Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Aggiornamento di mappa FR
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Aggiornamento di mappa FR

pelone

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2020 alle ore 13:30

Buongiorno a tutti.

Premetto che con il Pregeo sono assolutamente ignorante, vi chiedo aiuto.

I miei clienti hanno una "Porz di FR" che devo passare all'urbano, identificata anche con subalterno (Foglio 10 - mappale 100 - sub 2). Quello stesso mappale, ma senza subalterno, risulta "FR DIV Sub", senza intestati in quanto "area di fabbricati rurali". Ad oggi il fabbricato non esiste più e si tratta di un'area libera vicino ad altri fabbricati. La mia domanda è? Che tipologia di aggiornamento devo fare? Ho provato con aggiornamento di mappa e porcede bene... ma ad un certo punto mi chiede "Dichiarazione info sulle UIU"; ho capito quindi che devo costituire nuovo mappale? Giusto, come devo fare?
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2020 alle ore 15:02

Per prima cosa se si tratta di "FR DIV SUB" relativamente alla particella 100 intera e se si tratta di "PORZ DI FR" relativamente alla porzione particella 100 sub 2:

- esiste al C.T. anche la particella 100 sub 1, ecc.?

- esiste al C.F. eventuale particella 100 sub x, ecc.?

Se non viene spiegato bene in merito a tutto quanto ricade sulla particella 100 non certamente possiamo dare dei consigli per risolvere la problematica.

Pertanto bisogna prima fare una visura elenco immobili del C.T. e del C.F. della particella 100 e sulla base dei risultati della visura occorre esporre la situazione.

Dopo di che in base ai suddetti risultati sarà possibile consigliare cosa fare per risolvere la materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pelone

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2020 alle ore 15:50

"EALFIN" ha scritto:
Per prima cosa se si tratta di "FR DIV SUB" relativamente alla particella 100 intera e se si tratta di "PORZ DI FR" relativamente alla porzione particella 100 sub 2:

- esiste al C.T. anche la particella 100 sub 1, ecc.?

- esiste al C.F. eventuale particella 100 sub x, ecc.?

Se non viene spiegato bene in merito a tutto quanto ricade sulla particella 100 non certamente possiamo dare dei consigli per risolvere la problematica.

Pertanto bisogna prima fare una visura elenco immobili del C.T. e del C.F. della particella 100 e sulla base dei risultati della visura occorre esporre la situazione.

Dopo di che in base ai suddetti risultati sarà possibile consigliare cosa fare per risolvere la materia.



Al CF non risulta nulla. Al catasto terreni risultano 2 immobili, come ho riportato, cioé mappale 100 (senza sub) "FR DIV SUB" (area di fabbricati rurali), e mappale 100 sub. 2 "PORZ DI FR". Nessun altro sub presente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2020 alle ore 17:08

Direi che non sia possibile, se hai terreni hai solo il sub.2, il sub. 1 che fine ha fatto?

Vero che il fabbricato non è promiscuo, ma potrebbe essere stato un errore del tecnico precedenre che non l'ha cambiato, forse il sub.1 è all'urbano, verifica che fine ha fatto questo sub.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pelone

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2020 alle ore 17:41

Del sub 1 non c'è traccia da nessuna parte. Non saprei
Veramente non so come muovermi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pelone

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2020 alle ore 10:31

Mi suggerite di parlare con i tecnici al catasto o di fare altro? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2020 alle ore 15:35

A mio avviso devi per forza rintracciare il mod.6 di divisione dei FR in sub., dici che il fabbricato non esiste più, come fai a sapere qual'era la prozione dei tuoi clienti e quale invece in carico alla ditta del sub.1, che attualmente non più in carico ai terreni, ma che di certo esisteva, altrimenti il fabbricato non sarebbe stato diviso in sub.



Forse all'urbano il sub.1 è caricato con gli identificativi dell'urbano, verificato questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pelone

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2020 alle ore 18:02

Mi toccherà rintracciare questo Mod. 6 anche se non so poi che farne, data la mia ignoranza in materia. Il sub 1 non esiste all'urbano, nemmeno come altra particella. L'unica cosa che avevo omesso è che fino al 2003 era "PORZ RUR FP", e in quella data è stato variato, per BONIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE, in "PORZ DI FR"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2020 alle ore 22:38

Se si tratta di una particella priva di fabbricati sopra ricadenti;

se dalle visure storiche ed elenco immobili non risulta alcun altro subalterno (quanto meno dall'impianto meccanografico);

se l'oggetto del tipo mappale è la demolizione totale del fabbricato;

se da accurate indagini presso il cliente e/o presso gli inquilini dei fabbricati vicini non si riesce a risalire ad eventuali altri aventi diritto alla suddetta particella;

non resta altro che presentare un tipo mappale per demolizione totale del fabbricato, soppressione della porzione rurale, passaggio a ente urbano dell'area interessata con cambio del numero di particella, costituzione dell'area urbana al C.F. a solo nome degli intestatari dell'unico sub ex rurale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2020 alle ore 15:59

"EALFIN" ha scritto:
Se si tratta di una particella priva di fabbricati sopra ricadenti;

se dalle visure storiche ed elenco immobili non risulta alcun altro subalterno (quanto meno dall'impianto meccanografico);

se l'oggetto del tipo mappale è la demolizione totale del fabbricato;

se da accurate indagini presso il cliente e/o presso gli inquilini dei fabbricati vicini non si riesce a risalire ad eventuali altri aventi diritto alla suddetta particella;

non resta altro che presentare un tipo mappale per demolizione totale del fabbricato, soppressione della porzione rurale, passaggio a ente urbano dell'area interessata con cambio del numero di particella, costituzione dell'area urbana al C.F. a solo nome degli intestatari dell'unico sub ex rurale.





Gli FR divisi in sub. nascevano prorpio perchè una porzione veniva compravenduta, altrimenti l'FR rimaneva intero.

Per cui è certo, esistendo il sub.2, che una parte è in carico ad altra ditta, almeno all'origine, pertanto prima di fare cose senza tutte le dovute ricerche, si deve capire dove è finito questo sub.1, visto che è esistito, che fine ha fatto?

Procedere senza aver capito questo, a mio avviso non è corretto , e soprattutto non si sa se la pratica potrà essere corretta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie