Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPOLOGIA 33 Tipo mappale per fusione di particell...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: TIPOLOGIA 33 Tipo mappale per fusione di particelle

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2011 alle ore 10:01

Buon giorno a tutti....dunque ad oltre un mese dalla sua uscita ho deciso di installare il Pregeo Apag..avendo usato voi del forum come "cavie" infatti sembra che grossi intoppi non ci sono, a parte ciò.
Allego esempio di mappale per tip. 33, tutto a posto mi crea il libretto pdf ecc... ma resta un dubbio riguardo la natura della superficie da inserire nel modello censuario. Da premettere che in riga 7 ho inserito AAA e part. originaria 739, che è quella più grande.
ed ho compilato il seguente mod.cens.:


6|O|811 |250| |036|04|
6|S|811
6|C| |a|AAA| |100|SN o SR?|A|AAA| |282|
6|C| |b|AAB| |150|SN| |036|04|
6|O|739 |350| |001|04|
6|S|739
6|C| |a|AAC| |200|SN| |001|04|
6|C| |b|AAD! |150|SN o SR?|A|AAA| |282|

Naturalmente il lotto definitivo AAA (AAA+AAD) è di superficie reale, ma se nel modello inserisco la dicitura SR, mi dà il classico messaggio la particella AAA / AAd non ha i contorni ecc.... naturalmente lasciando la SN va tutto liscio. Ho visto anche gli esempi sul mai abbastanza lodato programma Tipologie 10 di Talismatico, quelli fatti da altri colleghi, ed ho notato che pur trattandosi chiaramente di lotti con superfici reali, tutti hanno lasciato la dicitura SN nel censuario. Quindi vado tranquillo anch'io così, la dicitura SR verrà inserita dopo nelle visure ? -
Allego anche schema mappale -
Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho anche cercato di seguire questi preziosi consigli, ma in tutta onestà e senza offesa, senza uno "schemino" grafico non è facile seguire le istruzioni,....ebbene si voglio il disegnino come ai bambini piccoli :P

Nel caso sia necessario dichiarare superfici reali, il campo “identificativo particella” ed “identificativo particella madre” sono obbligatori.
Nel campo “identificativo particella” deve essere trascritto lo stesso identificativo che verrà utilizzato nella Proposta di Aggiornamento e nel Modello Censuario.
Nel campo “identificativo particella madre” deve essere inserito l’identificativo della particella che fornisce tutta o la maggior parte della superficie alla particella descritta dalla riga 7.
Ciascuno degli eventuali confini interni (isole) della particella devono essere altresì descritti in una riga 7 nella quale nel campo “identificativo particella” occorrerà inserire lo stesso identificativo della particella che contiene l’isola con il suffisso “-“.
Se invece il confine interno corrisponde ad un fabbricato NON annesso particella nella relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella – fabbricato con il suffisso “+”.
Se invece il confine interno corrisponde ad un’altra particella oggetto dell’atto di aggiornamento, nelle relativa riga 7 deve essere inserito nel campo “identificativo particella” l’identificativo della particella.
In tutti questi casi nel campo “identificativo particella madre” deve essere inserito lo stesso identificativo utilizzato nella riga 7 che definisce il confine esterno della particella.
Queste operazioni si applicano solo nel caso che la riga 7 contenga esclusivamente segmenti con tipo di linea continuo.
Nei controlli eseguiti nella procedura di de-materializzazione dell’atto le superfici reali dichiarate nel modello censuario verranno riscontrate con le corrispondenti definite dalle righe 7 del libretto delle misure, considerando, ovviamente anche i confini interni delle particelle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2011 alle ore 16:54

:oops: :oops: :oops: Chi risponde ? :( :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 17:22

Salve, devo fare un tipo mappale relativo all' inserimento in mappa di un fabbricato ricadente su tre particelle quindi trattasi di " un tipo mappale per fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con scorporo di corte non finalizzata alla cessione di diritti."
Dopo la prpposta d'aggiornamento, nel predisporre il file pdf, mi compare il seguente errore "le plle AAC,AAE,AAF del modello censuario, non sono presenti nella proposta d'aggiornamento".
Allego la mappa e il modello censuario, dove sbaglio ?
Saluti.

imageshack.us/photo/my-images/814/mappa1...
http://imageshack.us/photo/my-images/864/modellocensuario.jpg/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2011 alle ore 21:45

prova cosi: 138 AAA
AAB B AAB 282
AAC B AAB 282

402 AAD
AAE B AAB 282
AAF B AAB 282
AAG

403 AAH
AAI B AAB 282
AAL B AAB 282
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lezlezlez

Iscritto il:
06 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 01:35

Salve. avrei lo stesso problema, come ha risolto?
Io ho pensato di trattarlo come TM (alla vecchia maniera).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2012 alle ore 14:50

E SE A DISTANZA DI UN ANNO...... la porzione rimasta ai terreni dovesse essere oggetto di cessione al Comune???

bisogna ripresentare un TF senza variazione cartografica???

CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mario89inter

Iscritto il:
25 Maggio 2012

Messaggi:
33

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2012 alle ore 09:08

Buongiorno a tutti,
premetto che ritengo la tipologia 33 l'unica fattibile per il seguente problema...o almeno lo spero :wink: !!!

Ho 2 particelle da fondere di cui 1 è un seminativo e l'altro un ente urbano, sulle quali, dopo averle fuse, devo inserire il fabbricato senza corte. Cioè alla fine mi devo ritrovare con 2 numeri di particelle nuovi uno per il fabbricato e l'altro per l'ente urbano restante. Vorrei sapere come impostare il modello censuario.


Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie