Forum
Autore |
Bag di pregeo? O pregeo agisce correttamente? |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ho eseguito un TF+TM per frazionare un lotto in due parti e riposizionare il fabbricato che insiste sopra, il frazionamento prevede di dividere anche il fabbricato (essendo divisibile da cielo a terra). Ecco i modelli censuari che ho compilato: TF O 326 sup. 2318 SR ente urbano V 326 sup. 800 SR ente urbano C AAA sup. 1518 SR ente urbano TM O 326 sup. 800 SR ente urbano V 326 sup. 800 SR ente urbano O AAA sup. 1518 SR ente urbano V AAA sup. 1518 SR ente urbano il tipo supera i controlli di approvabilità nel mio ufficio, lo presento e il sistema lo rifiuta per il seguente motivo: "errore nella riga 4 del modello censuario: la superficie reale dichiarata (800) differisce oltre la tolleranza (14) da quella in banca dati riportata nell'estratto (2318)". Ora a parere vostro il rifiuto del sistema può essere ritenuto corretto? O sempre a parere vostro è il sistema che ha un Bug? saluti cordiali
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prima di tutto che senso ha fare un TF se la particella originaria e quelle derivate rimangono correlate al lotto edificato? Per me devi fare: TM O 326 sup. 2318 SR ente urbano V 326 sup. 800 SR ente urbano C AAA sup. 1518 SR ente urbano
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno . Concordo anch'io con EALFIN anche per me' TM .
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve lo scopo è divisione e assegnazione (potrebbe essere anche compravendita). saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se entrambi i lotti da creare posseggono ciascuno un fabbricato ivi ricadente non va fatto il frazionamento (inteso come tipologia Pregeo mista frazionamento e mappale) ma va utilizzata solo la tipologia tipo mappale. Detto frazionamento va fatto solo se ad un ente urbano con edificio ivi ricadente si stralcia una parte di area non edificata da censire come area urbana. In tal caso va utilizzata solo la tipologia frazionamento. Secondo me il problema potrebbe derivare dal fatto che nel T.M. metti 800 mq. come particella originale mentre il sistema va a leggere l'estratto di mappa che ne riporta 2318 mq. Cioè per me in Pregeo, se hai una S.R. , non la puoi trattare su due diverse tipologie di modelli censuari quanto meno nel caso di trattazione come particella originaria avente una superficie diversa da quanto risulta nell'EMP (perché oggetto di frazionamento con il modello censuario che precede). Da premettere che a me le particelle con superfici S.R. non capitano spesso. Cioè se non sono proprio sicuro dei confini non calcolo la S.R. (detti confini devono essere ben delimitati mentre spesso capita di trovare semplici picchetti apposti, senza contraddittorio, dal tecnico del soggetto che confina con la proprietà del mio cliente, senza una vera e propria azione di regolazione di confini, senza alcun apposito verbale sottoscritto dalle parti).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve EALFIN il tipo mappale sono obbligato a farlo perchè c'é risposizionamento del fabbricato, il frazionamento pure perchè c'è in futuro una compravendita. Sicuramente il problema è nel confronto che pregeo fa tra la SR di una particella originaria citata due volte, ma vi domando, ma è corretto che faccia così? O meglio, se io la SR dell'originale l'ho variata perchè non tiene conto di questa variazione. Logico è anche che bisogna trovare una soluzione al mio censuario, perchè così come compilato non funziona. saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ripeto ancora. Non si fraziona un lotto edificato per creare due lotti edificati che saranno trattati in atto pubblico (di vendita, ecc.) solo con porzioni urbane perfettamente individuate in planimetrie di accatastamento. Se dici che hai un corpo di edificio, lo devi riposizionare in mappa, devi separare in due parti detto corpo perchè la dividente separarerà da cielo a terra le due porzioni di fabbricato da frazionare, se ad ogni corpo ci aggiungerai (grafferai in mappa) la rispettiva corte urbana da censire come area esclusiva di ciascuna rispettiva unità e/o come B.C.N.C. di più rispettive unità ricadenti nel rispettivo lotto, non devi fare il tipo di frazionamento. Il frazionamento più mappale si adotta quando in un atto di aggiornamento, oltre alle particelle trattate e/o da trattare nel C.F. , rimangono porzioni di particelle escluse dal lotto edificato ovvero si stralciano residue particelle rimaste censite al C.T. con o senza attribuzione di R.D. e R.A. (senza può riguardare ad esempio una particella censita a partita 2 del C.T. come corte).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"EALFIN" ha scritto: Ripeto ancora. Non si fraziona un lotto edificato per creare due lotti edificati che saranno trattati in atto pubblico (di vendita, ecc.) solo con porzioni urbane perfettamente individuate in planimetrie di accatastamento. Se dici che hai un corpo di edificio, lo devi riposizionare in mappa, devi separare in due parti detto corpo perchè la dividente separarerà da cielo a terra le due porzioni di fabbricato da frazionare, se ad ogni corpo ci aggiungerai (grafferai in mappa) la rispettiva corte urbana da censire come area esclusiva di ciascuna rispettiva unità e/o come B.C.N.C. di più rispettive unità ricadenti nel rispettivo lotto, non devi fare il tipo di frazionamento. Il frazionamento più mappale si adotta quando in un atto di aggiornamento, oltre alle particelle trattate e/o da trattare nel C.F. , rimangono porzioni di particelle escluse dal lotto edificato ovvero si stralciano residue particelle rimaste censite al C.T. con o senza attribuzione di R.D. e R.A. (senza può riguardare ad esempio una particella censita a partita 2 del C.T. come corte). Salve cita la norma che vieta di frazionare un fabbricato (ente urbano) da cielo a terra, altrimenti sviamo la discussione in un'altra direzione. saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Ciao Stefano, la norma sinceramente non la conosco, se mai esiste, ma presso la mia Agenzia penso saranno 15 anni che non è più possibile frazionare da cielo a terra un fabbricato, io personalmente non l'ho mai fatto. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Fabio io lo faccio alcune volte e non ho mai avuto problemi sull'approvazione nemmeno con il rilascio del secondo originale, d'altronde se fosse vietato significa che il catasto sbaglia ogni volta ad approvarmi il tipo di aggiornamento senza mai annullarmelo successivamente. Per me non esiste quella norma, se la trovate mi adeguo con i prossimi tipi. saluti cordiali P.S. se devo essere sincero e se non ricordo male c'era una circolare che vietava di frazionare ogni ente urbano ai terreni (ma questo parecchi anni or sono forse 20 addietro), ma poi con l'avvento delle ultime circolari è stato normato in modo diverso.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Non conosco la norma . Ma anche il mio ufficio provinciale ( Sondrio) non consente di dividere un fabbricato con tipo di frazionamento . Mi è capitato un caso recente di una divisione tra fratelli di un capannone , con divisione di metà ciascuno da cielo a terra , ed il catasto , ho parlato con tecnico sia PREGEO che DOCFA , entrambi mi hanno detto che non è possibile il frazionamento .
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve nel frattempo che cercate la norma che vieta il frazionamento, cosa pensate della mia domanda iniziale che più che altro è concettuale e non proprio rigida. saluti cordiali
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Ripeto ancora. Non si fraziona un lotto edificato per creare due lotti edificati che saranno trattati in atto pubblico (di vendita, ecc.) solo con porzioni urbane perfettamente individuate in planimetrie di accatastamento.. Salve EALFIN (scusa Stefano vado off-topic) direi che il tuo Ufficio non fa norma nazionale. la normativa se non sai quale è te la dico prevede proprio il contrario e soprattutto in vista di un trasferimento di proprietà. Non me ne volere EALFIN. a Stefano dico ancora: inserisci qualcosa per capire meglio. saluti a todos
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io non ho detto che non si può frazionare un ente urbano o meglio un corpo di edificio esistente (pur se riposizionato) con relativa corte. Non mi sono posto il problema se si può o non si può fare. Ho solo detto (vedi miei post iniziali) che il frazionamento va redatto non con il modello 51FTP ma con il modello tipo mappale. Questo perché il frazionamento si redige (parlo di quello in abbinamento al tipo mappale) o per stralciare un'area urbana tale che sulla mappa detta area urbana abbia un proprio mappale autonomo oppure per fare in modo che alcune particelle residue derivate da frazionamento, escluse dal tipo mappale e diverse da enti urbani, possano avere la causale di variazione Frazionamento, tale da poter essere in regola con la normativa in materia di trasferimenti di particelle derivate da frazionamento. Se vedi alcuni esempi della Circolare Pregeo del 2014 forse i medesimi ti possono essere di aiuto (cioè vi sono esempi di frazionamenti ed accorpamenti di enti urbani trattati all'interno del modello censurario T.M.). A parte la possibilità da un punto di vista normativo di poter dividere un corpo di edificio, nei casi di superfici reali non puoi trattare più volte, su due modelli censuari diversi (ovvero quanto meno diversi dal modello ausiliario), operazioni che coinvolgono una particella già in atti con S.R. Pertanto nel tuo caso, o presenti prima e separatamente un tipo mappale per riposizionare il fabbricato, quindi poi, a tipo mappale approvato, presenti un nuovo atto di aggiornamento di frazionamento dove dividi fabbricati e relative annesse corti, o provi a fare come ti ho detto io, ovvero tratti il tuo frazionamento e riposizionamento in mappa, tutto con il tipo mappale. Spero di essere stato chiaro.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
Questo perché il frazionamento si redige (parlo di quello in abbinamento al tipo mappale) o per stralciare un'area urbana tale che sulla mappa detta area urbana abbia un proprio mappale autonomo oppure ... scusami se focalizzo l'attenzione su questo passaggio: leggo male o forse dici che non si frazionato enti urbani solo con il Tf? È solo per capirci. scusate off-topic saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|