Autore |
Risposta |

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
grazie, non chiedo di meglio. saluti
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
altro che bunga bunga wakka wakka ecc ecc ... misurare col triplometro/squadro/paline/rotella alla volte dava meno problemi ......recentemente su battuta a PF di 185mt il fuori bolla (in condizioni simili e tue) 1gc su 185mt ovvero 15 cm circa angolari e 5cm in distanza azz. agli strumenti elettronici ed alla loro sensibilità!!!!
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
[quote] altro che bunga bunga wakka wakka ecc ecc ... misurare col triplometro/squadro/paline/rotella alla volte dava meno problemi ......recentemente su battuta a PF di 185mt il fuori bolla (in condizioni simili e tue) 1gc su 185mt ovvero 15 cm circa angolari e 5cm in distanza azz. agli strumenti elettronici ed alla loro sensibilità!!!! [/quote] ecco, nel caso di una semplice lettura di un punto, si può anche tornare all'ora di pranzo, e "arrangiarsi", ma mi è capitato di accorgermi che lo strumento era fuori bolla alla fine di una lunga serie di punti battuti. Come è giusto comportarsi in questi casi? rimettere in bolla con le viti di regolazione e riprendete qualche punto (senza allenatre la vite di bloccaggio dello strumento per non ruotare l'angolo orizzontale sennò... addioo!!!), lungi da me, fare finta di nulla.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
procedura corretta ......... ribattere punti omologhi ....... se ni lo "0" va dove vuole lui. Di prassi batto punti "di incrocio" da stazioni diverse in modo da correggere il problema in fase di elaborazione dati ma alcune volte purtroppo mi è capitato di ribattere in campagna. generalmente , però il mio "trabiccolo elettronico" mi avverte subito (va in fuori bolla praticamente ogni minuto con la torica)
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
il mio invece non mi avverte e quando inizi a rilevare, la concentrazione per collimare, registrare, scrivere e comunicare al canneggiatore mi distolgono talvolta dal controllare puntualmente la bolla. Una curiosità, che strumento hai? saluti
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
SOKKIA 3030R3 - reflectores - Avverte nel senso che emette un fastisiossissimo bip bip bip quando si dà l'enter per la registrazione del punto (e lui per fortuna non lo registra proprio). (il compensatore assiale interno compensa fino a 8'' e funziona come un interruttore sul registra dati)
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
fantascienza in confronto al mio LEICA TCR 307 che registra anche a capo in giù!!. Forse è ora di cominciare a pensare a rinnovarlo!!!!!
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
Citazione di un estratto della FAQ postata stamane da Geoalfa [quote] Da dei punti gps NON si sviluppa MAI una poligonale. Non ha senso. E' insito nella tecnologia gps operare in questo modo, senza poligonali o catene celerimetriche. [/quote] se io devo rilevare un PF posto all'interno di un bosco (come nel caso specifico del libretto da me postato in precedenza), non mi viene in mente un sistema alternativo a quello di apporre due picchetti in una radura rilevati con GPS, dai quali poi sviluppare una poligonale con stazione totale per rilevare il Fiduciale.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"balda" ha scritto: Citazione di un estratto della FAQ postata stamane da Geoalfa [quote] Da dei punti gps NON si sviluppa MAI una poligonale. Non ha senso. E' insito nella tecnologia gps operare in questo modo, senza poligonali o catene celerimetriche. se io devo rilevare un PF posto all'interno di un bosco (come nel caso specifico del libretto da me postato in precedenza), non mi viene in mente un sistema alternativo a quello di apporre due picchetti in una radura rilevati con GPS, dai quali poi sviluppare una poligonale con stazione totale per rilevare il Fiduciale.[/quote] Salve Non mi viene che una risposta: So ca...zi tua. In realtà potresti benissimo fare 2 stazioni, ma poi ridurle ad una, ma non per via della precisione, solo per via della burocrazia, che fa anche rima. Oppure battere 2 punti vicini e fare uno squadro. Oppure alzare l'asta sopra il fogliame, oppure un pallone aerostatico. E magari con un paio di punti comuni da ogni stazione alla successiva.Il TCR 307, che Dio lo benedica, è un muletto. Non cambiarlo, fin che va bene. Se, però, ti ricordi lo schema proposto potrai sempre avere meno problemi possibili. Un buon programma di topografia elabora anche quei dati, ti mostra le ellissi probabili, ma non è detto che tu abbia sbagliato, e ti fa proseguire. Pregeo invece è fisso nella sua rigidità e di fronte alle ellissi si blocca o non ti fa approvare. Dovrebbe essere possibile "discutere" con il programma e dirgli: "lo so che le ellissi sono alte, ma sono sicuro di quello che ho fatto, fammi andare avanti". Ma anche questa è fantascienza. cordialmente
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
altra soluzione che mi è venuta or ora in mente: rilevare con poligonale come ho fatto...... più artificio per simulare come latta da stazione di partenza il PF, qui però si aprono le problematiche già note in caso di eventuale sopraluogo di verifica ADT. un saluto a Dioptra, Ti ho già mandato la mail per ricevere il PPT (con comodo chiaramente), saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"balda" ha scritto: altra soluzione che mi è venuta or ora in mente: rilevare con poligonale come ho fatto...... più artificio per simulare come latta da stazione di partenza il PF, qui però si aprono le problematiche già note in caso di eventuale sopraluogo di verifica ADT. saluti Salve Ma va? cordialmente
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"balda" ha scritto: fantascienza in confronto al mio LEICA TCR 307 che registra anche a capo in giù!!. Forse è ora di cominciare a pensare a rinnovarlo!!!!! In menù, impostazioni rapide, imposta la correzione inclinazione su 2 assi ciò avverte inoltre quando il compensatore fuori dal range di misura). Inoltre nel menù c'è anche la funzione "calibrazione" ampiamente spiegata nel manuale d'uso. "balda" ha scritto: Forse è ora di cominciare a pensare a rinnovarlo!!!!! Non ci pensare neanche. Ciao GeoNick
|
|
|
|

geogeo84
Iscritto il:
24 Luglio 2009
Messaggi:
1
Località
|
Ciao a tutti innanzitutto... Forse sto arrivando un po' in ritardo di fronte al problema del semiasse maggiore dell'ellisse d'errore... cmq la soluzione c'è!!! Elaborate il libretto pregeo come finito e se alla fine vi da questo scarto su dei punti non preoccupatevi, state tranquilli il problema si risolve in maniera semplice e veloce. Da premettere io uso il gps e quello che posso dirvi è riferito ai libretti in gps. Selezionate la riga per intero del punto oggetto di scarto fate copia ed incolla su una nuova riga come se fosse un nuovo punto senza cambiando il nome e all' interno dei parametri modificate solo l'ultima cifra dopo la virgola delle Dx dy e dz . Senza eliminare il punto battuto sul posto perchè è come se stesse facendo un' iperdeterminazione il problema è risolto. Ciao a tutti colleghi!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geogeo84" ha scritto: Ciao a tutti innanzitutto... Forse sto arrivando un po' in ritardo di fronte al problema del semiasse maggiore dell'ellisse d'errore... cmq la soluzione c'è!!! Elaborate il libretto pregeo come finito e se alla fine vi da questo scarto su dei punti non preoccupatevi, state tranquilli il problema si risolve in maniera semplice e veloce. Da premettere io uso il gps e quello che posso dirvi è riferito ai libretti in gps. Selezionate la riga per intero del punto oggetto di scarto fate copia ed incolla su una nuova riga come se fosse un nuovo punto senza cambiando il nome e all' interno dei parametri modificate solo l'ultima cifra dopo la virgola delle Dx dy e dz . Senza eliminare il punto battuto sul posto perchè è come se stesse facendo un' iperdeterminazione il problema è risolto. Ciao a tutti colleghi!!! Salve Se la soluzione consigliata è duplicare il punto segnalato mi pare che non sia intelligente. cordialmente
|
|
|
|

gimar79
Iscritto il:
23 Febbraio 2012
Messaggi:
1
Località
|
1) provare a mettere punto VRS al centro di tutti gli altri punti battuti. 2) oppure provare a battere (o inserire altra battuta) del punto che da' errore
|
|
|
|