Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo e sqm a casaccio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeo e sqm a casaccio

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 09:26

"rubino" ha scritto:

E vabbè, apprendiamo che non c'è speranza a breve termine: se chiude con i forumisti ad uno ad uno, per arrivare a più di 47202 (dato alle 9:10 del 13.06.2019) ci vorranno mesi. Nel frattempo rasseniamoci: grazie al forum i dibattiti tecnici - CIOE' FRA TECNICI - li abbiamo fatti, li facciamo e li faremo FRA TECNICI.

P.S.: oggi 13 giugno: auguri a Totonno farneticante

https://www.youtube.com/watch?v=PYysBD...







Grazie !!

Rispetto al video, attualmente coincidono solo il caldo e il mio nome. Tutto il resto purtroppo è solo nella fantasia, anche se fisicamente sono come la rendita catastale, potenzialmente redditizio, anche se il bene non è utilizzato !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 12:35

"totonno" ha scritto:
"rubino" ha scritto:

E vabbè, apprendiamo che non c'è speranza a breve termine: se chiude con i forumisti ad uno ad uno, per arrivare a più di 47202 (dato alle 9:10 del 13.06.2019) ci vorranno mesi. Nel frattempo rasseniamoci: grazie al forum i dibattiti tecnici - CIOE' FRA TECNICI - li abbiamo fatti, li facciamo e li faremo FRA TECNICI.

P.S.: oggi 13 giugno: auguri a Totonno farneticante

https://www.youtube.com/watch?v=PYysBD...







Grazie !!

Rispetto al video, attualmente coincidono solo il caldo e il mio nome. Tutto il resto purtroppo è solo nella fantasia, anche se fisicamente sono come la rendita catastale, potenzialmente redditizio, anche se il bene non è utilizzato !!



Ecco che si introduce una discussione tecnica sul concetto di ordinarietà: condizione del bene ordinariamente ritraibile, nel caso specifico con poche aggiunte al valor capitale. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 17:37

"geocinel" ha scritto:
Pregeo nasce come programma per Strumentazione tradizionale e solo dopo viene adattato per l'utilizzo del GPS ma sempre mantenendo l'archietttura di base.
Come tratterà un programma tale una misura effettuata a 5 cm. di distanza

Tutti i software nati più di 20 anni fa (incluso il mio) erano stati sviluppati per la strumentazione tradizionale e sono stati successivamente integrati per gestire anche i rilievi GPS e misti GPS-tradizionale. Ma questo non significa che tale integrazione debba produrre errori macrosopici come quello che ho segnalato in questo topic. E naturalmente questo vale in misura molto maggiore per un software “ufficiale” rilasciato da un Ente pubblico che ne rende obbligatorio l’utilizzo.

"samsung" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:

1) Perché mai se, per mie necessità di rilevo, batto un punto molto vicino alla base GPS (magari fissata virtualmente), questo viene considerato un errore?

Questo problema non è detto che si presenti. Perlomeno non delle dimensioni che evidenzi.

Questo cosa significa?

Che siccome il caso evidenziato si manifesta raramente, allora l’errore di Pregeo è ammissibile?

"samsung" ha scritto:
Non mi straccio le vesti in difesa del Pregeo, ma anche quando ho trovato sqm alti dopo il calcolo, poi ho sempre trovato i motivi per ricondurli nella norma.

E questo cosa significa?

Che siccome un tecnico preparato è in grado di non farsi trarre in inganno dagli sqm sballati, allora l’errore di Pregeo è ammissibile?

Io non sto discutendo né sul fatto che il caso evidenziato si manifesti più o meno raramente, né sul fatto che un tecnico preparato sia in grado di bypassare il problema (su queste due condizioni ci torno più avanti). Sto discutendo sull’esistenza stessa del problema, che ritengo grave, non fosse altro per essere stata segnalata ben 5 anni fa. E dico che Pregeo si dimostra un software inaffidabile nell’applicazione della teoria degli errori.

Desidero quindi rispiegare il perché di questa mia conclusione e vi invito a postare le vostre considerazioni in merito.

Ripeto qui il libretto in versione GPS:

0|05042019|2|A161|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|0|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|100|4348928.51,919035.07,4559246.56|0.000|
6|L2|09042014-16:00|09042014-16:00|RTK|PDOP=3|
2|101|0.011,-0.045,-0.080|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|102|-4.293,-6.350,4.890|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1004|-5.548,-8.410,6.830|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1211|215.766,65.249,-230.123|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000|

Poi l’ho anche riscritto in versione celerimetrica tradizionale ricavando i dati da CAD. Questa operazione è ovviamente resa possibile dal fatto che si tratta di un rilievo senza alcuna iper-determinazione, per cui i punti non sono soggetti ad alcuna compensazione (tranne che per Pregeo, vedi oltre):

0|05042019|22|E970|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|0|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|100|0.000|
2|101|243.5945|0.073|
2|102|360.1350|9.086|
2|1004|360.4718|12.172|
2|1211|196.1963|322.004|

Ho elaborato in Pregeo entrambi questi libretti due volte ciascuno: la prima volta lasciando la riga 2 del punto 101, quello vicino alla stazione, subito dopo la stazione stessa; la seconda volta spostando la riga del 101 in ultima posizione. Vi riporto di seguito i risultati delle 4 elaborazioni.

Questa tabella riporta gli sqm, l’ellisse massimo d’errore e la correzione angolare sulla stazione:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Mentre quest’altra tabella riporta i dati dei punti:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Prima di procedere vorrei far notare ancora una volta che, benché i dati siano scritti sotto forma diversa (celerimetrico/GPS) e con un ordinamento diverso (101 in prima/ultima posizione):

IL RILIEVO È SEMPRE LO STESSO !!!!

Perché dico che Pregeo sballa nell’applicare la teoria degli errori?

Andiamo per gradi.

Come detto il rilievo non presenta osservazioni sovrabbondanti, come dice lo stesso Pregeo al termine dell’elaborazione:

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni.

Pertanto, l’applicazione della teoria degli errori può soltanto fornire una stima “a priori” degli errori potenziali in funzione delle tolleranze previste dalla strumentazione utilizzata. Chi fosse interessato ad approfondire questo aspetto, può leggere il mio post del 25/05/2019 ore 16:36 su quest’altro topic:

Ellissi di errore

Infatti, nella prima tabella gli “Sqm priori” (s.q.m. dell'unita' di peso a priori) sono sempre identici agli “Sqm int.” (s.q.m. dell'unita' di peso interna).

Sempre secondo la teoria degli errori, gli “Sqm post” (s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori e gli “Sqm est.” (s.q.m. dell'unita' di peso esterna) sono calcolabili solo in funzione della sovrabbondanza di misure. Il fatto che Pregeo li calcoli a prescindere già pone non pochi dubbi.

Guardiamo ora i valori del “Semiasse ell.” (massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore). Teniamo pur separati i due rilievi tradizionale e GPS. Per il celerimetrico si passa da 604.796 a 0.193; per il GPS da 3805.064 a 1.624.

Le stesse mostruose differenze si evidenziano anche nella tabella dei punti.

Secondo voi tutto ciò è normale e accettabile?

Torno ora a rivolgermi a Samsung circa le condizioni da lui dette all’inizio.

"samsung" ha scritto:
Questo problema non è detto che si presenti. Perlomeno non delle dimensioni che evidenzi.

Il mese scorso ho eseguito con un collega un rilievo misto GPS-TS per una riconfinazione. Arriviamo sul posto e per prima cosa fissiamo la base virtuale GPS in un punto baricentrico all’area da rilevare, in parte adibita a bosco. Sviluppiamo il rilievo e ad un certo punto ci accorgiamo che per rilevare alcuni punti sul bosco, ci serviva una stazione TS che ci risulta comodo piazzare vicino alla base virtuale GPS. Morale, siamo incappati nel problema di cui sopra.

La stessa cosa è successa proprio in questi giorni al collega Sergio Ivaldi in un suo rilievo.

Tieni infine presente che anche il libretto di cui sopra è parte di un rilievo realmente eseguito da un altro collega.

Probabilmente si tratta di casi “sfigati” che non si ripetono spesso.

Ma la domanda è sempre la stessa:

Perché una situazione di campagna del tutto plausibile, in Pregeo viene segnalata come affetta da errori mostruosi?

"samsung" ha scritto:
anche quando ho trovato sqm alti dopo il calcolo, poi ho sempre trovato i motivi per ricondurli nella norma.

Io ho girato per i Collegi dei Geometri di tuta Italia per anni a tenere seminari sulle riconfinazioni (oltre 200) e da 4 anni tengo corsi online. Credo quindi di avere una percezione sulla preparazione topografica dei geometri italiani che pochi altri possono vantare. Ti assicuro che la stragrande maggioranza di questi tecnici non ha assolutamente le basi per rendersi conto delle anomalie di Pregeo. In casi come quello segnalato, questi colleghi reagiscono in un modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finché a Pregeo va bene.

È topografia questa?

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 18:09

"kemplen" ha scritto:
"samsung" ha scritto:


anche quando ho trovato sqm alti dopo il calcolo, poi ho sempre trovato i motivi per ricondurli nella norma.



Io ho girato per i Collegi dei Geometri di tuta Italia per anni a tenere seminari sulle riconfinazioni (oltre 200) e da 4 anni tengo corsi online. Credo quindi di avere una percezione sulla preparazione topografica dei geometri italiani come pochi. Ti assicuro che la stragrande maggioranza di questi tecnici non ha assolutamente le basi per rendersi conto delle anomalie di Pregeo. In casi come quello segnalato, questi colleghi reagiscono in un modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finché a Pregeo va bene.

È topografia questa?
A presto,



Samsung che altera i rilievi ? Non ce lo vedo proprio !

E poi sarei io quello che farnetica ??

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 19:01

Eh no, adesso basta! Ma vi rendete conto di cosa scrive? "la stragrande maggioranza di questi tecnici ... questi collleghi reagiscono in modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finchè PREGEO vada bene": queste sono accuse molto gravi, se fosse iscritto ad un qualsiasi Collegio lo avrei già deferito al Consiglio di Disciplina L'UNICA COSA DA FARE E' CACCIARLO A CALCI NEL CULO DAL FORUM PER L'ETERNITA'!

Quel post va conservato:




kemplen


Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
210

Località






Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 17:37






"geocinel" ha scritto:
Pregeo nasce come programma per Strumentazione tradizionale e solo dopo viene adattato per l'utilizzo del GPS ma sempre mantenendo l'archietttura di base.
Come tratterà un programma tale una misura effettuata a 5 cm. di distanza

Tutti i software nati più di 20 anni fa (incluso il mio) erano stati sviluppati per la strumentazione tradizionale e sono stati successivamente integrati per gestire anche i rilievi GPS e misti GPS-tradizionale. Ma questo non significa che tale integrazione debba produrre errori macrosopici come quello che ho segnalato in questo topic. E naturalmente questo vale in misura molto maggiore per un software “ufficiale” rilasciato da un Ente pubblico che ne rende obbligatorio l’utilizzo.


"samsung" ha scritto:

"kemplen" ha scritto:

1) Perché mai se, per mie necessità di rilevo, batto un punto molto vicino alla base GPS (magari fissata virtualmente), questo viene considerato un errore?

Questo problema non è detto che si presenti. Perlomeno non delle dimensioni che evidenzi.

Questo cosa significa?

Che siccome il caso evidenziato si manifesta raramente, allora l’errore di Pregeo è ammissibile?


"samsung" ha scritto:
Non mi straccio le vesti in difesa del Pregeo, ma anche quando ho trovato sqm alti dopo il calcolo, poi ho sempre trovato i motivi per ricondurli nella norma.

E questo cosa significa?

Che siccome un tecnico preparato è in grado di non farsi trarre in inganno dagli sqm sballati, allora l’errore di Pregeo è ammissibile?

Io non sto discutendo né sul fatto che il caso evidenziato si manifesti più o meno raramente, né sul fatto che un tecnico preparato sia in grado di bypassare il problema (su queste due condizioni ci torno più avanti). Sto discutendo sull’esistenza stessa del problema, che ritengo grave, non fosse altro per essere stata segnalata ben 5 anni fa. E dico che Pregeo si dimostra un software inaffidabile nell’applicazione della teoria degli errori.

Desidero quindi rispiegare il perché di questa mia conclusione e vi invito a postare le vostre considerazioni in merito.

Ripeto qui il libretto in versione GPS:

0|05042019|2|A161|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|0|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|100|4348928.51,919035.07,4559246.56|0.000|
6|L2|09042014-16:00|09042014-16:00|RTK|PDOP=3|
2|101|0.011,-0.045,-0.080|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|102|-4.293,-6.350,4.890|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1004|-5.548,-8.410,6.830|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1211|215.766,65.249,-230.123|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000|

Poi l’ho anche riscritto in versione celerimetrica tradizionale ricavando i dati da CAD. Questa operazione è ovviamente resa possibile dal fatto che si tratta di un rilievo senza alcuna iper-determinazione, per cui i punti non sono soggetti ad alcuna compensazione (tranne che per Pregeo, vedi oltre):

0|05042019|22|E970|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|0|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|100|0.000|
2|101|243.5945|0.073|
2|102|360.1350|9.086|
2|1004|360.4718|12.172|
2|1211|196.1963|322.004|

Ho elaborato in Pregeo entrambi questi libretti due volte ciascuno: la prima volta lasciando la riga 2 del punto 101, quello vicino alla stazione, subito dopo la stazione stessa; la seconda volta spostando la riga del 101 in ultima posizione. Vi riporto di seguito i risultati delle 4 elaborazioni.

Questa tabella riporta gli sqm, l’ellisse massimo d’errore e la correzione angolare sulla stazione:


Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://www.riconfinazioni.it/down...



Prima di procedere vorrei far notare ancora una volta che, benché i dati siano scritti sotto forma diversa (celerimetrico/GPS) e con un ordinamento diverso (101 in prima/ultima posizione):

IL RILIEVO È SEMPRE LO STESSO !!!!

Perché dico che Pregeo sballa nell’applicare la teoria degli errori?

Andiamo per gradi.

Come detto il rilievo non presenta osservazioni sovrabbondanti, come dice lo stesso Pregeo al termine dell’elaborazione:

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni.

Pertanto, l’applicazione della teoria degli errori può soltanto fornire una stima “a priori” degli errori potenziali in funzione delle tolleranze previste dalla strumentazione utilizzata. Chi fosse interessato ad approfondire questo aspetto, può leggere il mio post del 25/05/2019 ore 16:36 su quest’altro topic:

Ellissi di errore

Infatti, nella prima tabella gli “Sqm priori” (s.q.m. dell'unita' di peso a priori) sono sempre identici agli “Sqm int.” (s.q.m. dell'unita' di peso interna).

Sempre secondo la teoria degli errori, gli “Sqm post” (s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori e gli “Sqm est.” (s.q.m. dell'unita' di peso esterna) sono calcolabili solo in funzione della sovrabbondanza di misure. Il fatto che Pregeo li calcoli a prescindere già pone non pochi dubbi.

Guardiamo ora i valori del “Semiasse ell.” (massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore). Teniamo pur separati i due rilievi tradizionale e GPS. Per il celerimetrico si passa da 604.796 a 0.193; per il GPS da 3805.064 a 1.624.

Le stesse mostruose differenze si evidenziano anche nella tabella dei punti.

Secondo voi tutto ciò è normale e accettabile?

Torno ora a rivolgermi a Samsung circa le condizioni da lui dette all’inizio.


"samsung" ha scritto:
Questo problema non è detto che si presenti. Perlomeno non delle dimensioni che evidenzi.

Il mese scorso ho eseguito con un collega un rilievo misto GPS-TS per una riconfinazione. Arriviamo sul posto e per prima cosa fissiamo la base virtuale GPS in un punto baricentrico all’area da rilevare, in parte adibita a bosco. Sviluppiamo il rilievo e ad un certo punto ci accorgiamo che per rilevare alcuni punti sul bosco, ci serviva una stazione TS che ci risulta comodo piazzare vicino alla base virtuale GPS. Morale, siamo incappati nel problema di cui sopra.

La stessa cosa è successa proprio in questi giorni al collega Sergio Ivaldi in un suo rilievo.

Tieni infine presente che anche il libretto di cui sopra è parte di un rilievo realmente eseguito da un altro collega.

Probabilmente si tratta di casi “sfigati” che non si ripetono spesso.

Ma la domanda è sempre la stessa:

Perché una situazione di campagna del tutto plausibile in Pregeo viene segnalata come affetta da errori mostruosi?


"samsung" ha scritto:
anche quando ho trovato sqm alti dopo il calcolo, poi ho sempre trovato i motivi per ricondurli nella norma.

Io ho girato per i Collegi dei Geometri di tuta Italia per anni a tenere seminari sulle riconfinazioni (oltre 200) e da 4 anni tengo corsi online. Credo quindi di avere una percezione sulla preparazione topografica dei geometri italiani che pochi altri possono vantare. Ti assicuro che la stragrande maggioranza di questi tecnici non ha assolutamente le basi per rendersi conto delle anomalie di Pregeo. In casi come quello segnalato, questi colleghi reagiscono in un modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finché a Pregeo va bene.

È topografia questa?

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com


Testo modificato 4 volte, ultima modifica in data 13 Giugno 2019 alle ore 17:53

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2019 alle ore 23:36

Kemplen

Per favore quando scrivi qualcosa, riferito alla stragrande maggioranza, specifica sempre "escluso il dotto, luminare illustre e mpeccabile Rubino" così ogni volta che scrivi qualcosa la finisce di rompere il ca..o con le sua solita litania da professore.

Jarod ma ci sei qualche volta?

Cerca effettivamente di mettere un po' di ordine in questo sito.


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 00:14

Per Samsung,
sono certo che coglierai al volo la patologia manifestata da un ulteriore farneticazione apparsa in uno dei post qui sopra nella quale si farnetica, appunto, che la mia affermazione di alterare i rilievi per farli digerire a Pregeo fosse rivolta a te.

Per tutti,
circa invece il delirio scritto in rosso due post sopra, sfido tutti quelli di voi che hanno onestà intellettuale a dichiarare qui su Geolive di non aver mai creato qualche punto da CAD al fine di "accontentare" Pregeo.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 08:53

"kemplen" ha scritto:

Per tutti,
circa invece il delirio scritto in rosso due post sopra, sfido tutti quelli di voi che hanno onestà intellettuale a dichiarare qui su Geolive di non aver mai creato qualche punto da CAD al fine di "accontentare" Pregeo.



Stavolta non si può ignorare e lasciar passare certe fandonie continue e ripetitive di chi non sa a cosa serva pregeo e non lo sa usare. Fai festa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 09:01

Salve

Preferisco un dibattito tecnico e non su questioni personali, sembra di assistere al film (scontro fra titani), perché non mettete da parte un po di orgoglio e restate sull'argomento.

Questa volta mi schiero dalla parte di Kemplen perché, anche se qualche volta non viene compreso appieno, mi sembra che resti sempre su questioni tecniche.

Dai fate i bravi che manca poco alla pensione, ed è meglio arrivarci con tranquillità e serenità.

Che Dio vi benedica grandemente.

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 09:09

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Preferisco un dibattito tecnico e non su questioni personali, sembra di assistere al film (scontro fra titani), perché non mettete da parte un po di orgoglio e restate sull'argomento.

Questa volta mi schiero dalla parte di Kemplen perché, anche se qualche volta non viene compreso appieno, mi sembra che resti sempre su questioni tecniche.

Dai fate i bravi che manca poco alla pensione, ed è meglio arrivarci con tranquillità e serenità.

Stefano



Si si, questioni tecniche su come fare a taroccare i libretti per "accontentare" Pregeo e tutti coloro che non lo sanno usare. Tanto lo fa la stragrande maggioranza ! Quindi Tu che non lo fai sei un bischero ?

Ma per piacere !

Pace e bene.

Come mi ha detto Kemplen: ti auguro una serena vecchiaia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 09:19

Un tale viene qui e scrive che una x quantità di Geometri tarocca i libretti e questo vi scorre addosso senza colpo ferire? Ma quale questione personale, ma quale dotto e impeccabile, ma quale litania e professore? E' proprio vero, che brutta fine ha fatto 'sta professione, nemmeno la dignità vi è rimasta.

Ribadisco, questo triste figuro, QUESTO MISTIFICATORE CAPACE DI CREARE AD ARTE INIMICIZIE E E DIVISIONI FRA I FORUMISTI, COME STA FACENDO PER IL RIFERIMENTO A SAMSUNG CITATO - DA TOTONNO - QUALE ESEMPIO DI PROFESSIONISTA SERIO E SENZA ALCUN ALTRO A COSTUI RIVOLTO, VA CACCIATO DAL FORUM A CALCI NEL CULO E PER L'ETERNITA'.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 09:38

"rubino" ha scritto:
Un tale viene qui e scrive che una x quantità di Geometri tarocca i libretti e questo vi scorre addosso senza colpo ferire? Ma quale questione personale, ma quale dotto e impeccabile, ma quale litania e professore? E' proprio vero, che brutta fine ha fatto 'sta professione, nemmeno la dignità vi è rimasta.



Non mi dire che non hai mai fatto fare al tuo controller il "ricalcolo delle basline" con determinazione dei "punti nascosti" come punti effettivamente misurati dal GPS.... E' proprio vero allora che sei proprio dotto e impeccabile nel corpo e nell'anima.

Una curiosità : usi ancora il regolo calcolatore e le tavole logaritmiche?

Io in "quasi" tutti i libretti che ho richiesto al catasto per riconfinazioni o controllo del lavoro svolto (e sono tanti te l'assicuro) non ho QUASI MAI trovato le righe 4 e 5 per l'inserimento delle misure sui punti nascosti anche per gli spigoli di fabbricati.... e dato che la tecnica del tilt end go é recente mi spieghi come hanno fatto a misurare questi punti?

Io lo so. Ma sono sicuro che anche tu lo sai.

Se questo non è "taroccare" il rilievo cos'è?

Aggiungo per precisazione: taroccare un rilievo é quando viene falsificato con misure a tavolino che non hanno corrispondenza con la realtà, il resto é TOPOGRAFIA, che si faccia con i software, con la calcolatrice trigonometrica o con le vecchie tavole logaritmiche non ha importanza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 10:06

"EFFEGI" ha scritto:

Io in "quasi" tutti i libretti che ho richiesto al catasto per riconfinazioni o controllo del lavoro svolto (e sono tanti te l'assicuro) non ho QUASI MAI trovato le righe 4 e 5 per l'inserimento delle misure sui punti nascosti anche per gli spigoli di fabbricati.... e dato che la tecnica del tilt end go é recente mi spieghi come hanno fatto a misurare questi punti?

Io lo so. Ma sono sicuro che anche tu lo sai.

Se questo non è "taroccare" il rilievo cos'è?

Aggiungo per precisazione: taroccare un rilievo é quando viene falsificato con misure a tavolino che non hanno corrispondenza con la realtà, il resto é TOPOGRAFIA, che si faccia con i software, con la calcolatrice trigonometrica o con le vecchie tavole logaritmiche non ha importanza.

Saluti.



Effegi

Ma cosa stai dicendo?

Da sempre ci sono possibilità di determinazione di punti inaccessibili al GPS attraverso trilaterazioni.

Cos'è questo? Taroccare? Cosa c'entra il tilt end go?

E cosa c'entra con la creazione dei punti CAD?

Potremmo evitare di riferirsi a "moltitudini" di professionisti taroccatori?

Io non ho mai inserito nel mio rilievo punti non rilevati direttamente o indirettamente con i metodi topografici. OK? E come me sicuramente la cosa vale per moltissimi altri.

Poi se c'è qualcuno che lo fa se ne assumerà le responsabilità.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 10:31

"EFFEGI" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Un tale viene qui e scrive che una x quantità di Geometri tarocca i libretti e questo vi scorre addosso senza colpo ferire? Ma quale questione personale, ma quale dotto e impeccabile, ma quale litania e professore? E' proprio vero, che brutta fine ha fatto 'sta professione, nemmeno la dignità vi è rimasta.



Non mi dire che non hai mai fatto fare al tuo controller il "ricalcolo delle basline" con determinazione dei "punti nascosti" come punti effettivamente misurati dal GPS.... E' proprio vero allora che sei proprio dotto e impeccabile nel corpo e nell'anima.

Una curiosità : usi ancora il regolo calcolatore e le tavole logaritmiche?

Io in "quasi" tutti i libretti che ho richiesto al catasto per riconfinazioni o controllo del lavoro svolto (e sono tanti te l'assicuro) non ho QUASI MAI trovato le righe 4 e 5 per l'inserimento delle misure sui punti nascosti anche per gli spigoli di fabbricati.... e dato che la tecnica del tilt end go é recente mi spieghi come hanno fatto a misurare questi punti?

Io lo so. Ma sono sicuro che anche tu lo sai.

Se questo non è "taroccare" il rilievo cos'è?

Aggiungo per precisazione: taroccare un rilievo é quando viene falsificato con misure a tavolino che non hanno corrispondenza con la realtà, il resto é TOPOGRAFIA, che si faccia con i software, con la calcolatrice trigonometrica o con le vecchie tavole logaritmiche non ha importanza.

Saluti.



Prima di tutto, quello che fai tu non lo faccio io E TI RISPONDO NELL'ORDINE:

1) NO!

2) NO, ma potrei farlo PERCHE' SO FARLO! E TU?

3 E 4) CHIEDILO AL TUO UFFICIO PROVINCIALE E DILLO AL TUO COLLEGIO E SENZA PERDERE ALTRO TEMPO TEMPO VAI A DENUNCIARE PERCHE' TRATTANDOSI DI ATTI PRODOTTI ALLA P.A. HAI L'OBBLIGO DELL'AZIONE PENALE, MA STA ATTENTO ALLE CONSEGUENZE PERCHE' QUANDO SI ACCUSA QUALCUNO SENZA PROVE C'E' UN REATO CHE SI CHIAMA CALUNNIA.

5) LA TOPOGRAFIA E' BEN ALTRA COSA DA QUESTE CAZZATE E LASCIALA STARE DOVE STA: QUESTA E' DIFESA D'UFFICIO DI UN TRISTE FIGURO CHE NON RISPONDE DELLE SUE AZIONI COME ME E TE E 47202 FORUMISTI PERCHE' NON E' ISCRITTO A NESSUN ALBO PROFESSIONALE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2019 alle ore 10:33

Per "taroccare un libretto" intendete creare vertici creati con gli artifizi ammessi dalla circolare 2/88, senza però riportare il calcolo eseguito all'interno del libretto ? oppure intendere creare collegamenti tra stazioni con misurate che "perforano" i fabbricati che vi sono in mezzo ? oppure far combaciare le misurate tra PF del rilievo con quelle presenti in banca dati ?

Secondo me il libretto "taroccato" è quello il cui risultato, in caso di verifica o picchettamento, non rispecchia la realtà o peggio ancora la volontà delle parti.

Le modifiche fatte al libretto, per peter essere elaborato correttamente da Pregeo non le considero "taroccate".

Quello che però mi preoccupa, è che ci siano tecnici che da una stazione celerimetrica rilevano un punto posto a pochi metri e poi lo "iperderdeterminino" rilevandolo con il GPS insieme alla stessa stazione celerimetrica, meravigliandosi se Pregeo fornisce sqm alti.

Che pregeo fornisce sqm alti in situazioni particolari come squadri, dove la base è piccola e la battuta è grande, penso che ormai lo sappiano anche le pietre....perchè queste non sono le basi di pregeo ma della topografia !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie