Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPOLOGIA 20 ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TIPOLOGIA 20 ???

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 16:05

Salve ragazzi, sono nel pallone!!

Ho questa problematica

Situazione al CT

p.lla 100 sub 1 = porz. rur. di FP --DITTA A--
p.lla 100 sub 2 = porz. rur. di FP --DITTA B--
p.lla 100 sub 3 = porz. rur. di FP --DITTA C--

poi l'intera come

p.lla 100 centiare 87= fabbr. promiscuo.


Situazione al C.F.

p.lla 100 sub 3, A/2 = DITTA C

Il mio incarico è quello di portare all'urbano solo il sub 1.


Sto tentando di farlo con pregeo10, ho selezionato la tipologia 20
"DettaglioTipoAgg=(20) - TM - 1 porzione Fabbr.Rurale a EnteUrbano: Fabbr.Promiscuo.Conferma di mappa"

una volta elaborato e predisposto il modello censuario, nononstante mi esca il messaggio "modello formalmente corretto", quando procedo per creare il pdf, pregeo si blocca e mi esce il messaggio APPCRASH.

Ho provato e riprovato a fare il modello censuario in vari modi, ma.... niente da fare non mi fa procedere.

Oramai mi sono incartato, non riesco a capire dove sbaglio......

E' giusta la tipologia 20 per questo caso?

Come va fatto il modello censuario?

Mi devo rassegnare e mandarlo col pregeo 9 ?

Vi ringrazio della pazienza che avrete a leggere questo post.

Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 18:23

questa e' la tipologia 20.

controlla se hai impostato correttamente il la provincia, quell'errore capita anche nel caso di comune non presente nella provincia d'appartenenza.

altro suggerimento controlla bene le qualita' con lo schema allegato.

saluti

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |004| |
6|O|12 |000| | |000000330|SN| | |281| | |
6|V|12 |000| | |000000330|SN| | |278| | |
6|O|12 |001| | |000000000|SN| | |287| | |
6|S|12 |001| | |000000000| | | |000| | |
6|M31FU|004| |
6|O|12 |002| | |000000000|SN| | |287| | |
6|V|12 |002| | |000000000|SN| | |288| | |
6|O|12 |003| | |000000000|SN| | |287| | |
6|V|12 |003| | |000000000|SN| | |288| | |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 19:44

Confermo quanto detto da utente, a me quell'errore esce quando importo i libretti creati dal programma leonardo (scarico dati strumento) infatti molto probabilmente non inserisce il comune in modo corretto, per risolverlo basta che entro nella linea 9 e riseleziono il comune nel menù a tendina e rielaboro il libretto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 23:22

grazie per le risposte!

Ho controllato, il comune è a posto.

L'esempio del db cens riportato da utente (che è anche quello proposto come schema guida in pregeo 10), non calza perfettamente al mio caso, in quanto gli altri due sub, il 2 e il 3, sono già porz. rur. di Fp (288) e la p.lla intera è già fabbr. promiscuo (278), quindi non posso nè utilizzare la qualità 281 da variare in 278, nè variare i restanti sub da rurale a FP (già lo sono).

Non riesco a capire come uscirne.

saluti, gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 15:24

Qualche altro suggerimento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 17:10

Rileggendo attentamente la tipologia 20, mi pare che non contempli il caso esposto: infatti questa tipologia prevede il passaggio al CF di una porzione di un FR interamente censito attualmente al CT, e il cambio di qualità della p.lla madre da codice 281 a codice 278.

Nel nostro caso invece la p.lla intera è già con codice 278 (promiscuo) perchè il sub.3 è già censitio al CF..

Ritengo quindi che si debba usare la vecchia tipologia MC, tipica di Pregeo 9, pur usando il Pregeo 10.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 18:45

"it9gvo" ha scritto:
Rileggendo attentamente la tipologia 20, mi pare che non contempli il caso esposto: infatti questa tipologia prevede il passaggio al CF di una porzione di un FR interamente censito attualmente al CT, e il cambio di qualità della p.lla madre da codice 281 a codice 278.

Nel nostro caso invece la p.lla intera è già con codice 278 (promiscuo) perchè il sub.3 è già censitio al CF..

Ritengo quindi che si debba usare la vecchia tipologia MC, tipica di Pregeo 9, pur usando il Pregeo 10.

Buon lavoro



Grazie it9gvo

Infatti, in casi simili, con pregeo 9 l'ho fatto senza problemi, utilizzando solo il modello ausiliario, secondo questo schema :

Clicca sull'immagine per vederla intera


Pensavo ci fosse una tipologia codificata anche in p10, e mi sembrava la 20 perchè nel titolo compare la dizione fabbr promiscuo.
Credevo che in questo caso lo schema proposto fosse "adattabile" invece è la conferma che tutti gli schemi proposti per le varie tipologie di p10 sono "blindati"......... (o no)?

Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2010 alle ore 14:48

Salve.

Sto predisponendo un atto in pregeo 10, per passare all'urbano l'ultima porzione rurale di fabbricato promiscuo, e quindi variare l'intero da fabbricato promiscuo ad ente urbano.

E' esatto utilizzare la tipologia 21?

Inoltre, so che può sembrare una domanda stupida: come faccio a sapere a casa si riferisce un subalterno censito al catasto terreni? Cosa devo consultare in catasto?

Io, con la tipologia 21 sopprimo il mio subalterno e lo unisco all'intero. Che fine fa poi il mio subalterno? Come si ricollega la ditta al catasto urbano?

Scusate per le domande stupide ma per me, questa, è una novità, non avendo mai predisposto pratiche simili...

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2010 alle ore 20:00

Per riconoscere il proprio sub. rurale, occorre consultare all'archivio del Catasto Terreni, se esiste, il Modello 6 con cui ebbe origine.

Se invece tale Mod.6 non esiste perchè il sub. in oggetto risale all'impianto del Catasto, allora bisogna andarci a naso: confrontare la ditta risultante in Catasto con quella di possesso, con l'aiuto degli atti notarili pregressi.

La continuità storica del sub. rurale tra C.T. e C.F. è assicurata dal censimento al C.F. della porzione identificata con lo stesso sub., appunto al C.F.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2010 alle ore 10:53

Grazie mille per la risposta.

Conferma l'utilizzo della tipologia 21 per la mia casistica?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2010 alle ore 15:28

Confermo tipologia 21

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 18:29

"it9gvo" ha scritto:
...La continuità storica del sub. rurale tra C.T. e C.F. è assicurata dal censimento al C.F. della porzione identificata con lo stesso sub., appunto al C.F.


Era anche la mia opinione. Ora mi vedo respinto il DocFa del mio sub 3 perché non sono già censiti i sub 1 e 2 (al CEU), quindi devo ricominciare daccapo con il sub. 1: vi pare corretto?
Così, ho anche l'imbarazzo di indicare il subalterno confinante nella planimetria (lo posso evitare, ma la chiarezza va a farsi benedire...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 19:19

"iviarco" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
...La continuità storica del sub. rurale tra C.T. e C.F. è assicurata dal censimento al C.F. della porzione identificata con lo stesso sub., appunto al C.F.



Era anche la mia opinione. Ora mi vedo respinto il DocFa del mio sub 3 perché non sono già censiti i sub 1 e 2 (al CEU), quindi devo ricominciare daccapo con il sub. 1: vi pare corretto?
Ora ho anche l'imbarazzo di indicare il subalterno confinante nella planimetria (lo posso evitare, ma la chiarezza va a farsi benedire...)



Marco, io invece quoto perfettamente it9gvo!

se Marco ci avesse riflettuto su un solo momentino, avrebbe arguito che con il tipo mappale si tronca la storia al CF e si inzia un nuovo percorso al NCEU !!

e questo vale per tutti, senza argomentare nulla e senza inventarsi nulla!
al limite nell'elenco dei subalterni per chiarire ogni dubbio potresti indicare ( già sub ... al CF )!

non ti pare?

a me sì, perché ho sempre fatto così e non ho avuto mai alcuna osservazione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2010 alle ore 08:21

"geoalfa" ha scritto:

Marco, io invece quoto perfettamente it9gvo!

se Marco ci avesse riflettuto su un solo momentino, avrebbe arguito che con il tipo mappale si tronca la storia al CF e si inzia un nuovo percorso al NCEU !!

e questo vale per tutti, senza argomentare nulla e senza inventarsi nulla!
al limite nell'elenco dei subalterni per chiarire ogni dubbio potresti indicare ( già sub ... al CF )!

non ti pare?

a me sì, perché ho sempre fatto così e non ho avuto mai alcuna osservazione!

cordialità


Buongiorno, Gianni!
Faccio notare che, da come leggo, it9gvo dice che è auspicabile la corrispondenza dei subalterni, ove NCT e ove NCEU, della stessa particella promiscua, cosa che mi vede d'accordo e che invece non posso riproporre, mi pare di capire... io ne avevo fatto proditoriamente anche l'EP, che invece devo escludere!
Ma come si può dire che viene troncata la storia della particella, se non è una p.lla "AAA" in 282 ma una p.lla "100" in 278, con altri sub ancora accesi ai Terreni ?
PS: cosa mi suggerisci di indicare nell'identificativo del mappale confinante, verso il subalterno "omonimo" caricato al CT per non creare confusione e per non omettere quello che in realtà conosco?
Non dirmi che non ci rifletto abbastanza...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2010 alle ore 09:20

Marco ari-buon giorno!
vedo che ti sei offeso, ma questa non era la mia intenzione, l'invito a riflettere sulla attribuzione dei subalterni è un modo di dire, esattamente uguale a :

guarda che se esegui un TM, con il quale tronchi la storia del CF, questa finisce lì!

e subito ne ricomincia un'altra al NCEU ed ovviamente in questa nuova storia dovrai iniziare dal 1° subalterno non utilizzato - e qui mi pare che non ci sono mai state incomprensioni o per fortuna interpretazioni "territoriali" !

inoltre per quanto riguarda l'indicazione della particella confinante ho sempre indicato : altre proprietà anche prima della ultima circolare e continuo a farlo ora che è stato sancito, non metto mai il n° di particella confinante ( che potrebbe cambiare e quindi generare confusione!)

l'importante è che non ci mettiamo a fare cose strane e per farlo inventarsi personali regolamenti asburgici che ci distolgono dal nostro quotidiano tran-tran!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie