Forum
Autore |
Errore modulistica.pdf |

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Cercherò di spiegarvi il mio problema: stiamo compilando la modulistica di un Tipo Mappale nel quale sono inseriti 25 proprietari. Quando il programma mi genera il file modulistica.pdf ci troviamo solo 19 proprietari, gli altri 6 non ci sono. 8O Provato e riprovato ma niente da fare, solo 19. Ho anche aperto e guardato l'arch2.mdb, e li ci sono tutti, anche quelli che nel PDF non compaiono, IDLib è corretto su tutti. Consigli, soluzioni? Grazie,
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Caratteri strani? cordialmente
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
secondo è il solito limite dei programmi sogei, tipo relazione docfa 4 righe, e attenti ai cartteri, stime docfa 10 righe, estratti di mappa per aggiornamento meno di 80 kb., ecc,,ecc,ecc,ecc,ecc,ecc. saluti
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Risolto ! Nella mia ditta, avevo molte ditte lunghe e quindi molti soggetti mi occupavano due righe andando a capo. Abbiamo provato abbreviando il più possibile quello che era abbreviabile, forzando la scrittura della ditta ad una sola riga per ogni soggetto, o quasi ( due o tre mi occupano ancora due righe ) comunque ora il pdf si genera correttamente. Sembra che lo spazio occupato nel file modulistica dalla ditta non possa superare lo spazio di una pagina e mezza, l'altra mezza pagina serve per i dati del tecnico e l'eventuale notifica in comune, quindi se si eccede nel numero di righe della ditta, Pregeo non scrive otre questo limite, troncando la ditta come nel mio caso. Mi chiedo come si risolverà il problema nel caso di ditte più corpose. Comunque la cosa ci ha fatto perdere parecchio ore di lavoro, almeno si fossero degnati di scriverlo nel manuale :( Ancora grazie Sogei :(
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
alla disperata, avrei usato l'ultimo rigo del frontespizio per fare un rimando alla pagina della relazione, e lì ... proseguire! tanto la verifica di corrispondenza intestatari è sempre visiva, non automatica, giusto?
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"iviarco" ha scritto: alla disperata, avrei usato l'ultimo rigo del frontespizio per fare un rimando alla pagina della relazione, e lì ... proseguire! tanto la verifica di corrispondenza intestatari è sempre visiva, non automatica, giusto? Vero, tanto puoi fare firmare la delega, ma se uno volesse fare firmare a tutti direttamente il Tipo Mappale ......... , poi come sempre dipende da chi te lo esamina e te lo deve approvare : capirà, non capirà ? Purtroppo non tutto va in approvazione automatica!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Alberto" ha scritto: Risolto ! Nella mia ditta, avevo molte ditte lunghe e quindi molti soggetti mi occupavano due righe andando a capo. Abbiamo provato abbreviando il più possibile quello che era abbreviabile, forzando la scrittura della ditta ad una sola riga per ogni soggetto, o quasi ( due o tre mi occupano ancora due righe ) comunque ora il pdf si genera correttamente. Sembra che lo spazio occupato nel file modulistica dalla ditta non possa superare lo spazio di una pagina e mezza, l'altra mezza pagina serve per i dati del tecnico e l'eventuale notifica in comune, quindi se si eccede nel numero di righe della ditta, Pregeo non scrive otre questo limite, troncando la ditta come nel mio caso. Mi chiedo come si risolverà il problema nel caso di ditte più corpose. Comunque la cosa ci ha fatto perdere parecchio ore di lavoro, almeno si fossero degnati di scriverlo nel manuale :( Ancora grazie Sogei :( Salve Io risolverei il problema basandomi su come viene espressa la Ditta nell'estratto P10. Sintetica ma completa. 6!DITTA!136!TONI BINAREO S.R.L.!90102100486!Proprieta` per 1/1! 6!DITTA!124!TONI BINAREO!RNZDNU34B45G456F!Proprieta` per 1/1! Da notare che il carattere [ [size=18]`[/size] ] non viene digerito da Pregeo. Cordialmente
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"Alberto" ha scritto: "iviarco" ha scritto: alla disperata, avrei usato l'ultimo rigo del frontespizio per fare un rimando alla pagina della relazione, e lì ... proseguire! tanto la verifica di corrispondenza intestatari è sempre visiva, non automatica, giusto? Vero, tanto puoi fare firmare la delega, ma se uno volesse fare firmare a tutti direttamente il Tipo Mappale ......... , poi come sempre dipende da chi te lo esamina e te lo deve approvare : capirà, non capirà ? Purtroppo non tutto va in approvazione automatica!! Scusa la domanda, ho poca esperienza, ma perchè si può inviare anche un tipo senza averlo fatto effettivamente firmare? Come funziona con la delega? Se me lo spieghi, ti ringrazio molto, perchè a volte è antipatico riportare a firmare il tipo per una semplice correzione. Ci possiamo far delegare alla presentazione? O forse ho capito male. grazie
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Io risolverei il problema basandomi su come viene espressa la Ditta nell'estratto P10. Sintetica ma completa. 6!DITTA!136!TONI BINAREO S.R.L.!90102100486!Proprieta` per 1/1! 6!DITTA!124!TONI BINAREO!RNZDNU34B45G456F!Proprieta` per 1/1! Da notare che il carattere [ [size=18]`[/size] ] non viene digerito da Pregeo. Cordialmente Carissimo Dioptra, non tutti hanno la fortuna di chiamarsi "TONI" Il fatto è che è stato introdotto un limite assurdo, come è assurdo non potere editare il testo dalla ditta ma dovere tutte le volte cancellare e reinserire un soggetto, cose dell'altro mondo 8O Inoltre, se l'estratto che ci rilasciano contiene la ditta, cosa ci vuole a fargliela caricare in automatico ? Cosa aspettano che sforniamo un'altra utility ? Purtroppo mi manca il tempo, ma la tentazione di aggiungere un bottone alla TelematiKo Suite è forte.
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"nonio" ha scritto: Scusa la domanda, ho poca esperienza, ma perchè si può inviare anche un tipo senza averlo fatto effettivamente firmare? Come funziona con la delega? Se me lo spieghi, ti ringrazio molto, perchè a volte è antipatico riportare a firmare il tipo per una semplice correzione. Ci possiamo far delegare alla presentazione? O forse ho capito male. grazie Ma quando compili la modulistica non ti sei chiesto perchè ti chiede se ci sonno lettere di incarico? (che io forse ho impropriamente chiamato delega). Leggiti questi : www.baccarini.it/Normative_Catasto/circ_... http://www.baccarini/Normative_Catasto/Lettera_di_incarico.pdf http://www.baccarini.it/Normative_Catasto/circ_49_1996.pdf In rete trovi sicuramente anche altre discussioni in merito-
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"Alberto" ha scritto: "nonio" ha scritto: Scusa la domanda, ho poca esperienza, ma perchè si può inviare anche un tipo senza averlo fatto effettivamente firmare? Come funziona con la delega? Se me lo spieghi, ti ringrazio molto, perchè a volte è antipatico riportare a firmare il tipo per una semplice correzione. Ci possiamo far delegare alla presentazione? O forse ho capito male. grazie Ma quando compili la modulistica non ti sei chiesto perchè ti chiede se ci sonno lettere di incarico? (che io forse ho impropriamente chiamato delega). Leggiti questi : www.baccarini.it/Normative_Catasto/circ_... http://www.baccarini/Normative_Catasto/Lettera_di_incarico.pdf http://www.baccarini.it/Normative_Catasto/circ_49_1996.pdf In rete trovi sicuramente anche altre discussioni in merito- Provvedo subito per il momento grazie.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Alberto" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Salve Io risolverei il problema basandomi su come viene espressa la Ditta nell'estratto P10. Sintetica ma completa. 6!DITTA!136!TONI BINAREO S.R.L.!90102100486!Proprieta` per 1/1! 6!DITTA!124!TONI BINAREO!RNZDNU34B45G456F!Proprieta` per 1/1! Da notare che il carattere [ [size=18]`[/size] ] non viene digerito da Pregeo. Cordialmente Carissimo Dioptra, non tutti hanno la fortuna di chiamarsi "TONI" Il fatto è che è stato introdotto un limite assurdo, come è assurdo non potere editare il testo dalla ditta ma dovere tutte le volte cancellare e reinserire un soggetto, cose dell'altro mondo 8O Inoltre, se l'estratto che ci rilasciano contiene la ditta, cosa ci vuole a fargliela caricare in automatico ? Cosa aspettano che sforniamo un'altra utility ? Purtroppo mi manca il tempo, ma la tentazione di aggiungere un bottone alla TelematiKo Suite è forte. Ciao Non ti avrei detto questo se non l'avessi già fatto. Purtroppo solo nei miei programmi. Però una OK non ci starebbe male. Comunque, se arrivi prima tu, mi sollevi dall'incarico. cordialmente
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
grazie Alberto dalla lettura più attenta delle circolari, che pure conoscevo, ho trovato la risposta ai miei dubbi nella circolare 49/96 Clicca sull'immagine per vederla intera ti chiedo ancora un ultima informazione, ma col telematico bisogna scrivere qualcosa di particolare nella relazione tecnica o basta indicare che esiste lettera di incarico? grazie ancora, pensa che a volte mi è capitato di far firmare un tipo fino a tre volte al proprietario, per delle modifiche che ho dovuto apportare, con estremo imbarazzo.
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"nonio" ha scritto: grazie Alberto dalla lettura più attenta delle circolari, che pure conoscevo, ho trovato la risposta ai miei dubbi nella circolare 49/96 ti chiedo ancora un ultima informazione, ma col telematico bisogna scrivere qualcosa di particolare nella relazione tecnica o basta indicare che esiste lettera di incarico? Io in relazione non specifico nulla, per me basta l'indicare che esiste la lettera di incarico spuntando l'apposito ceck box. Prego, figurati.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"nonio" ha scritto: Scusa la domanda, ho poca esperienza, ma perchè si può inviare anche un tipo senza averlo fatto effettivamente firmare? Come funziona con la delega? Se me lo spieghi, ti ringrazio molto, perchè a volte è antipatico riportare a firmare il tipo per una semplice correzione. Ci possiamo far delegare alla presentazione? O forse ho capito male. grazie parlando sempre di qualcosa di cui non ho avuto esperienza, intendevo proprio: proseguire le stringhe dei soggetti con tanto di spazio firma (e la spiegazione che la firma effettiva è sulla stampa da me conservata). Non male la soluzione Dioptra a a stretto rigore "tanto mi dai e tanto ti restituisco".
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|