Forum
Autore |
Ampliamento FR - Rettifica Posizione - Stralcio di corte |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, è qualche giorno che giro per il forum in cerca di FAQ o argomenti simili, ma manca sempre qualcosa che si avvicini al mio caso, abbastanza complicato. Lo espongo: - Ampliamento di 2 FR censiti solo al CT. Contestualmente debbo rettificarne la posizione in mappa in quanto errata e - per ultimo - stralciare un tratto di corte da graffare ai nuovi subalterni. Dopo aver redatto la proposta di aggiornamento, mi rimane un dubbio: 1) Tipologia dell'atto: debbo trattarlo come FM (Tipo mappale + Frazionamento) o solo come TM (Tipo mappale per NC come richiede la normativa trattandosi di FR) 2) I residuati di FR (vedi immagine sotto, particelle n. 35, 36$5, 36$3, etc....), come li tratto nel modello censuario? Per esempio, il mappale 35 - la cui posizione è completamente errata - una volta deselezionata la campitura del fabbricato nel censuario come lo tratto? Allego un'immagine esplicativa della proposta di aggiornamento: Sovrapposizione - Orientamento Clicca sull'immagine per vederla intera Frazionamento durante PdA Clicca sull'immagine per vederla intera Proposta di aggiornamento finale Clicca sull'immagine per vederla intera [img] Grazie anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao sicuramente TM+TF . La qualità non la puoi cambiare con TF . Quindi procedi come hai descritto nella proposta e poi ad approvazione del TM+TF ti si creerano delle particelle con qualità FR .Per cambiare categoria fai mod. 26 con il quale puoi anche contestualmente sopprimere ad esempio la particella 35 ed unirla alla particella piu' grande (puoi unire anche piu' particelle) creando una nuova particella con qualità effettiva .
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ciao sicuramente TM+TF . La qualità non la puoi cambiare con TF . Quindi procedi come hai descritto nella proposta e poi ad approvazione del TM+TF ti si creerano delle particelle con qualità FR .Per cambiare categoria fai mod. 26 con il quale puoi anche contestualmente sopprimere ad esempio la particella 35 ed unirla alla particella piu' grande (puoi unire anche piu' particelle) creando una nuova particella con qualità effettiva . Ciao Orlando, ti ringrazio infinitamente per la celere risposta. Se ho ben capito, i residuati di FR (CCC - DDD - EEE) li lascio con la medesima qualità (279) sul modello censuario TF, mentre il mappale 35, come lo tratto? Originario - Variato sul modello censuario TF - oppure sul modello censuario TM? Grazie infinite
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Giusto mi era sfuggito , secondo me il mappale 35 non lo devi neanche trattare perché ha qualita Fr e rimane fr . Come dicevo prima lo elimini e lo accorpi alla particella piu' grande con mod 26 . Senti magari per sicurezza l'ufficio provinciale .
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Giusto mi era sfuggito , secondo me il mappale 35 non lo devi neanche trattare perché ha qualita Fr e rimane fr . Come dicevo prima lo elimini e lo accorpi alla particella piu' grande con mod 26 . Senti magari per sicurezza l'ufficio provinciale . Abbastanza chiaro, ma se non lo elimino mi rimane sempre come fabbricato. Penso che debbo deselezionarlo, e poi con mod.26 (docte) accorparlo o variarne la qualita in seminativo, come la particella che lo circonda
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Secondo me l'ufficio in questo caso toglie la campitura con mod. 26 . Perché se togli la campitura di una particella che poi non tratti nel censuario non so come si comporta il sistema . Credo che non va' il tipo .
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Secondo me l'ufficio in questo caso toglie la campitura con mod. 26 . Perché se togli la campitura di una particella che poi non tratti nel censuario non so come si comporta il sistema . Credo che non va' il tipo . Proprio cosi. Domattina chiedo conferma di questa ultima opzione, e poi invio, anche se il tecnico oggi mi scrive quanto segue: " LASCIARE I FR SENZA CAMPITURA COME RESIDUI DA VARIARE COL DOCTE IN TERRENO" Ti ringrazio veramente tanto!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se vuoi presentarla così com'è la pratica devi fare due procedure distinte. Un modello 26 per demolizione totale di fabbricato con riferimento alla particella 35. Frazionamento e mappale per tutto il resto del lotto. Se la particella 35 e la particella sconosciuta che la circonda, la quale quest'ultima non l'hai riportata nella grafica allegata al post, sono aree non coltivate perchè di fatto di pertinenza dell'altro edificio oggetto di mappale e se la ditta è la medesima, io avrei accorpato la particella 35 e quella che la circonda ovvero parte della medesima, al lotto ente urbano. Questo naturalmente vale solo se la particella che circonda la 35 è intestata alla stessa ditta mentre se ad esempio è una corte comune anche ad altri edifici di altre ditte non puoi fare diversamente che demolire con modello 26 la particella 35. In passato mi capitò che con modello 26 negli anni '80 avevano accatastato un lotto edificato da fabbricati rurali ma erroneamente l'avevano ubicato su un lotto posto al lato opposto della strada provinciale, rispetto al reale lotto in cui ricadeva effettivamente detto lotto edificato (preciso che i suddetti lotti erano della medesima proprietà e non erano contigui solo perchè separati dalla strada provinciale). Ebbene negli anni 2000 ho dovuto accatastare al C.F. tutto il lotto oggetto del precedente modello 26 e sulla particella esatta mentre per il lotto con qualità fabbricato rurale ubicato al lato opposto della strada ho dovuto prima presentare un modello 26 per demolizione fabbricato rurale e, solo quanto la particella ha assunto la qualità di area di fabbricato demolito, ho presentato un ulteriore modello 26 per variazione di coltura a vigneto (tale era ed è sempre stata la coltura della particella erroneamente dichiarata, come edificata da fabbricati rurali, con modello 26).
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se vuoi presentarla così com'è la pratica devi fare due procedure distinte. Un modello 26 per demolizione totale di fabbricato con riferimento alla particella 35. Frazionamento e mappale per tutto il resto del lotto. Se la particella 35 e la particella sconosciuta che la circonda, la quale quest'ultima non l'hai riportata nella grafica allegata al post, sono aree non coltivate perchè di fatto di pertinenza dell'altro edificio oggetto di mappale e se la ditta è la medesima, io avrei accorpato la particella 35 e quella che la circonda ovvero parte della medesima, al lotto ente urbano. Questo naturalmente vale solo se la particella che circonda la 35 è intestata alla stessa ditta mentre se ad esempio è una corte comune anche ad altri edifici di altre ditte non puoi fare diversamente che demolire con modello 26 la particella 35. In passato mi capitò che con modello 26 negli anni '80 avevano accatastato un lotto edificato da fabbricati rurali ma erroneamente l'avevano ubicato su un lotto posto al lato opposto della strada provinciale, rispetto al reale lotto in cui ricadeva effettivamente detto lotto edificato (preciso che i suddetti lotti erano della medesima proprietà e non erano contigui solo perchè separati dalla strada provinciale). Ebbene negli anni 2000 ho dovuto accatastare al C.F. tutto il lotto oggetto del precedente modello 26 e sulla particella esatta mentre per il lotto con qualità fabbricato rurale ubicato al lato opposto della strada ho dovuto prima presentare un modello 26 per demolizione fabbricato rurale e, solo quanto la particella ha assunto la qualità di area di fabbricato demolito, ho presentato un ulteriore modello 26 per variazione di coltura a vigneto (tale era ed è sempre stata la coltura della particella erroneamente dichiarata, come edificata da fabbricati rurali, con modello 26). Buongiorno Ealfin, tutto attorno al mappale 35 è presente un terreno da 2Ha circa con qualità seminativo di cl.4. Visto che ormai è assodato che non posso trattare il 35 con il medesimo atto TF+TM, lo escluderò dalla proposta di aggiornamento; con la PdA tratterò solamente tutto il resto, e poi presenterò un docte per farmi demolire il mappale 35. Ti allego l'immagine di come risulta il lotto: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, tornando sull'argomento, e più precisamente per quanto riguarda il modello censuario, non avendo una guida ho intenzione di procedere come segue: Tipo Frazionamento O 28 - Seminativo S C AAA (da portare all'urbano) Lotto AAA BBB Rimane ai terreni CCC (da portare all'urbano) Lotto AAA DDD (da portare all'urbano) Lotto AAA EEE (da portare all'urbano) Lotto AAA FFF (da portare all'urbano) Lotto AAA GGG (da portare all'urbano) Lotto AAA O 35 - Fabbricato Rurale S C HHH (da portare all'urbano) Lotto AAA III (da portare all'urbano) Lotto AAA LLL (Rimane FR - residuato) MMM (da portare all'urbano) Lotto AAA NNN (Rimane FR - residuato) OOO (Rimane FR - residuato) Tipo Mappale O AAA (Senza Qualità in quanto in lotto AAA è derivante da fusione di parte di FR e parte di Sem!!) V AAA EU E' corretto? Oppure ho le traveggole?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao totalmente errato . La fusione la devi fare con il Tipo mappale . Con frazionamento frazioni e basta . Inoltre il fabbr. 35 non è interessato da nessuna variazione , per togliere campitura e cambiare di categoria devi usare mod. 26 come gia' detto .
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ciao totalmente errato . La fusione la devi fare con il Tipo mappale . Con frazionamento frazioni e basta . Inoltre il fabbr. 35 non è interessato da nessuna variazione , per togliere campitura e cambiare di categoria devi usare mod. 26 come gia' detto . Ciao Orlando, si mi son reso conto della cappellata e sto rimediando. Il fabbricato 35 risulta cosi perchè non l'ho selezionato durante l'avvio della Proposta di aggiornamento, quando clicchi su "produzione stralcio di estratto di mappa". Non dovendolo trattare, non compare poi nella PdA. Per quanto riguarda il censuario, ho compilato il modello di frazionamento che allego di seguito: Clicca sull'immagine per vederla intera Per ogni particella creata dal frazionamento durante la PdA, ho creato la stessa nel modello TF. Dopodichè, vado nel modello TM, e con operazioni Originario - Variato, vario le qualità in 282 e costituisco il lotto AAA. Così il ragionamento dovrebbe essere logico. Mi rimane un problema: Sul modello tipo Mappale, andando a richiamare le particelle che devo portare all'urbano, dopo la prima Operazione dove inserisco : AAA - Seminativo o FR - Originario AAA - Ente Urbano - Variato - Lotto Prov.A - Def.AAA CCC - Seminativo o FR - Originario CCC - Ente Urbano - Variato - Lotto Prov.A - Def.AAA mi appare l'avviso: "Su un operazione V con identificativo gia usato in lotti, il lotto definitivo deve coincidere con l'identificativo originale". Son fuso!!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se la consistenza del lotto non deve essere blindata e/o non è recintata e/o non vi sono particolari esigenze tale che si è obbligati a seguire determinate posizioni di linee da utilizzare come nuove dividenti del lotto da ridefinire, io accorperei la particella 35 e lo spazio che intercorre fra la medesima ed il lotto nuovo da costituire, tale da ampliare la corte del fabbricato e quindi demolire il fabbricato particella 35 per essere destinato a corte dei fabbricati del lotto (insieme alla parte della particella 28 che separa la suddetta particella 35 dal lotto urbano previsto inizialmente).
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se la consistenza del lotto non deve essere blindata e/o non è recintata e/o non vi sono particolari esigenze tale che si è obbligati a seguire determinate posizioni di linee da utilizzare come nuove dividenti del lotto da ridefinire, io accorperei la particella 35 e lo spazio che intercorre fra la medesima ed il lotto nuovo da costituire, tale da ampliare la corte del fabbricato e quindi demolire il fabbricato particella 35 per essere destinato a corte dei fabbricati del lotto (insieme alla parte della particella 28 che separa la suddetta particella 35 dal lotto urbano previsto inizialmente). Grazie Ealfin, è sicuramente un buono spunto! Purtroppo non posso perché ricadrebbe fuori dalla maglia fiduciali, se non ricordo male in quanto non ho il PC sottomano. Ora devo cercare di risolvere il problema della formazione dei lotti nel DB censuario TM
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera, questo atto di aggiornamento mi sta facendo impazzire. Allora: 1) Ho corretto il DB Censuario, e l'ho cosi predisposto Clicca sull'immagine per vederla intera 2) Le particelle create con il TF sopprimendo il mappale 28 (AAA-BBB-CCC-DDD-EEE-FFF-GGG) e quelle create sopprimendo il mappale 36 (HHH-III-LLL-MMM-NNN-OOO) trovano corrispondenza nella PdA 3) Nello schema tipo mappale, ho eseguito la formazione dei lotti, credo correttamente, sopprimendo le particelle che ho fuso nella PdA, e lasciando accese solo la AAA che sarà il mio nuovo fabbricato, e la BBB Questi sono i risultati dell'elaborazione: Clicca sull'immagine per vederla intera Solito errore della EST media, che segnala il consueto scarto di 5000 metri, nonostante abbia tutti i PF in cassini ed anche la Wegis sia in Cassini. Due PF appartengono al foglio 33 e due al foglio 40 dello stesso comune. Vado avanti, e durante la predisposizione del PdF, si blocca senza spiegazioni, come sotto rappresento: Clicca sull'immagine per vederla intera Successivo Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Finale Clicca sull'immagine per vederla intera Dopo questa schermata, non ho più possibilità di andare avanti! Ci sto uscendo matto! Una settimana appresso a questo TF!! L'unica cosa che mi viene in mente, è che abbia errato il DB censuario! Qualcuno ha qualche soluzione? Grazie in anticipo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|