Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Ampliamento su particella diversa (Ex tipologia 10...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Ampliamento su particella diversa (Ex tipologia 10) - Non risulta approvabile

Autore Risposta

Casper68

Iscritto il:
29 Aprile 2005

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 13:14

Vorrei sapere da geponte o pzero alcune cose perchè sto provando ma a me non gira:

nel libretto, i punti di contatto con la particella limitrofa, come li avete inseriti, come contorno parziale particella o altro?

nella proposta di aggiornamento, la particella limitrofa non va messa?

potete postare il libretto e la proposta?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 12:39

Riprendo questo vecchio post di pari titolo al mio caso. Una mia cliente ha dato mandato ad un altro tecnico di progettare la totale ristrutturazione di una u.i. che occupa completamente la particella 3, mediante demolizione totale e ricostruzione. Progetto approvato dal comune e anche dall'ex genio civile. L'u.i. è inserita in un contesto rurale dove ci sono diversi F.R. con un'area di corte in visura come partita speciale "accessorio comune ad ente rurale ed urbano (p.lla 1) a cui tutti questi fabbricati hanno diritto d'uso, compreso quello della mia cliente. Il problema è che, non si sa per quale ragione, il progettista ha pensato bene? di ampliare di circa 10-15 mq. il fabbricato, senza considerare che tale ampliamento ricadesse sull'area di corte. Ormai il progetto è approvato ed i lavori iniziati.

Vi chiedo: c'è una soluzione per sanare la situazione facendo un TM con la metodologia indicata in questo form e soprattutto, il fatto che l'ampliamento ricade su particella non di proprietà, come è risolvibile?



Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 21:30

Salve

La corte comune deve essere frazionata della porzione sconfinata e poi se la compra chi la occupata illeccitamente.

Non vedo altra soluzione.

Teoricamente i lavori potrebbero anche essere sospesi su richiesta degli altri proprietari della corte comune.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 12:44

Temo proprio che tu abbia ragione. Approfondirò andandomi a vedere se c'è qualche riferimento sugli atti notarili anche se penso che ci sarà scritto solo che si ha diritto all'uso della corte. La cosa che non capisco è che eesendo un "Accessorio comune ad ente rurale ed urbano", in partita speciale, come si può evincere l'intestazione, essendo appunto in partita speciale. Si potrebbe forse agire frazionando il bene comune e raccogliendo le firme di tutti coloro che hanno il diritto d'uso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 09:02

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 09:06

Buongiorno,

mi riferisco all'immagine riportata nel post precedente.

Secondo voi è possibile fare un tipo mappale di modesta entità della tettoia segnata in rosso addossata al fabbricato di p.lla 1257, ma ricadente sulla p.lla limitrofa 1907 ???

La tettoia è di 48mq e la ditta, per le due p.lle è la stessa.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 09:25

Bastava cercare in recente discussione :

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Comunque la risposta è si . Basta che l'ampliamento sia inferiore al 50% , non conta che la ditta sia uguale , puo' anche essere differente per le 2 particelle .

Unico accorgimento da adottare è richiedere l'estratto wegis anche della particella 1257 insieme alla 1907 .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 10:11

Come già suggerito dal collega Orlando1973 la risposta è si. L'ho sperimentato anch'io. Procedi come descritto aai punti 4.1 e 10.3 della circolare 44/E del 2016, nei quali troverai passo passo quello che devi fare, compreso le dichiarazioni tecniche proposte da pregeo. Importante: come suggerito, richiedere il wegis di entrambe le particelle e non inserire nel censuario la particella a cui l'ampliamento è aderente, ma trattarle entrambe nella proposta di aggiornamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 10:24

"Orlando1973" ha scritto:
Bastava cercare in recente discussione :

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Comunque la risposta è si . Basta che l'ampliamento sia inferiore al 50% , non conta che la ditta sia uguale , puo' anche essere differente per le 2 particelle .

Unico accorgimento da adottare è richiedere l'estratto wegis anche della particella 1257 insieme alla 1907 .





Grazie Colleghi.

Ma il 50% a cui ti riferisci è quello della p.lla 1907 (dove ricade la tettoia) oppure quello della p.lla 1257 (dove ricade il fabbricato)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 10:35

La superficie della parte ampliata deve essere minore o uguale alla parte a cui è aderente. Nella fattispecie sulla 1907 la superficie non può superare il 50% della costruzione insistente sulla 1257

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 10:36

volevo dire minore o uguale al 50% alla parte a cui è aderente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 10:39

OK

Grazie Tante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie