Forum
Argomento: TIPOLOGIA 31 Tipo mappale per fusione di particelle con ampl
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve NO. Questa tipologia non prevede frazionamento. cordialmente
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve NO. Questa tipologia non prevede frazionamento. cordialmente ho completamente sbagliato il topic.. ho ripostato la domanda nel topic relativo alla tipologia 33 scusate
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
riporto l'impostazione che ho dato alla pratica e che è andata a buon fine: tipologia MA mod. censuario: O 0140 99 000 00001 11 56 SN 001 02 S 0140 99 000 00000 00 00 000 C 0140 000 a AAA 00000 09 05 SN 282 A AAC C 0140 000 b AAB 00001 02 51 SN 001 02 O 0140 101 000 00000 03 50 SN 282 S 0140 101 000 00000 00 00 000 A AAC O 0140 100 000 00000 00 64 SN 282 S 0140 100 000 00000 00 00 000 A AAC rilsultato finale sono la particella AAC (ora 849 E.U.) - (nel disegno YYY) e AAA (848) rimasta seminativo (nel disegnoXXX)
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"neotopog" ha scritto: riporto l'impostazione che ho dato alla pratica e che è andata a buon fine: tipologia MA mod. censuario: O 0140 99 000 00001 11 56 SN 001 02 S 0140 99 000 00000 00 00 000 C 0140 000 a AAA 00000 09 05 SN 282 A AAC C 0140 000 b AAB 00001 02 51 SN 001 02 O 0140 101 000 00000 03 50 SN 282 S 0140 101 000 00000 00 00 000 A AAC O 0140 100 000 00000 00 64 SN 282 S 0140 100 000 00000 00 00 000 A AAC rilsultato finale sono la particella AAC (ora 849 E.U.) - (nel disegno YYY) e AAA (848) rimasta seminativo (nel disegnoXXX) 1) probabilmente volevi dire AAB quando hai scritto AAA 2) quando hai formato il lotto potevi inserire di nuovo AAA anzichè creare un'ulteriore derivata (AAC). Funziona ugualmente ma sprechi un numero per niente. saluti
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
ad esser sinceri l'ho proprio fatto così sprecando un numero, hai ragione!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera a tutti, avrei necessità di una piccola delucidazione per quanto riguarda la tipologia 31. Mi trovo a dover fare un ampliamento di fabbricato, ad oggi censito con il mappale 23 con una sua piccola corte, per un totale di mq 96. L'ampliamento va a occupare parte di due mappali confinanti, a destra e sinistra dello stesso mappale 23. Inoltre si parte dell'area di corte. Il mappale 23 oggetto di ampliamento, è censito al catasto fabbricati come unità collabente. In rosso nell'immagine potete vedere il perimetro dell'ampliamento Clicca sull'immagine per vederla intera Ho impostato la tipologia 31 con il seguente modello censuario: Clicca sull'immagine per vederla intera Puo' andare? Saluti a tutti e grazie in anticipo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
wordchampion buon giorno! a me sembra che il tuo lavoro non possa essere redatto con la tipologia che hai scelto di utilizzare tu, infatti se apri l'utility di Talismatico che sta nella home di questo sito in alto alla sinistra dello schermo, noterai che: TIPOLOGIA 31 - Tipo Mappale per fusione di particelle con ampliamento in aderenza > 20 mq e > 50 % di fabbricato in mappa. Fusione di particelle con ampliamento in aderenza >20 mq e > 50% di fabbricato in mappa. Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni su una delle quali è presente un fabbricato rurale già censito all’Urbano, e per l’inserimento di un ampliamento maggiore di 20 mq e comunque maggiore del 50% della superficie del fabbricato rappresentato in mappa. non essendoci i requisiti richiesti dalle tipologie codificate e blindate di PreGeo10 APAG, ritengo che non hai altra possibilità che redigere il lavoro in modalità PreGeo9 ! cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Gianni come stai? E' arrivata la primavera da voi? Anche secondo me andava fatta con il pregeo 9, ma volevo "sperimentare" ugualmente. Come censuario direi che vada bene. Ti ringrazio tanto. Ad approvazione avvenuta aggiornero' il topic
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ho due particelle della stessa ditta, la 1230 ente urbano con fabbricato esistente, la 1540 seminativo confinante. Devo inserire in mappa un nuovo fabbricato (isolato) ubicato a cavallo fra le due particelle, quindi fare la fusione del mapp. 1540 nel 1230, mantenendo la numerazione di quest'ultimo per collegamento al C.F.. Analizzando le varie tipologie di Pregeo 10 quella che più si avvicina al mio caso è la n. 31 la quale parla di ampliamento di fabbricato esistente maggiore al 50% con fusione di particelle e mantenimento della numerazione già ente urbano. Ho visto il seguente esempio, www.geomangelorizzo.it/tipologiep10/esem... ma nel mio lavoro non vado a toccare il fabbricato esistente. Nel mio caso, visto che: a) non modifico il fabbricato esistente in mappa; b) il nuovo fabbricato da inserire è staccato dal fabbricato esistente, posso adottare lo stesso la tipologia 31? Grazie a tutti e buon week end. Roberto
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"bertone" ha scritto: Ho due particelle della stessa ditta, la 1230 ente urbano con fabbricato esistente, la 1540 seminativo confinante. Devo inserire in mappa un nuovo fabbricato (isolato) ubicato a cavallo fra le due particelle, quindi fare la fusione del mapp. 1540 nel 1230, mantenendo la numerazione di quest'ultimo per collegamento al C.F.. Analizzando le varie tipologie di Pregeo 10 quella che più si avvicina al mio caso è la n. 31 la quale parla di ampliamento di fabbricato esistente maggiore al 50% con fusione di particelle e mantenimento della numerazione già ente urbano. Ho visto il seguente esempio, www.geomangelorizzo.it/tipologiep10/esem... ma nel mio lavoro non vado a toccare il fabbricato esistente. Nel mio caso, visto che: a) non modifico il fabbricato esistente in mappa; b) il nuovo fabbricato da inserire è staccato dal fabbricato esistente, posso adottare lo stesso la tipologia 31? Grazie a tutti e buon week end. Roberto Salve NO.!!! Il tuo caso è: Fusione di particelle di cui una all'urbano e Nuova costruzione isolata. E NON nuova costruzione e Fusione di particelle. Pertanto MA in riga 9, variazione. SOLO con MA puoi proporre di mantenere la numerazione. Nel censudario indicherari: Or 1540 Sopp A 1230 Or 1230 Var 1230 Cordialmente
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Grazie mille, nel dubbio ho fatto bene a chiedere :wink: Buona domenica.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"bertone" ha scritto: Grazie mille, nel dubbio ho fatto bene a chiedere :wink: Buona domenica. Salve Tieni presente che però io non sono l'ADT e che, siccome ogni ADT è una Parrocchia a se, potrebbero esserci dei risvolti diversi. Cordialmente
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"dioptra" ha scritto: "bertone" ha scritto: Grazie mille, nel dubbio ho fatto bene a chiedere :wink: Buona domenica. Salve Tieni presente che però io non sono l'ADT e che, siccome ogni ADT è una Parrocchia a se, potrebbero esserci dei risvolti diversi. Cordialmente Comunque seguirò il tuo consiglio: due mesi fà avevo presentato un tipo mappale per ampliamento in linea tratteggiata (porticato aperto su tre lati) + inserimento in mappa di un corpo staccato inferiore a mq 20 su particella già e.u. (ora non ricordo il n. della tipologia, non sono in uffucio). Pregeo mi dava Ok per l'approvazione automatica, quindi lo invio e l'AdT me lo approva in automatico: un mese dopo, a mezzo raccomandata A.R. a me ed al mio cliente, l'AdT annulla il tipo mappale dicendo che avevo scelto una tipologia errata. Ho dovuto ripresentare il tipo a mano come MA modalità Pregeo 9 per poter recuperare le spese catastali del tipo e dell'estratto mappa (n.b. due viaggi, uno per l'estratto mappa, uno per il tipo)!! Per quel che ho capito se il lavoro che si va a fare calza perfettamente con le tipologie indicate OK, altrimenti meglio lasciar perdere ed andare in modalità Pregeo 9. Buona domenica.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"bertone" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "bertone" ha scritto: Grazie mille, nel dubbio ho fatto bene a chiedere :wink: Buona domenica. Salve Tieni presente che però io non sono l'ADT e che, siccome ogni ADT è una Parrocchia a se, potrebbero esserci dei risvolti diversi. Cordialmente Comunque seguirò il tuo consiglio: due mesi fà avevo presentato un tipo mappale per ampliamento in linea tratteggiata (porticato aperto su tre lati) + inserimento in mappa di un corpo staccato inferiore a mq 20 su particella già e.u. (ora non ricordo il n. della tipologia, non sono in uffucio). Pregeo mi dava Ok per l'approvazione automatica, quindi lo invio e l'AdT me lo approva in automatico: un mese dopo, a mezzo raccomandata A.R. a me ed al mio cliente, l'AdT annulla il tipo mappale dicendo che avevo scelto una tipologia errata. Ho dovuto ripresentare il tipo a mano come MA modalità Pregeo 9 per poter recuperare le spese catastali del tipo e dell'estratto mappa (n.b. due viaggi, uno per l'estratto mappa, uno per il tipo)!! Per quel che ho capito se il lavoro che si va a fare calza perfettamente con le tipologie indicate OK, altrimenti meglio lasciar perdere ed andare in modalità Pregeo 9. Buona domenica. Salve Però, però,... c'è sempre qualcosa che non funziona, quando c'è di mezzo l'opinione umana. Io non conosco il caso citato ma: i tipi approvati in automatico sono soggetti a conferma, validazione, o come lo volete chiamare, entro 15 gg dall'approvazione automatica. Durante questi 15 gg un tecnico catastale preposto verifica che tutto sia andato per il verso giusto. Ora, se è come dici tu, è solo l'opinione del tecnico che conta. Io faccio un cattivo pensiero: se un tipo viene approvato in automatico e solo per opinione diversa viene annullato e deve essere rifatto, è solo per fare incassare qualche soldo in più all'erario. E' come quando mettono il limite dei 50 all'ora in strade con piste ciclabili ai lati, doppia corsia in entrambi i lati, SOLO per fare cassa con gli autovelox. Venite nella mia cittadina a fare un giro ma state attenti perchè TUTTI i dissuasori di velocità sono fuori norma: dei veri e propri muri. Conosco moltissimi casi in cui ci sono state approvazioni fuori dei limiti in quanto la disponibilità preziosa del tencico catastale lo ha permesso. Fuori dai limiti intendo che la discrezionalità del tecnico catastale, e ne hanno tanta, ha permesso la positiva risoluzione della problematica. Non mi riferisco a favori o a concessioni ma di interpretazione positiva e atta a non fare ricadere sul cliente, il nostro tesoretto, la malvagità di certa burocrazia. Il fatto, chiudo, poi che ci siano 15 giorni per annullare un tipo dimostra realmente che le procedure attuali sono ben lungi dall'essere fatte bene e di funzionare egregiamente, con le scarsissime informazioni che ci vengono date sul funzionamento di pregeo prima e sopratutto dopo la dematerializzazione del tipo, anche dal lato ufficio. A volte mi chiedo come fa Google e Youtube a funzionare così bene e a dare un servizio così istantaneo e puntuale. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino..... hai colto nel centro, ancora una volta!!!! concordo con quanto dici ...... anche se, tendenzialmente, non sono incline a pensare in maniera maliziosa. però, ...... però, sono questi fatti che accrescono la sfiducia! va detto che inizialmente, i programmi non nascono con tale e tanta malafede ... e mi spiego: il problema è che le indee iniziali, anche se sono correttamente introdotte, con il passare del tempo, chi ci mette le mani in pasta anzichè semplificare, come si fà in una azienda privata, complicano e spesso colui che dispone ed orienta, ne capisce ben poco di software ..... da dove si comincia ecc.... e con le poesie non si fanno programmi efficienti... figuriamoci poi la burocrazia se riesce a farlo!..... chi ne sa di più contribuisca , dicendo la sua!..... ed eventualmente mi corregga cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|