Autore |
Risposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
a me da lo stesso identico errore. voi avete provato e funziona? giacomo
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"GIACOMO76" ha scritto: a me da lo stesso identico errore. voi avete provato e funziona? Ora che hai fatto questa segnalazione ho provato a riscrivere interamente il libretto e di nuovo dà lo stesso errore. Così ora ho due libretti identici, uno dei due riporta l'errore e l'altro no! Non so più che fare... i misteri del Pregeo. Ciao Federico
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Continuando l'analisi dei due libretti identici: per quello che funziona, nel menu "Gestione estratti di mappa" sono inibiti tutti i comandi relativi alla proposta di aggiornamento, mentre per quello che non funziona i menu continuano ad essere attivi...
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Ok adesso è chiaro come si arriva al libretto funzionante. 1) Si crea il nuovo libretto inserendo le tre righe 0-9-6|conferma| (attenzione ad inserire tutte e tre le particelle in riga 0, altrimenti non si potranno più modificare a fine procedutra). 2) Si elabora e si inserisce la relazione tecnica. 3) Si compila il modello censuario come indicato, ma oltre a O-S-C per il fabb. rurale ed il terreno, si userà O-S-C anche per il fabbricato promiscuo (per prendere in giro Pregeo), quindi nessun riferimento al sub rurale. 4) Si clicca su "predisposizione per la presentazione in ufficio" e si clicca su OK quando viene segnalato che si tratta di un atto senza geometrie. 5) A questo punto Pregeo capisce che stiamo trattando una conferma di mappa ed inibisce tutti i menu della proposta di aggiornamento. Questo è il segnale che si può procedere. 6) Si modifica il modello censuario per la particella 168, che non verrà più soppressa, ma solo variata e fusa al sub rurale come indicato più su con le quattro righe O-V-O-S con formazione del lotto A. 7) A questo punto cliccando su "Predisposizione dell'atto..." tutto andrà a buon fine. Dicevo di fare attenzione ad inserire correttamente tutte le particelle in riga 0 perchè altrimenti quando Pregeo capisce che si tratta di una conferma di mappa non permette più la modifica degli identificativi in riga 0 (mi pare che si tratti di un altro bug). Chiaramente è una procedura assurda e contorta e non so nemmeno se il tipo così predisposto sarà approvato dal Pregeo lato Ufficio, ma è l'unico modo per poter dematerializzare! ...Purtroppo... Ciao Federico
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
INCREDIBILE MA VERO!!!!!!!! Cosi mi fa fare la predisposizione per la presentazione in ufficio. Grazie Federico, vi faro' sapere se lato ufficio è stato digerito dal sistema. giacomo
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Purtroppo procedendo come sopra indicato, nella predisposizione del pdf pare non si attivi l'inserimento dei dati della particella CEU. Non vorrei che questo comporti altri problemi, comunque non dovrebbe creare conflitti con le F/6 visto che la particella del fabbricato promiscuo si sta solo variando. Anche se in verità a volte non la crea nemmeno per un semplice passaggio all'urbano di fabbricato rurale. Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"FedericoC" ha scritto: Purtroppo procedendo come sopra indicato, nella predisposizione del pdf pare non si attivi l'inserimento dei dati della particella CEU. Non vorrei che questo comporti altri problemi, comunque non dovrebbe creare conflitti con le F/6 visto che la particella del fabbricato promiscuo si sta solo variando. Anche se in verità a volte non la crea nemmeno per un semplice passaggio all'urbano di fabbricato rurale. Ciao Questo è perchè non è stato modificato il censuario come da fase 6 nella procedura che tu hai indicato.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Segnalo un particolare di pregeo 10.60, se dovete fare un atto geometrico su di un allegato del foglio, in riga zero del libretto non dovete specificare l'allegato (ma mettere 0), altrimenti in sede di approvazione l'atto verrà respinto e rifiutato: " il foglio citato in riga zero non è presente tra i fogli cartografici". In sostanza è esattamente il contrario di quanto recepiva prima pregeo 10.51, bene a sapersi NO ?? Saluti cordiali
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
"GIACOMO76" ha scritto: INCREDIBILE MA VERO!!!!!!!! Cosi mi fa fare la predisposizione per la presentazione in ufficio. Grazie Federico, vi faro' sapere se lato ufficio è stato digerito dal sistema. giacomo aggiornamento. lato ufficio non funziona. i tecnici dell'ADE hanno suggerito di provare utilizzando l'estratto di mappa. giacomo
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"GIACOMO76" ha scritto: aggiornamento. lato ufficio non funziona. i tecnici dell'ADE hanno suggerito di provare utilizzando l'estratto di mappa. E ti pareva! "FedericoC" ha scritto: Ultimo dubbio: l'errore indicato da pregeo si riferisce all'assenza della proposta di aggiornamento. Quindi se invece di redigere due libretti separati (€65+65) se ne redigesse uno solo ma con estratto di mappa (€65+44) il problema si risolverebbe lo stesso? Come quotato sopra il dubbio che potesse funzionare con l'estratto di mappa era venuto anche a me, anche se questo non va bene e non è sicuro che funzioni! Forse dividerlo in due è più sicuro e costa poco di più. Certamente questo sarebbe un caso da segnalare a Sogei! Ciao Federico
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"totonno" ha scritto: Hai provato a dividere in due? Capisco che si pagano 65 euro in più però secondo me è quella la strada più breve e risolutiva. Prova a fare la soppressione del sub rurale che quella sicuro passa così come ho già indicato in questa discussione www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Poi fai quella del passaggio all'urbano delle particelle agricole in conformità. Con pregeo1051 se non passa col pregeo1060. Se non lo ritieni giusto pagare 65 euro in più, aspetta fine marzo e vediamo cosa succede. Saluti 
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Eh lo so totonno, io ho fatto di tutto, speravo si potesse trovare un'altra soluzione, ma se si blocca lato ufficio, non ci possiamo fare nulla... speriamo che fino a marzo capiscano che c'è da risolvere questo, oltre a tanti altri problemi!
|
|
|
|

MaoMao
Iscritto il:
27 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
Ciao a tutti. Il pregeo ultimo non ha la tipologia "Tipo mappale con conferma di mappa" c'è nella guida ma nel pregeo non c'è più!!!!! COme faccio a farlo ora? Nell'attesa dovrò installare a parte il pregeo prima? Grazie Sogei.... 19
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"MaoMao" ha scritto: Il pregeo ultimo non ha la tipologia "Tipo mappale con conferma di mappa" c'è nella guida ma nel pregeo non c'è più!!!!! COme faccio a farlo ora? Nell'attesa dovrò installare a parte il pregeo prima? La tipologia "Conferma di mappa" si può scegliere in riga 9, dopo aver selezionato in riga 0 la modalità "Ordinaria". Forse stai cercando di modificare la riga 9 di un libretto già compilato e selezionare "tipo mappale per conferma di mappa", ma in questo caso non è più possibile. Dovresti aggiungere manualmente la riga 6|conferma| oppure creare un nuovo libretto. Ciao Federico
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"MaoMao" ha scritto: Ciao a tutti. Il pregeo ultimo non ha la tipologia "Tipo mappale con conferma di mappa" c'è nella guida ma nel pregeo non c'è più!!!!! COme faccio a farlo ora? Nell'attesa dovrò installare a parte il pregeo prima? Grazie Sogei.... 19 Le tipologie sono state eliminate. Riporto cosa recita la circolare 30E a proposito delle conferme di mappa. ****************************************************************************** 2 CRITERI PER LA SCELTA DELLA MACRO CATEGORIA Come citato in premessa, il nuovo modello concettuale non si basa più sull’utilizzo delle tipologie codificate, ma sul riconoscimento automatico della variazione catastale richiesta. L’innovazione introdotta nella nuova versione della procedura ha reso necessaria una riclassificazione delle casistiche di atti di aggiornamento del CT. Gli atti di aggiornamento sono stati raggruppati in tre Macro Categorie: “Ordinaria”, “Semplificata” e “Speciale”, sulla base delle loro caratteristiche e dei loro contenuti (cfr. paragrafo 10.1 dell’allegato tecnico). Nella Macro Categoria “Ordinaria” rientrano tutti gli atti di aggiornamento di seguito riportati. a) Atti di aggiornamento che devono essere predisposti con rilievo appoggiato ai punti fiduciali: • Tipo di Frazionamento; • Tipo Mappale per Nuova Costruzione con superficie del fabbricato maggiore di 20 m2; • Tipo Mappale per Ampliamento con incremento di superficie coperta maggiore del cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; • Atto di aggiornamento misto (Tipo di Frazionamento + Tipo Mappale); • Tipo Mappale con Stralcio di Corte. b) Atti di aggiornamento che non utilizzano l’estratto di mappa rilasciato dall’Ufficio e per i quali non è obbligatoria la fornitura del libretto delle misure: • Tipo Mappale con Conferma di Mappa; • Tipo Mappale per Soppressione di subalterni rurali. ****************************************************************************** 4.2 Tipo Mappale con Conferma di Mappa Per la redazione di un atto di aggiornamento che contempla la conferma di mappa, il professionista deve selezionare, nella maschera dei “Dati Statistici (riga 0)” la Macro Categoria “Ordinaria” e successivamente l’opzione “Tipo Mappale con Conferma di Mappa”. Così operando, nel libretto delle misure verrà apposta in modo automatico una “Riga di tipo 6” riportante la dicitura “Conferma” (cfr. paragrafo 10.3.2 dell’allegato tecnico). L’atto di aggiornamento di che trattasi deve essere predisposto senza l’utilizzo dell’estratto di mappa, anche nel caso in cui si debba attribuire un nuovo identificativo catastale alla particella originaria trattata. ****************************************************************************** Utilizza la fatica per leggere e attuare le disposizioni della circolare invece di perder tempo a ringraziare Sogei. Saluti.
|
|
|
|