Forum
Autore |
Usare il PREGEO 10. Come e Quando aggiustare il rilievo sul CAD esterno. |

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
Riporto qui quanto propone Kemplen circa l'uso di GstarCAD ed AutoCAD. E dei relativi costi di affitto (valutando GstarCAD a circa 1/10 di AutoCAD). Osservo che se proprio si vuole evitare di "noleggiare" tali software ci sono a disposizione risorse CAD gratuite che operano benissimo in DXF e in stampa PDF. Sono Free e Opensource. Una di queste è il LibreCAD disponibile su win, linux, mac. Non ha (purtroppo) il DWG nativo ma ha la compatibilità DXF da e verso AutoCAD. La nota non certamente polemica (ma squisitamente tecnica) con la quale apro questo TOPIC riguarda il fatto se serve o no "progettare" un rilievo con un CAD esterno... a prescindere che si usi uno di questi tre o altri CAD. Ricordo a tutti che UN RILIEVO è un RILIEVO. Non serve il CAD "bellino" per aggiustarlo. Nè al decimo del costo... nè aggratise. G. gauss.boaga.66@gmail.com ... "kemplen" ha scritto: In questi giorni ho ricevuto numerose richieste di chiarimenti su GstarCAD, il CAD AutoCAD compatibile abbinato all'offerta dei software di topografia di www.to************, per cui desidero riportare anche qui le mie risposte. GstarCAD è uno dei CAD che in gergo vengono chiamati cloni di AutoCAD, nel senso che lavora direttamente sui file DWG/DXF e ricalca in tutto e per tutto l'intera operatività di AutoCAD (stessi comandi, stessa sintassi, stesse prestazioni, ecc.) Qual allora è la differenza? Semplice: costa 10 volte meno !!! Per dirla tutta, GstarCAD non è certo l'unico clone di AutoCAD, ce ne sono almeno mezza dozzina in commercio, ma GstarCAD è quello che, a mio avviso (dopo averli provati tutti), ha la maggiore affinità ad AutoCAD, un'ottima stabilità ed il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Se volete sincerarvi della veridicità di queste mie affermazioni, vi basta provarlo gratis scaricando la versione di valutazione dal sito www.gstarcad.it, funziona in modalità completa per 30 giorni. Naturalmente resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Hai ragione Gauss Boaga: un rilievo è un rilievo. Ma non mi sento di colpevolizzare chi da e vende strumenti ma chi fa cose poco etiche e lecite come inventarsi stazioni, inventarsi punti, inventarsi battute ecc. ecc. Il coltello serva per tagliare la carne e per uccidere. Sta a chi lo maneggia farne buon uso. Si ritorna li, il problema è profondamente culturale e si combatte con le conoscenze. Proprio in questi giorni sto combattendo con l'ennesimo CTU che alla richiesta del Giudice: "indichi qual'è l'esatta linea di confine" si è rifatto alla sola ricostruzione cartografica. E' più semplice, è più veloce, è più ignorante. Cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"cassini" ha scritto: Ma non mi sento di colpevolizzare chi da e vende strumenti ma chi fa cose poco etiche e lecite come inventarsi stazioni, inventarsi punti, inventarsi battute Cordialmente Ammettiamo un caso in cui alcuni punti non sono "raggiungibili" con sicurezza, oppure battuti ma consapevoli di una certa incertezza ( scusate il bisticcio) per quel o quei punti me li ricavo però in modo preciso con la lenza, quindi comunque non inventati,..perchè non utilizzare qualche innocente artifizio per farlo leggere da strumento... quando chiaramente si superano le norme degli allineamenti e squadri.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ammettiamo un caso in cui alcuni punti non sono "raggiungibili" con sicurezza, oppure battuti ma consapevoli di una certa incertezza (scusate il bisticcio) per quel o quei punti me li ricavo però in modo preciso con la lenza, quindi comunque non inventati,..perchè non utilizzare qualche innocente artifizio per farlo leggere da strumento... quando chiaramente si superano le norme degli allineamenti e squadri. Scusi ma Lei, l'italiano, dove l'ha studiato? SOGGETTO+PREDICATO+COMPLEMENTO www.google.com/search?client=opera&q=sog... G. ..
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Anonimo...effettivamente anche leggendo più volte il tuo messaggio si fa fatica a capire cosa vuoi dire. Se intendi una trasformazione di misure comunque rilevate mi trovi d'accordo, se invece si fa riferimento a misure inventate prendo le distanze. Non una sola volta mi è capitato di ricostruire dei tipi nei quali c'era un misto di misure rilevate e misure inventate. I risultati erano sempre di linee ricostruite parallele a quelle materializzate. Qualche volta li ho anche visti all'opera questi fenomeni e ho capito perché si creava questo parallelismo. Questi pseudorilevatori andavano in campagna battevano la linea dividente e un paio di punti di mappa vicini.Poi se ne andavano. Ricostruivano con le coordinate prese sulla mappa di quei due punti vicini le coordinate della nuova dividente e si inventavano a tavolino le stazioni per arrivare ai Punti Fiduciali. Questo creava di fatto una traslazione importante con lieve rotazione tra la linea materializzata e quella ricostruita attraverso l'appoggio ai soli Punti Fiduciali. Anche perché i fenomeni non inserivano le letture ai punti vicini che gli servivano solo per il loro calcolo. Questo di fatto è un rilievo fasullo e queste cose sono fatte da chi non conosce la Topografia e pensa che tutto in mappa sia coerente.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"cassini" ha scritto: Anonimo...effettivamnte anche leggendo più volte il tuo messaggio si fa fatica a capire cosa vuoi dire. Se intendi una trasformazione di misure comunque rilevate mi trovi d'accordo, se invece si fa riferimento a misure inventate prendo le distanze. Non una sola volta mi è capitato di ricostruire dei tipi nei quali c'era un misto di misure rilevate e misure inventate. Questo di fatto è un rilievo fasullo e queste cose sono fatte da chi non conosce la Topografia e pensa che tutto in mappa sia coerente. Come darti torto? Consideriamo poi che in quasi tutte le province i punti TAF hanno una "precisione in coordinate" di 50/100 cm i quali dopo il calcolo PREGEO (ai minimi quadrati) diventano 15/30 cm. Ed è ben noto che disegnamo (e/o comunque riceviamo dal sister) delle mappe in scala 1:2000 nelle quali la "precisione" di 30cm è in genere "sufficiente" per gli scopi del rilievo e/o della riconfinazione. E tutto il resto è fuffa... non certo Topografia G. ..
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Quello che tanti non sanno G., e non per loro esclusiva colpa, è che il Catasto sta lavorando su due layer distinti. In uno ci sono i rilievi e i PF di tutto ciò che è stato prodotto dopo il 1988 e in uno la vecchia cartografia con i PF Cart. Se ci fate caso nella compilazione della proposta di aggiornamento sui PF compaiono due cerchietti. Uno è il PF di un layer e uno è lo stesso PF dell'altro layer. Più questi sono vicini e maggiormente la mappa viene ritenuta coerente con i rilievi. Da li anche la distorsione della mappa e i vettori di scostamento risultanti che vediamo nella predisposizione dell'atto di aggiornamento. Questo fa capire come, ad oggi, non ci sia omogeneità tra la mappa e i rilievi e che le coordinate degli uni e degli altri di fatto non sono coerenti. Ecco perché il fare un rilievo con Pregeo appoggiandolo a coordinate di punti di mappa inventandosi le letture sui PF è una bestemmia procedurale perché sono coordinate appartenenti a Sistemi diversi. Cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"cassini" ha scritto: Se intendi una trasformazione di misure comunque rilevate mi trovi d'accordo, se invece si fa riferimento a misure inventate prendo le dista. Si, si intendo tratte da misure comunque rilevate.... chiedo scusa a tutti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ammettiamo un caso in cui alcuni punti non sono "raggiungibili" con sicurezza, oppure battuti ma consapevoli di una certa incertezza (scusate il bisticcio) per quel o quei punti me li ricavo però in modo preciso con la lenza, quindi comunque non inventati,..perchè non utilizzare qualche innocente artifizio per farlo leggere da strumento... quando chiaramente si superano le norme degli allineamenti e squadri. Se ho capito bene intenderesti ricavare una lettura da ST da un allineamento non a norma. Personalmente ritengo che quelle norme hanno una logica e se si eccede si rischia di commettere errori potenzialmente pesanti, lo sconsiglio, perlomeno io mi asterrei e penserei ad una alternativa, passare un'ora in più sul terreno non è grave se poi si ha la tranquillità del risultato. Cordialmente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Giusta osservazione Samsung. I prolungamenti oltre il terzo sono rischiosi e lo stesso discorso vale per gli squadri. Prima però di fare un processo al buon Anonimo voglio pensare che abbia smarginato dell'1%. Il Pregeo comunque, come osservò ed evidenziò il buon P.D.Tani, non ha sempre seguito regole corrette. Per esempio quella della stazione in extrapolazione che andava contornata anch'essa da PF. Io vado ai pazzi ultimamente (prima non lo faceva) quando nell'elaborazione mi mette lo sfondo blu dicendomi che ho iniziato una linea 7 dal punto 1 che è sull'allineamento tra il 130 e il 131 rilevati. Crozza/Berlusconi avrebbe risposto: "Lo sooooo". E aggiungo: E dove sta il problema iniziando una linea 7 su un punto generato da linee 4 e 5 interpolato? Bohh...... Cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"samsung" ha scritto: Se ho capito bene intenderesti ricavare una lettura da ST da un allineamento non a norma. Personalmente ritengo che quelle norme hanno una logica e se si eccede si rischia di commettere errori potenzialmente pesanti, lo sconsiglio, perlomeno io mi asterrei e penserei ad una alternativa, passare un'ora in più sul terreno non è grave se poi si ha la tranquillità del risultato. Cordialmente A volte capita che per solo qualche cm non accetta l'all. e squadri.... E sul posto non puoi fare calcoli precisi sulle tolleranze...
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "samsung" ha scritto: Se ho capito bene intenderesti ricavare una lettura da ST da un allineamento non a norma. Personalmente ritengo che quelle norme hanno una logica e se si eccede si rischia di commettere errori potenzialmente pesanti, lo sconsiglio, perlomeno io mi asterrei e penserei ad una alternativa, passare un'ora in più sul terreno non è grave se poi si ha la tranquillità del risultato. Cordialmente A volte capita che per solo qualche cm non accetta l'all. e squadri.... E sul posto non puoi fare calcoli precisi sulle tolleranze... Per esser sicuri della posizione di un punto di dettaglio rilevato per allineamento fuori dalle tolleranze occorre agganciarlo ad un altro punto di inquadramento rappresentato in mappa e rilevato, oltre i due punti della linea base di allineamento. Pregeo considera la lettura sul punto di inquadramento aggiuntivo una iperdeterminazione e quindi annulla il controllo sulla tolleranza dell'allineamento.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Latemar" ha scritto: Per esser sicuri della posizione di un punto di dettaglio rilevato per allineamento fuori dalle tolleranze occorre agganciarlo ad un altro punto di inquadramento rappresentato in mappa e rilevato, oltre i due punti della linea base di allineamento. Pregeo considera la lettura sul punto di inquadramento aggiuntivo una iperdeterminazione e quindi annulla il controllo sulla tolleranza dell'allineamento. Scusa, ho sbagliato a cliccare
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"cassini" ha scritto: Quello che tanti non sanno G., e non per loro esclusiva colpa, è che il Catasto sta lavorando su due layer distinti. Se ci fate caso nella compilazione della proposta di aggiornamento sui PF compaiono due cerchietti. Uno è il PF di un layer e uno è lo stesso PF dell'altro layer. Più questi sono vicini e maggiormente la mappa viene ritenuta coerente con i rilievi. Da li anche la distorsione della mappa e i vettori di scostamento risultanti che vediamo nella predisposizione dell'atto di aggiornamento. Questo fa capire come, ad oggi, non ci sia omogeneità tra la mappa e i rilievi e che le coordinate degli uni e degli altri di fatto non sono coerenti. Ecco perché il fare un rilievo con Pregeo appoggiandolo a coordinate di punti di mappa inventandosi le letture sui PF è una bestemmia procedurale perché sono coordinate appartenenti a Sistemi diversi. Cordialmente Ciao Carlo, però il valore medio dell'affidabilità della mappa é dato da un algoritmo parametrico che tiene conto: della scala della mappa, dell'errore di graficismo,del metodo utilizzato dal catasto per la formazione della mappa, della metologia usata e del supporto impiegato per l'acquisizone in formato vettoriale, dei residui di inquadramento dell'oggetto del rilievo sulla mappa, del valore della distorsione di adattamento del rilievo alla mappa determinato dal confronto delle coordinate dei punti della proposta di aggiornamento dopo l'inquadramento rispetto alla posizione della mappa, calcolato a partire dall'anno 2003. Ultimo ma non ultimo,delle differenze tra coppie di misurate tra PF e quelle omologhe desunte dalla loro posizione in mappa. Il valore di affidabilità inoltre doveva tenere conto di tutti gli atti di aggiornamento approvati fino a quel momento su quel foglio ( quest'ultimo punto era così in teoria). Bisogna ricordare che quando aggiornano le coordinate dei PF in Taf, queste risentono sempre del PF origine e del PF orientamento, cioè se utilizzo ad esempio due PF dello stesso foglio ed uno di un altro foglio quest'ultimo sarà "spostato" (coordinate) in funzione dei primi due ed in funzione del valore di attendibilita dei PF; ad oggi i PF sono scollegati dalla cartografia (coordinate) Cordialmente
|
|
|
|

valengino46
Iscritto il:
08 Giugno 2023 alle ore 18:40
Messaggi:
44
Località
Tavullia (PS)
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Bisogna ricordare che quando aggiornano le coordinate dei PF in Taf, queste risentono sempre del PF origine e del PF orientamento, cioè se utilizzo ad esempio due PF dello stesso foglio ed uno di un altro foglio quest'ultimo sarà "spostato" (coordinate) in funzione dei primi due ed in funzione del valore di attendibilita dei PF; ad oggi i PF sono scollegati dalla cartografia (coordinate) Non capisco la seguente "assunzione": " quando aggiornano le coordinate dei PF in Taf, queste risentono sempre del PF origine e del PF orientamento " I file TAF vengono periodicamente aggiornati in tutte le province? O solamente in Trentino Alto Adige e fuori dei confini nazionali? Vengono aggiornati solo con stazione totale? non con il GPS?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|