Autore |
Risposta |

geomonte
Iscritto il:
21 Maggio 2007
Messaggi:
91
Località
|
|
|
|
|

RUGGIERO
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
28 Gennaio 2010
Messaggi:
63
Località
AIROLA (BN)
|
Non rientra nella tipologia 14, si deve spuntare MC e nella relazione mettere che la relazione non è materializzata ai sensi dell'art. 13 comma 3 del D.M. 27/1998, cosi mi ha riferito un tecnico dell'Ag. Territorio di BN.
|
|
|
|

sinnemmx
Iscritto il:
06 Luglio 2010
Messaggi:
37
Località
|
dove si può chiedere all' adt di modificare la tipologia 14?
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
Ho cambiato idea sulla tipologia 14 e adesso quoto Numero. Ho avuto lo stesso caso di Amedeosiciliano. Presentato in P9 per il solo sedime del fabbricato con causale MC e spuntato che non notificavo e precisato in relazione che non lo facevo in quanto riconducibile al caso C della nota 30707/2009. Risultato: non approvato con motivazione di usare la causale codificata. La stessa potrebbe essere la 14. Ok. La provo e va bene ma quando arrivo alla predisposizione dell'atto di aggiornamento mi inibisce la non notifica (ultima versione del P10 mentre con la precedente era fattibile). Mi obbliga a notificare nonostante sia papale papale il caso C suddetto. Quindi considerazione finale: è la prova provata che la tipologia 14 non va bene per il solo sedime del fabbricato e lunedi, armato di allegato 2 ecc ecc andrò a tentare di far cambiare idea al tecnico della mia adt per non costringermi a fare una cosa a mio avviso non corretta. cordiali saluti
|
|
|
|

sogeo
Iscritto il:
08 Febbraio 2011
Messaggi:
3
Località
|
Buonasera, se non erro la nuova versione di P10 APAG consente l'ampliamento del numero di particelle trattabili anche per la tipologia 14. Io ho un mappale con stralcio di corte e creazione di due enti urbani, perché distanti nella particella originaria. Ho provato con tipologia 14 ed il programma predispone correttamente il modello censuario. I controlli di approvazione però danno esito negativo perché mi dice che sono consentite solo 4 operazioni O, S, C, C. Quindi ho predisposto il tipo in P9 ed inviato all'adt. Mi viene rifiutato con questa motivazione : - INSERIRE LA GIUSTA CASISTICA IN RIGA 9 (CODICE 14) - Stò sbagliando qualcosa ? Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"sogeo" ha scritto: Buonasera, se non erro la nuova versione di P10 APAG consente l'ampliamento del numero di particelle trattabili anche per la tipologia 14 ........... scusa tanto! tu hai la nuova versione di PreGeo APAG ?! ma, tanto per intenderci quale versione hai: - quella di marzo 2010 o - di novembre 2010 sai, c'è qualche differenza e noi siamo sule spine di sapere se i due mostri hanno generato qualche topolino mostricciattolo ! non si mai cordialità
|
|
|
|

sogeo
Iscritto il:
08 Febbraio 2011
Messaggi:
3
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "sogeo" ha scritto: Buonasera, se non erro la nuova versione di P10 APAG consente l'ampliamento del numero di particelle trattabili anche per la tipologia 14 ........... scusa tanto! tu hai la nuova versione di PreGeo APAG ?! ma, tanto per intenderci quale versione hai: - quella di marzo 2010 o - di novembre 2010 sai, c'è qualche differenza e noi siamo sule spine di sapere se i due mostri hanno generato qualche topolino mostricciattolo ! non si mai cordialità stò parlando della versione di novembre 2010 grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Allora, ti sei perso un passaggio, forse due.... !!!! devi sapere che durante il mese di novembre, abbiamo fatto tanti e tanti salti mortali per fare in modo che il CNG e GL tirasse fuori le unghie e si rivoltasse, anche con una minaccia di una sottoscrizione di firme che avevo già predisposto! ebbene il nostro rappresentante del CN Bruno Razza di fronte alla documentazione prodotta immediatamente si è rivolto alla Direzione Nazionale AdT nella persona dell' Ing Franco Maggio ha depositato una formale lettera di protesta ed ha ottenuto che la versione di PreGeo APAG, di cui tu sei soddisfatto fruitore, fosse messa fuori uso! L' ing. F.Maggio ha dato immediatamente disposizione a che tutti gli UP non chiedano, fino a nuovo ordine, l'utilizzo di detta versione! ergo .... se non sei uno della SOGEI, che sbircia in questo forum per sondare come vanno le cose e quanto i coniglietti stanno calmi .... ( sai il tuo nickname è di dubbia interpretazione !!! ) ... penso proprio che stai solo perdendo tempo! cordialità
|
|
|
|

sogeo
Iscritto il:
08 Febbraio 2011
Messaggi:
3
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Allora, ti sei perso un passaggio, forse due.... !!!! devi sapere che durante il mese di novembre, abbiamo fatto tanti e tanti salti mortali per fare in modo che il CNG e GL tirasse fuori le unghie e si rivoltasse, anche con una minaccia di una sottoscrizione di firme che avevo già predisposto! ebbene il nostro rappresentante del CN Bruno Razza di fronte alla documentazione prodotta immediatamente si è rivolto alla Direzione Nazionale AdT nella persona dell' Ing Franco Maggio ha depositato una formale lettera di protesta ed ha ottenuto che la versione di PreGeo APAG, di cui tu sei soddisfatto fruitore, fosse messa fuori uso! L' ing. F.Maggio ha dato immediatamente disposizione a che tutti gli UP non chiedano, fino a nuovo ordine, l'utilizzo di detta versione! ergo .... se non sei uno della SOGEI, che sbircia in questo forum per sondare come vanno le cose e quanto i coniglietti stanno calmi .... ( sai il tuo nickname è di dubbia interpretazione !!! ) ... penso proprio che stai solo perdendo tempo! cordialità Mi dispiace aver creato tutti questi problemi. Io non sono né della sogei né un soddisfatto fruitore della versione apag. Ho provato a fare il tipo anche con la vecchia versione P10 (marzo 2010) ma niente da fare. Volevo solo un confronto e una semplice risposta alla mia domanda sul fatto che mi è stato rifiutato un tipo che secondo me andava benissimo. Sinceramente non pensavo di scatenare tutta questa polemica. Grazie comunque
|
|
|
|

gianky73
Iscritto il:
11 Marzo 2010
Messaggi:
3
Località
|
Salute a tutti, utilizzando la "nuovissima procedura prgeo 10 apag"ho riscontrato, qualora c'e' ne fosse stato ulteriormente bisogno, che per quanto concerne la tipologia 14 "tipo mappale con stralcio di corte" il programma pregeo, non mi permette di spuntare la voce di deposito non richiesto dalla normativa vigente. In pratica sto' stralciando dalla particella madre la sola area di sedime del fabbricato e quindi con derivata di superficie reale. La domanda e' questa: davvero per la presentazione telematica del tipo mappale con questa tipologia, bisogna predisporre il tipo in pregeo 9 ? oppure mi e' sfuggita, nel forum, qualche altra soluzione al mio caso predisponendo il mio tipo mappale con pregeo 10 ? N.B. non ci sono donazioni o compravendite da eseguire. Grazie a tutti i colleghi in special modo agli amministratori, per il lavoro immane che svolgono sul forum e che ci permettono di migliorarci professionalmente.
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
mi collego alla discussione in quanto anch'io sto predisponendo uno stralcio di area utilizzando la tipologia 14 ma dopo aver letto la discussione mi vengono dei dubbi. Il mio caso è il seguente: devo passare all'urbano un fabbricato insistente solo al catasto terreni, considerando che insiste su un'ampia area ho pensato di stralciare un minimo di area da passare all'urbano insieme al fabbricato e lasciare la restante ai terreni; al momento il mio committente sta vendendo l'intera area...cosa mi consigliate di fare? utilizzare la tipologia 14 senza deposito in comune oppure predisporre un frazionamento con mappale?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"ela979" ha scritto: mi collego alla discussione in quanto anch'io sto predisponendo uno stralcio di area utilizzando la tipologia 14 ma dopo aver letto la discussione mi vengono dei dubbi. Il mio caso è il seguente: devo passare all'urbano un fabbricato insistente solo al catasto terreni, considerando che insiste su un'ampia area ho pensato di stralciare un minimo di area da passare all'urbano insieme al fabbricato e lasciare la restante ai terreni; al momento il mio committente sta vendendo l'intera area...cosa mi consigliate di fare? utilizzare la tipologia 14 senza deposito in comune oppure predisporre un frazionamento con mappale? Usa la tipologia 18 di Pregeo10 (con deposito obbligatorio). Buon lavoro
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
grazie it9gvo, quindi scusa la tipologia 14 per cosa viene utilizzata?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ela979" ha scritto: grazie it9gvo, quindi scusa la tipologia 14 per cosa viene utilizzata? Per permettere o meno la compravendita frazionata. Entrambe le tipologie comunque hanno l'obbligo del deposito in comune, in quanto c'è cortile che è stralcio di più consistente area, ecco perchè PREGEO non permette di dichiarare la non occorrenza. Saluti.
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
ma il mio cliente vende tutta l'area originaria e lo scorporo è solo per non passare all'urbano i 5000mq iniziali...
|
|
|
|