Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Tra gli errori segnalo anche questo. Ho compilato il documento da inviare on.line (pdf). Mi sono accorto casualmente di questo errore di digitazione (poco male che non l'ho inviato). Clicca sull'immagine per vederla intera Se non dovesse aver caricato l'immagine riporto in testo le tre righe pregeo di cui la seconda riga è quella incriminata. 2|520|104.1304|24.328|SPIGOLO FABBR| 2|521|92.1207|16.16.010|SPIGOLO FABBR| 2|522|163.3063|12.172|INTERRATO|
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Ricordo che qualche anno fa misero in circolazione un pregeo che era scandalosamente fatto con i piedi e aa causa delle lamentele il CNG e per esso in consigliere delegato Razza fece una poderosa sperimentazione con i geometri volontari, e riusci a stoppare quella versione e falla correggere! ( la sogei riscosse lo stesso l'importo contrattuale ! ... ma questa è un'altra storia !! ) Ora Razza non c'é più e gli sperimentatori siamo diventati la totalità.... doanda forse troppo sciocca, ma la voglio fare lo stesso: Perchè la sogei con il denaro percepito indebitamente, non ci paga ?
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Suggerimento per un pregeo sempre più automatico. E' oramai conclamato che il concetto di quota, attualmente non interessa all'A.E.. Rimane il fatto che noi tecnici esterni dobbiamo fonire comunque questo dato su la riga 9. "La domanda mi sorge spontanea". Perchè non è l'A.E. a fornircela? Il suggerimento che provo ad esporre è questo: - Nel programma Pregeo ci viene fornito l'elenco dei Comuni per ogni Provincia ed il suo interno si presenta così: per esempio RM_COMUNI.DAT RM|A062| |M1AB|AFFILE | RM|A084| |M1AC|AGOSTA | RM|A132| |M1AD|ALBANO LAZIALE | RM|A210| |M1AE|ALLUMIERE | RM|A297| |M1AF|ANGUILLARA SABAZIA | RM|A309| |M1AG|ANTICOLI CORRADO | e così via. Si potrebbe (e con poca fatica!) aggiungere per ogni riga due quote di riferimento per ogni Comune - una quota massima e una quota minima - più o meno così: RM|A062| |M1AB|AFFILE |204.560|89.346|(*) RM|A084| |M1AC|AGOSTA |467.672|66.743| RM|A132| |M1AD|ALBANO LAZIALE |512.768|52.465| RM|A210| |M1AE|ALLUMIERE |429.652|233.881| RM|A297| |M1AF|ANGUILLARA SABAZIA |102.458|67.892| RM|A309| |M1AG|ANTICOLI CORRADO |604.579|208.964| (*) - I valori inseriti sono puramente indicativi per esprimere il concetto. Questi valori verrebero attinti durante la compilazione della riga 9 con la possibilità di inserire, a discrezione del tecnico compilatore, la terza quota. Vedi questa immagine, modificata per l'occasione, per rendere chiaro il concetto. Clicca sull'immagine per vederla intera Nel prossimo suggerimeto/i vi di/mostrerò che la riga 0 e la riga 9 possono compilarsi alla fine della conferma della proposta grafica e cioè alla predisposizione del documento PDF.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
@laudani Condivido in pieno le tue considerazioni. Anche l'est media potrebbe essere inserita automaticamente in base alle coordinate presenti nell'estratto di mappa. Federico
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Mi hai preso sul tempo! FedericoC Come promesso nel precedente post espongo un altro suggerimento. Questa volta è riferita alla riga 0. Nella compilazione della riga 0 dobbiamo fornire la data e il protocollo; l'identificativo Catastale; informazioni del tecnico compilatore. Nella immagine che propongo (ed ovviamente modificata per l'occasione) ci troviamo nella Proposta Atto di Aggiornamento ed Allegati (non si capisce perchè per ogni parola che leggiamo inizia sempre maiuscolo, mah!). Commento: la data ed il protocollo. Il protocollo occorre per individuare il tipo che stiamo trattando. In realtà si potrebbe creare in automatico un protocollo fittizio che all'atto della predisposizione andrà in sostituzione con quello definito dal tecnico compilatore; Identificativo Catastale. Durante l'acquisizione dell'estratto di mappa richiesto al Catasto (file.emp e file.png) è possibile attingere i primi dati e cioè il Comune (codice fiscale) ed il Foglio. Per i mappali (definitivi, perchè il tecnico compilatore potrebbe richiederne qualcuno in più) ci si avvale della produzione dello stralcio dove il tecnico utilizzerà esattamente quelli che sono serviti per la proposta di aggiornamento. Conclusione. Con un unica "finestra" andremmo semplicemente a confermare i dati che sono stati reperiti durante la compilazione del documento senza incappare ad errori grossolani che spesso ci lasciano incerti su alcuni dati proposti come per esempio i Comuni con le Sezioni o i Fogli con allegato/sviluppi o i mappali stessi se tutti o mancanti. Seguiranno altri suggerimenti appena possibile. Cordialmente. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Grandi Laudani e Federico. Vorrei fare una richiesta anche io. Possiamo migliorare la ricerca quando importiamo un file dat su pregeo dall'esterno? Che ne dite, si può fare ?? Grazie.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimi, tutte queste idee me le state copiando dal mio SpyPreIII, con una sola finestra inserisci tutto. Anche 'obbligo di "settare" la provincia non la vedo una cosa seria, basterebbe selezionare il comune dalla lista dei comuni, che sta nel file aposito. Ma sono convinto che queste richieste saranno esaudite in modo "dispettoso", creando altre difficoltà e aggiungo: perchè nella predisposizione del PDF quando arrivi agli intestatari te li carica SEMPRE E TUTTI? Basterebbe caricare solo quelli che sono nell'estratto ma relativamente alle particelle stralciate e quelli che sono stati inseriti a mano, per via che gli Enti Urbani non hanno intestatari. Oppure mettere un bottoncino per "ricarica intestatari" e altrimenti tenere quelli inseriti precedentemente. Sopratutto quando ci sono tante particelle o tanti Enti Urbani, diventi scemo a riscrivere tutto. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimi, come si cancella un doppio messaggio? cordialmente
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
State Proponendo caratteristiche troppo avanzate, soprattutto per un programma che: - non permette di caricare un libretto da un percorso di rete!!! (per fortuna almeno per l'e.d.m. si può) - richiede 1.000 click per spostare un testo nella predisposizione dei documenti grafici!!! Ma credo che in un'avveniristica versione Pregeo 20.00 forse qualcosa di tutto ciò che proponete verrà aggiunto, dai "dispettosi" della Sogei - Dioptra hai usato un fantastico eufemismo @anonimo_leccese: attendiamo tue notizie circa l'ex tipologia 11. Saluti Federico Cortese
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Ennesimo suggerimento. Il Catasto vanta sempre ed obbliga (giustamente) che vi sia la firma delle parti per accettazione della volontà che si esprime nella proposta di aggiornamento per la successiva stipula. Come è oggi: Clicca sull'immagine per vederla intera Ora mi chiedo. Il committente (ovvero le parti) come fanno a comprendere che la dividente rossa graficizzata sul quel documento sia correttamente posizionata mancando ogni riferimento contestuale come per esempio un fabbricato, un termine, un prolungamento di un confine o meglio ancora dei mappali limitrofi per consentirgli di orientarsi e sufragare senza ombra di dubbio che si tatta sinceramente delle loro volontà. Voglio ricordare che i tecnici sono umani e quindi soggetti anche loro ad errori, ma la volontà dell'accettazione delle parti è esclusiva prerogativa per la stipula. Quindi propongo che nell'estratto con la proposta vi sia qualcosa come nell'immagine che qui allego. Come vorremmo: Clicca sull'immagine per vederla intera Mi scuso se non si vede bene l'immagine dovuta al montaggio. E' inconcepibile che un documento del gene possa essere macroscopicamente cieco, privo di comprensibilità per i committenti che devono firmare (appunto ciecamente) e fidarsi esclusivamente del tecnico. Secondo me i committenti hanno bisogno di qualcosa di più concreto. Cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buongiorno laudani e tutti gl'altri,... ottimo suggerimento,...però non mi sembra che il vecchio lucido 51 era molto più chiaro di quello attuale,..era sempre a "discrezione" del tecnico disegnare anche le particelle limitrofe a quella oggetto dell'intervento,... ho visionato dei lucidi degl'anni 60/70 dove era riportato quasi l'intero foglio attorno a quella interessata, da incorniciare,..( peccato che son buttati in scaffali e cartelle quà e la, sarebbe ora che li digitalizzassero) ...ma erano tecnici di altra stoffa.. Quello attuale è la stessa solfa ma in formato digitale -
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Lo riporto qui, anche se a qualcuno potrà sembrare non proprio adatto, perchè mi è appena capitato. L'estratto autoallestito, da quando era stato vietato o non più ammesso con pregeo 10, io pensavo non fosse più utilizzabile in nessun modo. In realtà, quando l'estratto wegis rilasciato dall'ufficio è scaduto (cioè sono decorsi più di sei mesi dal suo utilizzo) detto estratto può sempre essere usato come autoallestito a pagamento. Una volta fatta la proposta, eseguendo successivamente la predisposizione alla schermata informazione geometriche cliccare autoallestito, ed infine in sede di invio scegliere autoallestito a pagamento, e il gioco è fatto. Mi scuso sin d'ora se qualcun'altro aveva già segnalato la cosa. Buona giornata a tutti Saluti cordiali P.S. Fra l'altro si risparmia qualche euro rispetto al chiedere un nuovo estratto
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
..ciao stefano, credo che non possa funzionare. dovrebbe esserti rifiutato il tipo. saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Lucio Fra qualche giorno vediamo, protocollato lo è già Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Confermo in toto quanto detto da simba,..l'ho già usato/fatto utilizzare tale sistema,...almeno con il 51 ha funzionato ed i tipi, salvo altre problematiche, tutti regolarmente approvati Avevo fatto presente la cosa anche qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|