Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / catena celerimetrica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore catena celerimetrica

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2016 alle ore 17:35

salve, dopo ricerche effettuate, non riesco a trovare la soluzione al seguente problema:

ho effettuato un rilievo con 5 stazioni. dalla 100 mi batto un pf, dalla 300 mi batto un altro pf dalle rimanenti, mi batto l'oggetto del rilievo.

nel rigo 3 della catena celerimetrica aggiungo pf-100-200-300-pf-400-500.

la riga tre la inserisco dopo la riga 9 ma il sistema la colloca dopo le righe 8.

dalla elaborazione mi compare la colorazione blu con la frase: errori formali nella poligonale n. 1 eseguire il calcolo interattivo.



sicuramente sbaglio la seguenza nella catena celerimetrica.

ringrazio tutti coloro che sapranno darmi una soluzione al mio problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2016 alle ore 11:34

Salve,

esistono due tipi di poligonali, una apera e l'altra chiusa.

La poligonale aperta, deve essere bloccata su due punti ficuciali (apertura e chiusura), cioè, il primo ed ultimo punto della poligonale deve essere un PF, mentre, la poligonale chiusa, il primo ed ultimo punto devono coincidere.

La riga 3 che inserisci non è formalmente corretta.

Prova così: PF-100-200-300-PF

Inoltre, non puoi avere più di una stazione isolata (400 - 500).

http://www.geolive.org/guide/procedure...

Saluti.

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2016 alle ore 16:49

salve, grazie per i tuoi consigli ma ancora adesso non riesco a suoerare il problema, difatti inserendo la poligonale da te suggerita, in fase di elaborazione mi compare l colorazione blu, dicemdomi che la stazione 400 risulta isolata.

le stazioni 400 e 500 non sono isolate in quanto con esse mi rilevo altri punti di dettaglio.



p.s. la posizione della riga 3, dopo la riga 9 è corretta? perhè dopo l'elaborazione, il prego la colloca dopo la riga 5.

se mi consenti, approfittando della tua cordialità trasmetto il libretto celerimetrico.



grazie di quanto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2016 alle ore 17:03

scusate, vi chiedo come si fa a incollare un libretto pregeo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2016 alle ore 12:15

"gearg" ha scritto:
scusate, vi chiedo come si fa a incollare un libretto pregeo?





Salve

apri il file dat relativo al tuo libretto con un programma visualizzatore, poi fai un copia incolla qui su geolive.org, e il gioco è fatto.

Il tuo caso mi interessa perchè vorrei comprendere perchè ti si sposta la linea tre (3) rispetto a dove la inserisci tu nel libretto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2016 alle ore 14:38

0|19082016|37|*******|0110|0100|********|GEOMETRA|******|
9|350|10|20|-793|10.00-G,APAG 2.03|MC|-|
1|100|1.485|CHIODO|
2|101|349.5396|96.2506|33.352|1.500|FIDUCIALE|
2|102|355.8124|96.2076|32.873|1.500|ALLINEAMENTO SU MURETTO|
2|103|353.8466|99.1118|27.119|3.000|LINEA FRA|
2|104|98.0262|105.1302|87.985|1.500|CORDOLO|
2|105|94.1020|105.2342|77.893|1.500|CORDOLO|
2|107|317.8916|97.1398|89.996|11.50|allineamento su muretto parzialmente dem|
2|PF29/0110/******|318.5997|96.9806|89.853|11.50|spigolo di fab.to PF|
2|200|95.3430|105.0836|96.356|1.500|CHIODO|
1|200|1.515|CHIODO|
2|100|283.4420|94.8378|96.358|1.500|CHIODO|
2|201|39.5628|103.8234|43.140|1.500|CORDOLO|
2|202|49.3932|103.7714|24.140|1.500|CORDOLO|
2|300|41.7534|103.6516|64.485|1.500|CHIODO|
1|300|1.510|CHIODO|
2|200|35.3938|96.2582|64.496|1.500|CHIODO|
2|PF01/0190/******|368.4410|79.6560|118.843|1.500|FIDUCIALE|
2|302|368.4116|79.5492|119.896|1.500|IPER|
2|303|237.0644|103.4348|9.592|1.500|CORDOLO|
2|304|279.9836|103.5152|9.479|1.500|CORDOLO|
2|400|35.7686|96.2498|64.158|1.500|CHIODO|
1|400|1.455|CHIODO|
2|300|288.4032|103.6578|64.145|1.500|CHIODO|
2|401|308.9792|95.0846|23.403|1.500|SPIGOLOCAS|
2|402|310.4426|95.4678|23.580|1.500|SPIGOLOCAS|
2|500|190.6344|107.3430|29.615|1.500|SPIGOLOCAS|
1|500|1.500|CHIODO|
2|400|50.4164|91.7662|29.657|1.500|SPIGOLOCAS|
2|501|194.5100|104.8250|19.959|2.500|SPIGOLOCAS|
2|502|221.1416|100.5740|26.806|2.500|SPIGOLOCAS|
2|503|53.8120|88.9196|22.138|2.500|CORDOLO|
2|504|186.6540|88.2048|28.906|9.00|spigolo di fab.to |
2|505|208.6273|88.9958|34.117|9.00|spigolo di fab.to|
2|506|269.5825|104.4563|73.589|2.50|spigolo di fab.to P.T.|
4|302|PF01/0190/******|0|*S*|
5|PF01/0190/******|0.938|0|
4|107|PF29/0110/******|0|*S*|
5|PF29/0110/*****|1.011|0|
6|contorno edificio da introdurre in mappa|
7|5|501|502|505|504|501|RC|
8|506|1431.178|-719.964|[P.A.] SPIGOLO N.O. FABB.TO FG 11 P.LLA 196|
8|PF01/0190/*****|1259.714000|-819.269000|52|spigolo fabb.to n.o. verificato|
8|PF01/0190/****|504.000000|04|al suolo nel punto in cui lo spigolo interseca il terreno|
8|PF29/0110/*****|1527.561000|-840.042000|72|spigolo di fabb.to s.e verificato|
8|PF29/0110/*****|450.000000|04|collimato al suolo|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6| ***************************************************** |
6| ***** Fine Relazione ***** |
3|7|PF29/0110/*****|100|200|300|PF01/0190/*****|400|500|



