Forum
Argomento: TIPOLOGIA 26 Tipo mappale per demolizione parziale
|
Autore |
Risposta |

mimmio
Iscritto il:
10 Ottobre 2007
Messaggi:
2
Località
|
no no!!! assolutamente uguale alla sagoma demolita!!!! l'unica differenza è in altezza, visto che il vecchio aveva tre piani e il nuovo ne ha quattro. perchè avevo pensato di fare come in passato: TM per demolizione con Schema Aus. e 3SPC (costituzione di p.lla AAA), poi docfa per demolizione con costituzione di area urbana e infine NC unità afferenti edificate su area urbana...!!! che ne pensate???? l'unica cosa che nn mi convince è: come mai in mappa la particella, occupata per tutta la superficie dal vecchio fabbricato non è campita....cioè se non è in mappa cosa demolisco??? grazie in anticipo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
mha! probabilmente c'è qualche passaggio che manca e per essere sicuro e per fare le cose corrette completamente devi accertarti che se è un errore dell'Ufficio, lo fai correggere con una semplicissima segnalazione, però assicurati che lo facciano. se invece è errore è imputabile al proprietario o chi per esso, allora sì che dovrai redigere il TM la tipologia da adottare, la andrai a guardare nella utility di Talismatico, in alto alla destra dello schermo sulla home. cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non so voi, ma io non riesco a utilizzare la tipologia 26 quando il nuovo piccolo fabbricato coincide per un lato con il confine della particella. Vale a dire che Pregeo10 non riconosce il fabbricato nuovo se non è contornato da quattro linee rosse. Saluti a tutti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Non so voi, ma io non riesco a utilizzare la tipologia 26 quando il nuovo piccolo fabbricato coincide per un lato con il confine della particella. Vale a dire che Pregeo10 non riconosce il fabbricato nuovo se non è contornato da quattro linee rosse. Saluti a tutti. Ciao Antonio Con che versione di pregeo stai lavorando? La cosa è strana, perchè allora vuol dire che non riconosce neanche una linea dividente i cui vertici si chiudono su una linea nera. Comunque se non funziona fai così, tu vettorizzi interamente il tuo fabbricatino (minore di 20 mq) e poi la linea che ricade sul confine la tieni staccata della quantità minina di 10 cm, tanto chi se ne accorge dello stacco di cm. 10 con scale al 1000, 2000, 4000. Maragi la mia soluzione non ti piace o non la concordi, ma è comunque una soluzione accettabile e soprattutto funzionante. Saluti funzionanti (faccina che tenta di passare per un passaggio di 10 cm.)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, Salvatore. Grazie per avermi risposto. Aggiorno la mia questione. Uso l'ultima versione di Pregeo10. La tipologia 26 non riguarda dividenti, per cui il software non verifica una dividente, ma l'esistenza di un fabbricato minore di 20 mq. Ebbene, esso deve essere contornato per forza da almeno quattro linee rosse, oppure tre se la sua sagoma ha la forma di un triangolo. Se il fabbricatino di forma rettangolare in pianta è adiacente una linea di confine, il suo contorno deve essere con una linea nera corrispondente al limite della particella e tre linee rosse a chiudere il perimetro del manufatto. Ho provato, come Tu consigli, a staccare di poco (10 cm.) il fabbricato dal confine contornandolo di tutte righe rosse. Pregeo10, tutto contento, rende possibile l'approvazione in automatico e conferma la tipologia 26! Purtuttavia io non sono contento, perchè in un certo senso non rappresento esattamente lo stato dei luoghi, quindi, siccome nella planimetria docfa e nello stato dei luoghi il manufatto è adiacente il confine, e io esigo che anche la mappa sia conforme come norma richiede, ho scelto la soluzione di trasmettere il documento in Pregeo9 con approvabilità manuale. Dovrei aver tranquillizzato chi mi esaminerà il tipo, spiegando i particolari più scottanti in relazione tecnica. Certo che è difficile procedere in automatico. Ma credo che sia giusto così. Sono già contento così, perchè Simba64 è già un' intervento autorevole, ma, se poi anche Dioptra fosse disponibile a darmi un suo parere sulla questione, sarei arcifelice. Vi informerò dell'esito.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Ciao, Salvatore. Grazie per avermi risposto. Aggiorno la mia questione. Uso l'ultima versione di Pregeo10. La tipologia 26 non riguarda dividenti, per cui il software non verifica una dividente, ma l'esistenza di un fabbricato minore di 20 mq. Ebbene, esso deve essere contornato per forza da almeno quattro linee rosse, oppure tre se la sua sagoma ha la forma di un triangolo. Se il fabbricatino di forma rettangolare in pianta è adiacente una linea di confine, il suo contorno deve essere con una linea nera corrispondente al limite della particella e tre linee rosse a chiudere il perimetro del manufatto. Ho provato, come Tu consigli, a staccare di poco (10 cm.) il fabbricato dal confine contornandolo di tutte righe rosse. Pregeo10, tutto contento, rende possibile l'approvazione in automatico e conferma la tipologia 26! Purtuttavia io non sono contento, perchè in un certo senso non rappresento esattamente lo stato dei luoghi, quindi, siccome nella planimetria docfa e nello stato dei luoghi il manufatto è adiacente il confine, e io esigo che anche la mappa sia conforme come norma richiede, ho scelto la soluzione di trasmettere il documento in Pregeo9 con approvabilità manuale. Dovrei aver tranquillizzato chi mi esaminerà il tipo, spiegando i particolari più scottanti in relazione tecnica. Certo che è difficile procedere in automatico. Ma credo che sia giusto così. Sono già contento così, perchè Simba64 è già un'intervento autorevole, ma, se poi anche Dioptra fosse disponibile a darmi un suo parere sulla questione, sarei arcifelice. Vi informerò dell'esito. Ciao totonno Prima ho parlato di dividenti perchè un fabbricato nuovo vettorizzato è simile ad una nuova dividente chiusa, e pensando al tuo problema che hai riscontrato con pregeo, ho presupposto, non avendolo sperimentato ancora di persona, che magari il problema potesse sorgere anche con una nuova dividente. Precisato tutto ciò, io uso ancora la versione precedente di pregeo 10 e funziona benissimo, il tuo caso sarebbe passato con approvazione automatica. Ho capito che stai lavorando con pregeo ultima versione, ed è probabile che il problema che hai riscontrato non dipenda dal tuo operato, ma da un bag di pregeo stesso. Sarei felice anch'io di sentire un parere di un esperto come Dioptra. Saluti quotati
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Aspetta, Simba64. Non ho provato, ma non sono convinto che il manufatto con un lato a linea nera Pregeo10 Apag precedente versione, lo avrebbe riconosciuto come tale. Sull'aspetto della dividente in linea rossa che termina su linee nere, Pregeo attua controlli inerenti alla tipologia 26 che riguarda una fusione con inserimento di piccolo manufatto e parziale demolizione di fabbricato già registrato al fabbricati, e quindi non riguarda un frazionamento, è per questo che non attua un controllo su una eventuale dividente, ma semplicemente non trova alcun nuovo edificio e neanche una dividente perchè Pregeo10 sa che non si sta frazionando un terreno. Il problema, a mio parere, è sul fatto che con PREGEO10, qualsiasi versione sia, non si possono sovrapporre linee rosse con linee nere, per cui il manufatto che è riconoscibile solamente per il fatto che ha tutte linee del proprio contorno rosse e continue, nel caso specifico non si possa rappresentare un manufatto che possa essere riconosciuto come tale , avendo una linea nera, invece che rossa, corrispondente al confine della particella su cui insiste. Grazie, ancora. Saluti provati varie volte.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Totonno, stiamo girando intorno al problema, pregeo non digerisce la sovrapposizione fra linee rosse e nere, e d'altronde gli do ragione, "lui" vuole nuove geometrie non linee già esistenti. Ora ritornando al tuo problema, se vettorizzi il tuo fabbricato con quattro vertici 1-2-3-4 RC il quinto 1 NC, in questo modo hai un poligono chiuso e pregeo dovrebbe funzionare benissimo. Altra soluzione potrebbe essere di vettorizzare il tuo fabbricato solo con quattro vertici 1-2-3-4 RC facendo coincidere il vertice n. 1 e il 4 sulla linea di confine nera, e pregeo dovrebbe ancora funzionare benissimo. Non so cos'altro dirti in più. Saluti ripetuti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No, Salvatore. Ti ribadisco che il fabbricato rettangolare composto di tre linee continue rosse ed una linea continua nera non è riconosciuto come tale da Pregeo10. L'ho provato. E a riprova di quanto sostengo, ho simulato un inserimento di un fabbricato distaccato dal confine, proprio come mi avevi suggerito Te, e il manufatto delimitato da quattro linee rosse è riconosciuto benissimo da Pregeo10. Tutto ciò nonostante io in sede di PdA campisca regolarmente il piccolo manufatto e confermi totalmente la proposta allegandola al libretto. Il problema giunge dopo nella dematerializzazione (??) del documento in Pdf. Pregeo10 mi avverte che il documento non è approvabile in quanto non risulta alcun manufatto, in contrasto con la tipologia 26. Altro fatto curioso è che se io elaboro il libretto in modalità Pregeo9 come semplice TM in modesta entità il Pregeo10 mi conferma che "L'atto di aggiornamento non può essere predisposto utilizzando una tipologia codificata" utilizzando l'apposita nuova funzione di individuazione della tipologia P10. Comunque grazie. Salvatore. Vedrò di informarvi sull'esito dell'aggiornamento che sarà presentato in modalità Pregeo9 manuale. Saluti serali.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: No, Salvatore. Ti ribadisco che il fabbricato rettangolare composto di tre linee continue rosse ed una linea continua nera non è riconosciuto come tale da Pregeo10. L'ho provato. E a riprova di quanto sostengo, ho simulato un inserimento di un fabbricato distaccato dal confine, proprio come mi avevi suggerito Te, e il manufatto delimitato da quattro linee rosse è riconosciuto benissimo da Pregeo10. Tutto ciò nonostante io in sede di PdA campisca regolarmente il piccolo manufatto e confermi totalmente la proposta allegandola al libretto. Il problema giunge dopo nella dematerializzazione (??) del documento in Pdf. Pregeo10 mi avverte che il documento non è approvabile in quanto non risulta alcun manufatto, in contrasto con la tipologia 26. Altro fatto curioso è che se io elaboro il libretto in modalità Pregeo9 come semplice TM in modesta entità il Pregeo10 mi conferma che "L'atto di aggiornamento non può essere predisposto utilizzando una tipologia codificata" utilizzando l'apposita nuova funzione di individuazione della tipologia P10. Comunque grazie. Salvatore. Vedrò di informarvi sull'esito dell'aggiornamento che sarà presentato in modalità Pregeo9 manuale. Saluti serali. Il tuo caso mi incuriosisce, mandami il libretto e l'estratto, se sei d'accordo, e io proverò a redarlo con approvazione automatica e poi ti farò sapere l'esito. Mio indirizzo e_mail: ostist01@ostistoppa.191.it Ciao Antonio (faccina che comincia a socchiudere gli occhi)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve, mi riallaccio in quanto ho un tipo che non rientra in nessuna delle famose casistiche pregeo, ovvero demolizione parziale ed ampliamento sullo stesso fabbricato ed entrambi enferiori sia al 50 % che ai 20 mq. - Un'altra volta lo redassi ( si può dire ?) con 09 e fu approvato. Solo che volevo sapere se casomai secondo voi potrebbe, anche se di spighetto, rientrare nella tipologia 26, anche se secondo me dovrebbero inserire di sana pianta questa nuova tipologia cioè di demolizione ed ampliamento inferiore al 50% ed ai 20 mq. sappiamo, infatti che ci si limita solo o a dem. parz o solo amp. che ne dite ? Allego disegno di esempio : Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve, mi riallaccio in quanto ho un tipo che non rientra in nessuna delle famose casistiche pregeo, ovvero demolizione parziale ed ampliamento sullo stesso fabbricato ed entrambi enferiori sia al 50 % che ai 20 mq. - Un'altra volta lo redassi (si può dire ?) con 09 e fu approvato. Solo che volevo sapere se casomai secondo voi potrebbe, anche se di spighetto, rientrare nella tipologia 26, anche se secondo me dovrebbero inserire di sana pianta questa nuova tipologia cioè di demolizione ed ampliamento inferiore al 50% ed ai 20 mq. sappiamo, infatti che ci si limita solo o a dem. parz o solo amp. che ne dite ? Ciao, Anonimo. Solo con Pregeo9 sono riuscito a inserire in mappa questo tipo di aggiornamenti che trattano la verifica di sagoma di un unico edificio. Mentre la tipologia 26 tratta più di un edificio. E come ho già spiegato sopra, il nuovo edificio deve avere il perimetro con tutte linee rosse affinchè il sistema riconosca la tipologia 26.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Come pensavo, per cui è inutile anche che ci provi,..... però per la questione di inserire questa nuova tipologia sarebbe un'idea non malvagia,.. chi se ne dovrebbe accollare la proposta presso la Sogei, o è meglio rivolgersi prima ai responsabili del catasto dei rispettivi collegi ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Come pensavo, per cui è inutile anche che ci provi,..... però per la questione di inserire questa nuova tipologia sarebbe un'idea non malvagia,.. chi se ne dovrebbe accollare la proposta presso la Sogei, o è meglio rivolgersi prima ai responsabili del catasto dei rispettivi collegi ? Non è possibile considerare tutte le casistiche che possono presentarsi nell'attività di aggiornamento del territorio. Per cui teniamoci, per adesso, il pregeo9 per le varie eventualità, come scialuppa di salvataggio. Quindi, per me, è meglio non sollecitare i piani alti in questo senso, perchè questi potrebbero decidere, maldestramente, oltre che aggiungere miriadi di tipologie, di toglierci questa possibilità di utilizzare il Pregeo9. Ne usciremmo fuori di testa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|