Forum
Autore |
DA ENTE URBANO A SEMINATIVO |

Rosarioagronomo
Iscritto il:
07 Luglio 2021 alle ore 12:28
Messaggi:
2
Località
|
Un mese fa ho redatto un tipo di aggiornamento per inserire una villetta con area di pertinenza di 9545 mq. Il mio cliente mi chiede di fare lo scorporo di corte con un altro pregeo e riporatare una delle due particelle, una come seminativo (come era il tererno prima del tipo mappale) l'atro come ente urbano. Adesso, ovviamente, risulta tutto ente urbano. Devo fare un tipo a rettifica, prima di procedere con lo scorporo di corte? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Rosarioagronomo" ha scritto: Un mese fa ho redatto un tipo di aggiornamento per inserire una villetta con area di pertinenza di 9545 mq. Il mio cliente mi chiede di fare lo scorporo di corte con un altro pregeo e riporatare una delle due particelle, una come seminativo (come era il tererno prima del tipo mappale) l'atro come ente urbano. Adesso, ovviamente, risulta tutto ente urbano. Devo fare un tipo a rettifica, prima di procedere con lo scorporo di corte? Grazie. Ma già il fatto che tu abbia portato all'urbano quasi 1 ettaro di terreno, mi sembra strano, ammeno che non si tratti di categoria speciale.
|
|
|
|

Rosarioagronomo
Iscritto il:
07 Luglio 2021 alle ore 12:28
Messaggi:
2
Località
|
IN EFFETTI AVEVO PREDIPOSTO UN DOCFA CON CATEGORIA A7 CON AREA DI PERTIENZA DI QUASI UN ETTARO ED INVIATO ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE. E' STATO RESPINTO PER LA CORTE TROPPO ESTESA. IERI HO PARLATO CON UN TECNICO E MI HA DETTO CHE POTEVO PROVARE UN NUOVO DOCFA COME A7 DICENDO CHE LA CORTE NON SUPERA L'ETTARO PERCHE' DI CIRCA 9545 MQ. INOLTRE, NON C'E' UNA NORMATIVA CHE STABILISCE L'EFFETTIVA ESETENSIONE DELL'AREA DI PERTINENZA MA C'E' LA TENDENZA NEGLI UFFICI PREPOSTI DI METTERE UNA SUPERFICIE DI CIRCA 4 VOLTE SUPERIORE AL FABBRICATO GRAFFATO. COMUNQUE IL CLIENTE VUOLE CHE SI FRAZIONI L'ENTE URBANO PER ALTRI MOTIVI. COSA POSSO FARE?
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"Rosarioagronomo" ha scritto: IN EFFETTI AVEVO PREDIPOSTO UN DOCFA CON CATEGORIA A7 CON AREA DI PERTIENZA DI QUASI UN ETTARO ED INVIATO ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE. E' STATO RESPINTO PER LA CORTE TROPPO ESTESA. IERI HO PARLATO CON UN TECNICO E MI HA DETTO CHE POTEVO PROVARE UN NUOVO DOCFA COME A7 DICENDO CHE LA CORTE NON SUPERA L'ETTARO PERCHE' DI CIRCA 9545 MQ. INOLTRE, NON C'E' UNA NORMATIVA CHE STABILISCE L'EFFETTIVA ESETENSIONE DELL'AREA DI PERTINENZA MA C'E' LA TENDENZA NEGLI UFFICI PREPOSTI DI METTERE UNA SUPERFICIE DI CIRCA 4 VOLTE SUPERIORE AL FABBRICATO GRAFFATO. COMUNQUE IL CLIENTE VUOLE CHE SI FRAZIONI L'ENTE URBANO PER ALTRI MOTIVI. COSA POSSO FARE? non vi è nessuna normativa che impone un rapporto tra edificio ed area pertinenziale. oltretutto se il Pregeo è stato approvato ed hai ricevuto il secondo originale ne è la riprova! unica cosa che mi vien da pensare è che vista l'estensione del lotto sia da censire come A/8. ti riporto l'estratto del DM 02/08/1969: 2. Le abitazioni realizzate su aree per le quali gli strumenti urbanistici, adottati od approvati, prevedono una destinazione con tipologia edilizia di case unifamiliari e con la specifica prescrizione di lotti non inferiori a 3000 mq., escluse le zone agricole, anche se in esse siano consentite costruzioni residenziali. in alternativa puoi stralciare il sedime oppure frazionare un lotto più piccolo, ma va da sè che il concetto di area di pertinenza è il terreno recintato adiacente al fabbricato.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Brt" ha scritto: non vi è nessuna normativa che impone un rapporto tra edificio ed area pertinenziale. Questo è vero ma solitamente (nella maggior parte degli uffici) la prassi è che l'area pertinenziale/corte non sia superiore a 10 volte la superficie dell'area di sedime del fabbricato! Nel caso specifico, sembrerebbe che la superficie occupata dalla villetta si aggiri intorno ai 1.000 mq. Sinceramente per come la vedo ed opero io non avrei mai annesso una superficie così vasta.... considerando anche il fatto delle prescrizioni dettate dalla circolare n.2E/2016 (in caso di una sola unità abitativa). saluti
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: non vi è nessuna normativa che impone un rapporto tra edificio ed area pertinenziale. Questo è vero ma solitamente (nella maggior parte degli uffici) la prassi è che l'area pertinenziale/corte non sia superiore a 10 volte la superficie dell'area di sedime del fabbricato! Nel caso specifico, sembrerebbe che la superficie occupata dalla villetta si aggiri intorno ai 1.000 mq. Sinceramente per come la vedo ed opero io non avrei mai annesso una superficie così vasta.... considerando anche il fatto delle prescrizioni dettate dalla circolare n.2E/2016 (in caso di una sola unità abitativa). saluti sono pienamente daccordo con te, ma ho voluto constatare personalmente il punto del 1/10 ho presentato un tipo per iserimento di una villetta di circa 170mq in pianta con lotto di terreno di circa 2300mc. il tipo mappale approvato automaticamente e successivamente verificato con rilascio del secondo originale. quindi catasto terreni ok, ma per scrupolo ho sentito l' Agenzia laquale mi ha confermato che non è possibile annullare il tipo perchè non vi è nessuna normativa che lo preveda. ora faccio una mia riflessione....ci obbligavano a mantenere il decimo in modo tale da consentire ai comuni di chiedere IMU sulla parte di terreno residua... (parere mio personale e senza polemica)
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Lette le disserazioni di cui sopra, credo che a Rosarioagronomo interessi eseguire quanto richiestogli dal cliente. Non c'è da fare alcuna rettifica ma semplicemente un frazionamento di ente urbano giustificando in relazione che serve ad individuare un'area di fatto agricola. Successivamente, pratica DOCTE per variare l'ente urbano distaccato a seminativo ecc. ed intestarlo alla proprietà da cui deriva. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|