Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Ampliamento FR - Rettifica Posizione - Stralcio di...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Ampliamento FR - Rettifica Posizione - Stralcio di corte

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2017 alle ore 22:05

Hai compilato la relazione tecnica di Pregeo? Hai validato il modello censuario? Se il controllo del modello censuario ti dice che è formalmente corretto non può bloccarsi per colpa di tale modello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2017 alle ore 22:07

"EALFIN" ha scritto:
Hai inserito la relazione tecnica?





Si Ealfin, anche disinstallato e reinstallato pregeo.

Sto ammattendo, ed ho anche una certa urgenza. Inoltre allo sportello non ricevono più. solo telefono o mail

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 08:07

Buongiorno , una cosa che mi viene in mente , di solito le particelle con qualità fabbricati rurali , 279 , non si possono frazionare . Che l'errore sia li ? Prova a cambiare la qualità della particella 36 con una qualunque (seminativo,prato ...... ) e poi vedi cosa succede .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 08:24

"Orlando1973" ha scritto:
Buongiorno , una cosa che mi viene in mente , di solito le particelle con qualità fabbricati rurali , 279 , non si possono frazionare . Che l'errore sia li ? Prova a cambiare la qualità della particella 36 con una qualunque (seminativo,prato ...... ) e poi vedi cosa succede .





Cambiarle nel db censurio tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 08:31

Si è una prova per vedere se è quello l'errore . Ma gia' nel tipo di frazionamento fare finta che ha un'altra qualità .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 08:52

Posso fare una prova, vado in studio.

Alternativa non mi viene in mente, se non quella di trattarlo con tipo mappale per conferma,fare in docfa,poi nuovo tipo mappale per ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 08:56

Magari il problema non è neanche li , perche' a quanto so io con TF non si possono frazionare i FR .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 09:10

"Orlando1973" ha scritto:
Magari il problema non è neanche li , perche' a quanto so io con TF non si possono frazionare i FR .



Provato anche a variare il DB censuario. Niente da fare.

Mi arrendo.

Provo ad inviarlo al tecnico, io ho finito le soluzioni.

Io non sono uno che si lamenta spesso, ma che per variare un diavolo di FR bisogna fare tutto questo macello, bhe....lasciamo stare va!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 09:22

Ciao , se vuoi prova ad inviarmi il files del libretto sulla mia posta :

o.fascendini@tiscali.it

provo ad elaborarlo .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 09:28

"Orlando1973" ha scritto:
Ciao , se vuoi prova ad inviarmi il files del libretto sulla mia posta :

o.fascendini@tiscali.it

provo ad elaborarlo .





Inviato

Grazie di cuore!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 22:23

"Orlando1973" ha scritto:
Buongiorno , una cosa che mi viene in mente , di solito le particelle con qualità fabbricati rurali , 279 , non si possono frazionare . Che l'errore sia li ? Prova a cambiare la qualità della particella 36 con una qualunque (seminativo,prato ...... ) e poi vedi cosa succede .



A luglio 2017 ho frazionato una 279, per di più inclusa negli elenchi degli FR incriminati, perchè la residua parte di area, creata a suo tempo con modello 26, di fatto è coltivata.

Tutto è andato liscio (frazionamento e mappale regolarmente validato) e il cliente non ha nemmeno ricevuto la lettera del Catasto (in realtà lo ha ricevuto solo per un altro corpo di fabbricato rurale, situato su un lotto vicino, ma diroccato o meglio collabente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 22:33

Come avevo scritto in precedenza non capisco perchè il lotto urbano interseca i fabbricati e viene ridotto all'osso ovvero i confini del lotto sono identificati parzialmente dalle pareti (visto che la proprietà è unica e ben ampia).

Se non vi sono particolari esigenze (legate a determinati confini da individuare, per stipulare successivamente atti di divisioni, donazioni, cessioni, ecc. dove detti determinati confini sono fondamentali, legate ad eventuali colture o piantagioni stabili quali impianti di vigneti posti a ridosso dei confini dell'ente urbano come individuato da te) io creerei un ente urbano che circondi, anche di qualche metro, le attuali particelle F.R. , tale che la proposta di aggiornamento sia resa più semplice.

O meglio tale che il frazionamento riguardi solo due derivate della particella 28.

In tal caso una sola delle derivate dal frazionamento della particella 28 viene fusa con il tipo mappale al resto delle intere particelle F.R. ovvero alla particella 35 e alla particella 36.

Nella proposta di aggiornamento devi solo stare attento e ridefinire le campiture dei fabbricati secondo l'attuale consistenza.

Un consiglio: il frazionamento tramite rilievo nella proposta di aggiornamento fallo eseguire in automatico dal Pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 22:50

Sto pensando ad un'altra cosa.

Nel frazionamento della 28 hai messo troppe derivate che poi si fondono all'ente urbano. Io ne ho individuate solo 4 di cui una più grande che deve rimanere al C.T.

Anche per la 36 devi creare solo 4 derivate nel frazionamento.

In sostanza la 28 la frazioni in:

AAA (lotto da rimanere al C.T. , porzione 28$1 della tua proposta)

AAB (porzioni 28$2, 28$3 e 28$4 della tua proposta)

AAC (porzioni 28$5 e 28$6 della tua proposta)

AAD (porzione 28$7 della tua proposta)

La 36 la frazioni in:

AAE (porzioni 36$1, 36$2, 36$4 della tua proposta)

AAF (porzione 36$3 ovvero CCC della tua proposta)

AAG (porzione 36$5 ovvero DDD della tua proposta)

AAH (porzione 36$6 ovvero EEE della tua proposta)

Con il mappale fondi:

AAB, AAC, AAD, AAE.

Perchè creare delle derivate da frazionamento inutili? ovvero più derivate di stesse particelle contigue una coperta e l'altra no dal fabbricato?

Facendo così come hai fatto tu forse il Pregeo non ti riconosce alcuni suddetti frazionamenti perchè ad esempio, per le contigue porzioni 36$1, 36$2, 36$4, il Pregeo le considera come unica particella derivata e non come 3 visto che il Pregeo considera i confini delle particelle e non i confini dei muri del fabbricato, visto cioè che il Pregeo la particella la considera unica fra fabbricato (o parte di esso derivato dal frazionamento) e corte annessa (o parte di essa derivata da frazionamento).

Quanto da me sopra ipotizzato riguarda anche il caso di luglio 2017 descritto nel precedente post con frazionamento della particella qualità 279.

In sostanza avevo un caso più o meno simile al tuo e nel frazionamento ho considerato ogni rispettiva unica particella qualora interessasse una parte di area libera con annesso nuovo corpo di edificio, oppure una parte di area libera con annessa porzione di edificio da demolire perchè non riportato bene in mappa.

Insomma mi sono accorto che un caso identico al tuo, risolto a primo colpo brillantemente, l'ho trattato a metà luglio 2017 quindi con l'ultima versione di Pregeo.

Per riepilogare: non devi frazionare con il modello censuario tutte le particelle provvisorie che ti compaiono nella proposta di aggiornamento ma devi frazionare solo le particelle che in realtà costituiranno delle derivate che rimarranno al C.T. oppure solo le particelle che formeranno il lotto urbano ma comprensive sia delle aree dei corpi di fabbricato (di nuova costituzione o da demolire) e sia delle aree scoperte confinanti con i suddetti corpi di fabbricato (stesse rispettive particelle originarie, naturalmente).

Tutto quanto sopra perchè il Pregeo non ti fraziona (seppur provvisoriamente ovvero anche se poi fondi le derivate dal frazionamento con il mappale) particelle provvisorie che hanno come dividenti pareti di edifici che non costituiscano, attualmente, confini di particella (per intenderci le pareti graffate alla corte attuale). Cioè perchè i confini censuari del Pregeo sono i limiti della particella o delle particelle derivate dalla particella originaria, non sono i limiti dei fabbricati a meno che i medesimi costituiscano confini di particella.

Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 23:07

"EALFIN" ha scritto:
Sto pensando ad un'altra cosa.

Nel frazionamento della 28 hai messo troppe derivate che poi si fondono all'ente urbano. Io ne ho individuate solo 4 di cui una più grande che deve rimanese al C.T.

