Forum
Autore |
Atto di Aggiornamento incompatibile con la categoria FM |

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Buongiorno, ho un problema con un atto di aggiornamento che non riesco a risolvere. Devo procede al frazionamento di una particella censita aL CT (120) come 002 per poi accorpare una delle due derivate ad una particella censita come 282 (1) apparteneti alla stessa proprietà. Ho impostato il lavoro come FM, ma una volta confremata la proposta di aggiornamento e presispoto l'atto per l'invio mi appare questo messaggio " Atto di Aggiornamento incompatibile con la categoria FM" anche se poi l'esito dei controlli è positivo. Sinceramente le ho provate tutte ma non riesco a risolvere il problema. Ho contattato anche il funzionario del Catasto il quale mi suggerisce di inviare lo stesso il file. Io però a fronte del messagio sopracitato ho dei forti dubbi. Allego il modello censuario nel caso qualcuno mi volesse dare qualche consiglio. FRAZIONAMENTO O 0130 120 000 00004 41 65 SN 002 1 S 0130 120 000 00000 00 00 000 C 0130 000 a AAA 00000 00 16 SN 000 C 0130 000 b AAB 00004 41 49 SN 000 MAPPALE 0130 1 000 00000 39 38 SN 282 V 0130 000 00000 39 38 SN 282 A 1 O 0130 AAA 000 00000 00 16 SN 002 1 S 0130 AAA 000 00000 00 00 000 A 1 Ringrazio in anticipo per l'aiuto. Andrea
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve tutto regolare invia pure. cordiali saluti
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Grazie, ma l'errore a cosa è dovuto?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve diciamo che è una leggera anomalia di pregeo che non riesce a riconoscere l'atto geometrico correttamente. cordiali saluti
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Ok. Ti ringrazio per io consiglio e soprattutto per avermi confrotato sul fatto che non sono impazzito visto che in passato nei aveo fatti altri con questa categoria. Procedo con l'invio.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Confermo che non solo il Pregeo a volte non riconosce la compatibilità dell'atto di aggiornamento pur esendo valido come tipologia, ma crea altre problematiche fra le quali, di recente, una corte comune partita 2, codice 373, presente anche con qualità corte nell'estratto di mappa digitale associato al Pregeo, nel modello censuario automatico generato da Pregeo il medesimo aveva inserito il codice 500 (casa e corte) al posto del codice 373 (corte). Modificato il codice manualmente nel modello censuario il tipo è stato approvato e validato regolarmente. Della serie mai fidarsi di quello che crea o dice il Pregeo. E' un pò come le indicazioni dei navigatori satellitari.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto: Confermo che non solo il Pregeo a volte non riconosce la compatibilità dell'atto di aggiornamento pur esendo valido come tipologia, ma crea altre problematiche fra le quali, di recente, una corte comune partita 2, codice 373, presente anche con qualità corte nell'estratto di mappa digitale associato al Pregeo, nel modello censuario automatico generato da Pregeo il medesimo aveva inserito il codice 500 (casa e corte) al posto del codice 373 (corte). Modificato il codice manualmente nel modello censuario il tipo è stato approvato e validato regolarmente. Della serie mai fidarsi di quello che crea o dice il Pregeo. E' un pò come le indicazioni dei navigatori satellitari. Il modello censuario che genera pregeo non è un errore ma è un modello elaborato dal software al solo scopo di aiutare il tecnico professionista ma questo modello proposto DEVE essere VALIDATO dallo stesso tecnico redattore e del caso modificato. Quindi non si tratta di fuducia nel pregeo ma di saper redigere un modello censuario corretto che il tecnico deve saper fare indipendentemente da ciò che gli viene suggerito. Diciamo EALFIN che sei un po' distratto quando vai a validare un modello censuario in PREGEO. Aggiusta il navigatore. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se l'estratto di mappa associato al Pregeo riporta una particella con qualità corte (codice 373) e poi il Pregeo te lo carica nel modello censuario, come particella originaria, con qualità corte e fabbricato (codice 500), il tutto non dipende dal saper redigere un modello censuario che è del tutto evidente che il professionista deve saper fare e lo deve validare prima di predisporre l'atto di aggiornamento per la presentazione in ufficio, ovvero telematica. Dipende solo dal fatto che il Pregeo non legge nell'estratto di mappa il codice esatto della qualità della particella che l'Agenzia ha rilasciato come codice 373 ma lo legge come codice 500. Quindi il navigatore semmai lo deve aggiustare la SOGEI.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto:
Dipende solo dal fatto che il Pregeo non legge nell'estratto di mappa il codice esatto della qualità della particella che l'Agenzia ha rilasciato come codice 373 ma lo legge come codice 500. Anche il tecnico redattore del documento deve leggere il modello censuario proposto da pregeo prima di validarlo. Un tecnico non deve mai firmare a occhi chiusi, perché la responsabilità della redazione del modello censuario è sempre e solo sua. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"totonno" ha scritto: "EALFIN" ha scritto:
Dipende solo dal fatto che il Pregeo non legge nell'estratto di mappa il codice esatto della qualità della particella che l'Agenzia ha rilasciato come codice 373 ma lo legge come codice 500. Anche il tecnico redattore del documento deve leggere il modello censuario proposto da pregeo prima di validarlo. Un tecnico non deve mai firmare a occhi chiusi, perché la responsabilità della redazione del modello censuario è sempre e solo sua. Saluti Della serie mai fidarsi di quello che crea o dice il Pregeo. Quanto sopra è quello che ho scritto nel precedente post. Quindi di fatto l'ho già detto io che il tecnico deve controllare anche quello che il Pregeo fa in automatico, visto che è lui il reponsabile di quello che firma. Buone vacanze (per chi ci va, come me da stasera)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|