Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Chi ha mai detto che i punti "nascosti" o "inaccessibili" (al ricevitore gps) non possono essere determinati per trilaterazione, anzi ho detto proprio questo ossia:
CHE I PUNTI RILEVATI PER TRILATERAZIONE VANNO INSERITI NEL LIBRETTO DELLE MISURE CON LE RIGHE 4 e 5, e non facendoli calcolare(o meglio ricalcolare) dal software (on-board o dello studio, poco importa).
Questi ARTIFICI, previsti dalla circ. 2/88 sono pertanto leciti e vanno menzionati anche nella relazione tecnica.
Nel precedente post, dicevo che tra TANTI RILIEVI richiesti al catasto pochissimi sono quelli che riportano nel libretto delle misure questi artifici, ma nella stragande maggioranza dei casi questi punti "inaccessibili al gps" vengono inseriti nel libretto come basline ricalcolare...
... e cosa è questo? Un rilievo reale oppure un rilievo "taroccato"?.
Per me è un rilievo taroccato poichè non vengono riportati nel libretto delle misure le misure effettivamente rilevate sul posto.
Robeci dice che bisogna distinguere tra "taroccato" e "infedele"... concordo con lui.
Nel caso del ricalcolo delle basline ritengo che sia anche "tollerabile" poichè il risultato non cambia, mentre nel caso di un rilievo infedele le conseguenze possono essere infauste.
P.S. riporto di nuovo ciò che penso del taroccare un rilievo:
Taroccare un rilievo é quando questo viene falsificato, in tutto o in parte, con misure "calcolate" a tavolino che non trovano corrispondenza con la realtà, il resto é TOPOGRAFIA, che si faccia con i software, con il regolo calcolatore, con la calcolatrice scientifica o con le vecchie tavole logaritmiche ha poca importanza.
Sei sicuro che il caldo abbia dato noia a me?
Perché mi sembra che non tu abbia tanto le idee chiare visto che nello stesso discorso ti sei contraddetto svariate volte.
Se taroccare un rilievo vuol dire truccarlo con misure calcolate che non trovano corrispondenza con la realtà colui che determina un punto per trilaterazione da due punti battuti (facendogli ricalcolare la baseline e togliendoli successivamente dal libretto) è un taroccatore?
se frazioni una lottizzazione oppure devi dividere una particella in porzioni di superficie ben definita, non credo sia possibile picchettare le nuove dividenti senza averle prima disegnate/calcolate a cad. Se poi esiste un metodo alternativo, ammetto che non lo conosco.
I vertici dei rilievi e/o frazionamenti e/o tipi mappali devono essere sempre coincidenti e ricostruibili, indipendentemente dal sistema di riferimento, dal metodo e dal software utilizzato.
Lo stesso rilievo realizzato e calcolato in infinite modalità dovrà essere sempre perfettamente sovrapponibile a tutti gli altri se trasportato nel cad (si parla di rilievi catastali quindi in abiti relativamente ristretti). Infatti io dico sempre che il fine giustifica i mezzi (tassativo che il risultato rispetti la volontà delle parti !).
Gli SQM di pregeo non ci incastrano niente con la topografia, la normativa catastale e soprattutto sull'inivoca determinazione della posizione di un vertice.
Puoi avere SQM altissimi anche se il vertice è stato misurato, calcolato e riposizionato esattamente.
Le lottizzazioni le fai te su cad oppure c'è un progetto ? per i punti costituenti le linee dividenti che fai prendi le coordinate su CAD e le riporti sul terreno ? Ti ritrovi sempre l'ultimo lotto o più grande o più piccolo. Meglio riportare sul posto le linee di frazionamento con le distanze riprese dal progetto che parte dal rilievo sul posto del contorno del terreno da lottizzare.
Gli scarti non ci incastrano niente con la topografia, ma qui si sta parlando di SQM o sbaglio ?
Sgli SQM altissimi e il vertice giusto l'ho già scritto io nel precedente intervento e quindi confermi il mio pensiero.
Gli SQM non vanno mai sottovalutati, secondo me il topografo ne deve tener conto. La teoria degli errori non è una banalità.
Saluti
Scusami Totonno se sarò un pò caustico,
a me non piace riguardare i lavori degli altri, ne criticare il loro operato, però pero che quando hai scritto la parte evidenziata in rosso ne pensavi tutt'altra e quindi non hai espresso bene il tuo pensiero. Le lottizzazione si fanno (frazionano in un modo solo : si rileva, si verifica i confini, si tracciano le nuove dividenti, si picchetta. Perchè se sei uno di quelli che quando fraziona una lottizzazione, lascia tutto l'errore nell'ultimo lotto, mi rifiuto anche di leggere i tuoi post.
In tutta questa discussione mi sembra che si stia facendo un gran mescolone di dubbio gusto.
Siete sicuri che gli SQM alti di pregeo indicano errori nel risultato del frazionamento ? ossia siete sicuri che un rilievo la cui elaborazione con pregeo fornisce SQM alti, una volta riportato sul terreno, non combaci perfettamente con quanto rilevato ?
"robeci" ha scritto: Siete sicuri che gli SQM alti di pregeo indicano errori nel risultato del frazionamento ? ossia siete sicuri che un rilievo la cui elaborazione con pregeo fornisce SQM alti, una volta riportato sul terreno, non combaci perfettamente con quanto rilevato ?
Se dovessi ricostruirlo affidandomi a Pregeo si, con sqm alti il tracciamento per coordinate risultanti sarebbe deforme.
Se lo ricostruissi con altri metodi (come farei) no, ma dipende dalle cause di quegli sqm e dal lavoro nella sua particolarità. Difficile dare una risposta univoca.
a me non piace riguardare i lavori degli altri, ne criticare il loro operato, però pero che quando hai scritto la parte evidenziata in rosso ne pensavi tutt'altra e quindi non hai espresso bene il tuo pensiero. Le lottizzazione si fanno (frazionano in un modo solo : si rileva, si verifica i confini, si tracciano le nuove dividenti, si picchetta. Perchè se sei uno di quelli che quando fraziona una lottizzazione, lascia tutto l'errore nell'ultimo lotto, mi rifiuto anche di leggere i tuoi post.
Se fai finta di non capire vediamo se mi capisci così: sì sono proprio io quello che si diverte a lasciare all'ultimo tutto l'errore.
Gli SQM non sono uno scherzo e sono il risultato di una elaborazione che esprime il rischio di errore più o meno elevato che si può presentare per quella determinata procedura di rilievo e per quella tipologia di strumentazione. Tanta roba ragazzi. non la sottovalutate voi topografi.
L'errore più grande che si possa fare e che danneggia la qualità del rilievo e la sua precisione è cambiare la procedura del rilievo ad esempio da GPS a celerimetrico, impedendo di fatto a pregeo di valutare questo elemento di rischio mettendo tutto il rilievo fuori controllo. Tenere sotto controllo gli eventuali e potenziali errori di un rilievo, si fa sul posto, non si modificano le letture del libretto, al limite si rende più leggibile a pregeo il libretto controllando le sequenze dei punti letti, nominando i punti in un certo ordine, così come le stazioni, stando attenti nei rilievi misti a posizionare la stazione su un punto già rilevato gps e leggendo il punto orientamento ad una distanza maggiore di tutte le altre letture dei punti di dettaglio da quella stazione. Sono queste, ad esempio, le accortezze che vanno prese per controllare l'ellisse e gli SQM conseguenziali. Ma è sbagliato se si è dimenticato di prendere un punto aggiungerlo su cad e prenderne le letture polari a video, vedrete che quando pregeo fa l'elaborazione, le coordinate non sono esattamente coincidenti con quelle che vi fornisce il cad. Questa qualcuno direbbe è una anomalia di pregeo. No.
"robeci" ha scritto: Siete sicuri che gli SQM alti di pregeo indicano errori nel risultato del frazionamento ? ossia siete sicuri che un rilievo la cui elaborazione con pregeo fornisce SQM alti, una volta riportato sul terreno, non combaci perfettamente con quanto rilevato ?
Se dovessi ricostruirlo affidandomi a Pregeo si, con sqm alti il tracciamento per coordinate risultanti sarebbe deforme.
Se lo ricostruissi con altri metodi (come farei) no, ma dipende dalle cause di quegli sqm e dal lavoro nella sua particolarità. Difficile dare una risposta univoca.
Io do per scontato che il picchettamento con le coordinate elaborate di Pregeo non sia attendibile, quindi per me questo il problema degli sqm nel tracciamento non sussiste
a me non piace riguardare i lavori degli altri, ne criticare il loro operato, però pero che quando hai scritto la parte evidenziata in rosso ne pensavi tutt'altra e quindi non hai espresso bene il tuo pensiero. Le lottizzazione si fanno (frazionano in un modo solo : si rileva, si verifica i confini, si tracciano le nuove dividenti, si picchetta. Perchè se sei uno di quelli che quando fraziona una lottizzazione, lascia tutto l'errore nell'ultimo lotto, mi rifiuto anche di leggere i tuoi post.
Se fai finta di non capire vediamo se mi capisci così: sì sono proprio io quello che si diverte a lasciare all'ultimo tutto l'errore.
Ho capito, oggi sei stato tutto il giorno sotto il sole a rilevare e quindi il fatto che ora stai farneticando è ammissibile
a me non piace riguardare i lavori degli altri, ne criticare il loro operato, però pero che quando hai scritto la parte evidenziata in rosso ne pensavi tutt'altra e quindi non hai espresso bene il tuo pensiero. Le lottizzazione si fanno (frazionano in un modo solo : si rileva, si verifica i confini, si tracciano le nuove dividenti, si picchetta. Perchè se sei uno di quelli che quando fraziona una lottizzazione, lascia tutto l'errore nell'ultimo lotto, mi rifiuto anche di leggere i tuoi post.
Se fai finta di non capire vediamo se mi capisci così: sì sono proprio io quello che si diverte a lasciare all'ultimo tutto l'errore.
Ho capito, oggi sei stato tutto il giorno sotto il sole a rilevare e quindi il fatto che ora stai farneticando è ammissibile
No, Robeci dai. Da te non me l'aspettavo. Mi hai deluso. Ammetto che ci son rimasto male.
a me non piace riguardare i lavori degli altri, ne criticare il loro operato, però pero che quando hai scritto la parte evidenziata in rosso ne pensavi tutt'altra e quindi non hai espresso bene il tuo pensiero. Le lottizzazione si fanno (frazionano in un modo solo : si rileva, si verifica i confini, si tracciano le nuove dividenti, si picchetta. Perchè se sei uno di quelli che quando fraziona una lottizzazione, lascia tutto l'errore nell'ultimo lotto, mi rifiuto anche di leggere i tuoi post.
Se fai finta di non capire vediamo se mi capisci così: sì sono proprio io quello che si diverte a lasciare all'ultimo tutto l'errore.
Ho capito, oggi sei stato tutto il giorno sotto il sole a rilevare e quindi il fatto che ora stai farneticando è ammissibile
No, Robeci dai. Da te non me l'aspettavo. Mi hai deluso. Ammetto che ci son rimasto male.
Guarda che quelli veramente bravi, l'errore di tutta la lottizzazione la buttano nelle strade e non nell'ultimo lotto.....però quel tipo di tecnico degli sqm di pregeo non se ne preoccupa nemmeno
Guarda che quelli veramente bravi, l'errore di tutta la lottizzazione la buttano nelle strade e non nell'ultimo lotto.....però quel tipo di tecnico degli sqm di pregeo non se ne preoccupa nemmeno
"robeci" ha scritto: ...Io do per scontato che il picchettamento con le coordinate elaborate di Pregeo non sia attendibile...
Su questo sono completamente d'accordo.
E' attendibile pregeo, ma non essendo progettato per altre funzioni se non quelle di inserimento in cartografia catastale dell'aggiornamento, utilizzarlo in altro ambito topografico può essere complesso, ma l'attendibilità sui tracciamenti si può ottenere.
Ci sono software topografici che elaborano i dati di rilievo poi forniscono il libretto pregeo con la stessa grafica e coordinate dei punti rilevati. Addirittura il contrario: dal libretto pregeo elaborato si ottiene il file grafico dxf, sia dal qualsiasi altro software topografico che con lo stesso pregeo. Cosa vuol dire ? Vuol dire che tutti i software hanno la stessa attendibilità per qualsiasi tipo di rilievo che riguardi la topografia. Ceretamente i software dedicati esclusivamente al rilievo topografico sono più funzionali e alla buona attendibilità ci si arriva più facilmente.
"geocinel" ha scritto: Secondo me su Pregeo c'è ancora un po' di confusione nonostante avessimo fatto una sperimentazione ed avessimo appurato alcune cose.
Vedasi conclusioni nel mio penultimo intervento alla discussione:
Perché mi sembra molto incerto sulla qualità dei risultati pregeo.
Comunque sono d'accordo sulle conclusioni dell'esperimento e mi complimento con voi.
Saluti
Beh......forse gli è venuto qualche dubbio.
A me no.
Cordialmente
Carlo Cinelli
P.S. Sinceramente anche ad altra e più approfondita analisi gli trovo un solo difetto. Quello di non evidenziare i punti meno buoni. bisogna lavorararci un po' di più rispetto ad un programma dedicato. Mi sembra anche normale visto che non nasce per quello scopo. Però gli trovo anche molti pregi. Per esempio la pagina CAD chiara ed esaustiva come poche altre soluzioni.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.