Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo 10 - Se lo conosci lo eviti?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeo 10 - Se lo conosci lo eviti?

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2010 alle ore 21:16

Mi spiego meglio, accatastamento di un fabbricato il cui contorno è formato da una spezzata (101 102 rc, 102 103 nc, 103 104 rc, 104 101 nc) il punto 102 e anche un fiduciale, il lato 102 103 dopo l'elaborazione risulta spostato oltre la linea nera dell'estratto di circa 60 cm ora usando il comando adatta il punto 103 viene agganciato alla linea nera, il punto 102 (PF08/0120/xxxx) non viene spostato neanche manualmente, mentre se indicato nel libretto come normale punto di dettaglio tutto funziona. Sto sbagliando qualcosa? grazie. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2010 alle ore 08:13

"PIZZOLO" ha scritto:
Mi spiego meglio, accatastamento di un fabbricato il cui contorno è formato da una spezzata (101 102 rc, 102 103 nc, 103 104 rc, 104 101 nc) il punto 102 e anche un fiduciale, il lato 102 103 dopo l'elaborazione risulta spostato oltre la linea nera dell'estratto di circa 60 cm ora usando il comando adatta il punto 103 viene agganciato alla linea nera, il punto 102 (PF08/0120/xxxx) non viene spostato neanche manualmente, mentre se indicato nel libretto come normale punto di dettaglio tutto funziona. Sto sbagliando qualcosa? grazie. Saluti.



Pizzolo, Pizzolo!
.......tu quoque fili mii !!

sapiamo da un pezzo che i PF non possono essere inseriti in un contorno!

ergo che per utilizzare lo spigolo "occupato" da un PF è necessario che venga trattato la seconda volta come un normale spigolo, quindi la nimerazione sarà a seguire (101, 102 rc, 102, 103 nc, 103, 104 rc, 104, 101 nc) e quando farai il contorno stai attento a considerare solo il 102 e non anche il PF08/0120/xxxx !

quindi la risposta te la sei data da solo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2010 alle ore 10:30

Gentilissimo Geoalfa ti ringrazio della risposta e della amichevole tirata di orecchie, infatti mi ero comportato precisamente come da te indicato, il tipo mi è stato sospeso, ho rispedito il tipo non inserendo la lettura al pf interessato, considerato che l'oggetto ricade sempre all'interno di un triangolo fiduciale in quanto rilevati quattro pf, il post è stato inserito pensando che mi fosse sfuggito qualcosa, appena avrò sviluppi comunicherò. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 14:06

"eziomil" ha scritto:

1. perche’ sorbirci un Pregeo 10 con tutti i suoi pregi e molti difetti.
2. perche’ non proviamo a farne uno noi; così possiamo dire in romanesco (ci capiscono di sicuro di più al centro) “semo meglio da SOGEI”.

Analizziamo per un momento la possibilità di creare un clone di Pregeo.

I punti di forza a mio avviso di Pregeo sono 3 e sono intoccabili:
1. l’estensione .dat
2. il calcolo elaborativo che dobbiamo accettare come vangelo, perché è uno standard, replicabile con una certa difficoltà
3. La compilazione del pdf per l’esporto ed invio telematico all’ufficio.

Il resto, è tutto migliorabile, nell’interfaccia ormai obsoleta e nell’ impostazione troppo rattoppata dalle continue nuove versioni.

Alla luce di tutto questo, visto che in questo post si sono fatti i nomi di tanti utenti che si divertono a fare tante utility su Pregeo; perché non gli affidiamo una parte del progetto.

Tanto per cominciare diamo un nome a questo progetto che chiamerei BINPGEO, acronimo in inglese “But it’s not Pregeo” cioè “non è Pregeo”




Rispolvero questo importante spunto del Presidente dopo l'ennesima "genialata" dei crapuloni Sogei, che portano all'imbufalimento generale della Categoria...

Infatti sembra che nell'ultima settimana siano levitate le iscrizioni alle facoltà di Ingegneria Nucleare, necessaria per l'interpretazione della nuovissima Proposta di Aggiornamento :evil:

Sogei informa che "la nuova interfaccia grafica è frutto della collaborazione con i migliori pittori astratti contemporanei, e chi non ne capisce il senso, riceverà una visita da Sgarbi che lo apostroferà ripetutamente: Capra, capra, capra!"

Il tutto a spese dei contribuenti....... chiaro 8)
E IO PAGO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:15

Gentile colleghi, scusate la mia ignoranza ma vi riporto il mio quesito:

caso di un fabbricato ricadente su due particelle, con pregeo 10 devo indicare il contorno per inserire la superficie reale del fabbricato.
quindi la linea che taglia il fabbricato che concide con la linea di confine deve essere per forza nera? Oppure posso non indicarla???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:17

i punti che tagliano il fabbricato (collegati da una linea nera) possono essere PUNTI VERTICE???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:18

"geonuovo" ha scritto:
Gentile colleghi, scusate la mia ignoranza ma vi riporto il mio quesito:

caso di un fabbricato ricadente su due particelle, con pregeo 10 devo indicare il contorno per inserire la superficie reale del fabbricato.
quindi la linea che taglia il fabbricato che concide con la linea di confine deve essere per forza nera? Oppure posso non indicarla???



Salve

NON è obbligatorio indicarla.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:20

"geonuovo" ha scritto:
i punti che tagliano il fabbricato (collegati da una linea nera) possono essere PUNTI VERTICE???




Salve

Certamente!!!
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:23

grazie per la celere risposta.

Mi domando ma come faccio ad non rappresentarle se poi il tecnico del catasto dice testualmente: Il fabbricatpo è una supertifice reale quindi per mettere SR, ho bisogno di un contorno (punti battuti)


grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:28

Mi scusi DIPRA, un tecnico catastale mi ha riferito che i punti vertici del fabbricato creano errori?
forse si riferiva ai punti (linee rosse);
PER EVITARE CHE IL TIPO MI VENGA SOSPESO POSSO INDICARE PV ALTRI PUNTI, E DISEGNARE LA LINEA NERA PERA VERE SOLO UNA SUPERFICIE REALE?

GRAZIE E SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:46

MI SCUSO SE SONO RIPETITIVO,
SE FACCIO LA LINEA NERA CHE TAGLIA IL FABBRICATO, PER AVERE UN SUP. REALE; I PV SONO ALTRI PUNTI LONTANI DAL FABBRICATO CONFINI; LA LINEA NERA è UN EX CONFINE CHE TAGLIA IL FABBRICATO, QUINDI HO DUE CONTORNI CHE RIPETTONO LA LINEA NERA PER QUESTI DUE CONTORNI ADIACENTI CI SONO PROBLEMI??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 20:04

Salve

Forse lavori da poco in questo campo e hai poca esperienza.
Lasciatelo dire da uno che ha fatto le "ruare" : le SR sono una calamità e lo dimostra il fatto che tiu sei impelagato in una di queste.

Le SR NON hanno senso in una mappa catastale.

Non credere a tutto quello che ti dicono i catastali, fosse anche Ezio Milazzo.

Le linee nere le metti dove credi opportuno TU e i PV non sono obbligatori.
Il tipo lo firmi TU e nESSUNO ti può obbligare a dichiarare il falso.

Tanto Pregeo considera PV tutti i punti che tu utilizzi per ORIENTA, basta che guardi sulla Proposta di Aggiornamento nell'Atto di Aggiornamento.

chiudo
e vado a farmi una suonata con la nuova chitarra elettrica e distorsore.
(Paranoid)

Cordialmente

ps
Puoi mettere un disegnino quì?
www.sharecad.org/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 08:19

"dioptra" ha scritto:

....
Puoi mettere un disegnino quì?

www.sharecad.org/


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 09:26

"dioptra" ha scritto:
...le SR sono una calamità e lo dimostra il fatto che tiu sei impelagato in una di queste.
Le SR NON hanno senso in una mappa catastale.
Non credere a tutto quello che ti dicono i catastali, fosse anche Ezio Milazzo.


Ci sei andato vicino: a me lo disse Pino Mangione, il "bravo presentatore" del Pregeo8, che con le superfici reali si faceva un lavoro con i controfiocchi al cliente, che non avrebbe più perso un centimetro del lotto rilevato integralmente.
E sulla questione della sommatoria di particelle nominali che avrebbe un superficie completamente perimetrata ci ho sbattuto il grugno pochi giorni fa, nel senso che Pregeo10 mi dice che in base al censuario (SN+SN) non può accettare l'indicazione SR alla p.lla finale...
Sorvoliamo o vogliamo discuterne?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:34

Salve

E' il solito discorso del VORREI MA NON POSSO.
Da una parte c'è la Mappa che è come l'elastico delle mutande, dall'altra c'è la presunzione di dare attendibilità alla stessa sulla base di una SR dedotta da delle coordinate che nulla possono avere a che fare con la mappa in quanto la SR è PURA DICHIARAZIONE del tecnico e non è giustificata da nessuna altra motivazione.
Oppure il tecnico sottoscrittore non conta niente e vale solamente una norma burocratica che pretende e afferma che l'acqua va in su.
Ma allora diamo da fare queste pratiche a ...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie