Forum
Autore |
Motivi di rifiuto Attenzione la particella AAA dichiarata |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Butto le mani avanti: so benissimo che si tratta di un argomento trattato di recente relativamente, però, al solo messaggio in oggetto riportato negli "ulteriori controlli di approvabilitò" di P10. Il caso da me esposto è un tantino differente e riporta anche la MIA SOLUZIONE VERIFICATA. TM in tipologia 11: proposti ben 7 tipi tra luglio e agosto, esito positivo alla trattazione automatica ed approvabilità - tutti definitvamente approvati in automatico dall'A.d.T. - sebbene sugli "ulteriori controlli..." apparisse il messaggio in questione. Dal 27 settembre scorso, invece, altri 3 tipi, del tutto similari a quelli approvati di cui innanzi, sono stati sempre rifiutati, dopo ben 5 ripetuti invi con la seguente motivazione: "Attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza,con poligoni chiusi rilevati nel libretto," Come ho risolto? Conoscendo il "pollo romano" e con un pò di ... fortuna! Nella riga 7 - Descrizione dei contorni - in basso al riquadro "Elenco dei vertici", vi sono 2 box affiancate: particella e p.lla madre. Una piccola premessa: nelle istruzioni per la compilazione c'è scritto che la compilazione di queste box è facoltativa. Lo era, evidentemente, ma ora non più. In sintesi, devesi inserire: - nel box particella, l'identificativo provvisorio (AAA) della sub-derivata a cui si riferisce il poligono chiuso coi contorni; - nel box p.lla madre: l'identificativo della particella da cui deriva la AAA. Negli "ulteriori controlli..." scompare il messaggio per la AAA ma resta quello della particella madre. Non fa niente, finalmente TIPO APPROVATO in procedura automatica dall'A.d.T! Considerazioni conclusive: a Salerno è da una decina di giorni (per quanto ne so io) che ci si gratta il capo sulla questione, nonostante le ripetute interrogazioni - peraltro senza esito - fatte a Roma da parte dei funzionari del Pregeo Telematico; che la Sogei non sia un fulmine del cielo per quel che riguarda l'aggiornamento della manualistica del proprio sw, questo si era capito, ma che non fornisca delucidazioni, nemmeno a richiesta dei responsabili della stessa Agenzia, questo è - a dir poco - deleterio! Pace e saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Grazie. Qui va fatta una Faq se non ci ha già pensato chi di dovere!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1084
Località
|
"lello59" ha scritto: Butto le mani avanti: so benissimo che si tratta di un argomento trattato di recente relativamente, però, al solo messaggio in oggetto riportato negli "ulteriori controlli di approvabilitò" di P10. Il caso da me esposto è un tantino differente e riporta anche la MIA SOLUZIONE VERIFICATA. TM in tipologia 11: proposti ben 7 tipi tra luglio e agosto, esito positivo alla trattazione automatica ed approvabilità - tutti definitvamente approvati in automatico dall'A.d.T. - sebbene sugli "ulteriori controlli..." apparisse il messaggio in questione. Dal 27 settembre scorso, invece, altri 3 tipi, del tutto similari a quelli approvati di cui innanzi, sono stati sempre rifiutati, dopo ben 5 ripetuti invi con la seguente motivazione: "Attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza,con poligoni chiusi rilevati nel libretto," Come ho risolto? Conoscendo il "pollo romano" e con un pò di ... fortuna! Nella riga 7 - Descrizione dei contorni - in basso al riquadro "Elenco dei vertici", vi sono 2 box affiancate: particella e p.lla madre. Una piccola premessa: nelle istruzioni per la compilazione c'è scritto che la compilazione di queste box è facoltativa. Lo era, evidentemente, ma ora non più. In sintesi, devesi inserire: - nel box particella, l'identificativo provvisorio (AAA) della sub-derivata a cui si riferisce il poligono chiuso coi contorni; - nel box p.lla madre: l'identificativo della particella da cui deriva la AAA. Negli "ulteriori controlli..." scompare il messaggio per la AAA ma resta quello della particella madre. Non fa niente, finalmente TIPO APPROVATO in procedura automatica dall'A.d.T! Considerazioni conclusive: a Salerno è da una decina di giorni (per quanto ne so io) che ci si gratta il capo sulla questione, nonostante le ripetute interrogazioni - peraltro senza esito - fatte a Roma da parte dei funzionari del Pregeo Telematico; che la Sogei non sia un fulmine del cielo per quel che riguarda l'aggiornamento della manualistica del proprio sw, questo si era capito, ma che non fornisca delucidazioni, nemmeno a richiesta dei responsabili della stessa Agenzia, questo è - a dir poco - deleterio! Pace e saluti ciò "sbattuto il muso" più volte su questo problema :? soluzione? portarlo a mano e farlo approvare come P9 dal tecnico di turno.. 8O :cry:
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Caro macius, a me - stamattina, così come ho scritto - ha funzionato a meraviglia, dopo una settimana di travaglio. Pace e saluti
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
266
Località
Vicenza
|
"lello59" ha scritto: Caro macius, a me - stamattina, così come ho scritto - ha funzionato a meraviglia, dopo una settimana di travaglio. Pace e saluti Confermo, la soluzione funzionaaaaa.Buon fine settimana a tutti.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
avevo posto il quesito alla sogei sono stato contattato e mi anno confermato la soluzione di lello 59 complimenti... ho corretto la riga 7 e sono in attesa del'approvazione del mio tipo, è strano che all'agt non ne sapevano nulla di questa soluzione....
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Volevo integrare questo post, anche se premetto di non aver provato questa procedura in prima persona. Quando si fà un contorno chiuso è possibile che la p.lla madre non sia 1 ma diverse, in questo caso mi è stato consigliato di scrivere tutte la p.lle separate da un punto, qualcuno ha esperienze in merito? Saluti
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
anche a me dava questo problema. Tipologia 16 A con particella SR creando due particelle derivate AAA e BBB di SR Cambiando in SN e scrivendo in relazione il problema tutto andava bene ma non andava bene a me, quindi ho letto la soluzione di lello59 ed al momento sembra che vada tutto bene, sembra ottima la intuizione. Vedremo se va bene anche alla AGT.
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
anche a me dava questo problema. Tipologia 16 A con particella SR creando due particelle derivate AAA e BBB di SR Cambiando in SN e scrivendo in relazione il problema tutto andava bene ma non andava bene a me, quindi ho letto la soluzione di lello59 ed al momento sembra che vada tutto bene, sembra ottima la intuizione. Vedremo se va bene anche alla AGT.
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
ritiro quanto detto prima.. inviato e rifiutato dal sistema, seguo in altro post
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"studioGC" ha scritto: Quando si fà un contorno chiuso è possibile che la p.lla madre non sia 1 ma diverse... Saluti Riesumo questo post sottoponendo nuovamente la domanda: Quale particella metto nel campo "Particella Madre"? 8O
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12169
Località
-
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Ringrazio ma purtroppo avevo già visionato questi post, trovando e accodandomi a questo, visto che StudioGC aveva proposto la mia stessa domanda, caduta purtroppo nel vuoto... Devo frazionare un'intera lottizzazione, le particelle madri sono 3, e alcuni lotti mi ricadono a cavallo di più particelle... Quando compilo le righe 7... nel campo particella derivata metto la sigla (AAA, AAB....) che ripeterò nel censuario e nella PdA... Nel campo particella madre cosa inserisco? 8O Una particella madre a caso? 8O O quella che maggiormente contribuisce alla formazione del lotto? 8O Ho letto che la compilazione di detti campi è facoltativa... ma da qualche tempo a questa parte a Piacenza hanno incominciato a volerla... :? Grazie ancora a Geoalfa e scusa per l'insistenza Buon lavoro 8)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12169
Località
-
|
Salve! credo che se ampli il quesito con una dimostrazione grafica o il modello censuario che hai in mente di produrre, ci aiuteresti ad aiutarti senza andare da palo in frasca, come si suol dire! nel frattempo cordialità ed auguri
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Riporto la nota a pagina 34 del manuale di Pregeo-APAG riguardante la dichiarazione delle superfici reali. Nel caso sia necessario dichiarare superfici reali il campo “identificativo particella” ed “identificativo particella madre” sono obbligatori. Nel campo “identificativo particella” deve essere trascritto lo stesso identificativo che verrà utilizzato nella Proposta di Aggiornamento e nel Modello Censuario. Nel campo “identificativo particella madre” deve essere inserito l’identificativo della particella che fornisce tutta o la maggior parte della superficie alla particella descritta dalla riga 7. Ciascuno degli eventuali confini interni (isole) della particella devono essere altresì descritti in una riga 7 nella quale nel campo “identificativo particella” occorrerà inserire lo stesso identificativo della particella che contiene l’isola con il suffisso “-“. Se invece il confine interno corrisponde ad un fabbricato NON annesso particella nella relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella – fabbricato con il suffisso “+”. Se invece il confine interno corrisponde ad un’altra particella oggetto dell’atto di aggiornamento nelle relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella. In tutti questi casi nel campo “identificativo particella madre” deve essere inserito lo stesso identificativo utilizzato nella riga 7 che definisce il confine esterno della particella. Queste operazioni si applicano solo nel caso che la riga 7 contenga esclusivamente segmenti con tipo di linea continuo. Nei controlli eseguiti nella procedura di de materializzazione dell’atto le superfici reali dichiarate nel modello censuario verranno riscontrate con le corrispondenti definite dalle righe 7 del libretto delle misure, considerando, ovviamente anche i confini interni delle particelle. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|