sia una discordanza di ben 3'000 mq. ma se non sei contento della discordanza, procedi con un particellare! saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Perdonami. . .al netto della superficie censuaria, che qui non è in alcun modo oggetto di discussione, la superficie cartografica, riportata analiticamente anche nel file allegato all'estratto di mappa per aggiornamenti rilasciato dall'ente, come scaturisce ? il catasto, insomma, da dove "la evince" ? Immagino dalla lettura grafica dell'area della particella desumibile dal contorno della stessa così come presente in mappa. Bene, se così fosse ( ma potrei sbagliarmi) non sarebbe corretto da parte dell'ente rivedere tale superficie cartografica e rettificarla sulla scorta della corretta superficie cartografica desumibile dalla lettura dell'area in mappa ?
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Perdonami. . .al netto della superficie censuaria, che qui non è in alcun modo oggetto di discussione, la superficie cartografica, riportata analiticamente anche nel file allegato all'estratto di mappa per aggiornamenti rilasciato dall'ente, come scaturisce ? il catasto, insomma, da dove "la evince" ? Immagino dalla lettura grafica dell'area della particella desumibile dal contorno della stessa così come presente in mappa. Bene, se così fosse ( ma potrei sbagliarmi) non sarebbe corretto da parte dell'ente rivedere tale superficie cartografica e rettificarla sulla scorta della corretta superficie cartografica desumibile dalla lettura dell'area in mappa ? la superficiecalcolata dalla mappa è proprio il calcolo analitico della stessa (tieni conto dei continui aggiornamenti di fogli, la trasposizione in wegis...avranno generato un ulteriore errore nel tempo) seperò sei intolleranza l'agenzia non modificherà mai nulla. come ti ha detto CESKO fai un particellare ed apponi l'annotazione SR con lasuperficie reale che desumi dal rilievo celerimetrico, oppure la lavori normalmente e proporzioni le superfici del tuo rilievo con quelle della mappa come si è sempre fatto.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Insisterei col catasto, magari telefonicamente o con appuntamento. Il problema è un pasticcio: non conosco la procedura, ma qualcuno ha sbagliato, e penso che l'ufficio debba capire e provvedere. Infilarsi in un particellare comporta un lavoro che non è richiesto. Alla peggio, se al contrario la superficie nominale è corretta, procederei al frazionamento compilando il DB con le giuste superfici nominali, dato che la geometria della particella è corretta e la sup cartografica è evidentemente un errore materiale addebitabile all'Ufficio. Cordialmente
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Il particellare, che comporterebbe in primis la materializzazione dei confini (che non vi è) credo debba scartarlo. La sup. censuaria (SN) purtroppo non corrisponde nè con la sup. cartografica analitica, nè con la sup. cartografica desumibile graficamente dalla mappa. Il problema è che dovendosi frazionare mediante "uno stralcio di tot superficie censuaria", mi chiedo a quale delle due tipologie di superficie cartografica fare riferimento per proporzionare la censuaria. Effettuo la proporzione tra la censuaria e la cartografica analitica ? oppure effettuo la proporzione tra la censuaria e la cartografica desumibile da mappa ? Essendoci circa 3'000 mq di scarto tra la sup. cartografica analitica e la sup. cartografica da mappa, si comprende bene che la scelta è importante, perchè scegliendo come termine di proporzione l'una, o l'altra, comporta gioco forza una differenza di terreno reale. A questo punto, laddove il catasto ritenesse di non dover rettificare l'ambiguità tra le due superfici cartografiche ( analitica riportata nell'edm, e grafica desumbibile da mappa), credo che la miglior cosa da farsi sia, dovendosi stralciare una data superficie censuaria (SN), proporzionare detta superficie da staccarsi con la superficie cartografica graficamente desumibile da mappa. Quanto meno questa ha una sua rispondenza con l'area grafica della mappa. E quindi non curandosi della superficie cartografica analitica.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno per prima cosa devi fare una pec all'ufficio rendedolo partecipe della problematica. Aspetti i canonici trenta giorni, l'ufficio sicuramente non ti risponde, redigi il frazionamento. La particella da alienare la predisponi per SR, la rimanente per SN (dove scarichi tutta la differenza). La relazione deve essere esaustiva della problematica.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Normalmente quando devo frazionare un terreno faccio una ricerca per capire con che tipo di linee avrò a che fare (impianto o derivate da TA), questo mi mette in grado di avere un'idea della forma e della superficie che dovrò frazionare. Da questo raffronto si decide se è necessario o meno intervenire sui dati cansuari. Nel tuo caso correggere la superficie grafica, dato che la grafica dei singoli lati della particella non la modificheranno, è il minimo e l'obbligatorio che il Catasto deve fare. Una volta sistemato questo dato rimane da valutare il rapporto tra SN e SGrafica, ma non sappiamo ancora a quanto ammonta questo dato che è più importante del primo problema evidenziato.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Concordo a pieno con quanto da te scritto sul fatto che il catasto debba correggere la discordanza tra la superficie cartgrafica analitica e quella cartografica desumibile graficamente da mappa. Per quanto attiene, invece, alla differenza esistente tra la superficie censuaria (SN) e la superficie cartografica analitica attuale abbiamo discordanze molto lievi (meno dell'1 %) mentre tra la superficie censuaria (SN) e quella cartografica desumibile graficamente da mappa abbiamo circa il 2 %
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Dunque... sono un po' stanco e non vorrei dire fesserie, ma una volta fatto correggere il dato da 151000 a 154000 avrai una discordanza di 1000 mq, ma data l'estensione più che accettabile. Non mi farei problemi. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|