Forum
Argomento: Maledetta Poligonale
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
provo a ripetere il mio caso: rilievo celeremetrico: 1|100 2|200 2|300 2|400 1|200 2|100 1|300 2|100 1|400 2|100 rilievo GPS: 1|100 2|200 2|300 3|400 quindi le stazioni non sono in sequenza, dove sta qui il non saper fare i rilievi? io credo che siano misure ridondanti, migliori e più affidabili di una geometria comune di soli due punti (infatti la procedura 9 non chiede nessuna poligonale) Come dice Lei, ma non altrettanto fa, Cordialmente
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"salviotto" ha scritto: provo a ripetere il mio caso: rilievo celeremetrico: 1|100 2|200 2|300 2|400 1|200 2|100 1|300 2|100 1|400 2|100 rilievo GPS: 1|100 2|200 2|300 3|400 quindi le stazioni non sono in sequenza, dove sta qui il non saper fare i rilievi? io credo che siano misure ridondanti, migliori e più affidabili di una geometria comune di soli due punti (infatti la procedura 9 non chiede nessuna poligonale) Come dice Lei, ma non altrettanto fa, Cordialmente Faccio una domanda banale. Nell'ordine ci sono prima le baseline gps e poi il celerimetrico, giusto? Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"salviotto" ha scritto: provo a ripetere il mio caso: rilievo celeremetrico: 1|100 2|200 2|300 2|400 1|200 2|100 1|300 2|100 1|400 2|100 rilievo GPS: 1|100 2|200 2|300 3|400 quindi le stazioni non sono in sequenza, dove sta qui il non saper fare i rilievi? io credo che siano misure ridondanti, migliori e più affidabili di una geometria comune di soli due punti (infatti la procedura 9 non chiede nessuna poligonale) Come dice Lei, ma non altrettanto fa, Cordialmente Salve Ma proprio no te voi capire??????????????????????????? NOn puoi scrivere il libretto in quel modo. Pregeo ti romperà i co****** a non finire. Qui non si tratta di non sapere misurare e tu saprai farlo certamente meglio di me!!!!!!! Ma di "imbrogliare" Pregeo. Di scrivere il libretto nel modo che fa stare tranquillo Pregeo. Pregeo, se vede 2 stazioni consecutive fa una storia infinita di fisime e controlli che non servono a un cavolo. Se tu cambi il nome dei punti, vedrai che pregeo non fa nessuna opposizione. Pregeo fa i controlli in base al NOME che tu dai ai punti e su questo basa tutte le sue elucubrazioni. Se mi vuoi chiamare ti do il numero che te lo spiego come l'ho capito io e non ho più avuto NESSUN problema. cordialmente udino 347 42 93 585
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
detto in parole povere: confermo! esperienza diretta in un rilievo simile, nel quale non tenevo nella debita considerazione quello che Udino ha qui sopra ribadito! anzi! ...... Dioptra, al quale mi ero confidato, molto gentilemnte ...... mi bacchettò sulle nocchia, che ancora lo ricordo! Saluti a tutto e buona poligolale con ....... GPS !
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Resta il fatto che la poligonale di pregeo non serve a una mazza se non ha rompere i cojotes :?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non bisogna confondere il rilievo di tipo civilistico in genere calcolato dai nostri programmi di fiducia con Pregeo. E' questo l'errore che si fa quotidianamente. Mentre i nostri software di fiducia ci seguono e ci istruiscono su come fare e siamo anche in grado di interloquire con gli autori o con chi fa l'assistenza, e anche a pilotarli noi stessi quando necessita, con Pregeo non è così. Pregeo ha un unico fine: controllare e alla fine, anche impedire che "certe cose" si verifichino. Tanto è vero che la nuova versione di Pregeo, quella collaudata a marzo, non vi fa più andare avanti se una delle condizioni che lui ritiene importanti non si verifica. E quando sarà obbligatorio utilizzare quello e solo quello, saranno "uccelli senza zucchero". Tornando a bomba. Il libretto proposto da Salviotto si risolve in modo semplicissimo. Da ogni stazione , invece di orientarsi su un'altra stazione, si deve orientare su un altro punto GPS "denominato" non come una stazione. Pregeo, vedendo una stazione isolata e ricordandosi che i principi di creazione del gps , per grandi aree e punti lontanissimi, non prevede che 2 stazioni si "vedano", elaborerà il libretto senza rilevare da esso Poligonali di nessun genere. Il problema della iperdeterminazione delle stazioni si risolve collimando da ogni stazione più punti GPS, ma attenzione a non chiamarli con il nome di una stazione. Un'altra precisazione. Il punto di orientamento della stazione DEVE essere più lontano da essa di qualsiasi punto da essa rilevato, pena l'evidenziarsi di un ellisse d'errore superiore a quanto ammesso. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"macius" ha scritto: Resta il fatto che la poligonale di pregeo non serve a una mazza se non ha rompere i cojotes :? Salve Carissimi. Sono oramai arrivato alla conclusione che con tutto il ben di Dio tecnologico di cui disponiamo, il Libretto delle misure e tutto quanto ne consegue non serve a nulla. Il perchè ed il percome sono arrivato ad avere una semina di punti di coordinate relative note, sono affari miei. Come per le modeste entità. In pratica si tratta solamente di scrivere in un estratto ciò che viene modificato. Della storia del mio rilievo non gliene deve fregare una mazza a nessuno. Io certifico che quello è il mio rilievo e quello deve essere. Tanto il mio rilievo non serve quasi a niente. Il libretto delle misure, in caso di contestazione, può solo essere testimonianza che ho fatto quelle misure ma quel punto che io ho interpretato come confine, in mancanza di contraddittorio, non vale nulla. Per questo ritengo che tutta sta rottura di balle per indicare una semplice linea rossa su un estratto di mappa non serve a nulla, neanche al catasto che , in definitiva, se na fa una pippa di tutta la nostra precisione. Voi direte che sto andando fuori di testa ma io ribadisco che quando ho fatto un rilievo con il gps in pratica non ho fatto un rilievo per coordinate? Ebbene, se io trasformo un celerimetrico o una poligonale in una serie di righe 8 da me elaborate con algoritmi superprofessionali, non arrivo mica alla stessa precisione? La mia considerazione è questa: questo è l'estratto, indicami dove sta la dividente. Tutto deve essere appoggiato a 3-n PF? Bene eccoti anche i PF. Tanto delle Ricomposizione cartografica basata sui rilievi non se ne farà mai niente. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
a parte che condivido a pieno l'ultimo post., ma tornando al caso specifico io col piffero ora me ne ritorno a fare il rilievo perchè il Pregeo sogna! quindi che mi consigli mi calcolo punti di orientamento diversi dalle stazioni? anche se di fatto non ho operato così?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino...... Halt! :evil: :roll: va bene che tu stai ormai a un livello che quelli della sogei..... sognano! ma... non dire mai e/o non consigliare i sotterfugi, sennò qualcuno poi fa i disastri...... :!: 8O 8) e dopo ci crede pure! :oops:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"salviotto" ha scritto: a parte che condivido a pieno l'ultimo post., ma tornando al caso specifico io col piffero ora me ne ritorno a fare il rilievo perchè il Pregeo sogna! quindi che mi consigli mi calcolo punti di orientamento diversi dalle stazioni? anche se di fatto non ho operato così? Salve Quà non si tratta di sotterfugi o di barare ma di Tecnica. SE lo consci lo eviti e se lo eviti non ti uccide.!!! Non ti preoccupare, Geoalfa che da me non otterranno NULLA. (è solo il prezzo che cambia!!!!) Salviotto, hai più punti rilevati da gps o hai solo le stazioni? E infine, mandami sto cavolo di libretto che ti dico come fare, così per tutta la vita saprai come evitare le trappole di Pregeo. Però dimmi: è meglio una rototraslazione fatta con pregeo oppure con autocad si lavora meglio? cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"salviotto" ha scritto: provo a ripetere il mio caso: rilievo celeremetrico: 1|100 2|200 2|300 2|400 1|200 2|100 1|300 2|100 1|400 2|100 rilievo GPS: 1|100 2|200 2|300 3|400 quindi le stazioni non sono in sequenza, dove sta qui il non saper fare i rilievi? io credo che siano misure ridondanti, migliori e più affidabili di una geometria comune di soli due punti (infatti la procedura 9 non chiede nessuna poligonale) Come dice Lei, ma non altrettanto fa, Cordialmente Salve Prova a togliere la parte in rosso. Dovrebbe andare. Sono da verificare le distanze. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"SandroM" ha scritto: Ho inviato un Tipo mappale, tipologia 14, nel quale sono stato costretto ad inserire 2 poligonali e mi e' stato respinto con la seguente motivazione : "la poligonale n. 1 e fuori tolleranza la poligonale n. 2 e fuori tolleranza". Premetto che nel calcolo in ufficio, Pregeo10 -APAG 1.08, non segnala nessun errore. Ho sentito anche i tecnici dell'Ag. del Territorio e non mi hanno saputo spiegare il problema, mi hanno solo consigliato di fare alcune prove, nella speranza che qualcuna passi. Considerato che trovo ridicolo andare per tentativi, se non altro per la seccatura di dover far firmare ogni volta la pratica, vorrei cercare di capire il problema. Le poligonali inserite sono le seguenti : 3|7|PF13/0070/XXXX|100|200|300|400|500|PF24/0080/XXXX| 3|7|PF13/0070/XXXX|100|200|300|400|700|PF24/0080/XXXX| Ho dovuto inserire anche la seconda poligonale perche' avevo un'altra stazione isolata, la n. 600. I PF di attacco delle poligonali sono con attendibilita' 14. Non vorrei che il problema sia dovuto alla consistente differenza tra la distanza misurata tra i 2 PPFF di attacco delle poligonali, rispetto alla distanza calcolata con la TAF, pari a 4,338 mt. Qualcuno altro ha avuto un problema simile? Provo a suggerire una soluzione, ovviamente devi verificarla nel tuo ufficio. Prova ad iperdeterminare qualche punto dalle stazioni isolate, dovrebbe funzionare. Non potendo vedere il tuo libretto delle misure, mi e' venuta in mente questa soluzione al tuo problema. Magari fammi sapere se funziona. Saluti funzionanti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SIMBA64" ha scritto: "SandroM" ha scritto: Ho inviato un Tipo mappale, tipologia 14, nel quale sono stato costretto ad inserire 2 poligonali e mi e' stato respinto con la seguente motivazione : "la poligonale n. 1 e fuori tolleranza la poligonale n. 2 e fuori tolleranza". Premetto che nel calcolo in ufficio, Pregeo10 -APAG 1.08, non segnala nessun errore. Ho sentito anche i tecnici dell'Ag. del Territorio e non mi hanno saputo spiegare il problema, mi hanno solo consigliato di fare alcune prove, nella speranza che qualcuna passi. Considerato che trovo ridicolo andare per tentativi, se non altro per la seccatura di dover far firmare ogni volta la pratica, vorrei cercare di capire il problema. Le poligonali inserite sono le seguenti : 3|7|PF13/0070/XXXX|100|200|300|400|500|PF24/0080/XXXX| 3|7|PF13/0070/XXXX|100|200|300|400|700|PF24/0080/XXXX| Ho dovuto inserire anche la seconda poligonale perche' avevo un'altra stazione isolata, la n. 600. I PF di attacco delle poligonali sono con attendibilita' 14. Non vorrei che il problema sia dovuto alla consistente differenza tra la distanza misurata tra i 2 PPFF di attacco delle poligonali, rispetto alla distanza calcolata con la TAF, pari a 4,338 mt. Qualcuno altro ha avuto un problema simile? Provo a suggerire una soluzione, ovviamente devi verificarla nel tuo ufficio. Prova ad iperdeterminare qualche punto dalle stazioni isolate, dovrebbe funzionare. Non potendo vedere il tuo libretto delle misure, mi e' venuta in mente questa soluzione al tuo problema. Magari fammi sapere se funziona. Saluti funzionanti C'è di che arrendersi:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
La mia e' una soluzione dettata da una esperienza personale con un libretto delle misure, non e' una cosa campata all'aria. Non suggerisco metodi inventati, non mi permetterei mai. Io penso che se il mio suggerimento e' utile a qualche altro, io glielo metto a disposizione. Questo non significa che io ho in mano la soluzione del problema, ma certamente e' una cosa da provare e verificare con il libretto delle misure. Saluti veritieri
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
"la poligonale n. 1 e fuori tolleranza la poligonale n. 2 e fuori tolleranza". Premetto che nel calcolo in ufficio, Pregeo10 -APAG 1.08, non segnala nessun errore. Qualcuno altro ha avuto un problema simile? Salve, posso dirti che per quanto riguarda le poligonali ad oggi la tolleranza la vedi appena elaborato il libretto dal menù "operazioni" --> "verifica poligonali" (calcolo di verifica delle poligonali). Se rielabori il libretto senza avere modificato nulla, viene però inibito. Per quanto riguarda la tolleranza, a mio modesto parere può essere successo (ammettendo la bontà del rilievo) che in riga 9 sia presente 100 100 come precisioni strumentali, lineari ed angolari , piuttosto che 10 - 20. Oppure che ci sia una poligonale chiusa, visto che non rilevi PSR o trigonometrici. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|