appena elaboro mi compora la colorazione blu con la seguente scritta:

ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZONE AUTOMATICA:

[NOAPPAUTOM] errori formali nella poligonale n. 1: eseguire il calcolo interattivo

PF29/0110/***** TROVATO NELLA TAF

PF01/0190/**** TROVATO NELLA TAF

il vertice 506 è utilizzato nel calcolo come punto ausiliario



grazie per quanti sapranno darmi un aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2016 alle ore 15:27

Salve,

in base al libretto postato, la formazione della poligonale è la seguente:

PF29 - 100 - 200 - 300 - PF01

La stazione isolata deve essere una sola, nel tuo libretto esistono due stazioni isolate (400 e 500).


Stefano

P.S. Come mai, la stazione 400 è vicinissima alla stazione 200 (0,50 m).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2016 alle ore 16:28

Salve



grazie gearg di aver postato il libretto, tuttavia per capire dove sia l'errore e l'eventuale soluzione bisognerebbe aver il file dat in ufficio e provare.

Per me la stranezza più grande è quella che ti sposta la riga tre in fondo al libretto, mai vista una cosa del genere, e si ne ho macinati di pregeo fin'ora.

Come ti suggerisce studiotopo la poligonale corretta è quella indicata da lui.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2016 alle ore 14:40

"studiotopo" ha scritto:
Salve,

in base al libretto postato, la formazione della poligonale è la seguente:

PF29 - 100 - 200 - 300 - PF01

La stazione isolata deve essere una sola, nel tuo libretto esistono due stazioni isolate (400 e 500).


Stefano

P.S. Come mai, la stazione 400 è vicinissima alla stazione 200 (0,50 m).





salve, in riferimento alla tua domanda relativa alla vicinanza della stazione 200 alla 400, ciò per il semplice fatto che dalla stazione 200, per collimare il pf01/... mi lancio la stazione 300, utile ad individuare il pf01, poi con la stazione 400, devo ritornare per forza indietro, verso la stazione 200, per battermi l'oggetto del rilievo.



comunque appena inserisco la riga di tipo tre, come gentilmente da te consigliatami, in fase di elaborazione mi rileva la stessa dicitura sopra postata.

grazie per ulteriori informazioni fornitemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2016 alle ore 14:50

"studiotopo" ha scritto:
Salve,

in base al libretto postato, la formazione della poligonale è la seguente:

PF29 - 100 - 200 - 300 - PF01

La stazione isolata deve essere una sola, nel tuo libretto esistono due stazioni isolate (400 e 500).


Stefano

P.S. Come mai, la stazione 400 è vicinissima alla stazione 200 (0,50 m).





scusami, dimenticavo di chiederti, come posso eliminare la stazione 400, visto che mi risulta isolata di secondo livello in una poligonale.

per favore se trovassi una soluzione, cortesemtne la potresti postare nel libretto che ho postato?



grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2016 alle ore 16:21

Salve,

la poligonale è composta da n° 5 punti (PF29/... - 100 - 200 - 300 - PF01/....).

Se dalla stazione 200 puoi collimare la stazione 500, allora togli la stazione 400, così facendo, ti trovi una sola stazione isolata e tutto procede nella norma, altrimenti, se sei obbligato a fare quel percorso ... 200-300-400-500, ampli il rilievo con altre stazioni ..... 600-700.... per arrivare a collimare un PF.

Il collegamento delle stazioni, non deve essere necessariamente consecutivo, per es. 100-200-300-400...., ma da una stazione (es. 200) puoi collimare più di una stazione (es. 300; 400; 500 ....).

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2016 alle ore 20:26

"studiotopo" ha scritto:
Salve,

la poligonale è composta da n° 5 punti (PF29/... - 100 - 200 - 300 - PF01/....).

Se dalla stazione 200 puoi collimare la stazione 500, allora togli la stazione 400, così facendo, ti trovi una sola stazione isolata e tutto procede nella norma, altrimenti, se sei obbligato a fare quel percorso ... 200-300-400-500, ampli il rilievo con altre stazioni ..... 600-700.... per arrivare a collimare un PF.

Il collegamento delle stazioni, non deve essere necessariamente consecutivo, per es. 100-200-300-400...., ma da una stazione (es. 200) puoi collimare più di una stazione (es. 300; 400; 500 ....).

Stefano



salve, accettando il tuo consiglio, dalla staz. 200 mi sono collimato la staz. 500, annullo la staz. 400, elaboro il tutto e va perfettamente bene.

molte grazie per il suggerimento, sei stato molto professionale nelle spiegazioni.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie