Forum
Argomento: Frazionamento con errore
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Caro Gianni detto Geoalfa è inutile che mi fai tanti discorsi. Il fatto della notifica DEVE essere risolto automaticamente e se necessario si modifica la legge oramai imbecille che, in questi tempi in cui l'informativca e la tecnologia lo pemettono, può e deve essere fatta dal catasto al momento della presentazione di un atto di aggiornamento con minori costi da parte dell'utente finale: chi paga. cordialmente ps perchè non facciamo una raccolta di firme e le inoltriamo a Grillo? pss mi sorgono dei grandissimi dubbi: e se la notifica fosse fatta con PEC da parte del tecnico al comune? Avrebbe valore? Chiedo lumi.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Udino La PEC ha valore legale, cioè in caso di dispusta viene considerata dalla legge, per cui si potrebbe spedire, il frazionamento ai fini del deposito, anche medinate la PEC. Saluti e buon pranzo
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "giamma" ha scritto: ho sempre seguito la stessa prassi anch'io, ma oggi mi è stato respinto un tf con la seguente motivazione, "ESSENDO L ATTO UN TF CON INVIO TELEMATICO NECESSITA DI NUOVO DEPOSITO IN QUANTO IL COD. DI RISC. NON CORRISPONDE A QUELLO DEPOSITATO IN COMUNE (la deroga riguarda solo gli atti consegnati allo sportello come da circ. prot. 34902/2006)" è plausibile? Mha... dunque il cosidetto codice di riscontro è quello in alto a sinistra composto da 7 cifre, codice che cambia se si apportano modifiche al libretto, ed in fase di redazione modulistica cambia. Bene, ma questo cambiamento avviene anche se non interveniamo su quelle che possono essere le superfici ed i contorni delle derivate e/o fabbricati che siano - Se il tipo è stato sospeso per motivi più strettamente tecnici, come problemi di taf/misurate o di poligonali, e che, quindi, non vanno ad influire su quelli che sono i dati metrici,...a che serve fare di nuovo la notifica al comune ? Bisogna vedere perchè ti è stato sospeso, se le superfici e la geometrie delle dividenti non son cambiate, non vedo il motivo per cui farlo ri-notificare, se viceversa vi son stati errori inerente dette superfici, bhe allora hanno ragione - Attendiamo una tua risposta chiarificatrice - ciao ho modificato un paio di superfici in quanto fuori tolleranza.......ma le righe rosse ed il libretto sono immutati. ciao
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Udino La PEC ha valore legale, cioè in caso di dispusta viene considerata dalla legge, per cui si potrebbe spedire, il frazionamento ai fini del deposito, anche medinate la PEC. Saluti e buon pranzo interessante, per caso l'hai già utilizzata (la PEC) per inoltrare un TF? grazie ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"giamma" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve Udino La PEC ha valore legale, cioè in caso di dispusta viene considerata dalla legge, per cui si potrebbe spedire, il frazionamento ai fini del deposito, anche medinate la PEC. Saluti e buon pranzo interessante, per caso l'hai già utilizzata (la PEC) per inoltrare un TF? grazie ciao Salve So di persone che l'hanno inviato al mio Comune (Adria) tramite servizio postale, per cui con la PEC è ancora più sicuro. Infatti il vantaggio è appunto se un tecnico è di Milano (per esempio) e deve notificare il frazionamento ad Adria, sicuramente è un bel risparmio di tempo. Poi se qualche Comune fa pagare i diritti per il deposito basta allegare alla PEC anche il versamento. Saluti cordiali
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "giamma" ha scritto: ho sempre seguito la stessa prassi anch'io, ma oggi mi è stato respinto un tf con la seguente motivazione, "ESSENDO L ATTO UN TF CON INVIO TELEMATICO NECESSITA DI NUOVO DEPOSITO IN QUANTO IL COD. DI RISC. NON CORRISPONDE A QUELLO DEPOSITATO IN COMUNE (la deroga riguarda solo gli atti consegnati allo sportello come da circ. prot. 34902/2006)" è plausibile? Mha... dunque il cosidetto codice di riscontro è quello in alto a sinistra composto da 7 cifre, codice che cambia se si apportano modifiche al libretto, ed in fase di redazione modulistica cambia. Bene, ma questo cambiamento avviene anche se non interveniamo su quelle che possono essere le superfici ed i contorni delle derivate e/o fabbricati che siano - Se il tipo è stato sospeso per motivi più strettamente tecnici, come problemi di taf/misurate o di poligonali, e che, quindi, non vanno ad influire su quelli che sono i dati metrici,...a che serve fare di nuovo la notifica al comune ? Bisogna vedere perchè ti è stato sospeso, se le superfici e la geometrie delle dividenti non son cambiate, non vedo il motivo per cui farlo ri-notificare, se viceversa vi son stati errori inerente dette superfici, bhe allora hanno ragione - Attendiamo una tua risposta chiarificatrice - ciao rispedito il tf senza modifiche finito nelle mani di altro tecnico approvato mah......
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
rispedito il tf senza modifiche finito nelle mani di altro tecnico approvato mah...... Bhe questa me la devi proprio spiegare, o meglio gl'impiegati dell'ade devono spiegare...allora perchè l'avevano sospeso in un primo momento ? Mi viene un dubbio, non è che controllano i codici dei tipi depositati, a prescindere se vi siano motivi di sospensione o meno ? Possibile che si prendano la briga di farsi dare il codice dal tecnico comunale, che avrà sicuramente ben altre cose a cui pensare, e lo confrontono con quello inviato telematicamente ? Però se il codice è diverso, vuol dire che è stato "manipolato" dopo il deposito al comune,... c'è qualche cosa che non mi quadra sinceramente - Illimunaci saluti codificati
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: rispedito il tf senza modifiche finito nelle mani di altro tecnico approvato mah...... Bhe questa me la devi proprio spiegare, o meglio gl'impiegati dell'ade devono spiegare...allora perchè l'avevano sospeso in un primo momento ? Mi viene un dubbio, non è che controllano i codici dei tipi depositati, a prescindere se vi siano motivi di sospensione o meno ? Possibile che si prendano la briga di farsi dare il codice dal tecnico comunale, che avrà sicuramente ben altre cose a cui pensare, e lo confrontono con quello inviato telematicamente ? Però se il codice è diverso, vuol dire che è stato "manipolato" dopo il deposito al comune,... c'è qualche cosa che non mi quadra sinceramente - Illimunaci saluti codificati mah, c'è poco da illuminare  , il tf originale depositato in comune è stato respinto per modifiche non riguardanti la geometria o il libretto delle misure pertanto l'ho corretto e rispedito con codice nuovo ed in relazione tecnica ho spiegato che " Si comunica che l'atto originario e' stato depositato al Comune di ,........... in data 21/05/2013 prot. 645 codice file pregeo 14.942.632, il presente libretto non necessita di nuovo deposito preventivo in quanto non sono state apportate modifiche alla geometria come previsto dalla normativa (comunicazione ADT prot. n.34902 del 15/05/2006)" e questa prassi l'ho già utilizzata più volte e non ho mai avuto problemi, fino a ieri...... il problema è che la nostra adt provinciale smista molti tm su altri uffici e questi ne combinano veramente di tutti i colori, con i docfa poi c'è da mettersi le mani nei capelli........ saluti notificati ;)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe,..ora è tutto più chiaro.... !!! saluti chiarificatori
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|