Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: nessuna pubblicità occulta,.... diciamo che geoweb quando lanciò la possibilità di inviare i documenti tramite il suo sito, era veramente all'avanguardia, in quanto, se non erro, tramite sister c'era ancora il solo sistema del bollettino postale o bonifico - ad onor del vero bisogna dire che è proprio la sogei con sister che ha dovuto correre ai ripari ed adeguarsi con pagamento istantaneo - E' chiaro che geoweb offrendo un servizio "da intermediario" doveva comunque farselo pagare,...nessuno fa beneficenza  Però da quando anche sister usa pagamenti in tempo reale la comodità del geoweb è un pò scemata - ma non per le visure, che ormai son iscritto dal 2007/8 !!! Iscritto storico a Geoweb dal 1/12/2001. Con abbonamento. Mi dovrebbero dare la medaglia al valore. Comunque niente da ridire, a parte la posta elettronica offerta, che è sempre peggio, in pratica inutilizzabile, continua a essermi utile per la professione. Per non far torto a nessuno, va detto che molti colleghi sono iscritti ad ANIAG e sono anch'essi soddisfatti. Nano Nano !
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"FedericoC" ha scritto: Vorrei sollevare una perplessità per quanto riguarda la tipologia frazionamento e mappale. Col pregeo 10.51 era possibile utilizzare l'apposita tipologia 18 solo nel caso di O-S-C-C più mappale O-V. Col pregeo 10.60 similmente se non si rispetta quello schema in fase di dematerializzazione del tipo si ottiene il messaggio "Tipo non compatibile con la tipologia FM". Il caso è quello di un frazionamento col quale stacco una porzione ad una particella CT e poi quella porzione devo unirla ad una particella già CEU: avrò lo schema O-S-C-C più mappale O-V-O-S con formazione del lotto. Mi imbatto quindi nel messaggio di incompatibilità, che permette comunque di andare avanti, ma che pone dubbi sull'approvabilità del tipo. Chiedo vostri pareri. Grazie Federico Cortese Chiedo scusa, con il mio intervento ho inavvertitamente oscurato questo post di FedericoC. Cerco di rimediare riportandolo in rosso. Aggiungo un mio parere. Lo schema finale da te proposto è giusto, se pregeo 10.60 ti permette di redigere la proposta di aggiornamento, la presenterei proprio così. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Suggerirei di aprire un altro thread per parlare di Geoweb. Purtroppo qui si parla di tutto tranne che della sperimentazione in corso, che mi pare cosa di non poco conto, unico modo forse per evitare sorprese a gennaio, quando non sarà più possibile "risolvere tutto" redigendo il tipo col 10.51. Federico Cortese
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"totonno" ha scritto: Lo schema finale da te proposto è giusto, se pregeo 10.60 ti permette di redigere la proposta di aggiornamento, la presenterei proprio così. @totonno Grazie totonno. Si Pregeo mi permette di fare tutto, mi segnala solo l'incompatibilità con la tipologia FM in fase di controllo quando inizio la predisposizione degli atti per la presentazione in ufficio, ma mi dice anche che il tipo risulta approvabile e mi fa andare avanti. Non so che effetto abbia quell'avvertimento che sicuramente vedranno anche lato ufficio. Un altro dubbio riguarda la superficie reale: se al lotto costituito voglio attribuire la S.R. come devo farlo? Prima usavo l'ausiliario O-V SR (se non rientravo nella tipologia) ma qual è il metodo corretto da seguire ora che l'ausiliario non è più consentito? Grazie Federico Cortese
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: prima di parlare a vanvera, prego informarsi e .... non credo che qualcuno ha necessita di leggere che esiste qualche generico duplicato Niente. Questo non lo sopporto. Mi corre il dovere di segnalare questo link per par condicio. Non ho alcun conflitto di interessi perchè non sono neppure iscritto. Ma siccome qui credo non si debba favorire nessuno, oppure si debba favorire tutti, mi sembra opportuna la segnalazione !  . Bisognerebbe, con tutta questa pubblicità, che entrambi abbiano il logo di Geolive. Ce lo meritiamo. Vero ? Così li potremo mettere tra gli amici di Geolive ! Ma non uno solo !!! www.aniag.it/ Nano Nano a vanvera !
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve, qualcuno ha inviato conferme di mappa di Enti Urbani a partita 1 al CT con la nuova versione di Pregeo? Se si, è andato tutto a buon fine? Grazie.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"pozzilli" ha scritto: Salve, qualcuno ha inviato conferme di mappa di Enti Urbani a partita 1 al CT con la nuova versione di Pregeo? Se si, è andato tutto a buon fine? Io ho fatto qualche conferma di mappa, ora non ricordo se riguardasse proprio E.U., ma non credo ci siano grosse differenze. Ad ogni modo è andato tutto a buon fine! Federico
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"FedericoC" ha scritto: Un altro dubbio riguarda la superficie reale: se al lotto costituito voglio attribuire la S.R. come devo farlo? Prima usavo l'ausiliario O-V SR (se non rientravo nella tipologia) ma qual è il metodo corretto da seguire ora che l'ausiliario non è più consentito? Qual'è la necessità? Se non sbaglio le S.R. derivate devono avere il perimetro con linee continue rosse. Saluti o Nano Nano !
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"totonno" ha scritto: Qual'è la necessità? Se non sbaglio le S.R. derivate devono avere il perimetro con linee continue rosse. Chiaramente se devo attribuire S.R. perimetro il lotto con contorno chiuso in riga 7 (rosso, nero o misto continuo a seconda dei casi). Poi va inserita l'annotazione SR nel modello censuario, perchè questa compaia in visura. In alcuni casi questo è semplice. Nel caso che ho indicato sopra l'unico modo per attribuire la SR è utilizzare l'ausiliario. Visto che si è detto che l'ausiliario non si può più utilizzare (anche se dalle prove che ho fatto mi fa tranquillamente completare il tipo con l'ausiliario) vorrei capire come bisogna operare senza ausiliario per aggiungere l'annotazione. Lo farà l'ufficio? Federico
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì ma vorrei capire quale sia la necessità. La SR è più una complicazione che altro alla fine.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"totonno" ha scritto: Sì ma vorrei capire quale sia la necessità. La SR è più una complicazione che altro alla fine. 1°) La normativa prevede che per particelle di superficie inferiore a 2.000 mq è OBBLIGATORIO contornare il lotto per intero, a meno che lo stesso non sia privo di confini materializzati sul luogo e la committenza non intenda riconfinare. 2°) Solo con S.R. è possibile effettuare un trasferimento notarile a misura e non a corpo. 3°) Per fare un buon lavoro al committente?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"FedericoC" ha scritto: "totonno" ha scritto: Sì ma vorrei capire quale sia la necessità. La SR è più una complicazione che altro alla fine. 1°) La normativa prevede che per particelle di superficie inferiore a 2.000 mq è OBBLIGATORIO contornare il lotto per intero, a meno che lo stesso non sia privo di confini materializzati sul luogo e la committenza non intenda riconfinare. 2°) Solo con S.R. è possibile effettuare un trasferimento notarile a misura e non a corpo. 3°) Per fare un buon lavoro al committente? Per carità...contento te. Va bene. Ma non è obbligatorio verificare il confine senza il consenso dell'altro confinante.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Convengo con @FedericoC su questa operazione. Anch'io ho recentemente (prima dell'ultima versione) inserito due righe di ausiliario per attribuire SR al lotto interamente rilevato costituito da due p.lle con SN (perché non è definito il comune confine interno). Ed ora?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E ora dico che siete i più bravi di tutti. Complimenti. Ma la committenza che vi da incarico è consapevole? Qualcuno chiede di vendere a misura un terreno? Mai successo. Mai mi permetterei di mia iniziativa a cambiare un SN in SR se non vi è una necessità della proprietà. Non vado certo a cercare questo tipo di soddisfazioni personali che nulla hanno a che vedere con l'incarico ricevuto.Son ben'altri i motivi per i quali dobbiamo distinguerci. Dobbiamo essere bravi e qualificati nello svolgere il compito richiesto. Ciao.
|
|
|
|