Forum
Argomento: TIPOLOGIA 10 Tipo mappale per ampliamento
|
Autore |
Risposta |

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Ritornando al mio vecchio post, ho seguito le indicazioni di dioptra ed ho creato l'aggiornamento in modalità pregeo 9. Spedito il tutto in telematico circa 20 minuti fa. Quando arriva l'esito Vi faccio sapere. Sul discorso della verifica di pregeo 10 sul 50 per cento della superficie, si aprono due strade ben distinte: la prima ipotesi, che rientra nel caso da me trattato, è che con la proposta di aggiornamento io inserisco solo una porzione di linea rossa, in quanto l'ampliamento ricade per due lati su confine e sul terzo lato in adiacenza al vecchio corpo di fabbricato, tutti delimitati da linea nera. In questo caso non ho vettorizzazione del contorno e pertanto pregeo non riesce a fare il controllo (o dico una castroneria|||||). Il secondo caso è quello in cui io vettorizzo l'intera sagoma in ampliamento ed il pregeo riesce pertanto a fare il confronto. la prima ipotesi in teoria passerebbe in tipologia 10 poichè pregeo NON RIESCE a fare il confronto, ma rimane bloccata dalla procedura di cui all'art. 2 circ. 2/2011, come correttamente riportato da dioptra. Nel secondo caso ho lo sforamento del 50 per cento e pertanto suppongo che pregeo blocchi la procedura automatica. Saluti a tutti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gian72" ha scritto: Ritornando al mio vecchio post, ho seguito le indicazioni di dioptra ed ho creato l'aggiornamento in modalità pregeo 9. Spedito il tutto in telematico circa 20 minuti fa. Quando arriva l'esito Vi faccio sapere. Sul discorso della verifica di pregeo 10 sul 50 per cento della superficie, si aprono due strade ben distinte: la prima ipotesi, che rientra nel caso da me trattato, è che con la proposta di aggiornamento io inserisco solo una porzione di linea rossa, in quanto l'ampliamento ricade per due lati su confine e sul terzo lato in adiacenza al vecchio corpo di fabbricato, tutti delimitati da linea nera. In questo caso non ho vettorizzazione del contorno e pertanto pregeo non riesce a fare il controllo (o dico una castroneria|||||). Il secondo caso è quello in cui io vettorizzo l'intera sagoma in ampliamento ed il pregeo riesce pertanto a fare il confronto. la prima ipotesi in teoria passerebbe in tipologia 10 poichè pregeo NON RIESCE a fare il confronto, ma rimane bloccata dalla procedura di cui all'art. 2 circ. 2/2011, come correttamente riportato da dioptra. Nel secondo caso ho lo sforamento del 50 per cento e pertanto suppongo che pregeo blocchi la procedura automatica. Saluti a tutti E' inutile cercare di forzare il sistema, effettivamente la circolare 2/2011 all'Art.2 è veramente molto chiara, escludendo nel caso in questione l'approvazione in automatico mentre indica espressamente di utilizzare la entità modesta in approvazione manuale Pregeo9. Scusate se ho avanzato dubbi più che altro personali. Saluti esclusivamente bloccati. :wink:
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
"totonno" ha scritto: "gian72" ha scritto: Ritornando al mio vecchio post, ho seguito le indicazioni di dioptra ed ho creato l'aggiornamento in modalità pregeo 9. Spedito il tutto in telematico circa 20 minuti fa. Quando arriva l'esito Vi faccio sapere. Sul discorso della verifica di pregeo 10 sul 50 per cento della superficie, si aprono due strade ben distinte: la prima ipotesi, che rientra nel caso da me trattato, è che con la proposta di aggiornamento io inserisco solo una porzione di linea rossa, in quanto l'ampliamento ricade per due lati su confine e sul terzo lato in adiacenza al vecchio corpo di fabbricato, tutti delimitati da linea nera. In questo caso non ho vettorizzazione del contorno e pertanto pregeo non riesce a fare il controllo (o dico una castroneria|||||). Il secondo caso è quello in cui io vettorizzo l'intera sagoma in ampliamento ed il pregeo riesce pertanto a fare il confronto. la prima ipotesi in teoria passerebbe in tipologia 10 poichè pregeo NON RIESCE a fare il confronto, ma rimane bloccata dalla procedura di cui all'art. 2 circ. 2/2011, come correttamente riportato da dioptra. Nel secondo caso ho lo sforamento del 50 per cento e pertanto suppongo che pregeo blocchi la procedura automatica. Saluti a tutti E' inutile cercare di forzare il sistema, effettivamente la circolare 2/2011 all'Art.2 è veramente molto chiara, escludendo nel caso in questione l'approvazione in automatico mentre indica espressamente di utilizzare la entità modesta in approvazione manuale Pregeo9. Scusate se ho avanzato dubbi più che altro personali. Saluti esclusivamente bloccati. :wink: Confermo l'approvazione del tipo come descritto al mio post iniziale in modalità pregeo 9 come da ricevute scaricate da SISTER 10 minuti fa. Pertanto la procedura non è automatica.
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Salve a tutti, mi collego a questa discussione perchè devo redigere un mappale per ampliamento "tipologia 10" e dovrei chiedere alcune delucidazioni. Prima domanda: il vano scala non è stato accatastato perchè originariamente era aperto, ora è stata chiusa, quindi dovrò inserirla nell'ampliamento giusto? Ho un ampliamento nel piano interrato, dovrò inserire anche questo ampliamento?? Per il calcolo dei 20 mq e < 50 % "tipologia 10" devo considerare l'ampliamento piano per piano? Il fabbricato è ampliato anche al piano primo però l'ingombro massimo è al piano terra, tralasciando il piano seminterrato. La cosa più importante e dove ho seri problemi è il libretto delle misure (è la prima volta che mi capita questo caso). Premetto che ho il libretto del tipo mappale originario. Io ho già tutte le misure dell'ampliamento (non strumentali). Qualcuno sa indicarmi una guida, un libro o qualche altro tipo di informazione utile per redigere il mio nuovo libretto partendo dall'originale??? Grazie....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"stefano.os" ha scritto: Qualcuno sa indicarmi una guida, un libro o qualche altro tipo di informazione utile per redigere il mio nuovo libretto partendo dall'originale??? non credo che il libretto originale dell'epoca trattasse un tipo di modesta entità, quindi a mio avviso serve poco a niente in quanto va redatto ex-novo procedendo o con l'istituzione delle righe 4 e 5, o con l'ausilio delle coordinate o con nuovo rilievo(strumentazione) effettuato sul posto. Essendo alle prime armi ti consiglierei di farti dare una mano da qualcuno più anziano. Il 50 % della superficie si calcola rispetto a quello che è già presente(ingombro del fabbricato) in mappa e non l'ampliamento/i relativi ad ogni piano. L'ampliamento del cantinato(se interrato) se eccede rispetto all'aria di sedime della sagoma del fabbricato riportata al piano terra va trattata con linea puntinata. Comunque verifica effettivamente che l'ampliamento sia superiore ai 20 mq se no devi cambiare tipologia( TIPOLOGIA 9 - superficie < 20 mq). Spero di essere stato utile. Saluti
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Intanto grazie per la risposta; Il tipo mappale dell'epoca riguarda il fabbricato che non era stato ampliato. Io volevo sapere se potevo utilizzare quello come punto di partenza (leggendo le varie discussioni ho capito che posso trattare i punti battuti, ad esempio spigoli di fabbricato, con righe 8, come se fossero pf) e poi con righe di tipo 4 e 5 definire i nuovi punti che riguardano l'ampliamento; Il mio problema sta proprio in questo, non capisco il funzionamento delle righe di tipo 4 e 5. Posso confermarti che l'ampliamento eccede il 20% (colpa delle scale).. Ancora un sincero grazie.. Stefano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"stefano.os" ha scritto: Intanto grazie per la risposta; Il tipo mappale dell'epoca riguarda il fabbricato che non era stato ampliato. Io volevo sapere se potevo utilizzare quello come punto di partenza (leggendo le varie discussioni ho capito che posso trattare i punti battuti, ad esempio spigoli di fabbricato, con righe 8, come se fossero pf) e poi con righe di tipo 4 e 5 definire i nuovi punti che riguardano l'ampliamento; Il mio problema sta proprio in questo, non capisco il funzionamento delle righe di tipo 4 e 5. Posso confermarti che l'ampliamento eccede il 20% (colpa delle scale).. Ancora un sincero grazie.. Stefano Volendo potresti riallacciarti al vecchio libretto di campagna....anche se non ne vedo la necessita! per quanto riguarda le righe di tipo 4 e 5 si riferiscono agli allineamenti e agli squadri che possono essere di Tipo *S*(strumentali) o a *V*(a vista), ma non è detto che ai fini del rilievo le devi utilizzare obbligatoriamente, in alternativa potresti adottare anche un rilievo per coordinate, utilizzando solo le righe di tipo 8. Coraggio non abbatterti
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Si rolan, probabilmente l'esempio n° 4 non è proprio azzeccato per la tipologia 10 automatica. Saluti
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Buongiorno, un piccolo dubbio: quando il mio ampliamento è in aderenza ad un fabbricato già in mappa, 20mq ma totalemente INTERRATO va comunque bene la tipologia 10? Grazie. Saluti.
|
|
|
|

Andys_89
Iscritto il:
10 Dicembre 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
8
Località
|
Salve, sono un geometra appena abilitato e mi sono iscrito di recente sul vostro forum che ormai consulto spesso. Premetto che sono un autodidatta, in quanto ho sempre incontrato tecnici molto gelosi della loro cultura.La mia situazione è questa: Devo redigere una pratica con pregeo 10.51 per ampliamento di modesta entità con sup. < 50% della sup già presente in mappa e > di 20 mq. Il lotto è di forma rettangolare, è stretto e lungo diviso in 3 parti. Prima era per metà ortale e per metà appartamento. Ora, parte dell'ortale è diventato appartamento, perciu mi trovo in fila 3 "rettangoli" di cui il 1° è la copertura iniziale, il 2° è l'ampliamento e il 3° è ortale. Qual'è il problema? Quando vado per fare la stesura dell'atto di aggiornamento, premo su Azioni - Frazionamento estratto mappa tramite rilievi - premo il pulsante per frazionare ma invece di dividere la particella in 3 partizioni con il $, viele divisa in 2 lungo la nuova dividente rossa e continua. Com è possibile? E' qui che mi blocco. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Benvenuto su geolive.org Anche se in fase di proposta di aggiornamento si creano due porzioni, non vedo dove sia il problema?? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Andys_89" ha scritto: Salve, sono un geometra appena abilitato e mi sono iscrito di recente sul vostro forum che ormai consulto spesso. Premetto che sono un autodidatta, in quanto ho sempre incontrato tecnici molto gelosi della loro cultura. La mia situazione è questa: Devo redigere una pratica con pregeo 10.51 per ampliamento di modesta entità con sup. < 50% della sup già presente in mappa e > di 20 mq. Il lotto è di forma rettangolare, è stretto e lungo diviso in 3 parti. Prima era per metà ortale e per metà appartamento. Ora, parte dell'ortale è diventato appartamento, perciu mi trovo in fila 3 "rettangoli" di cui il 1° è la copertura iniziale, il 2° è l'ampliamento e il 3° è ortale. Qual'è il problema? Quando vado per fare la stesura dell'atto di aggiornamento, premo su Azioni - Frazionamento estratto mappa tramite rilievi - premo il pulsante per frazionare ma invece di dividere la particella in 3 partizioni con il $, viele divisa in 2 lungo la nuova dividente rossa e continua. Com è possibile? E' qui che mi blocco. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo. Ciao, Andys_89. Ce la fai a metterci a disposizione un immagine? Tra le guide di Geoalfa, l'ultima è proprio quella di come si fa a inserire un immagine, redatta dal grande Anonimo Leccese. Un'altra cosa. Che vuol dire "ortale"? Da noi non esiste tale termine. Saluti.
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
....ed in merito all'ampliamento interrato nessuno sa darmi delucidazioni? Ri-Grazie.
|
|
|
|

Andys_89
Iscritto il:
10 Dicembre 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
8
Località
|
Il problema è che mi fa campire in arancione o l'immobile esistente già in mappa, oppure solo la parte relativa all'ampliamento. Non mi fa unire le 2 partizioni per farlo diventare un tutt uno. Se campisco solo una delle 2, successivamente in mappa risulta solo quest'ultima come copertura nel lotto. Non so se sono riuscito a rendere l'idea della situazione. Se avete una possibile idea di dove sto sbagliando, accetto ogni consiglio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|