Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per chiarezza, visto che si è cambiato pagina chiedo a Gianni di consentire uno strappo alla regola e riporto il quesito di Giamma: " in fase di controllo per la predisposizione è normale che non ti dica più se sarà o no sottoposto ad approvazione automatica ?" Tutti i tipi vanno in approvazione automatica tranne alcune tipologie speciali e particolari che devono essere viste dal personale del catasto e vengono approvate in manuale. Quindi è normale che non ti dia più questo tipo di informazione. Se il controllo da esito positivo il tipo va in approvazione automatica...in automatico.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
grassie nè
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
tutti i tipi sono sottoposti a verifica automatica e poi solo alcuni vengono visualizzati e trattati dall'operaatore..... , in fase di sperimentazione sono trattati automaticamente tutte le tipologgie riscontrate e già presenti nel vecchio pregeo10.5, ed altre riconducibili a tali tipologgie , rimangono escluse quelle già citate nella circolare di istruzione della versione pecedente.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Sono (quasi) sicuro che alcune Agenzie eluderanno la prassi automatica. Non è polemica! Di recente è stato inviato un TM on-line con Tipologia ed elaborazione di PA (punto ausiliario) . E' stato respinto perchè i punti ausiliari non li considerano. "Attacca l'asino dove vuole il padrone". Sono stato costretto ad impiantare un picchetto in ferro nella boscaglia ed istituire il PF, a mio avviso inservibile, perchè sono terreni in stato di abbandono e di prossima "ferestizazione". Non vorrei aggiungere altro per non offendere le alte sfere. Gionata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Grandissimo Laudani. Questa cosa le devi far presente alle alte sfere. Ferrante ci mette la faccia e l'automatismo totale è un suo sogno che sta per diventare realtà. Di sicuro non permetterà che le Agenzie locali mettino ostacoli al percorso intrapreso. Basta metterlo al corrente o lui o i suoi collaboratori vedrai come parte il cazziatone ! Anche perchè il sistema dell'automatismo tende a dare totale responsablità al tecnico redattore anche sulle modifiche della mappa e sul censuario e niente responsabilità alla P.A. Se le alte sfere mettono in circolazione una versione di pregeo e sbandierano le novità ai tecnici addetti ai lavori, le Agenzie locali si devono adeguare. Le Agenzie che non si allineano non hanno capito niente sulle reali finalità della prassi automatica che per me è una pesante fregatura per il tecnico redattore, ma queste sono le nuove regole e le dobbiamo accettare e le deve accettare anche l' Ufficio catasto in tutte le località d'Italia. Saluti
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
"laudani" ha scritto: Sono (quasi) sicuro che alcune Agenzie eluderanno la prassi automatica. Non è polemica! Di recente è stato inviato un TM on-line con Tipologia ed elaborazione di PA (punto ausiliario) . E' stato respinto perchè i punti ausiliari non li considerano. "Attacca l'asino dove vuole il padrone". Sono stato costretto ad impiantare un picchetto in ferro nella boscaglia ed istituire il PF, a mio avviso inservibile, perchè sono terreni in stato di abbandono e di prossima "ferestizazione". Non vorrei aggiungere altro per non offendere le alte sfere. Gionata Gionata spiegami bene cosa è successo. 1 -con che versione è stata inviata la pratica 2 -la provincia a cui hai mandato la pratica 3 -se è possibile vedere il pdf della sospensione
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Grazie Ezio! scorrendo il link si notano le consistenti e più volte auspicate migliorie ivi comprese le necessarie istruzioni nelle quali troviamo le modalità di installazione contemporanea delle due versioni PreGeo
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Una volta c'era una utility di Luciano Venturini che si chiamava Telematiko, mi sembra di ricordare chge avrebbe aiutato ad installare i due software separati, ora non se neparla proprio più, chissà perchè?
|
|
|
|

Geogiuse
Iscritto il:
08 Luglio 2014 alle ore 18:24
Messaggi:
5
Località
|
ciao, vorrei segnalare un'anomalia alquanto strana. Invio un TM redatto con il Pregeo 10.5 per il passaggio all'urbano di una porzione di Fabbricato Rurale ad ente urbano mantenendo la qualità dell'intero come fabbricato promiscuo (278). Il tipo mi viene respinto con procedura automatica come vuole la nuova impostazione con la seguente dicitura :"Tipo 21: le principali derivate devono avere qualita (282) [ps]". PECCATO CHE : 1) Ho redatto il tipo in procedura manuale dato che non si tratta di una casistica 21 2) Non posso assolutamente passare l'intero ad Ente Urbano dato che ho altri subalterni ancora rurali che verranno trattati dai rispettivi proprietari chissà come e quando. A questo punto scarico ed installo la versione 10.6 e con immensa "gioia" scopro che tale errore me lo da in fase di redazione del tipo, pertanto mi viene da pensare PERCHE' LA PROCEDURA FORZA LA MIA CASISTICA SULLE ESISTENTI SENZA IN QUESTO CASO ALCUN CRITERIO ?? Cercherò di parlarne in catasto (Torino) senza grossi esiti credo cmq la cosa spero venga risolta presto, se qualcuno ha delle riposte sono tutto occhi !!!
|
|
|
|

fabrizio_bisti
Iscritto il:
01 Aprile 2010
Messaggi:
7
Località
|
Certo perché tutti gli atti saranno sotto posti ad approvazione automatica. Fabrizio
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
[quote="fabrizio_bisti"]Certo perché tutti gli atti saranno sotto posti ad approvazione automatica. Al sottoscritto non risulta, infatti tutti gli atti d'aggiornamento che utilizzano PF ricadenti su fogli LIMITROFI, che vengano elaborati con pregeo 10.51 o con pregeo 15.6, danno la medesima sospensione (NON APPROVAZIONE) in automatico "INTRODUZIONE CARTOGRAFICA IMPOSSIBILE".
|
|
|
|

Geogiuse
Iscritto il:
08 Luglio 2014 alle ore 18:24
Messaggi:
5
Località
|
"fabrizio_bisti" ha scritto: Certo perché tutti gli atti saranno sotto posti ad approvazione automatica. Fabrizio e quindi tutti i criteri usati fin'ora vanno a farsi friggere?? semplicemente assurdo e incomprensibile, ma soprattutto se tutto verrà evaso in automatico i tecnici del catasto terreni cosa faranno da ora in poi ? verificheranno le gli errori del sistema annullandoti tipi fatti in autometico dal loro sistema ?? .........
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
ed aggiungo mentre con Pregeo 10.51 si poteva optare per ma modalita' ordinaria di pregeo 9 con l'approvazione manuale, oon pregeo 10.60 come occorre comportarsi nel caso precedentemente esposto?
|
|
|
|