Anche per la 36 devi creare solo 4 derivate nel frazionamento.

In sostanza la 28 la frazioni in:

AAA (lotto da rimanere al C.T.)

AAB (lotto con porzioni di fabbricati graffati)

AAC (piccola porzione a sinistra del disegno di fatto occupata dal fabbricato)

AAD (piccola porzione sotto i fabbricati, nel disegno)

La 36 la frazioni in:
C
AAE (





Ciao Elafin,

Io ho riportato nel DB censuario ed in ordine, tutte le derivate che mi son apparse nella PdA, dopo aver pigiato il comando frazionamento, e le ho trattate tutte



Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 16:11

"EALFIN" ha scritto:
Sto pensando ad un'altra cosa.

Nel frazionamento della 28 hai messo troppe derivate che poi si fondono all'ente urbano. Io ne ho individuate solo 4 di cui una più grande che deve rimanere al C.T.

Anche per la 36 devi creare solo 4 derivate nel frazionamento.

In sostanza la 28 la frazioni in:

AAA (lotto da rimanere al C.T. , porzione 28$1 della tua proposta)

AAB (porzioni 28$2, 28$3 e 28$4 della tua proposta)

AAC (porzioni 28$5 e 28$6 della tua proposta)

AAD (porzione 28$7 della tua proposta)

La 36 la frazioni in:

AAE (porzioni 36$1, 36$2, 36$4 della tua proposta)

AAF (porzione 36$3 ovvero CCC della tua proposta)

AAG (porzione 36$5 ovvero DDD della tua proposta)

AAH (porzione 36$6 ovvero EEE della tua proposta)

Con il mappale fondi:

AAB, AAC, AAD, AAE.

Perchè creare delle derivate da frazionamento inutili? ovvero più derivate di stesse particelle contigue una coperta e l'altra no dal fabbricato?

Facendo così come hai fatto tu forse il Pregeo non ti riconosce alcuni suddetti frazionamenti perchè ad esempio, per le contigue porzioni 36$1, 36$2, 36$4, il Pregeo le considera come unica particella derivata e non come 3 visto che il Pregeo considera i confini delle particelle e non i confini dei muri del fabbricato, visto cioè che il Pregeo la particella la considera unica fra fabbricato (o parte di esso derivato dal frazionamento) e corte annessa (o parte di essa derivata da frazionamento).

Quanto da me sopra ipotizzato riguarda anche il caso di luglio 2017 descritto nel precedente post con frazionamento della particella qualità 279.

In sostanza avevo un caso più o meno simile al tuo e nel frazionamento ho considerato ogni rispettiva unica particella qualora interessasse una parte di area libera con annesso nuovo corpo di edificio, oppure una parte di area libera con annessa porzione di edificio da demolire perchè non riportato bene in mappa.

Insomma mi sono accorto che un caso identico al tuo, risolto a primo colpo brillantemente, l'ho trattato a metà luglio 2017 quindi con l'ultima versione di Pregeo.

Per riepilogare: non devi frazionare con il modello censuario tutte le particelle provvisorie che ti compaiono nella proposta di aggiornamento ma devi frazionare solo le particelle che in realtà costituiranno delle derivate che rimarranno al C.T. oppure solo le particelle che formeranno il lotto urbano ma comprensive sia delle aree dei corpi di fabbricato (di nuova costituzione o da demolire) e sia delle aree scoperte confinanti con i suddetti corpi di fabbricato (stesse rispettive particelle originarie, naturalmente).

Tutto quanto sopra perchè il Pregeo non ti fraziona (seppur provvisoriamente ovvero anche se poi fondi le derivate dal frazionamento con il mappale) particelle provvisorie che hanno come dividenti pareti di edifici che non costituiscano, attualmente, confini di particella (per intenderci le pareti graffate alla corte attuale). Cioè perchè i confini censuari del Pregeo sono i limiti della particella o delle particelle derivate dalla particella originaria, non sono i limiti dei fabbricati a meno che i medesimi costituiscano confini di particella.

Spero di essere stato chiaro.





Non si smette mai di imparare.

Provo a rettificare a ti faccio sapere immediatamente.

Ancora una volta, grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie