Forum
Autore |
errore nell'elaborazione del file pregeo - frazionamento - |

gearg
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
32
Località
|
salve, dopo un'accurata ricerca sul sito non riescoa trovare una soluzione al problema. nella fase di elaborazione di un semplice frazionamento, utilizzando due pf ed un p.t., mi compare la seguente dicitura: elenco degli errori che inibiscono il processo di approvazione automatico: "attenzione, rilievo con punti ausiliari: il fiduciale n. 1 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti".il fiduciale n. 2 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti". premetto che ho iperdeterminato con riga 4 e 5, i due pf ed il relativo p.t.. grazie a quanti sapranno fornire risposta esatta per individuare l'errore.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gearg" ha scritto: salve, dopo un'accurata ricerca sul sito non riescoa trovare una soluzione al problema. nella fase di elaborazione di un semplice frazionamento, utilizzando due pf ed un p.t., mi compare la seguente dicitura: elenco degli errori che inibiscono il processo di approvazione automatico: "attenzione, rilievo con punti ausiliari: il fiduciale n. 1 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti".il fiduciale n. 2 non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti". premetto che ho iperdeterminato con riga 4 e 5, i due pf ed il relativo p.t.. grazie a quanti sapranno fornire risposta esatta per individuare l'errore. scusa ma la riga 4 e 5 sono relativi agli allineamenti e squadri, cosa centrano con l'iperdeterminazione dei PF? saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La procedura è giusta, ma il pregeo non riconosce le iperdeterminazioni effettuate da gearq Il punto origine dell'allineamento in riga 4 deve essere letto dallo strumento. Il punto finale deve essere il PF o il PA (quest'ultimo non obbligatoria la iperdeterminazione). In riga 5 si inseriscono i dati dello squadro del punto da iperdeterminare: 0c e distanza misurata sul posto. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve geard, ma il libretto si può vedere?? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve,....la cosa non è così semplice come sembra, in quanto anch'io ho effettuato rilievo ed elaborato un libretto con 3 pf in un sistema ed una altro pf utilizzato come P.A. ed eccone il risultato: MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE pag. 1/2 AGENZIA DELLE ENTRATE - Ufficio Provinciale di LECCE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Pregeo 10.6.0 - Risultati Elaborato con errore - 2015/25 Stampa del 16/03/2015 alle ore 16:35:18 pag. 1/2 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LIBRETTO PREGEO 2015/25 ELABORATO IN DATA 16/03/2015 ----------------------------------------------------------------------------- ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZIONE AUTOMATICA: [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF06/0160/xxx non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF07/0160/xxx non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF18/0160/zzz non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti PF06/0160/xxx Trovato nella TAF PF07/0160/xxx Trovato nella TAF PF18/0160/zzz Trovato nella TAF Il vertice 412 E' utilizzato nel calcolo come PUNTO AUSILIARIO l'Est media definita nel record 9 e' differente piu' di 5000 m dalla media delle Est dei PF appartenenti al foglio 0160 In base all'est media inserita (20933) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner: rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametri adattamento : rotazione 250.2669 gc parametri adattamento : coeff. scala 9885.7248 unita' il coefficiente di scala calcolato evidenzia delle discrepanze tra la posizione dei PF desunta dalla TAF e quella determinata dal Libretto data la differenza (>5000m) tra la Est media del rilievo e la Est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potra' non essere corretta Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.07779 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01821 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.07779 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.23410 Numero di cicli di compensazione 4 Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 250.26656 +/- 79.59 Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF06/0160/xxx-PF07/0160/xxx 306.464 307.846 0.022 -1.383 PF06/0160/xxx-PF18/0160/zzz 545.970 547.723 0.022 -1.753 PF06/0160/xxx-412 5271517.073 312.123 0.035 +5271204.949 PF07/0160/xxx-PF18/0160/zzz 258.215 257.803 0.022 +0.412 PF07/0160/xxx-412 5271303.923 306.481 0.035 +5270997.443 PF18/0160/zzz-412 5271056.014 542.552 0.035 +5270513.462 Compensazione Altimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.02029 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 20.28882 Numero di cicli di compensazione 3 Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile calcolo eseguito in base all'inquadramento altimetrico effettuato Stampa del 16/03/2015 alle ore 16:35:18 pag. 2/2 Pregeo 10.6.0 - Risultati Elaborato con errore -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------sulle quote dei seguenti Punti Fiduciali definite nella TAF PF06/0160/xxx quota= 98.00 PF07/0160/xxx quota= 98.00 PF18/0160/zzz quota= 25.00 e sulle quote dei seguenti Punti Utente definiti libretto delle misure punto utente 412 quota= 98.00 Elenco Distanze e Dislivelli tra i Punti Fiduciali riferiti da questo libretto determinate da atti di aggiornamento già trattati ============================================================================ | Coppia PF | distanza | sqm |dislivello | sqm | diff.| | PF06/0160/xxx-PF07/0160/xxx | 307.846|+0.022| -41.647|+0.030| |---------------------------------------------------------------------------| |Tipo prot. 21aaaaa del 2009| 307.737|+0.013|-----------|------|+0.109| ecco il libretto: MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE pag. 1/1 AGENZIA DELLE ENTRATE - Ufficio Provinciale di LECCE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Pregeo 10.6.0 - Originale Numerato - Libretto delle Misure - 2015/25 Stampa del 16/03/2015 alle ore 16:58:23 pag. 1/1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Allegato all'estratto di mappa N. _____________ del ____ /____ /_______ Comune : aaaa Foglio : 0160 Mappale/i : 1 Tecnico Redattore : www Qualifica : GEOMETRA Provincia di Appartenenza: LECCE ----------------------------------------------------------------------------- 1> 0|16032015|25|qqqq|0160|1|aaaa|GEOMETRA|LECCE| 2> 9|50|10|20|20933|10.00-G,APAG 1.15|MC|Gps Leica 1200| 3> 1|100|4642638.48,1545761.50,4077485.64|0| 4> 6|L2|14032015-09:34|14032015-09:49|RTK|PDOP=2| 5> 2|101|-4.437,-6.135,7.483|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0| 6> 2|102|-16.921,-4.033,20.270|0,0,0,0,0,0|PDOP=4|0| 7> 2|103|-17.518,2.831,17.802|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 8> 2|104|-4.046,0.728,4.076|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 9> 2|105|8.934,-7.071,-6.916|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 10> 2|106|8.934,-7.064,-6.914|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 11> 2|107|9.230,-6.976,-6.759|0,0,0,0,0,0|PDOP=4|0| 12> 2|300|5.154,-92.473,69.890|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0| 13> 2|400|5.859,-27.119,33.583|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 14> 2|401|-5.851,-40.851,51.171|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 15> 2|402|6.727,-45.615,38.516|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 16> 2|403|6.292,-45.534,39.186|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 17> 2|404|6.581,-49.168,41.661|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 18> 2|405|6.718,-54.988,45.677|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 19> 2|406|22.033,-49.164,28.658|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 20> 2|407|17.611,-47.345,32.932|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 21> 2|408|17.277,-51.605,35.132|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 22> 2|409|21.800,-53.878,30.655|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 23> 2|410|6.817,-87.070,65.839|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 24> 2|411|9.936,-90.006,63.517|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 25> 2|700|-41.099,-53.817,102.786|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 26> 2|PF06/0160/xxx|118.525,-303.166,74.358|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 27> 2|412|150.198,-69.043,-137.251|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0| 28> 2|PF07/0160/xxx|-46.074,-40.667,96.884|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 29> 2|PF18/0160/zzz|-226.356,104.049,212.975|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 30> 8|412|4432455.000|2811474.000|[P.A.]| 31> 8|412|98.000|04|QUOTA 0.00 PIANO MASSETTO| 32> 8|PF18/0160/zzz|-39478.050000|21161.060000|12|SPIGOLO DI FABBRICATO MON.28513| 33> 8|PF18/0160/zzz|25.000000|04|H: 0.00 DAL PIANO STRADA AL PIEDE DEL FABB.| 34> 8|PF07/0160/xxx|-39650.141000|20968.551000|52|SPIGOLO OVEST DI FABBRICATO RIPORTATO ALLIMPIANTO MON. 2423| 35> 8|PF07/0160/xxx|98.000000|03|PIEDE SPIGOLO TRULLO A +0,96 DAL PIANO CAMPAGNIA P.LLA 306| 36> 8|PF06/0160/xxx|-39714.400000|20668.900000|10|TRIPLICE DI CONFINE RIPORTATO ALLIMPIA NTO MON.22040| 37> 8|PF06/0160/xxx|98.000000|03|TESTA DEL MURO A +1,975 DALLA QUOTA DI CAMPAGNA DELLA P .LLA 564| * fine dati * ----------------------------------------------------------------------------- cosa consigliate ? Ho provato anche con due soli pf ed un pa,..identico risultato !!! E mho ? Ho letto anche l'ultima circolare nella quale per quanto riguarda i p.a. leggiamo: UTILIZZO DEL “PUNTO AUSILIARIO”. Come riportato nella “Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento”, approvata con Decreto del Direttore Generale prot. n° 4A/322 del 19 gennaio 1988, l’uso del “punto ausiliario” è limitato al caso in cui il collegamento di un punto fiduciale agli altri due richieda una complessità di operazioni topografiche tali per cui la determinazione delle reciproche posizioni tra i punti stessi risulterebbe poco affidabile. Per quanto sopra, è evidente che il “punto ausiliario” deve essere utilizzato soltanto in occasione della redazione di atti di aggiornamento appartenenti alla Macro Categoria “Ordinaria”, per i quali è obbligatorio l’appoggio del rilievo ai punti fiduciali. Al fine di accertare il corretto utilizzo del “punto ausiliario”, nella procedura Pregeo 10, versione 10.6.0, è stato implementato un opportuno controllo che impedisce la trattazione dell’atto di aggiornamento, qualora appartenente ad una Macro Categoria diversa da quella “Ordinaria”. Ma non mi sembra proprio che parli di ulteriore iperdeterminazione,...e se non si ha una stazione totale, che cosa iperdetermino ?
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve,....la cosa non è così semplice come sembra, in quanto anch'io ho effettuato rilievo ed elaborato un libretto con 3 pf in un sistema ed una altro pf utilizzato come P.A. ed eccone il risultato: MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE pag. 1/2 AGENZIA DELLE ENTRATE - Ufficio Provinciale di LECCE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Pregeo 10.6.0 - Risultati Elaborato con errore - 2015/25 Stampa del 16/03/2015 alle ore 16:35:18 pag. 1/2 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LIBRETTO PREGEO 2015/25 ELABORATO IN DATA 16/03/2015 ----------------------------------------------------------------------------- ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZIONE AUTOMATICA: [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF06/0160/xxx non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF07/0160/xxx non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF18/0160/zzz non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti PF06/0160/xxx Trovato nella TAF PF07/0160/xxx Trovato nella TAF PF18/0160/zzz Trovato nella TAF Il vertice 412 E' utilizzato nel calcolo come PUNTO AUSILIARIO l'Est media definita nel record 9 e' differente piu' di 5000 m dalla media delle Est dei PF appartenenti al foglio 0160 In base all'est media inserita (20933) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner: rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametri adattamento : rotazione 250.2669 gc parametri adattamento : coeff. scala 9885.7248 unita' il coefficiente di scala calcolato evidenzia delle discrepanze tra la posizione dei PF desunta dalla TAF e quella determinata dal Libretto data la differenza (>5000m) tra la Est media del rilievo e la Est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potra' non essere corretta Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.07779 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01821 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.07779 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.23410 Numero di cicli di compensazione 4 Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 250.26656 +/- 79.59 Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF06/0160/xxx-PF07/0160/xxx 306.464 307.846 0.022 -1.383 PF06/0160/xxx-PF18/0160/zzz 545.970 547.723 0.022 -1.753 PF06/0160/xxx-412 5271517.073 312.123 0.035 +5271204.949 PF07/0160/xxx-PF18/0160/zzz 258.215 257.803 0.022 +0.412 PF07/0160/xxx-412 5271303.923 306.481 0.035 +5270997.443 PF18/0160/zzz-412 5271056.014 542.552 0.035 +5270513.462 Compensazione Altimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.02029 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 20.28882 Numero di cicli di compensazione 3 Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile calcolo eseguito in base all'inquadramento altimetrico effettuato Stampa del 16/03/2015 alle ore 16:35:18 pag. 2/2 Pregeo 10.6.0 - Risultati Elaborato con errore -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------sulle quote dei seguenti Punti Fiduciali definite nella TAF PF06/0160/xxx quota= 98.00 PF07/0160/xxx quota= 98.00 PF18/0160/zzz quota= 25.00 e sulle quote dei seguenti Punti Utente definiti libretto delle misure punto utente 412 quota= 98.00 Elenco Distanze e Dislivelli tra i Punti Fiduciali riferiti da questo libretto determinate da atti di aggiornamento già trattati ============================================================================ | Coppia PF | distanza | sqm |dislivello | sqm | diff.| | PF06/0160/xxx-PF07/0160/xxx | 307.846|+0.022| -41.647|+0.030| |---------------------------------------------------------------------------| |Tipo prot. 21aaaaa del 2009| 307.737|+0.013|-----------|------|+0.109| ecco il libretto: MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE pag. 1/1 AGENZIA DELLE ENTRATE - Ufficio Provinciale di LECCE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Pregeo 10.6.0 - Originale Numerato - Libretto delle Misure - 2015/25 Stampa del 16/03/2015 alle ore 16:58:23 pag. 1/1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Allegato all'estratto di mappa N. _____________ del ____ /____ /_______ Comune : aaaa Foglio : 0160 Mappale/i : 1 Tecnico Redattore : www Qualifica : GEOMETRA Provincia di Appartenenza: LECCE ----------------------------------------------------------------------------- 1> 0|16032015|25|qqqq|0160|1|aaaa|GEOMETRA|LECCE| 2> 9|50|10|20|20933|10.00-G,APAG 1.15|MC|Gps Leica 1200| 3> 1|100|4642638.48,1545761.50,4077485.64|0| 4> 6|L2|14032015-09:34|14032015-09:49|RTK|PDOP=2| 5> 2|101|-4.437,-6.135,7.483|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0| 6> 2|102|-16.921,-4.033,20.270|0,0,0,0,0,0|PDOP=4|0| 7> 2|103|-17.518,2.831,17.802|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 8> 2|104|-4.046,0.728,4.076|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 9> 2|105|8.934,-7.071,-6.916|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 10> 2|106|8.934,-7.064,-6.914|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 11> 2|107|9.230,-6.976,-6.759|0,0,0,0,0,0|PDOP=4|0| 12> 2|300|5.154,-92.473,69.890|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0| 13> 2|400|5.859,-27.119,33.583|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 14> 2|401|-5.851,-40.851,51.171|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 15> 2|402|6.727,-45.615,38.516|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 16> 2|403|6.292,-45.534,39.186|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 17> 2|404|6.581,-49.168,41.661|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 18> 2|405|6.718,-54.988,45.677|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 19> 2|406|22.033,-49.164,28.658|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 20> 2|407|17.611,-47.345,32.932|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 21> 2|408|17.277,-51.605,35.132|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 22> 2|409|21.800,-53.878,30.655|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 23> 2|410|6.817,-87.070,65.839|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 24> 2|411|9.936,-90.006,63.517|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 25> 2|700|-41.099,-53.817,102.786|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 26> 2|PF06/0160/xxx|118.525,-303.166,74.358|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 27> 2|412|150.198,-69.043,-137.251|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0| 28> 2|PF07/0160/xxx|-46.074,-40.667,96.884|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 29> 2|PF18/0160/zzz|-226.356,104.049,212.975|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0| 30> 8|412|4432455.000|2811474.000|[P.A.]| 31> 8|412|98.000|04|QUOTA 0.00 PIANO MASSETTO| 32> 8|PF18/0160/zzz|-39478.050000|21161.060000|12|SPIGOLO DI FABBRICATO MON.28513| 33> 8|PF18/0160/zzz|25.000000|04|H: 0.00 DAL PIANO STRADA AL PIEDE DEL FABB.| 34> 8|PF07/0160/xxx|-39650.141000|20968.551000|52|SPIGOLO OVEST DI FABBRICATO RIPORTATO ALLIMPIANTO MON. 2423| 35> 8|PF07/0160/xxx|98.000000|03|PIEDE SPIGOLO TRULLO A +0,96 DAL PIANO CAMPAGNIA P.LLA 306| 36> 8|PF06/0160/xxx|-39714.400000|20668.900000|10|TRIPLICE DI CONFINE RIPORTATO ALLIMPIA NTO MON.22040| 37> 8|PF06/0160/xxx|98.000000|03|TESTA DEL MURO A +1,975 DALLA QUOTA DI CAMPAGNA DELLA P .LLA 564| * fine dati * ----------------------------------------------------------------------------- cosa consigliate ? Ho provato anche con due soli pf ed un pa,..identico risultato !!! E mho ? Ho letto anche l'ultima circolare nella quale per quanto riguarda i p.a. leggiamo: UTILIZZO DEL “PUNTO AUSILIARIO”. Come riportato nella “Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento”, approvata con Decreto del Direttore Generale prot. n° 4A/322 del 19 gennaio 1988, l’uso del “punto ausiliario” è limitato al caso in cui il collegamento di un punto fiduciale agli altri due richieda una complessità di operazioni topografiche tali per cui la determinazione delle reciproche posizioni tra i punti stessi risulterebbe poco affidabile. Per quanto sopra, è evidente che il “punto ausiliario” deve essere utilizzato soltanto in occasione della redazione di atti di aggiornamento appartenenti alla Macro Categoria “Ordinaria”, per i quali è obbligatorio l’appoggio del rilievo ai punti fiduciali. Al fine di accertare il corretto utilizzo del “punto ausiliario”, nella procedura Pregeo 10, versione 10.6.0, è stato implementato un opportuno controllo che impedisce la trattazione dell’atto di aggiornamento, qualora appartenente ad una Macro Categoria diversa da quella “Ordinaria”. Ma non mi sembra proprio che parli di ulteriore iperdeterminazione,...e se non si ha una stazione totale, che cosa iperdetermino ? manca proprio l'iperdeterminazione dei PF. con riga 4 e 5 si può risolvere, anche se non è una vera iperdeterminazione. in riga 4 un punto (già rilevato e presente nel libretto ) materializzato vicino al PF e in riga 5 la distanza dal PF stesso meglio con stazione totale (stazione e orientamento su due punti gps vicini al PF)
|
|
|
|

gearg
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
32
Località
|
salve, anche inserendo l'iperdeterminazione con riga 4 e 5 come sostiene il collega geo.bovio, il problema alla elaborazione del libretto si ripresenta identico. io sostengo che il programma nella elaborazione del libretto pregeo, non riesce ad individuare i due pf. grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geo.bovio" ha scritto: manca proprio l'iperdeterminazione dei PF. con riga 4 e 5 si può risolvere, anche se non è una vera iperdeterminazione. in riga 4 un punto (già rilevato e presente nel libretto ) materializzato vicino al PF e in riga 5 la distanza dal PF stesso meglio con stazione totale (stazione e orientamento su due punti gps vicini al PF) E' senz'alro corretto,..però, e non me la prendo ne con bovio o altri del forum che possano proporre la stessa soluzione, son vittime anche loro,..ma me la prendo con quelle menti eccelse della sogei,..e chiedo: Ma perchè cavolo mai devo fare iperdeterminazioni con stazioni totali o anche con gps se ho scelto di effettuare il rilievo con gps proprio per le difficoltà intrinsiche del rilievo stesso, (zona impervia con notevoli dislivelli) ..se era "semplice" non sarei mai ricorso al gps,... ma usavo la mia bella stazioncina totale ( ) Altrimenti avrei dovuto fare quanto meno 15 stazioni, e solo per raggiungere i pf senza contare i punti di dettaglio e l'ulteriore iperdeterminazione dei pf !!! - Invece con il gps ho fatto molto prima e con meno fatica,..quindi perchè costringermi a rimanere indietro con i metodi di rilevamento ?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao anonimo Mi sembra di capire la testardaggine di pregeo nel voler a tutti i costi la iperdeterminazione di alcuni punti, in questo caso trova una escamotage. Batti due volte con il GPS i punti interessati, con posizione che differisce di qualche decimillesimo di millimetro, così vediamo come si comporta pregeo. A male estremi, estremi rimedi. Ciao, Stefano
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Altro che testardaggine caro simba, io parlerei proprio di cogli£%&)a,..e ci siamo capiti, ho seguito il tuo suggerimento, anche se in maniera virtuale,..e per questa operazione vi prego di non linciarmi,..  Ma ho voluto prima vedere se funzionava sulla carta,.. dunque ho duplicato prima un solo PF cambiando le ultime cifre dedimali di un solo punto,..ed ho notato dall'elaborazione che nella schermata rossa mi dava solo tre pf in errore,...mmhhhh,..ho proseguito a scalare fino a che all'ultimo è uscita una bella colorazione gialla, in presenta di un P.A. - Questo vale anche per il gearg Ripeto è stato solo un'esperimento estemporaneo dettato dalla disperazione *,.. e sembra che funzioni,..ora chiamo subito l'amico/collega che mi ribatterà gli stessi punti con pochi cm. di differenza,.. non avendo io il gps.. ih..ih...ih..ih !!!!! Anche se è presto per cantare vittoria, bisogna vedere con la demetarielizzazione che succede !!! buona giornata * si sà la necessità aguzza l'ingegno !!!
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Altro che testardaggine caro simba, io parlerei proprio di cogli£%&)a,..e ci siamo capiti, ho seguito il tuo suggerimento, anche se in maniera virtuale,..e per questa operazione vi prego di non linciarmi,..  Ma ho voluto prima vedere se funzionava sulla carta,.. dunque ho duplicato prima un solo PF cambiando le ultime cifre dedimali di un solo punto,..ed ho notato dall'elaborazione che nella schermata rossa mi dava solo tre pf in errore,...mmhhhh,..ho proseguito a scalare fino a che all'ultimo è uscita una bella colorazione gialla, in presenta di un P.A. - Questo vale anche per il gearg Ripeto è stato solo un'esperimento estemporaneo dettato dalla disperazione *,.. e sembra che funzioni,..ora chiamo subito l'amico/collega che mi ribatterà gli stessi punti con pochi cm. di differenza,.. non avendo io il gps.. ih..ih...ih..ih !!!!! Anche se è presto per cantare vittoria, bisogna vedere con la demetarielizzazione che succede !!! buona giornata * si sà la necessità aguzza l'ingegno !!! mi sono permesso di elaborare il libretto "duplicando" i PF (senza variare le coordinate) il risultato è schermata gialla, per cui pregeo si accontenta di leggere nel libretto due volte i PF (strano che duplicando non dia errore perchè quando ci sono due punti di dettaglio gps identici solitamente da errore) se le righe 4 e 5 non bastano (con le versioni precedenti funzionava...) mi vien da pensare che accetta l'iperdeterminazione con gps (veramente assurdo!) o più correttamente con rilievo misto . saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gearg" ha scritto: salve, anche inserendo l'iperdeterminazione con riga 4 e 5 come sostiene il collega geo.bovio, il problema alla elaborazione del libretto si ripresenta identico. io sostengo che il programma nella elaborazione del libretto pregeo, non riesce ad individuare i due pf. grazie e buon lavoro. Geo.bovio ha ragione (prima dell'ultimo intervento). L'allineamento e squadro è una iperdeterminazione. L'ha descritta pure Leo, in stato di grazia, su GL. L'allineamento in riga 4 deve essere strumentale. Ma tu, il libretto, no, eh? Non è colpa di pregeo se non riesce a individuare i PF. Saluti.
|
|
|
|

gearg
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
32
Località
|
ciao, scusa la mia inesperienza, intendi dire ribattere i due pf edil p.t. sempre dalla stessa stazione, ma questa volta il prisma lo sposti di alcuni cm? grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se il PF è uno spigolo di fabbricato, tu sposti il prisma di un metro e virgola dallo spigolo lungo una facciata dello stesso e fai la lettura di questo punto chiamiamolo 101 dalla stessa stazione 100, con la quale hai letto il PF. In riga 4 metti il punto 101 origine e il punto PF, angolo 0 e poi *S* a indicare che i due punti sono letti dallo strumento, difatti si ritrovano le letture sul libretto. In riga 5 riporti la distanza di un metro e virgola, dal 101 al PF e zero di squadro. In questo modo hai iperdeterminato il PF perchè hai effettuato due letture sullo stesso con modalità di rilievo diverse. Non sono molto bravo a spiegare ma dovrebbe essere chiaro. Io comunque quando necessario considero due PF e massimo un PA, il PT cosa è? Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
mi ci sono trovato anche io qualche tempo fa, e vorrei far notare che questa richiesta di pregeo è assolutamente priva di fondamenti normativi. non esiste nessuna norma che impone di eseguire iperdeterminazioni di tutti i PF in presenza di un punto ausiliario. sarebbe il caso che questo evidente eccesso di autorità venisse corretto. le norme richiedono solo di fornire misure sovrabbondanti, ma non specificano quali. istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento del 1988 capitolo 1 par.2 Al criterio generale di appoggio del rilievo al triangolo fiduciale è ammesso in deroga il caso in cui il collegamento di un punto agli altri due richieda una complessità di operazioni topografiche tali per cui la determinazione delle reciproche posizioni tra i punti stessi risulterebbe poco affidabile. In questo caso il tecnico potrà limitarsi ad utilizzare i soli due punti collegabili del triangolo fiduciale; dovrà però riferire le misure dell'oggetto del rilievo anche ad un terzo punto, opportunamente scelto sul terreno e costituito da un particolare topocartografico, di modo che il triangolo così definito possa contenere l'oggetto del rilievo ed essere soggetto alle medesime disposizioni impartite per i triangoli fiduciali. Sussiste l'obbligo, in questi casi, che, venendo a mancare parzialmente il collegamento al triangolo fiduciale di primo perimetro, il professionista produca sovrabbondanza di misure( come nel caso di due stazioni celerimetriche collegate fra di loro e con i due punti fiduciali di appoggio, Es. 1/A) per consentire gli opportuni controlli qualitativi dell'atto di aggiornamento. Il professionista dovrà giustificare le motivazioni del suo operato nell'elaborato" relazione tecnica". saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|