Vorrei continuare questo post nella speranza di un creare un danno ...
ma mi sembra che lo stesso è anche nelle FAQ, comunque io ho un problema simile e non riesco a venirne fuori.
Si tratta di un rilievo misto gps-stazione totale, in effetti con la 1000 ho battuto tutti e tre i fiduciali del triangolo e alcuni punti significativi vicino ai pf e poi ho creato altre 2 stazioni 2000 e 3000 per battere tutti i punti di dettaglio idonei ad un tipo mod. 18 frazionamento e mappale, soprattutto per gli spigoli del fabbricato difficili da battere con il gps.
Premetto che ho controllato e ricontrollato le misurate delle stazioni di andata e ritorno delle stazioni 2000 1000 e 3000 1000 ( la 2000 non è visibile dalla 3000), il rilevo non ha misurate fuori tolleranza, ma rimane l'errore.
Tra l'altro l'elenco dei punti che in prima battuta non vanno bene, il programma te li indica uno ad uno, questo mi comporta continue elaborazioni e cancellature di punti ....
ma il guaio è che man mano i punti sembra che non vadano bene tutti .
Ho cercato di battere punti anche non strettamente necessari per meglio inquadrare il rilievo ma così segnalando dovrei toglierli tutti ... andando a farsi benedire la qualità dello stesso e poi aggiustando tutto con i comandi AGGIUSTA ADATTA ECC. ECC. .
Così chiedevo dal punto di
vista teorico cosa sono i VALORE MASSIMO DEL SEMIASSE MAGGIORE DELL'ELLISSE D'ERRORE.
PERCHE' SI CREANO, COSA CONTROLLANO E COME FARE PER AVERLI BASSI .
Riguardo alla soluzione prospettata io ho circa 20 punti battuti per ogni stazione ... numerarli progressivamente vuol dire dal 101 in seguito senza tener conto della rinumerazione dalla stazione 2000 o 3000 nel senso che la cronologia assoluta vale non tenendo conto che ci sono le stazioni 2000 e 3000 e quindi 201 .... 202 ... 301 .... 320 .
Saluti