Autore |
Risposta |

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Ho redatto una pratica riguardante l'ampliamento di un fabbricato (fusione di particelle ed ampliamento in aderenza
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve In sintesi con 2 corpi di fabbica distinti la procedura non funziona. Hai fatto bene a dirlo che così ci mettono mano al P10. Però mi resta la curiosità di replicare l'errore sul mio pc. Se mi mandi l'estratto e il libretto? Metti anche il riferimento a questo post. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve In pratica ci sono 2 particelle: Su una insistono 2 corpi di fabbrica, Sull'altra non c'è nulla. L'ampliamento si estende solo sulla particella senza fabbricati ed in aderenza ad un corpo di fabbrica dell'altra particella. Clicca sull'immagine per vederla intera cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto Udino! ragazzi ..... occhio alla penna! ma perché non scaricate l'utility di angelo Rizzo che trovate fra le news? vi agevolerebbe di molto la scelta! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

stegoz
Iscritto il:
13 Marzo 2007
Messaggi:
1
Località
|
buonasera a tutti, ho un problema con questa tipologia in pratica... devo ampliare (15mq) il fabbricato insistente sull'intero mappale 50 sull'area di corte identificata con il mappale 204 e quindi con l'utility "TipologieP10" mi sono ritrovato in questa tipologia che pare sia fatta a pennello, solo che cercando di gestirla come un tipo di modesta entità, il tutto non supera l'elaborazione ho impostato il libretto con righe 8 con le coordinate del punti della wegis ed aggiungendo le coordinate dei punti dell'ampliamento, solo che una volta elaborato mi riporta questo errore: Elenco degli errori che inibiscono il processo di approvazione automatica: [NOAPPAUTOM] Tipologia 30 di Atto di Aggiornamento incompatibile con libretti senza misure Trattamento di Atto di Aggiornamento di tipologia 30 -> Punti del Rilievo Definiti per coordinate Misure Assenti ho provato invece a gestire il tipo con la tipologia 8 come costituzione di un nuovo fabbricato sul singolo mappale 204 e con l'identico libretto il tutto gira senza problemi non mi è chiaro dove sbaglio... serve eseguire necessariamente il rilievo strumentale per questa tipologia?
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Mi associo all'ultima domanda di cui sopra: serve per forza un rilievo completo con appoggio sui PF per questa tipologia? Rientrando infatti nel caso di tipologia 30, ho inserito solo l'ampliamento con due squadri, e le coordinate dei punti dell'allineamento. Appena elaboro mi compare la scritta su fondo rosso "tipologia di atto di aggiornamento non compatibile con la natura standard". Preciso che lo stesso libretto, elaborato come P9, va a buon fine, quindi il libretto in se non ha problemi.
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Mi rispondo da solo (e lascio ai posteri  ): il libretto in tipologia 30 va trattato come modesta entità, e non come ordinario.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Infatti, sarebbe bastato leggere l'allegato 2 della circolare 3/09 od aver usato l'utility del Geom. Angelo Rizzo. Un esempio pratico di consultazione della circolare : 1) aprire l'allegato 2 della circolare 3/2009 2) scorrerla fino a pagina 73 dove si parla del caso codificato 30 3) arrivare al rigo 13 dove si legge " elementi che caratterizzano l'atto di aggiornamento" 4) passare al rigo successivo per vedere che modalità è prevista un esempio pratico della cosultazione tramite l'utility : 1) avviare TipologieP10.exe facendo doppio click sul file 2) scorrere l'elenco ed evidenziare il caso codificato 30 3) leggere in basso, in corrispondenza del testo "Riga 0" la modalità prevista. Spero di essere stato di aiuto. Se necessario potremmo fare un esempio più evoluto che parta dalla individuazione del caso codificato e, nel caso se ne ravvisi la necessità, anche da ancora prima. saluti
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Questo il mio caso. Clicca sull'immagine per vederla intera In pratica si vuole fondere tutto, però c'è un ampliamento su mappali T (NCT) e su un mappale F (NCEU). Vale ugualmente la procedura 30, o l'ampliamento deve essere solo su mappali NCT? Poi se l'ampliamento è maggiore di 20 mq però minore del 50%, va bene? Perchè dalla descrizione non si capisce bene. Grazie.
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
spedito in pregeo10 ultimissima versione con tipologia 30: accettato. :roll:
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
la tipologia 30 funziona solo per modeste entità, ma non si possono fare piu solo con le coordinate
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"bindermarcus" ha scritto: la tipologia 30 funziona solo per modeste entità, ma non si possono fare piu solo con le coordinate Quindi con righe 4 e 5 dovrebbe funzionare ? Saluti.
|
|
|
|