Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPOLOGIA 16b Tipo frazionamento di una particell...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: TIPOLOGIA 16b Tipo frazionamento di una particella edificat

Autore Risposta

assoluto

Iscritto il:
14 Aprile 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 10:22

Grazie Geoalfa, con qualche giorno di ritardo dall'approvazione (troppo lavoro, per fortuna, prima delle vacanze) posto l'iter seguito :
- Fraziono l'ente urbano con tpologia 16b;
- Specifico in relazione che l'intestazione si può evincere dal T.M. n. xxxx del xxxx
- il modello censuario è: O - V - C;
Adesso ho una nuova particella AAA che sarà oggetto di un atto notarile.

Saluti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ASCAOMBABI

Iscritto il:
24 Ottobre 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2011 alle ore 19:35

Salve a tutti vorrei sapere se è possibile nello stesso tipo frazionamento fondere la part AAA con un'altra particella attigua della stessa ditta censita al NCEU chiaramente
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2011 alle ore 23:12

"ASCAOMBABI" ha scritto:
Salve a tutti vorrei sapere se è possibile nello stesso tipo frazionamento fondere la part AAA con un'altra particella attigua della stessa ditta censita al NCEU chiaramente
grazie



Salve

nel Tipo di frazionamento è possibile fondere tra di loro solamente particelle derivate.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ASCAOMBABI

Iscritto il:
24 Ottobre 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2011 alle ore 09:55

"dioptra" ha scritto:
"ASCAOMBABI" ha scritto:
Salve a tutti vorrei sapere se è possibile nello stesso tipo frazionamento fondere la part AAA con un'altra particella attigua della stessa ditta censita al NCEU chiaramente
grazie



Salve

nel Tipo di frazionamento è possibile fondere tra di loro solamente particelle derivate.

cordialmente



Ok d'accordo ma esiste un modo per sistemare la situazione anche con pregeo 9, o devo redigere 2 tipi uno per frazionamento e poi uno per fusione?

Io avevo pensato di preparare un tipo FR in pregeo 9
con il modello censuario:

O|2190|000| | |000000|03|70|SN| | |282||

V|2190|000| | |000000|03|00|SN| | |000||

C| |000|b|AAB|000000|00|70|SN|B|AAB|000||

O|2673|000| | |000000|00|90|SN| | |282||

S|2673|000| | |000000|00|00|SN|B|AAB|000||


Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2011 alle ore 11:27

"ASCAOMBABI" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"ASCAOMBABI" ha scritto:
Salve a tutti vorrei sapere se è possibile nello stesso tipo frazionamento fondere la part AAA con un'altra particella attigua della stessa ditta censita al NCEU chiaramente
grazie



Salve

nel Tipo di frazionamento è possibile fondere tra di loro solamente particelle derivate.

cordialmente



Ok d'accordo ma esiste un modo per sistemare la situazione anche con pregeo 9, o devo redigere 2 tipi uno per frazionamento e poi uno per fusione?

Io avevo pensato di preparare un tipo FR in pregeo 9
con il modello censuario:

O|2190|000| | |000000|03|70|SN| | |282||

V|2190|000| | |000000|03|00|SN| | |000||

C| |000|b|AAB|000000|00|70|SN|B|AAB|000||

O|2673|000| | |000000|00|90|SN| | |282||

S|2673|000| | |000000|00|00|SN|B|AAB|000||


Che ne pensate?



Salve

Forse non mi sono spiegato bene:ù
La fusione di particelle ai terreni si fa con Docte o mod 26.

Nessun altro modo, neppure con pregeo.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2011 alle ore 15:42

Non vorrei contraddire il guru, ma nella tipologia n.34 è previsto questo: "Il presente atto d’aggiornamento è un tipo di frazionamento con preventiva fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni appartenenti alla stessa ditta e della stessa qualità e classe." Comunque a parte questo nel caso di ASCAOMBABI le particelle sono all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2011 alle ore 21:46

"GLAPA" ha scritto:
Non vorrei contraddire il guru, ma nella tipologia n.34 è previsto questo: "Il presente atto d’aggiornamento è un tipo di frazionamento con preventiva fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni appartenenti alla stessa ditta e della stessa qualità e classe." Comunque a parte questo nel caso di ASCAOMBABI le particelle sono all'urbano.



Salve

Hai perfettamente ragione ma si tratta di un'altra cosa:
la fusione preventiva e finalizzata ad eseguire un frazionamento in modo più semplice, è sempre stata ammessa.

Mentre la fusione di particelle solo al terreni e basta non si fa con il pregeo, per ora.
Mi risulta che in una versione precedente di pregeo si prevedeva anche il Mod 26.

cordialmente

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandrea

Iscritto il:
08 Luglio 2009

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 10:21

salve ho solo una domanda semplice semplice, più che altro è un dubbio:

nela caso di tipologia 16b, se la linea di frazionamento taglia non solo l'area pertinenziale, ma interessa anche l'edificio insistente sulla particella, non cambia niente? Voglio dire: la tipologia è sempre la 16b? Io penso di sì, ma volevo avere qualche conferma. Grazie e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.tuveri

Iscritto il:
19 Febbraio 2013 alle ore 11:25

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2013 alle ore 17:02

Buona sera,

Quando uso la tipologia 16b la particella variata e quella costituita rimangono all'ente urbano (282) o posso specificare che abbiano un altra qualità per poterle passare al catasto terreni?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2013 alle ore 23:38

"ing.tuveri" ha scritto:
Buona sera,

Quando uso la tipologia 16b la particella variata e quella costituita rimangono all'ente urbano (282) o posso specificare che abbiano un altra qualità per poterle passare al catasto terreni?

Grazie



Salve

NO.

Non si può variare a ritroso la qualità con pregeo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.tuveri

Iscritto il:
19 Febbraio 2013 alle ore 11:25

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 09:54

"dioptra" ha scritto:
"ing.tuveri" ha scritto:
Buona sera,

Quando uso la tipologia 16b la particella variata e quella costituita rimangono all'ente urbano (282) o posso specificare che abbiano un altra qualità per poterle passare al catasto terreni?

Grazie



Salve

NO.

Non si può variare a ritroso la qualità con pregeo.

cordialmente



Grazie mille della risposta diopra!

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 13:58

questa tipologia va bene se devo frazionare nello stesso elaborato sia enti urbani che seminativi?

oppure devo procedere fuori tipologia?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2013 alle ore 15:05

..ci riprovo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2013 alle ore 17:25

"Mauree" ha scritto:
questa tipologia va bene se devo frazionare nello stesso elaborato sia enti urbani che seminativi?

oppure devo procedere fuori tipologia?

grazie



Salve

La 16b non si può utilizzare se hai da frazionare enti urbani e terreni.

DEvi utilizzare la modalità P9.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2013 alle ore 17:54

"dioptra" ha scritto:
"Mauree" ha scritto:
questa tipologia va bene se devo frazionare nello stesso elaborato sia enti urbani che seminativi?

oppure devo procedere fuori tipologia?

grazie



Salve

La 16b non si può utilizzare se hai da frazionare enti urbani e terreni.

DEvi utilizzare la modalità P9.

cordialmente





Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie