Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / SPERIMENTAZIONE 1° LUGLIO 2014 PREGEO 10.6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  32 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: SPERIMENTAZIONE 1° LUGLIO 2014 PREGEO 10.6

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 12:48

"GIACOMO76" ha scritto:


- volendo oggi porre rimedio a questa lacuna l'ADE mi chiede di produrre, visto che sono passati oltre 20 anni, un nuovo tipo mappale, per conferma della mappa e della ditta denunciante;

qualcuno sa' come procedere?



Non c'è nulla che tu debba presentare di nuovo. Vai col DOCFA e inserisci il mappale già presentato. Per gli intestati inserisci i dati degli atti di provenienza che provano la proprietà.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 15:17

"GIACOMO76" ha scritto:
volendo oggi porre rimedio a questa lacuna l'ADE mi chiede di produrre, visto che sono passati oltre 20 anni, un nuovo tipo mappale, per conferma della mappa e della ditta denunciante;



Come ? Quando ? Chi ? ti ha/hanno chiesto di agire in questo modo, in conseguenza di cosa, del doc.fa. ?

Anche secondo me basta il solo docfa, senza ulteriori mappali,..almeno che,..non hai detto proprio tutto quello che c'è da sapere,...buon pomeriggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 15:18

hai ragione.

presso l'ADE di PIstoia se il tipo mappale a cui non è seguita la presentazione delle planimetrie è antecedente al 2000 vogliono una conferma di mappa (appunto per confermare mappa e ditta) e nel docfa ci fanno citare entrambi i tipi (uno nelle annotazioni).

personalmente nei rari casi in cui mi è capitato ho sempre proceduto come indicato, senza preoccuparmi se questa procedura fosse disciplinata da circolari e/o normativa varia.

come affrontare il problema della conformità di mappa con la particella originaria già 282?



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 15:24

Secondo me non è prevista una tale possibiità con pregeo attuale. Fatti dire dal tecnico come devi procedere in questo caso. Vediamo che risponde. Voglio vedere se la sa questa !



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 15:28

"totonno" ha scritto:
Secondo me non è prevista una tale possibiità con pregeo attuale. Fatti dire dal tecnico come devi procedere in questo caso. Vediamo che risponde. Voglio vedere se la sa questa !



Il problema è proprio questo: per quale assurdo motivo fare un tipo mappale su una particella già 282, con fabbricato correttamente riportato in mappa, per giunta con tipo mappale? Anche io concordo con anonimo e totonno, credo dovresti presentare direttamente il Docfa.

Ciao

Federico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 15:39

Comunque non vedo perchè il censuario non và bene,..se fatto così non dà alcun problema (tipo già approvato)

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 15:51

"anonimo_leccese" ha scritto:
Comunque non vedo perchè il censuario non và bene,..se fatto così non dà alcun problema (tipo già approvato)



A quanto ho capito io non è il censuario che non va bene, ma il Pregeo lato ufficio che sospende in automatico la pratica, perchè non accetta la qualità 282 in ingresso. Anche a me la cosa suona nuova, ma non mi sembra che nel caso in questione sia comunque necessario un tipo mappale. Nel tuo caso a cosa era dovuta la necessità di redigere il tipo? Tra l'altro vedo nelle informazioni complementari che hai indicato "demolizione parziale" quindi mi viene da pensare che non possa essere una conferma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 16:00

"FedericoC" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Comunque non vedo perchè il censuario non và bene,..se fatto così non dà alcun problema (tipo già approvato)



A quanto ho capito io non è il censuario che non va bene, ma il Pregeo lato ufficio che sospende in automatico la pratica, perchè non accetta la qualità 282 in ingresso. Anche a me la cosa suona nuova, ma non mi sembra che nel caso in questione sia comunque necessario un tipo mappale. Nel tuo caso a cosa era dovuta la necessità di redigere il tipo? Tra l'altro vedo nelle informazioni complementari che hai indicato "demolizione parziale" quindi mi viene da pensare che non possa essere una conferma



Ed invece per poter effettuare una demolizione di corpo di fabbrica distaccato dal resto ho usato questo sistema,...comunque come illustrato più sopra,..che devo dirti, approvato e portato a casa !!!

Il caso era questo:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 16:21

Te l'hanno approvato perchè va benissimo così come l'hai impostato. Non si tratta però di una "conferma di mappa", ma di una demolizione parziale appunto, che va in macrocategoria ordinaria, tipologia Mappale per nuova costruzione (MC) ma senza libretto delle misure perchè in deroga. Quindi solo riga 0 e 9, ma con proposta di aggiornamento.

Il tipo indicato da Giacomo è invece una conferma di mappa, che va sempre in macrocategoria Ordinaria, ma con tipologia Conferma di mappa (CO), sempre senza libretto delle misure, ma con righe 0, 9 e 6, e senza proposta di aggiornamento.

Purtroppo col nuovo pregeo si rischia di confondere le due tipologie "conferma di mappa" da un lato e "Nuova costruzione" o "frazionamento" in deroga dall'altro, cioè senza misure, ma con proposta di aggiornamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 16:35

"FedericoC" ha scritto:
Purtroppo col nuovo pregeo si rischia di confondere le due tipologie "conferma di mappa" da un lato e "Nuova costruzione" o "frazionamento" in deroga dall'altro, cioè senza misure, ma con proposta di aggiornamento.



Infatti, bisogna vedere se Giacomo ha usato o meno il wegis .....ma a prescindere, ancora non abbiamo risolto il problema del docfa, in quanto se non "supportato" da leggi e Circolari,..perchè far sborsare dei soldi in più ai tecnici della provincia di Pistoia....con un mappale in più ??!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ninumarinu

Iscritto il:
14 Marzo 2010

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 16:51

Salve, ho un problema per quanto riguarda l utilizzo del punto ausiliario.

inserendo la riga 8 del punto ausiliario mi da questo errore:[NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF01/0310/A592A non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti
[NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF13/0100/A592 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti
Trattamento di Atto di Aggiornamento di tipologia : Mappale con Stralcio di Corte ->
TM - Inserimento nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)
PF01/0310/A592A Trovato nella TAF
PF13/0100/A592 Trovato nella TAF
Il vertice 418 E' utilizzato nel calcolo come PUNTO AUSILIARIO
In base all'est media inserita (1000)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner

Appena tolgo il punto ausiliario ed inserisco un terzo PF non mi da piu l' errore.


Volavo sapere se non è più possibile utilizzare il PA con il nuovo pregeo, o se si può utilizzare come si inserisce?

grazie distinti saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 16:53

al di la' del fatto che nel mio caso sia necessario o meno il tipo mappale a conferma (provero' come indicato da Totonno ad inviare il docfa con i dati del vecchio tipo mappale del 1990 e vi faro' sapere) Federico ha colto esattamente il mio caso.

chiaramente non ho utilizzato il wegis.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 18:13

[quote="ninumarinu"]Salve, ho un problema per quanto riguarda l utilizzo del punto ausiliario.

inserendo la riga 8 del punto ausiliario mi da questo errore:[NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF01/0310/A592A non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti
[NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF13/0100/A592 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti
Trattamento di Atto di Aggiornamento di tipologia : Mappale con Stralcio di Corte ->
TM - Inserimento nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)
PF01/0310/A592A Trovato nella TAF
PF13/0100/A592 Trovato nella TAF
Il vertice 418 E' utilizzato nel calcolo come PUNTO AUSILIARIO
In base all'est media inserita (1000)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner

Appena tolgo il punto ausiliario ed inserisco un terzo PF non mi da piu l' errore.



Con la versione 10.6 (versione dicembre) e' obbligatorio in presenza di PA iperdeterminare i restanti PF, altrimenti il libretto viene elaborato con errore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ninumarinu

Iscritto il:
14 Marzo 2010

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 18:24

il tipo l' ho elaborato con i PPFF iperdeterminati ma mi da sempre lo stesso errore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 19:37

"treppo" ha scritto:
[quote="ninumarinu"][NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF01/0310/A592A non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti
[NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF13/0100/A592 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti
Trattamento di Atto di Aggiornamento di tipologia : Mappale con Stralcio di Corte ->
TM - Inserimento nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)
PF01/0310/A592A Trovato nella TAF

etc..etc..



Ma è un errore con sfondo blu o rosso ? Ti impedisce anche la redazione della modulistica ? Cioè arrivi a fare tutto il processo completo ?

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  32 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie