Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Tipologia 33 e punto ausiliario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipologia 33 e punto ausiliario

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2010 alle ore 17:38

Colleghi buongiono, ho appena finito di fare una pratica pregeo in tipologia 33 e voglio mettervi in guardia riguardo ad un piccolo problemino, mi si è presentato l'errore che le stazioni e la particella debordavano dal triangolo fiduciale oltre quanto previsto dalla normativa, dato che in quella zona possiedo un rilievo incredibile credevo di poter risolvere il problema con l'inserimento di un punto ausiliario senza tanti problemi dato che battere altri PF non era possibile siccome più vicino in quella direzione era ad 1 km di sistanza passando fra i boschi.
Inserisco il tutto e il problema non si risolve ma bensì peggiora (ho provato ad inserire il p.a. definendolo prima da una sola stazione e poi da due come da normativa), in fase di controllo di approvabilità oltre ai due errori precedenti pregeo 10 mi dice che sono stati rilevati solo due fiduciali, scartandone incomprensibilmente uno.

Il problema l'ho risolto levando alcuni punti di dettaglio poco utili all'aggiornamento catastale (che erano comunque o interni al triangolo fiduciale o entro le distanze previste dalla normativa), francamente non capisco come mai il problema si è presentato e tantomeno perchè è scomparso, in ogni caso mi sembrava utile riferirvi come si comporta, spero che sia una cosa successa solo a me, perchè se inserendo un p.a. salta un fiduciale dal calcolo siamo messi male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2010 alle ore 14:05

Sviluppi: l'aggiornamento in tipologia 33 potrebbe andare bene, putroppo devo fare altri due aggiornamenti in tipologia 16/a ed uno in tipologia 16/b adiacenti alla particella frazionata in tipologia 33 e questi ultimi tre purtroppo escono dal triangolo fiduciale in mio possesso, ho già predisposto i 3 libretti e inserendo il punto ausiliario non ci sono storie, un fiduciale non viene conteggiato; ho sentito l'agenzia del territorio e neppure loro mi hanno saputo dare una risposta esauriente per risolvere la questione.
Dato che la rete di fiduciali non è sufficiente a coprire la zona oggetto di rilievo d'intesa con l'adt ora prendo lo strumento, mi piazzo sulle stazioni che fortunatamente sono ancora presenti e semino un paio di fiduciali che almeno verranno certamente utili a me ed agli altri poveri disgraziati che dovranno andare ad operare in quel posto dimenticato da Dio.
Terrò conto di questa cosa in tutti gli atti di aggiornamento che andrò a fare in futuro, ho praticamente messo una croce sull'ausiliario, forse è meglio che non funzioni, tanti tecnici usano l'escamotage del p.a. per lavorare da cani (spero solo di non dover operare in alta quota dove di solito i PF sono estremamente rarefetti)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2010 alle ore 14:27

...all'ultimo corso d'aggiornamento dell'Agenzia, ci e' stato detto che non si hanno problemi con l'utilizzo del p.a, se si utilizzano due pf, se invece si usano piu' pf, allora i problemi ci sono, la cosa dovrebbe risolversi nella prossima versione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2010 alle ore 11:25

"bioffa69" ha scritto:
...all'ultimo corso d'aggiornamento dell'Agenzia, ci e' stato detto che non si hanno problemi con l'utilizzo del p.a, se si utilizzano due pf, se invece si usano piu' pf, allora i problemi ci sono, la cosa dovrebbe risolversi nella prossima versione.



In merito all'utilizzo di più pf, non esiste alcun problema con pregeo 10.
Esso si manifesta solamente nel caso il (quarto o quant'altro) pf non vengono interessati da alcun punto di dettaglio che eccedono al triangolo fiduciale.
Per capirci: in un rilievo eseguito dove alcuni punti di dettaglio eccedono il triangolo fiduciale e da quì l'inserimento del quarto pf, ottenendo così il secondo triangolo fiduciale il tipo va in approvazione automatica senza alcun problema. (perchè tale pf viene coinvolto dal rilievo).
Prova già da me eseguita ottenendo la ricevuta di approvazione automatica del tipo medesimo da parte dell'Agenzia del Territorio.
Lo stesso tipo se si inserisce il quinto pf non interessato da alcun punto di dettaglio che ricade all'interno del terzo triangolo fiduciale, tale tipo viene sospeso dalla procedura di approvazione in quanto il pf non viene "coinvolto" da alcun punto di dettaglio.
In merito a quest'ultima considerazione si può prevedere già, dal processo di elaborazione del tipo, che il quinto pf non viene "coinvolto" (cioè il programma pregeo non inserisce il "terzo" triangolo fiduciale), per cui tale tipo sarà sospeso dal processo di approvazione in ufficio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2010 alle ore 11:32

..grazie, ma il problema citato non riguarda l'utilizzo di piu' pf e basta, ma l'utilizzo di piu' di due pf, con un p.a.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2010 alle ore 11:47

"bioffa69" ha scritto:
..grazie, ma il problema citato non riguarda l'utilizzo di piu' pf e basta, ma l'utilizzo di piu' di due pf, con un p.a.



E' che senso ha?.
Se utilizzi più pf non vedo perchè devi necessariamente utilizzare il p.a.

E' comunque ho risposto alla tua nota, dato che hai fatto riferimento a problemi inerenti più pf con pregeo10. La mia non vuole essere di lezione a nessuno, ma solamente di aiuto a colleghi.
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2010 alle ore 13:59

"bioffa69" ha scritto:
...all'ultimo corso d'aggiornamento dell'Agenzia, ci e' stato detto che non si hanno problemi con l'utilizzo del p.a, se si utilizzano due pf, se invece si usano piu' pf, allora i problemi ci sono, la cosa dovrebbe risolversi nella prossima versione.



...a me sembra chiaro quello che ho scritto, p.a. e due pf nessun problema, invece p.a e piu' di due pf, ci sono problemi.
Io non ho fatto nessuna domanda, davo un'indicazione a Neroazzurro e riferivo quanto detto dalla nostra Agenzia.

....e poi non hai mai dovuto utilizzare 3,4,5,6 ecc. pf ed un p.a.?

...non e' questione che vi sia senso o no, e' questione di far ricadere l'oggetto del rilievo all'interno del poligono formato da pf e da eventuali p.a., se serve osservare 4 pf ed un p.a. si fa', non mi sembra il caso di farti il disegnino, pensa a 4 pf ad est del tuo oggetto del rilievo e di un solo p.a. a ovest, che fai? osservi il p.a. o visto che hai gia' osservato 4 pf, non lo rilevi? vedi tu.! saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2010 alle ore 10:05

"bioffa69" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
...all'ultimo corso d'aggiornamento dell'Agenzia, ci e' stato detto che non si hanno problemi con l'utilizzo del p.a, se si utilizzano due pf, se invece si usano piu' pf, allora i problemi ci sono, la cosa dovrebbe risolversi nella prossima versione.



...a me sembra chiaro quello che ho scritto, p.a. e due pf nessun problema, invece p.a e piu' di due pf, ci sono problemi.
Io non ho fatto nessuna domanda, davo un'indicazione a Neroazzurro e riferivo quanto detto dalla nostra Agenzia.

....e poi non hai mai dovuto utilizzare 3,4,5,6 ecc. pf ed un p.a.?

...non e' questione che vi sia senso o no, e' questione di far ricadere l'oggetto del rilievo all'interno del poligono formato da pf e da eventuali p.a., se serve osservare 4 pf ed un p.a. si fa', non mi sembra il caso di farti il disegnino, pensa a 4 pf ad est del tuo oggetto del rilievo e di un solo p.a. a ovest, che fai? osservi il p.a. o visto che hai gia' osservato 4 pf, non lo rilevi? vedi tu.! saluti.



Chi te lo dice che utilizzando più pf ed un pa si hanno problemi. Non è assolutamente vero. Quarda che con il pregeo 10 non è successo alcuna modifica della normativa o del programma rispetto al precedente pregeo, con quest'ultimo si è data facoltà in quelle che sono i casi più frequenti, (quasi il 65%) delle tipologie adottate da pregeo 10 di avere l'approvazione automatica senza passare dal tecnico catastale per l'approvazione, che ha volte "dovrebbe" ripassare la normativa.
Torno a ripetere quanto scritto precedentemente. Se alcuni punti di dettaglio ricadono nel secondo o terzo "cosidetto" triangolo fiduciale e quindi più PF ed un pa non succede assolutamente niente di particolare , il tipo va in approvazione automatica.
L'unica modifica che esiste in pregeo 10 riguarda il pa il quale dovrà essere inserito come punto utente con le coordinate desunte dal foglio su cui si opera, ed il collegamento nella visualizzazione del triangolo fiduciale si fa, come si faceva prima in riga 7 con il colore verde.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2010 alle ore 10:06

"bioffa69" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
...all'ultimo corso d'aggiornamento dell'Agenzia, ci e' stato detto che non si hanno problemi con l'utilizzo del p.a, se si utilizzano due pf, se invece si usano piu' pf, allora i problemi ci sono, la cosa dovrebbe risolversi nella prossima versione.



...a me sembra chiaro quello che ho scritto, p.a. e due pf nessun problema, invece p.a e piu' di due pf, ci sono problemi.
Io non ho fatto nessuna domanda, davo un'indicazione a Neroazzurro e riferivo quanto detto dalla nostra Agenzia.

....e poi non hai mai dovuto utilizzare 3,4,5,6 ecc. pf ed un p.a.?

...non e' questione che vi sia senso o no, e' questione di far ricadere l'oggetto del rilievo all'interno del poligono formato da pf e da eventuali p.a., se serve osservare 4 pf ed un p.a. si fa', non mi sembra il caso di farti il disegnino, pensa a 4 pf ad est del tuo oggetto del rilievo e di un solo p.a. a ovest, che fai? osservi il p.a. o visto che hai gia' osservato 4 pf, non lo rilevi? vedi tu.! saluti.



Chi te lo dice che utilizzando più pf ed un pa si hanno problemi. Non è assolutamente vero. Quarda che con il pregeo 10 non è successo alcuna modifica della normativa o del programma rispetto al precedente pregeo, con quest'ultimo si è data facoltà in quelle che sono i casi più frequenti, (quasi il 65%) delle tipologie adottate da pregeo 10 di avere l'approvazione automatica senza passare dal tecnico catastale per l'approvazione, che ha volte "dovrebbe" ripassare la normativa.
Torno a ripetere quanto scritto precedentemente. Se alcuni punti di dettaglio ricadono nel secondo o terzo "cosidetto" triangolo fiduciale e quindi più PF ed un pa non succede assolutamente niente di particolare , il tipo va in approvazione automatica.
L'unica modifica che esiste in pregeo 10 riguarda il pa il quale dovrà essere inserito come punto utente con le coordinate desunte dal foglio su cui si opera, ed il collegamento nella visualizzazione del triangolo fiduciale si fa, come si faceva prima in riga 7 con il colore verde.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2010 alle ore 20:14

Una domanda per amedeosiciliano :
ma lo hai installato il pregeo10 ultima versione? O parli per parlare?

E' chiaro che non è stata fatta nessuna modifica alle circolari, ma l'ultima versione di pregeo 10 è ampiamente risaputo (esiste anche un vecchio post, ma nessuno usa mai il tasto cerca) che non funziona se usi più di due PF ed un PA. In questo caso, dato che senza PA non procede perché fuori triangolo, se togli un PF vai fuori triangolo (altrimenti cosa lo avevi battuto a fare), se trasformi un PF in PA dice che è possibile un solo PA. Unico modo è, sempre usando pregeo 10, codificarlo come standard (modalità 9)

Purtroppo, usare più di due PF ed avere lo stesso bisogno di un PA è un caso abbastanza frequente, soprattutto in certe zone e con certe estensioni di rilievi.

Ci è già stato promesso che il problema verrà risolto a breve, comunque.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 10:01

"pzero" ha scritto:
Una domanda per amedeosiciliano :
ma lo hai installato il pregeo10 ultima versione? O parli per parlare?

E' chiaro che non è stata fatta nessuna modifica alle circolari, ma l'ultima versione di pregeo 10 è ampiamente risaputo (esiste anche un vecchio post, ma nessuno usa mai il tasto cerca) che non funziona se usi più di due PF ed un PA. In questo caso, dato che senza PA non procede perché fuori triangolo, se togli un PF vai fuori triangolo (altrimenti cosa lo avevi battuto a fare), se trasformi un PF in PA dice che è possibile un solo PA. Unico modo è, sempre usando pregeo 10, codificarlo come standard (modalità 9)

Purtroppo, usare più di due PF ed avere lo stesso bisogno di un PA è un caso abbastanza frequente, soprattutto in certe zone e con certe estensioni di rilievi.

Ci è già stato promesso che il problema verrà risolto a breve, comunque.

saluti

paolo



Ciao Paolo intanto vorrei dirti che utilizzo la versione 10.1.0 di pregeo 10 scaricata dal sito dell'Agenzia aggiornata al 1.03.2010.
Debbo dire che non mi è capitato l'utilizzo di più di due PF ed un PA ma ho utilizzato 4 PF. Ritengo che il problema non sia se utilizzare più PF ed un PA (ma credo invece che sia, se nel rilievo vengono "coinvolti" tutti i PF).
Faccio l'esempio che mi è capitato. Lo stesso tipo mappale l'ho inviato dapprima con il quarto PF senza che lo stesso venisse coinvolto da punti di dettaglio. Cioè, se nel tipo che vai ad elaborare inserisci il quarto pf senza che il "secondo triangolo fiduciale" venga coinvolto (cioè non ricade all'interno dello stesso alcun punto di dettaglio) noti una volta elaborato il tipo che prego non inserisce il collegamento al quarto PF (lo noti nella grafica). Lo stesso tipo va ad approvazione ed una volta inviato col telematico viene respinto proprio in virtù del quarto PF. (Cioè sembra che il PF non venga "coinvolto" da alcun punto di dettaglio). Questa prova è stata effettuata dal sottoscritto.
Lo stesso tipo facendo l'inserimento di alcuni punti di dettaglio che ricadevano nel "secondo triangolo fiduciale" è quindi "coinvolgevano" il quarto PF (noti nella grafica il collegamento al quarto PF linea verde) è andato in approvazione automatica.
Ora voglio dire. Ero sicuro che il tipo nella prima dimostrazione non andava in approvazione da parte dell'ufficio, è il fatto mi ha dato ragione, perchè qualcosa l'avevo notato nell'elaborazione.
Se hai l'occasione prova anche tu e vedi che succede.
saluti
Amedeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7297

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 10:38

"Neroazzurro" ha scritto:
Colleghi buongiono, ho appena finito di fare una pratica pregeo in tipologia 33 e voglio mettervi in guardia riguardo ad un picco............ perchè se inserendo un p.a. salta un fiduciale dal calcolo siamo messi male




Scusate ma c'è un moderatore in questo forum ?

bastava andarsi a leggere:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=21452

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 11:26

"amedeosiciliano" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
Una domanda per amedeosiciliano :
ma lo hai installato il pregeo10 ultima versione? O parli per parlare?

E' chiaro che non è stata fatta nessuna modifica alle circolari, ma l'ultima versione di pregeo 10 è ampiamente risaputo (esiste anche un vecchio post, ma nessuno usa mai il tasto cerca) che non funziona se usi più di due PF ed un PA. In questo caso, dato che senza PA non procede perché fuori triangolo, se togli un PF vai fuori triangolo (altrimenti cosa lo avevi battuto a fare), se trasformi un PF in PA dice che è possibile un solo PA. Unico modo è, sempre usando pregeo 10, codificarlo come standard (modalità 9)

Purtroppo, usare più di due PF ed avere lo stesso bisogno di un PA è un caso abbastanza frequente, soprattutto in certe zone e con certe estensioni di rilievi.

Ci è già stato promesso che il problema verrà risolto a breve, comunque.

saluti

paolo



Ciao Paolo intanto vorrei dirti che utilizzo la versione 10.1.0 di pregeo 10 scaricata dal sito dell'Agenzia aggiornata al 1.03.2010.
Debbo dire che non mi è capitato l'utilizzo di più di due PF ed un PA ma ho utilizzato 4 PF. Ritengo che il problema non sia se utilizzare più PF ed un PA (ma credo invece che sia, se nel rilievo vengono "coinvolti" tutti i PF).
Faccio l'esempio che mi è capitato. Lo stesso tipo mappale l'ho inviato dapprima con il quarto PF senza che lo stesso venisse coinvolto da punti di dettaglio. Cioè, se nel tipo che vai ad elaborare inserisci il quarto pf senza che il "secondo triangolo fiduciale" venga coinvolto (cioè non ricade all'interno dello stesso alcun punto di dettaglio) noti una volta elaborato il tipo che prego non inserisce il collegamento al quarto PF (lo noti nella grafica). Lo stesso tipo va ad approvazione ed una volta inviato col telematico viene respinto proprio in virtù del quarto PF. (Cioè sembra che il PF non venga "coinvolto" da alcun punto di dettaglio). Questa prova è stata effettuata dal sottoscritto.
Lo stesso tipo facendo l'inserimento di alcuni punti di dettaglio che ricadevano nel "secondo triangolo fiduciale" è quindi "coinvolgevano" il quarto PF (noti nella grafica il collegamento al quarto PF linea verde) è andato in approvazione automatica.
Ora voglio dire. Ero sicuro che il tipo nella prima dimostrazione non andava in approvazione da parte dell'ufficio, è il fatto mi ha dato ragione, perchè qualcosa l'avevo notato nell'elaborazione.
Se hai l'occasione prova anche tu e vedi che succede.
saluti
Amedeo




...ma tu ci fai o ci sei? ....il programma da questo problema, fino a quando non uscira' la versione che lo risolve...

Se avessi letto bene quello che ho scritto, ti saresti accorto che e' stato il responsabile dell'Agenzia ad informarci del problema del Pregeo10.

....poi, visto che a te non e' nemmeno capitato il caso di piu' PF ed un PA, non capisco cosa parli ipotizzando a destra e a manca.......

...prendine atto, questo Forum serve anche per informarsi e non a disinformare.

Spero che dopo l'intervento di pzero e di anonimo_leccese...tu ti sia convinto.....saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 17:19

"bioffa69" ha scritto:
"amedeosiciliano" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
Una domanda per amedeosiciliano :
ma lo hai installato il pregeo10 ultima versione? O parli per parlare?

E' chiaro che non è stata fatta nessuna modifica alle circolari, ma l'ultima versione di pregeo 10 è ampiamente risaputo (esiste anche un vecchio post, ma nessuno usa mai il tasto cerca) che non funziona se usi più di due PF ed un PA. In questo caso, dato che senza PA non procede perché fuori triangolo, se togli un PF vai fuori triangolo (altrimenti cosa lo avevi battuto a fare), se trasformi un PF in PA dice che è possibile un solo PA. Unico modo è, sempre usando pregeo 10, codificarlo come standard (modalità 9)

Purtroppo, usare più di due PF ed avere lo stesso bisogno di un PA è un caso abbastanza frequente, soprattutto in certe zone e con certe estensioni di rilievi.

Ci è già stato promesso che il problema verrà risolto a breve, comunque.

saluti

paolo



Ciao Paolo intanto vorrei dirti che utilizzo la versione 10.1.0 di pregeo 10 scaricata dal sito dell'Agenzia aggiornata al 1.03.2010.
Debbo dire che non mi è capitato l'utilizzo di più di due PF ed un PA ma ho utilizzato 4 PF. Ritengo che il problema non sia se utilizzare più PF ed un PA (ma credo invece che sia, se nel rilievo vengono "coinvolti" tutti i PF).
Faccio l'esempio che mi è capitato. Lo stesso tipo mappale l'ho inviato dapprima con il quarto PF senza che lo stesso venisse coinvolto da punti di dettaglio. Cioè, se nel tipo che vai ad elaborare inserisci il quarto pf senza che il "secondo triangolo fiduciale" venga coinvolto (cioè non ricade all'interno dello stesso alcun punto di dettaglio) noti una volta elaborato il tipo che prego non inserisce il collegamento al quarto PF (lo noti nella grafica). Lo stesso tipo va ad approvazione ed una volta inviato col telematico viene respinto proprio in virtù del quarto PF. (Cioè sembra che il PF non venga "coinvolto" da alcun punto di dettaglio). Questa prova è stata effettuata dal sottoscritto.
Lo stesso tipo facendo l'inserimento di alcuni punti di dettaglio che ricadevano nel "secondo triangolo fiduciale" è quindi "coinvolgevano" il quarto PF (noti nella grafica il collegamento al quarto PF linea verde) è andato in approvazione automatica.
Ora voglio dire. Ero sicuro che il tipo nella prima dimostrazione non andava in approvazione da parte dell'ufficio, è il fatto mi ha dato ragione, perchè qualcosa l'avevo notato nell'elaborazione.
Se hai l'occasione prova anche tu e vedi che succede.
saluti
Amedeo




...ma tu ci fai o ci sei? ....il programma da questo problema, fino a quando non uscira' la versione che lo risolve...

Se avessi letto bene quello che ho scritto, ti saresti accorto che e' stato il responsabile dell'Agenzia ad informarci del problema del Pregeo10.

....poi, visto che a te non e' nemmeno capitato il caso di piu' PF ed un PA, non capisco cosa parli ipotizzando a destra e a manca.......

...prendine atto, questo Forum serve anche per informarsi e non a disinformare.

Spero che dopo l'intervento di pzero e di anonimo_leccese...tu ti sia convinto.....saluti.



Vedo che il signorino.... non si stanca mai di offendere il collega e di screditare quanto da me affermato.

Intanto voglio dire che non è legge, quanto affermato dal responsabile dell'Agenzia. Vedi non è che io non ho letto bene quanto affermi, in merito al responsabile dell'Agenzia del Territorio, non solo ma devi essere Tu in base alla tua preparazione di stabilire se il responsabile dell'Agenzia stà dicendo fesserie o quant'altro. Un bravo professionista non prende per oro colato quanto loro affermano (sanno meno di te).
Per quanto riguarda la seconda nota da te esposta "non capisco cosa parli ipotizzando a destra e a manca" ti confermo quanto esposto nelle mie precedenti note. Anche con tre PF ed un PA il tipo va in approvazione automatica con la tipologia appropriata che nel mio caso è la 13.
E' logico che questo forum serve per informazioni e non solo, vedi il fatto che qualche collega precedentemente ha verificato che utilizzando tre PF ed un PA, il pregeo in elaborazione mostri l'avviso di colore blu evidenziando che stai utilizzando tre PF ed un PA con degli avvisi che sembrano che inibiscono il processo di elaborazione, questo non vuole dire che il tipo non vada in approvazione. Basta chiudere ed aprire il pregeo dopo di chè esegui la proposta di aggiornamento ed infine crei modello censuario da PdA.
Spero di essere stato chiaro su tutto.
Ho eseguito la stessa prova anche utilizzando le vecchie tipologie di pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie