Autore |
Risposta |

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Grazie Totonno. Conosco le informazioni relative alle SR, ma questo era più un problema sulla nuova modalità di Pregeo. Infatti prima si poteva inviare in Modalità 9 ed era tutto a posto in quanto verificava il Tecnico. Ora anche io avevo pensato di lasciare SN, esce anche con la creazione automatica del Censuario, ma visto che con la nuova Procedura va tutto in automatico e dopo 15 giorni c'è la possibilità di annullamento non volevo correre questo rischio. Misure comunque non ne ho inserite. Tu hai già avuto un caso simile? Visto che scrivi "Dovrebbero.. Ottima informazione anche per l'avviso..in effetti ho una linea tratteggiata esterna alla particella e potrebbe essere dovuto a quello. Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Altra cosa Totonno.. quello che consigli tu, in merito all'indicazione di SN in luogo di SR, oltre che in Relazione, potrei anche giustificarlo nelle "informazioni complementari" del modello censuario quando vado a creare il PDF?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"alex79" ha scritto: Altra cosa Totonno.. quello che consigli tu, in merito all'indicazione di SN in luogo di SR, oltre che in Relazione, potrei anche giustificarlo nelle "informazioni complementari" del modello censuario quando vado a creare il PDF? Non credo ti dia la possibilità di scrivere informazioni complementari. Ma non saprei. Comunque il documento purtroppo non si può garantire che non venga annullato, (comunque in genere bastano due giorni all'ufficio). Andrebbe segnalato all'ufficio l'invio del tipo con SN anche telefonando o andandoci preventivamente a parlare o comunicando la cosa nell'apposito riquadro al momento dell'invio. Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Troppo tardi... ho già inviato la pratica ed è già stata approvata. Ho comunque segnalato tutto in Relazione e poi nel campo "Informazioni complementari" ho solo specificato di Vedere la Relazione tecnica in reiferimento alla natura della superficie. Spero che non ci sia alcun annullamento anche perchè ora ho già pronto il Docfa da presentare. Comunque è veramente assurdo che dopo continue evoluzioni di Pregeo bisogna addottare questi stratagemmi per poter presentare una pratica. Grazie ancora...farò sapere eventuali sviluppi. Saluti
|
|
|
|

ninumarinu
Iscritto il:
14 Marzo 2010
Messaggi:
23
Località
|
salve mi sorge un dubbio su una predisposizione di un tipo mappale... il fabbricato da inserire in mappa ricade sull' intera particella, però al centro del fabbricato si trova un pozzo luce,, posso inserire in mappa la geometria del pozzo luce con riga 8 come modesta entità? o debbo effettuare il rilievo con i PPFF? grazie attendo notizie distinti saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si, Modesta Entita' Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Se dici che ricade su intera particella sarebbe come la ex tip 7 (pag. 43 guida) quindi senza PF, però poi escono fuori delle linee rosse per il pozzo luce ed in quel caso parli di modesta entità,.. bhe o è l'una o è l'altra - Ma non per colpa tua, per carità, ma perchè a volte vi sono dei casi diciamo "ambigui" che almeno all'inizio non si sà bene come trattare,... anche perchè se stai inserendo adesso il fabbricato, come fà ad essere modesta entità ? Modesta entità su che cosa, visto che il fabbricato lo stiamo inserendo adesso ? Mi sà che devi farlo con i PF - Attendiamo altre risposte in questo bollente Luglio ...
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Il caso è molto particolare. Teoricamente la geometria da inserire con linea rossa è solo quella del pozzo luce, quindi diciamo una geometria "modesta" (inferiore a 20 mq?) anche se scoperta, ma se consideriamo il fabbricato nella sua interezza (la parte coperta) non rientriamo in nessuno dei casi previsti dalla normativa sulla modesta entità. Ad ogni modo si tratterebbe di interpretare la normativa in modo estensivo, si potrebbe provare, senza garanzie sul risultato! Ciao Federico Cortese
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
A maggior chiarimento intendo che si potrebbe provare a redigere il libretto con Pregeo e verificare se permette la dematerializzazione. Questo perchè credo che Pregeo misurerà la superficie coperta del fabbricato e vista la presenza di linee rosse, penso che inibirà il trattamento come modesta entità, costringendo all'uso dei PF. Ciao Federico
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"FedericoC" ha scritto: .....la geometria da inserire con linea rossa è solo quella del pozzo luce, quindi diciamo una geometria "modesta" (inferiore a 20 mq?) anche se scoperta..... E va bhè,... ma qui si tenta di fare un pò i furbettini,..senza volerlo,..inferiore ai 20 mq,..si ma comunque devono essere coperti ,.. con la sua bella campitura color vomito di gatto all'interno che si ottiene dalla proposta d'aggiornamento,...sarebbe troppo semplice,...inserisco fabbricato di 1.000 mq con un buco al centro di 10 mq e lo faccio in modesta entità,..diamo sù...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Chiedo a Ninumarinu: il fabbricato è circondato da altri fabbricati con i murii coincidenti con il lotto in oggetto? Puoi postare l'estratto di mappa ampliato? Buon lavoro
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "FedericoC" ha scritto: .....la geometria da inserire con linea rossa è solo quella del pozzo luce, quindi diciamo una geometria "modesta" (inferiore a 20 mq?) anche se scoperta..... E va bhè,... ma qui si tenta di fare un pò i furbettini,..senza volerlo,..inferiore ai 20 mq,..si ma comunque devono essere coperti ,.. con la sua bella campitura color vomito di gatto all'interno che si ottiene dalla proposta d'aggiornamento,...sarebbe troppo semplice,...inserisco fabbricato di 1.000 mq con un buco al centro di 10 mq e lo faccio in modesta entità,..diamo sù...  Sono d'accordo con te ;)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Secondo me non è modesta entità. E' la superficie del nuovo ed intero edifico da inserire in mappa che determina la modesta entità, non la corte scoperta. Saluti
|
|
|
|

ninumarinu
Iscritto il:
14 Marzo 2010
Messaggi:
23
Località
|
[quote="it9gvo"]Chiedo a Ninumarinu: il fabbricato è circondato da altri fabbricati con i murii coincidenti con il lotto in oggetto? Puoi postare l'estratto di mappa ampliato? il lotto è intercluso da tutti i lati.. come ho già detto prima il fabbricato ricade sull' intera particella, l' unico mio dubbio è su come trattare il tipo visto ke al centro vi è un pozzo luce.. Punti fiduciali o righe 4-5? tutto quì.. grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ninimarinu, la tua risposta non è ancora esaustiva: ti ho chiesto se il tuo lotto è circondato da fabbricati limitrofi le cui pareti coincidono con i confini dello stesso lotto. Se puoi postare l'EDM anche con le p.lle limitrofe è ancora meglio. Attendo...
|
|
|
|