Forum
Autore |
TIPOLOGIA 19 - Atti a rettifica |

QuintoFabioMassimo
Iscritto il:
28 Novembre 2009
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti, l'anno scorso, per un Tipo di Frazionamento misurando un PF ho battuto uno spigolo per un altro ed il tipo mi è stato approvato. Sto provando a correggere: ho riscritto il medesimo libretto con le coordinate del PF corrette, ho cambiato i codici in riga 7 da RC a NC ed ho riscritto la relazione, ma quando salvo mi compare una finestra d'errore con scritto : ERRORI FORMALI NELLA INDICAZIONE DELLE MISURE ERRATE/CORRETTE. Sapete spiegarmi il motivo?Mi sto arrovellando il cervello. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! Ti consiglio di leggere attentamente la guida operativa dell'ultima versione di Pregeo 10, trovi le ultime tipologie inserite fra le quali anche i tipi a rettifica, la trovi sul sito dell'Angenzia del Territorio nella sezione software pregeo, ti anticipo solo che bisogna indicare nel libretto la misura errata e quella corretta, comunque nella guida trovi quello che ti serve. Facci sapere. saluti
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Chiedo scusa dell'intrusione, ma non volevo aprire un topic nuovo. Il mio caso consiste in un collaudo dell'ufficio del 2011 su un mio tm del '95 con esito negativo relativo alle misurate tra i pf. Il tm del 1995 è stato redatto senza quote, mentre il nuovo tipo redatto per la rettifica è stato realizzato con il gps. Seguendo la normativa, dovrei inserire il tm vecchio identico e in relazione allegare il nuovo rilievo fatto con il gps. Come faccio a mettere nel libretto la misura errata e quella corretta se i rilievi sono stati realizzati con metodi e rilievi differenti?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"damikele" ha scritto: Chiedo scusa dell'intrusione, ma non volevo aprire un topic nuovo. Il mio caso consiste in un collaudo dell'ufficio del 2011 su un mio tm del '95 con esito negativo relativo alle misurate tra i pf. Il tm del 1995 è stato redatto senza quote, mentre il nuovo tipo redatto per la rettifica è stato realizzato con il gps. Seguendo la normativa, dovrei inserire il tm vecchio identico e in relazione allegare il nuovo rilievo fatto con il gps. Come faccio a mettere nel libretto la misura errata e quella corretta se i rilievi sono stati realizzati con metodi e rilievi differenti? E' la stessa domanda che volevo fare io,...anche se leggermente diversa la situazione - Fatto rilievo per un collega e mi ritrovo con ben 3 metri di scarto con l'unica misurata in assoluto tra quei due pf,....eseguita nel 1998, a sua volta primissima lettura in assoluto e quindi non confrontabile con altre precedenti - Ho controllato, ricontrollato, verificato etc..., ed in effetti l'errore è su quello del 1998,...però sorpresa delle sorprese il tipo del 98 l'ha firmato lo stesso tecnico per cui lo stò facendo ora, anche se da altro tecnico , ma si sà errare è umano e non gli dò una colpa - ...ma forse questo è un dettaglio più di colore,...quindi sicuramente per quello del 98 sarà richiesta la rettifica - Quindi, giustamente come si chiede anche damikele, come presento il tipo del 98 ora se eseguito senza altimetrie ed altre sottigliezze varie ? Come lo digerisce il sistema ora ? Ma ammesso anche che possa farlo, come faccio a posizionarmi sulla stessa stazione del 98 e ribattere in modo corretto il pf ? Che faccio m'invento una distanza a tavolino ? (per fortuna l'angolo era giusto) Buona serata....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: E' la stessa domanda che volevo fare io,...anche se leggermente diversa la situazione - Fatto rilievo per un collega e mi ritrovo con ben 3 metri di scarto con l'unica misurata in assoluto tra quei due pf,....eseguita nel 1998, a sua volta primissima lettura in assoluto e quindi non confrontabile con altre precedenti - Ho controllato, ricontrollato, verificato etc..., ed in effetti l'errore è su quello del 1998,...però sorpresa delle sorprese il tipo del 98 l'ha firmato lo stesso tecnico per cui lo stò facendo ora, anche se da altro tecnico , ma si sà errare è umano e non gli dò una colpa - ...ma forse questo è un dettaglio più di colore,...quindi sicuramente per quello del 98 sarà richiesta la rettifica - Quindi, giustamente come si chiede anche damikele, come presento il tipo del 98 ora se eseguito senza altimetrie ed altre sottigliezze varie ? Come lo digerisce il sistema ora ? Ma ammesso anche che possa farlo, come faccio a posizionarmi sulla stessa stazione del 98 e ribattere in modo corretto il pf ? Che faccio m'invento una distanza a tavolino ? (per fortuna l'angolo era giusto) Buona serata.... Possibile non è accaduto a nessun altro,...son così sfortunato ?? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Anonimo Non credo ci siano tanti precedenti in merito al tuo quesito, è una normativa abbastanza nuova quella che regola gli atti a rettifica, tipologia 19, per cui tutti i tuoi dubbi, molto probabilmente, li devi chiarire direttamente con la tua Adt, armati di santa pazienza e buona fortuna. Saluti
|
|
|
|

geocol
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
Salve a tutti, ho lo stesso problema. Premetto che il libretto (del '94!!!) è composto da 8 stazioni e 4 PF di cui uno non più presente (ma non fa parte della coppia incriminata) Naturalmente il rilievo non è ricreabile. Ho redatto il tipo a rettifica (riportando esattamente il libretto originale ed ggiungendo le righe corrette), pregeo non ha fatto una piega se non informarmi che non c'è altimentria, è l'ho fatto visionare al tecnico dell'ADT che ha fatto il collaudo è mi ha solo chiesto di verificare che sia possibile inserire rettifiche senza altimetria. Non mi è stato detto di mettere il nuovo rilievo in relazione ( se dalle minute del '94 trovi l'errore, perchè dovresti fare un nuovo rilievo?), se non sbaglio nella circolare non è riportata una cosa del genere. Ora devo richiedere il tipo e la settimana prossima provo a consegnarlo e vi aggiorno. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geocol" ha scritto: Salve a tutti, ho lo stesso problema. Premetto che il libretto (del '94!!!) è composto da 8 stazioni e 4 PF di cui uno non più presente (ma non fa parte della coppia incriminata) Naturalmente il rilievo non è ricreabile. Ho redatto il tipo a rettifica (riportando esattamente il libretto originale ed ggiungendo le righe corrette), pregeo non ha fatto una piega se non informarmi che non c'è altimentria, è l'ho fatto visionare al tecnico dell'ADT che ha fatto il collaudo è mi ha solo chiesto di verificare che sia possibile inserire rettifiche senza altimetria. Non mi è stato detto di mettere il nuovo rilievo in relazione ( se dalle minute del '94 trovi l'errore, perchè dovresti fare un nuovo rilievo?), se non sbaglio nella circolare non è riportata una cosa del genere. Ora devo richiedere il tipo e la settimana prossima provo a consegnarlo e vi aggiorno. Saluti Dunque il libretto è stato redatto come quello del 1994 e senza wegis e proposta d'aggiornamento ? A rettifica intendi, comunque con tipologia 19 ? facci sapere, che pendiamo tutti dalle tua labbra ...
|
|
|
|

geocol
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
Si come quello, solo richiesta del tipo per il protocollo, si T19. Per il resto, mi dispiace ma c'è il segreto professionale!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geocol" ha scritto: Si come quello, solo richiesta del tipo per il protocollo, si T19. Per il resto, mi dispiace ma c'è il segreto professionale!  Cheee ????!!! Bhe allora nessuno dovrebbe dare risposte.... ma vedo che hai inserito  quindi è na battuta ... o no ?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Rompendo il segreto professionale, ho scoperto come fare il tutto, a quanto sembra è abbastanza semplice, si ripresenta il tipo fatto in anni "antichi" parliamo del periodo 90....2000 così com'è pari pari, ad eccezione del modello censuario e della proposta, anche se vengono automaticamente eliminate dal programma, nel sito dell'a.d.e. c'è un'ottima guida molto semplice ed esaustiva che ti guida mano mano alla compilazione del tipo con tipologia 19 lo si trova in: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... alneno nello studio ho portato a compimento il modulistica sino alla fine senza problemi,...bisogna vedere a Lecce ce succede,...non cantiamo troppo presto vittoria !!! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geocol
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Rompendo il segreto professionale, ho scoperto come fare il tutto, a quanto sembra è abbastanza semplice, si ripresenta il tipo fatto in anni "antichi" parliamo del periodo 90....2000 così com'è pari pari, ad eccezione del modello censuario e della proposta, anche se vengono automaticamente eliminate dal programma, nel sito dell'a.d.e. c'è un'ottima guida molto semplice ed esaustiva che ti guida mano mano alla compilazione del tipo con tipologia 19 lo si trova in: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... alneno nello studio ho portato a compimento il modulistica sino alla fine senza problemi,...bisogna vedere a Lecce ce succede,...non cantiamo troppo presto vittoria !!! Clicca sull'immagine per vederla intera ******************************************************************** Intanto, confermo la battuta, ti ringrazio per il tuo apporto. Da una lettura della guida noto che l'esempio ha i dati altimetrici ed i nostri "tipi" no; poi, nella realzione strutturata, la guida riporta "si dovrà inserire anche il numero protocollo dell’atto di collaudo, nel caso in cui l’atto di aggiornamento a rettifica venga presentato dal professionista a seguito di collaudo negativo da parte dell’Ufficio (Figura 9)" ma nella maschera della fig 9 è riportato " tipo di collaudo", spero si riferisca al protocollo della lettera con la quale ci invitano a rettificare dopo la loro verifica! E...speriamo bene soprattutto perchè si consegna in front-office e signfcherebbe fare viaggi a vuoto! Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Infatti chiudo il post con.... almeno nello studio ho portato a compimento il modulistica sino alla fine senza problemi,...bisogna vedere a Lecce ce succede,...non cantiamo troppo presto vittoria !!!
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
Mi accodo al post. Dopo l'approvazione di un tipo mappale mi sono accorto di aver fatto un errore il fabbricato che ho inserito in mappa è più lungo di 3.50 mt, devo fare la correzione con un nuovo tipo mappale, la domanda è, posso presentarlo come tipo a rettifica tipologia 19? ringrazio in anticipo ed in attesa Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"niko83" ha scritto: Mi accodo al post. Dopo l'approvazione di un tipo mappale mi sono accorto di aver fatto un errore il fabbricato che ho inserito in mappa è più lungo di 3.50 mt, devo fare la correzione con un nuovo tipo mappale, la domanda è, posso presentarlo come tipo a rettifica tipologia 19? ringrazio in anticipo ed in attesa Saluti. Più che chiedermi se posso utilizzare la 19, mi chiederei come ho fatto a dimenticare 3.50 ml ???? Va bhe,..tutti sbagliamo,..è normale, però non sò, essendo un errore che influisce sulla consistenza dell'immobile e non su dati "accessori" tipo misurate etc..., quest'ultimi non vanno ad influire sui dati sensibili tipo superfici derivate. Se era un frazionamento ed avresti traslato per errore la dividente di ben 3.50 ml (!) avresti presentato un tipo a rettifica o un frazionamento ex novo ????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|