Autore |
Risposta |

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
tutto ok, ho tolto la riga 6 dove avevo scritto "tipo in deroga", come facevo prima... ed ha deciso di capire tutto... scusate il disturbo...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"studiocollet" ha scritto: tutto ok, ho tolto la riga 6 dove avevo scritto "tipo in deroga", come facevo prima... ed ha deciso di capire tutto... scusate il disturbo... Salve Nessun disturbo. Tutto è bene ciò che finisce bene. Buon lavoro cordialmente
|
|
|
|

stetn
Iscritto il:
19 Marzo 2009
Messaggi:
27
Località
|
Salve a tutti, questo tipologia mi crea qualche dubbio di utilizzo... Dalla descrizione della scheda dell'allegato 2 all circolare 3/2009 leggo: L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di variazione per la fusione di particelle già rappresentate nella mappa del Catasto Terreni e già iscritte all’Urbano senza introduzione di nuove geometrie. Si tratta di particelle edificate con qualità Ente Urbano oppure di Fabbricati Rurali che devono essere iscritti all’Urbano mantenendo lo stesso identificativo. e quindi sembra inequivocabile che devono essere qualità 282 o 279 però sempre nella scheda utilizza come esempi qualità 1 e qualità 279. Il mio caso presenta qualità 282 e 101 da fondere, posso utilizzare questa modalità o no? Probabilmente mi sfugge qualcosa...
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"stetn" ha scritto: ...devono essere qualità 282 o 279 però sempre nella scheda utilizza come esempi qualità 1 e qualità 279. Il mio caso presenta qualità 282 e 101 da fondere, posso utilizzare questa modalità o no? Probabilmente mi sfugge qualcosa... Adesso siamo in due: "iviarco" ha scritto: Questo aggiornamento codificato sembra nato per le p.lle in 282 e secondariamente per quei fabb.rurali (279) che devono mantenere lo stesso numero (quando mai?). Invece, nello schema del censuario l'esempio è Originale 279 (che ha una ditta intestata al CT) Variata in 282, cosa che consente (secondo me) una approvazione automatica, e nel concreto, un TM tip. 6 con originale in 282 produce il seguente triplice messaggio di rifiuto: errore la particella originale non deve avere qualita` 282,errore la particella originale non deve avere qualita` 282,errore la particella originale non deve avere qualita` 282, (pagina precedente) Forse numero può dirci se funziona davvero
|
|
|
|

sonstufo
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
1
Località
|
per favore devo fondere due fabbricati rurali stessa proprietà unica unità immobiliare con cambio numero particella, sono indeciso della tipologia da utilizzare, qualcuno ha già avuto casistica similare, se si grazie anticipatamente per risposta
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"sonstufo" ha scritto: per favore devo fondere due fabbricati rurali stessa proprietà unica unità immobiliare con cambio numero particella, sono indeciso della tipologia da utilizzare, qualcuno ha già avuto casistica similare, se si grazie anticipatamente per risposta Hai fatto il militare tra i telegrafisti? guarda che gli articoli non si pagano. Se il tuo caso non c'è tra quelli codificati, lo dici in relazione e procedi. Scriviamolo sulla home del sito, sennò non andiamo avanti.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Stamattina in front-office mi hanno rifiutato questo atto di aggiornamento codificato come tipologia 6: Particelle originarie: n. 55 qualità Fabbricato Rurale n. 133 qualità Seminativo Arborato Censuario compilato come da schema esempio: O 133 sup. 520 SN qual. 03 cl. 1 S 133 .......................... lotto provv. A - lotto prop. 55 O 55 sup. 1912 SN qual. 279 V 55 sup. 1912 SN qual. 282 - lotto provv. A - lotto prop. 55 Motivazione rifiuto: E' obbligatorio cambiare numero di particella!! 8O Ma se io cambio numero di particella, P10 fa il rognoso :evil: E se lo lavoro in P9, il rognoso lo fa il catasto :twisted: QUALCUNO MI (CI) SALVI DA QUESTA MANICA DI INCOMPETENTI!!! Scusate lo sfogo ma non ne posso davvero più di essere preso per il culo!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"malteser" ha scritto: Stamattina in front-office mi hanno rifiutato questo atto di aggiornamento codificato come tipologia 6: Particelle originarie: n. 55 qualità Fabbricato Rurale n. 133 qualità Seminativo Arborato Censuario compilato come da schema esempio: O 133 sup. 520 SN qual. 03 cl. 1 S 133 .......................... lotto provv. A - lotto prop. 55 O 55 sup. 1912 SN qual. 279 V 55 sup. 1912 SN qual. 282 - lotto provv. A - lotto prop. 55 Motivazione rifiuto: E' obbligatorio cambiare numero di particella!! 8O Ma se io cambio numero di particella, P10 fa il rognoso :evil: E se lo lavoro in P9, il rognoso lo fa il catasto :twisted: QUALCUNO MI (CI) SALVI DA QUESTA MANICA DI INCOMPETENTI!!! Scusate lo sfogo ma non ne posso davvero più di essere preso per il culo! Salve Ma ti sei letto le specifiche della tipologia 6? Puoi considerare SOLO enti urbani, 2. Cosa te la prendi con L'ADT e i suoi dipendenti? Ma va a studiare!!! cordialmente
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Certo che me la sono letta, e ho anche consultato l'apposita utility di Angelo Rizzo... la quale riporta testualmente: Tipo Mappale per fusione di 2 particelle, di cui una edificata (qualità 282/ Fabbr. Rurali) Lo schema censuario ivi riportato illustra la fusione fra un terreno qualità 001 e un fabbricato rurale, ed è il medesimo schema che viene riportato qui nell'Allegato a pagina 17: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... Ti dò ragione quando mi fai notare che la circolare parla di 2 Enti Urbani, ma allora: - E' lo schema censuario riportato che è errato? (particella 99 qualità 001 - che è seminativo) - Quindi è errata anche l'utility? - Quindi è errato anche P10 che in allestimento del censuario non mi ha evidenziato nessun errore? - Leggo su questo stesso thread che tale circostanza ha reso dubbioso uno dei Guru di questo sito... quindi mi sembra di non aver detto chissà che eresia; - Ultimo appunto... la bega non riguardava il numero di tipologia che non mi è stato contestato... è l'impostazione dello stesso censuario, praticamente con l'ADT che contraddice il suo stesso programma... e noi come al solito siamo tra due fuochi Ulteriori pareri?
|
|
|
|

stetn
Iscritto il:
19 Marzo 2009
Messaggi:
27
Località
|
"malteser" ha scritto:
O 133 sup. 520 SN qual. 03 cl. 1 S 133 .......................... lotto provv. A - lotto prop. 55 O 55 sup. 1912 SN qual. 279 V 55 sup. 1912 SN qual. 282 - lotto provv. A - lotto prop. 55 Buongiorno, premettendo che la mia esperienza è probabilmente inferiore a quella di tutti gli altri iscritti al sito, posso affermare con certezza che io l'ho fatto esattamente come te, salvo per il fatto che io non ho variato la qualità del mappale che volevo tenere come numero. Ho visto che invece tu passi da 279 a 282. Forse questo ti obbliga a cambiare anche il numero di particella. Purtroppo non ho da darti molte certezze... anzi forse ti ho aggiuto dei dubbi... :? Saluti A propo: io ho usato il modello censuario ausiliario tu invece vedo che hai anche lotto provv. e lotto prop. Credo che sia sbagliato.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Salve Premesso che usando le tipologie codificate i modelli censuari sono blindati, secondo schemi ben precisi, l'ausiliario non va quasi più usato... Se esci da questo schema, Pregeo10 fa il rognoso e ti dice che non va bene... Io ho variato la qualità da 279 a 282 perchè effettivamente devo portare a CF un ex rurale con fusione di una particella sul retro... In altre parole, tu prendi lo schema riportato in Pregeo, cambi semplicemente i numeri di mappa e ti ritrovi col mio caso :lol: Più semplice di così... eppure :?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
dalla utility di Talismatico: < L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di variazione per la fusione di particelle già rappresentate nella mappa del Catasto Terreni e già iscritte all’Urbano senza introduzione di nuove geometrie. Si tratta di particelle edificate con qualità Ente Urbano oppure di Fabbricati Rurali che devono essere iscritti all’Urbano mantenendo lo stesso identificativo. > se poi l'impiegato della tua AdT la pensa diversamente, è un'altra cosa! sai .... va di moda!!! prova a chiedergli se le circolari le legge al bar o se non le legge per nulla! cordialità
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Grazie Geoalfa, purtroppo a causa di certi "baroni" (di 'sti caz**) dobbiamo farci km avanti e indietro, mangiare nervoso, beccarci cicchetti anche quando non è il caso, e il tutto per fare un piacere a un collega senza telematico... W la cavalleria  Buon lavoro 8)
|
|
|
|

stetn
Iscritto il:
19 Marzo 2009
Messaggi:
27
Località
|
"malteser" ha scritto:
Salve Premesso che usando le tipologie codificate i modelli censuari sono blindati, secondo schemi ben precisi, l'ausiliario non va quasi più usato... Pensa che a me l'hanno espressamente richiesto dall'AdT! :? "malteser" ha scritto:
In altre parole, tu prendi lo schema riportato in Pregeo, cambi semplicemente i numeri di mappa e ti ritrovi col mio caso :lol: Effettivamente anche lo schema riportato in Pregeo è come il tuo... io avevo già un ente urbano e non lo avevo notato... chiedo venia! Non ti sono stato di grande aiuto, ma almeno ho imparato io qualcosa!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Dal manuale di pregeo di novembre, aggiornato, vista la nuova grafica e la nuova impostazione. Fusione di 2 particelle censite al catasto urbano di cui 1 edificata. Conferma di numero di particella. Particelle originarie 2 Costituite --- Nello schema censuario di esempio invece parte da 2 seminativi e li accorpa in Ente urbano. Ma che si mettano daccordo. cordialmente
|
|
|
|