Forum
Autore |
SCARTI QUADRATICI RIFERITI ALL ALTIMETRIA FUORI TOLLERANZA |

bibbettina
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
22
Località
|
continua la mia battaglia contro i mulini a vento..... :evil: Ho un tipo sospeso con la seguente motivazione: "SCARTI QUADRATICI RIFERITI ALL ALTIMETRIA FUORI TOLLERANZA (VALORE MAX AMMESSO 0,15 E NON 1,00.. 0,85 ECC...)" ...e dire che io i valori che leggo nella loro motivazione non li trovo nei risultati della diagnostica... 8O 8O qualcuno può aiutarmi??? :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Questa mi è nuova: l'altimetria non può essere oggetto di sospensione. Oppure c'è qualcosa che non ci hai detto. cordialmente
|
|
|
|

bibbettina
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
22
Località
|
Questa è l'unica motivazione che mi hanno scritto nel documento di rifiuto della pratica!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ormai che l'hanno sospeso puoi verificare e correggere le misure errate che ti portano ad uno scarto dei dislivelli oltre la tolleranza. Saluti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Gli dovresti dire di darsi una bella lettura della nota circolare 14063 del 22/02/2005, comma 6. Il limite di 0.10 (e non 0.15) è per la planimetria e non è comunque motivo di sospensione ma di allerta, tanto più che con pregeo 10 esiste l'apposita dichiarazione in Relazione strutturata. Poi, visto che ci sei, chiedigli come il programma calcola gli sqm dei dislivelli e, secondo loro, dove è l'errore... anzi, chiedigli proprio cosa è e cosa dovrebbe rappresentare uno sqm! Puoi anche rivolgerti al tuo collegio per fargli fare un richiamo. saluti paolo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto: Gli dovresti dire di darsi una bella lettura della nota circolare 14063 del 22/02/2005, comma 6. Il limite di 0.10 (e non 0.15) è per la planimetria e non è comunque motivo di sospensione ma di allerta, tanto più che con pregeo 10 esiste l'apposita dichiarazione in Relazione strutturata. Poi, visto che ci sei, chiedigli come il programma calcola gli sqm dei dislivelli e, secondo loro, dove è l'errore... anzi, chiedigli proprio cosa è e cosa dovrebbe rappresentare uno sqm! Puoi anche rivolgerti al tuo collegio per fargli fare un richiamo. saluti paolo Ciao, Paolo. Dal punto di vista normativo non c'è ovviamente alcuna eccezione a quello che sostieni. Ma dal punto di vista della precisione del rilievo topografico contenente anche i dislivelli, devo dire che avere degli scarti cha arrivano a un metro su un punto di dettaglio o su un PF, insomma qualche cosa di inesatto sul libretto delle misure ci debba essere. O no? Saluti dettagliati.
|
|
|
|

bibbettina
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
22
Località
|
8O Il problema dell'altimetria, che non può essere motivo di sospensione, stà nel fatto che il 90% dei pf hanno un'altimetria sballata, questo perchè quando hanno inserito i nuovi pf o calcolato altimetricamente quelli esistenti sono partiti da quote a CASO, ignorando che esite anche una carta tecnica con curve di livello.... Mi chiedo come mai i tipi precedenti che hanno utilizzato gli stessi pf non sono stati sospesi? eppure è ben evidente che sono errate le quote della taf.... Aspettavano la prima "venuta fuori provincia" per farle mettere a posto???? O forse così come da fonti autorevoli è solo ostruzionismo? se in quella provincia i nostri colleghi ci impiegano anche 6 mesi per farsi approvare una pratica non credo che siano tutti degli incapaci....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io non credo che gli scarti siano riferiti ad un confronto con le quote dei pf in TAF, piuttosto a uno scarto dei dislivelli determinati da doppie letture di punti del tuo rilievo. Questo io penso, altrimenti dovremo mettere in rete anche le misurate delle quote dei PF e non solo le loro distanze. Oppure sbaglio?
|
|
|
|

bibbettina
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
22
Località
|
:roll: ma nei risultati della diagnostica mi riporta sono i dislivelli dei pf.... le batutte delle stazioni andata e ritorno sono ok.... e la doppia lettura di un punto ausiliario è ok.... quindi vi chiedo dove cavolo lo devo cercare stò scarto che io non lo vedo???
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bibbettina" ha scritto: :roll: ma nei risultati della diagnostica mi riporta sono i dislivelli dei pf.... le batutte delle stazioni andata e ritorno sono ok.... e la doppia lettura di un punto ausiliario è ok.... quindi vi chiedo dove cavolo lo devo cercare stò scarto che io non lo vedo??? Non ho mai avuto, per mia fortuna sospensioni dei tipi per questo motivo, anche per questo mi interessa il tuo caso. Nella diagnostica compaiono solo gli sqm dei dislivelli dei PF rilevati che nei miei tipi confesso, vanno fino ad un massimo anche di 0,80. Se vado però a visualizzare i documenti di stampa mi ritrovo, nei risultati coordinate e distanze PF, tutti gli sqm dei punti rilevati compresi i PF e gli scarti sono nella media dello 0,15, cioè da 0,10 a 0,20. D'altronde il motivo di sospensione non parla dei soli PF. Se ti può essere utile. Saluti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"totonno" ha scritto: "pzero" ha scritto: Gli dovresti dire di darsi una bella lettura della nota circolare 14063 del 22/02/2005, comma 6. Il limite di 0.10 (e non 0.15) è per la planimetria e non è comunque motivo di sospensione ma di allerta, tanto più che con pregeo 10 esiste l'apposita dichiarazione in Relazione strutturata. Poi, visto che ci sei, chiedigli come il programma calcola gli sqm dei dislivelli e, secondo loro, dove è l'errore... anzi, chiedigli proprio cosa è e cosa dovrebbe rappresentare uno sqm! Puoi anche rivolgerti al tuo collegio per fargli fare un richiamo. saluti paolo Ciao, Paolo. Dal punto di vista normativo non c'è ovviamente alcuna eccezione a quello che sostieni. Ma dal punto di vista della precisione del rilievo topografico contenente anche i dislivelli, devo dire che avere degli scarti cha arrivano a un metro su un punto di dettaglio o su un PF, insomma qualche cosa di inesatto sul libretto delle misure ci debba essere. O no? Saluti dettagliati.  si e no. Gli sqm si chiamano così per un motivo. Pregeo, invece, ne da una interpretazione tutta sua. Certo, io do per scontato che un geometra serio abbia verificato prima il suo rilievo con calcoli suoi o con un programma topografico. Se le verifiche hanno dato esito positivo il rilievo va bene e non mi interessa quello che dice pregeo, dato che i metodi di determinazione degli sqm non sono pubblici, non sono rilevabili dalla letteratura sugli sqm, ed il più delle volte producono valori errati ed assurdi. Una volta fatte le verifiche, ed ho esito positivo, se pregeo produce sqm planimetrici alti, lo segnalo in relazione. La parte altimetrica di pregeo, invece, non la prendo proprio in considerazione. La normativa non me lo impone e non devo dare giustificazioni come nel caso planimetrico. ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ma si può vedere sto cacchio di libretto o dobbiamo presumere fino a notte fonda? cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"bibbettina" ha scritto: continua la mia battaglia contro i mulini a vento..... :evil: Ho un tipo sospeso con la seguente motivazione: "SCARTI QUADRATICI RIFERITI ALL ALTIMETRIA FUORI TOLLERANZA (VALORE MAX AMMESSO 0,15 E NON 1,00.. 0,85 ECC...)" ...e dire che io i valori che leggo nella loro motivazione non li trovo nei risultati della diagnostica... 8O 8O qualcuno può aiutarmi??? :( Ma questo tuo atto di aggiornamento era soggetto all'approvazione manuale o automatica? Perchè se fosse automatica, già dal tuo ufficio ti avrebbe dato qualche messaggio. Mi risulta difficile pensare che se supera i controlli automatici in ufficio non funzioni in catasto. Discorso diverso è sulla approvazione manuale dove il tecnico catastale deve eseguire certi controlli proprio in maniera manuale. Comunque come già detto dagli altri la componente altimetrica non deve essere motivo di sospensione. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto: "totonno" ha scritto: "pzero" ha scritto: Gli dovresti dire di darsi una bella lettura della nota circolare 14063 del 22/02/2005, comma 6. Il limite di 0.10 (e non 0.15) è per la planimetria e non è comunque motivo di sospensione ma di allerta, tanto più che con pregeo 10 esiste l'apposita dichiarazione in Relazione strutturata. Poi, visto che ci sei, chiedigli come il programma calcola gli sqm dei dislivelli e, secondo loro, dove è l'errore... anzi, chiedigli proprio cosa è e cosa dovrebbe rappresentare uno sqm! Puoi anche rivolgerti al tuo collegio per fargli fare un richiamo. saluti paolo Ciao, Paolo. Dal punto di vista normativo non c'è ovviamente alcuna eccezione a quello che sostieni. Ma dal punto di vista della precisione del rilievo topografico contenente anche i dislivelli, devo dire che avere degli scarti cha arrivano a un metro su un punto di dettaglio o su un PF, insomma qualche cosa di inesatto sul libretto delle misure ci debba essere. O no? Saluti dettagliati.  si e no. Gli sqm si chiamano così per un motivo. Pregeo, invece, ne da una interpretazione tutta sua. Certo, io do per scontato che un geometra serio abbia verificato prima il suo rilievo con calcoli suoi o con un programma topografico. Se le verifiche hanno dato esito positivo il rilievo va bene e non mi interessa quello che dice pregeo, dato che i metodi di determinazione degli sqm non sono pubblici, non sono rilevabili dalla letteratura sugli sqm, ed il più delle volte producono valori errati ed assurdi. Una volta fatte le verifiche, ed ho esito positivo, se pregeo produce sqm planimetrici alti, lo segnalo in relazione. La parte altimetrica di pregeo, invece, non la prendo proprio in considerazione. La normativa non me lo impone e non devo dare giustificazioni come nel caso planimetrico. ciao Scusa Pzero, vorrei chiederti una cosa, spero ovviamente di non andare fuori tema a scapito di Bibbettina. Ma a Te è mai capitato di verificare un tuo rilievo, trovarlo a posto anche nei dislivelli e magari avere invece degli sqm determinati in pregeo sballati? Questi numeri calcolati nell'elaborazione di Pregeo avranno un senso, magari approssimativo quanto si vuole, ma possono essere oggetto di riscontro sulla correttezza del rilievo come segnali di qualcosa che non va, oppure invece sono da evitare a prescindere? Quando dici che questi pseudo sqm di Pregeo sono valori errati o assurdi, avrai fatto un confronto con gli sqm esatti calcolati da un elaborazione di altro software topografico del quale conosci la formula che ne determina il numero e che ritieni quella giusta. A Bibbettina comunque consiglierei indubbiamente di seguire pari pari il suggerimento di Pzero e confermare in relazione l'esatto rilievo eseguito se pur non rientrante nei limiti massimi degli pseudo sqm altimetrici di Pregeo. Grazie.
|
|
|
|

pozze
Iscritto il:
08 Settembre 2004
Messaggi:
116
Località
|
Purtroppo è capitato anche a me, anche se con scarti più contenuti; soluzione: è bastato scrivere in relazione che a norma della circolare ... l'altimetria non è motivo di sospensione. problema risolto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|